Sei sulla pagina 1di 2

 

Articoli Recensioni      Eventi Artisti Lezioni Gallery New York


Altro     

NEWS:  Il Maestro Fililippo Arlia Dirige il Festival Internazionale Ruggiero Leoncavallo

INDICE LEZIONI
Le Triadi
di Danilo Comerio
xigaze@libero.it

La triade è un accordo formato da tre note. Può essere maggiore, minore, diminuita ed eccedente.

TRIADE MAGGIORE

Abbassiamo ora il terzo grado ottenendo così una TRIADE MINORE

Sempre tenendo come riferimento la triade maggiore abbassiamo il terzo ed il quinto grado per ottenere una TRIADE DIMINUITA

Infine alziamo il quinto grado per ottenere la TRIADE ECCEDENTE.

RIVOLTO DI UNA TRIADE

1) triade in stato fondamentale (do-mi-sol)


2) triade in primo rivolto (mi-sol-do)
3) triade in secondo rivolto (sol-do-mi)

TRIADE DI C MAGGIORE NEI VARI SET DI CORDE

Set 6° 5° 4° corda

(G-C-E) 2° rivolto (C-E-G) stato fondamentale (E-G-C) 1° rivolto

Set 5° 4° 3° corda

(C-E-G) stato fond. (E-G-C) 1°rivolto (G-C-E) 2°rivolto (C-E-G) stato fond.

Set 4° 3° 2° corda

(E-G-C) 1° riv. (G-C-E) 2° riv. (C-E-G) stato fond (E-G-C) 1°riv.


Set 3° 2° 1° corda

(G-C-E) 2° riv. (C-E-G) stato fond. (E-G-C) 1° riv. (G-C-E) 2° riv.

1) Memorizzare le posizioni
2) Dalla triade maggiore ricavare la triade minore,diminuita ed eccedente. (esempio partendo dalla triade di C maggiore in stato fondamentale
al quinto capotasto su 6°, 5° e 4° corda).

Nel diagramma sono segnalati i movimenti ascendenti e discendenti delle note a seconda della triade che andremo ad eseguire partendo da
una triade maggiore su 6°, 5° e 4° corda.

Triade minore Triade diminuita Triade eccedente


(C-Eb-G) (C-Eb-Gb) (C-E-G#)

3) Ricavare, per ogni tipo di triade, tutte le posizioni nei vari set di corde così come è stato fatto per la triade maggiore.

4) Prendendo come punto di riferimento il suono della nota fondamentale , intonare con la voce le altre due note che compongono la triade.
Fare l'esercizio anche prendendo come punto di riferimento la terza e la quinta della triade.

Esempio:

    Nota da suonare Note da intonare


Stato fondamentale C E G
TRIADE MAGGIORE 1° rivolto E G C
2° rivolto G C E
Stato fondamentale C Eb G
TRIADE MINORE 1° rivolto Eb G C
2° rivolto G C Eb
Stato fondamentale C Eb Gb
TRIADE DIMINUITA 1° rivolto Eb Gb C
2° rivolto Gb C Eb
Stato fondamentale C E G#
TRIADE ECCEDENTE 1° rivolto E G# C
2° rivolto G# C E

Mi piace Condividi Piace a 5 persone. Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici.

Free O'Reilly eBook


Prepare your organization for
Ann.
Ann. machine learning and AI by…
MemSQL

Learn More

Le altre lezioni:
04/02/2007 LEZIONI (chitarra): Utilizzo degli arpeggi per improvvisare (IIa parte) (Danilo Comerio)
14/10/2006 LEZIONI (chitarra): Utilizzo degli arpeggi per improvvisare (1°parte) (Danilo Comerio)
11/08/2005 LEZIONI (chitarra): Il tremolo sugli accordi (Danilo Comerio)

Potrebbero piacerti anche