Il Citoscheletro
1
02/04/2020
2
02/04/2020
I MICROFILAMENTI
I microfilamenti hanno un diametro di circa 7
nm e possono essere lunghi svariati mm.
Sono costituiti da polimeri di molecole di
actina, una proteina contrattile, che svolge
molte funzioni negli animali (es è coinvolta nella
contrazione muscolare).
I microfilamenti possono rimanere filamenti
singoli, radunarsi in fasci oppure organizzarsi in
reti; inoltre possono frantumarsi in monomeri
liberi di actina e sparire dalle cellule.
3
02/04/2020
I FILAMENTI INTERMEDI
Esistono almeno 50 tipi diversi di filamenti
intermedi, molti dei quali specifici di pochi tipi
cellulari.
Tuttavia, tutti condividono la stessa struttura
generale e sono composti da proteine fibrose
della famiglia della cheratina (la proteina di
cui sono fatti i peli e le unghie).
Queste proteine si riuniscono in strutture
robuste a forma di corda del diametro di 8-12
nm.
4
02/04/2020
I MICROTUBULI
I microtubuli sono cilindri non ramificati,
cavi, del diametro di 25 nm e lunghi fino a
svariati mm, e sono costituiti da un polimero
di eterodimeri di molecoledi tubulina, a-
tubulina e b-tubulina.
Le molecole di tubulina possono essere
facilmente aggiunte o sottratte, provocando
l’allungamento o l’accorciamento del
microtubulo.
5
02/04/2020
6
02/04/2020
CIGLIA E FLAGELLI
Molte cellule eucariotiche posseggono ciglia e flagelli, strutture a
forma di frusta che possono sospingere o trascinare la cellula
attraverso il suo ambiente acquoso, oppure possono far scorrere il
liquido circostante lungo la superficie della cellula.
Sia le ciglia sia i flagelli eucarioti derivano da speciali microtubuli e
presentano un’identica struttura interna, anche se sono diversi per
lunghezza e per tipo di battito.
Le ciglia sono più corte dei flagelli e di solito sono presenti in gran
numero, il loro battito procede rigido in una direzione e recupera
flessibilità nell’altra direzione (come le bracciate dei nuotatori), in
modo che il colpo di ritorno non annulli il lavoro fatto dal colpo di
avanzamento.
I flagelli eucarioti sono più lunghi delle ciglia e di solito si trovano da
soli o in coppia, da un’estremità all’altra del flagello si propagano
onde di flessione che producono un movimento serpentiforme.
I microtubuli scorrendo muovono le
ciglia
(A)Questo organismo eucariotico unicellulare
(un protista ciliato) può coordinare il battito
delle sue ciglia, in modo da muoversi
rapidamente.
(B)Una sezione trasversale di un singolo ciglio
mostra la disposizione dei microtubuli e
delle proteine.
(C)Una sezione trasversale di un corpo
basale
7
02/04/2020