Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
DEL TRONCO
I muscoli del tronco si dividono
in:
• Intrinseci: sono
completamente localizzati nel
torace (muscoli elevatori delle
coste, muscoli intercostali,
muscoli sottocostali, muscolo
trasverso del torace)
• Estrinseci: si estendono a parti
diverse del corpo (muscoli
toraco-appendicolari, muscoli
spino-appendicolari, muscoli
spino-costali, muscolo
diaframma)
Muscoli elevatori delle coste
Sono 12 paia di muscoli posti profondamente nel dorso, in vicinanza della
colonna vertebrale. Originano dalla 7 vertebra cervicale e dalle prime 11
vertebre toraciche e terminano alla costasottostante.
CONTRAENDOSIelevano le coste.
Sono muscoli inspiratori.
Muscoli intercostali
Sono 11 per lato e si distinguono in esterni, medi ed interni.
• Esterni: vanno dai tubercoli delle coste alle cartilagini costali; originano dal
margine inferiore della costa e si inseriscono al margine superiore di quella
sottostante; le fibre vanno dall’alto in basso e dal dietro inavanti.
• Medi: vanno dalla linea ascellare fino allo sterno, dal margine inferiore
della costa al margine superiore di quella sottostante.
• Interni: vanno dall’angolo costale allo sterno; le fibre vanno dall’alto in
basso e dall’avanti in dietro.
Muscolo trapezio
Si trova nella regione nucale e nella parte dorsale del torace. Origina dall’osso
occipitale e dai processi spinosi della 7 vertebra cervicale e di tutte le
toraciche, i suoi fasci convergono verso la spalla e si inseriscono all’acromion
e alla spina della scapola.
Nel piano superficiale: muscolo splenio della testa, muscolo splenio del
collo, muscolo sacrospinale.
CONTRAENDOSI estende la
testa.
Muscolo splenio del collo
Ha origine dai processi spinosi
della 3a, 4a, 5a e 6a vertebra
toracica e si dirige in alto e
lateralmente per inserirsi ai
processi trasversi delle prime tre
vertebre cervicali. Si trova
profondamente al muscolo
dentato posteriore superiore e
al muscolo romboide.
CONTRAENDOSI estende la
colonna.
MUSCOLI
DELL’ ADDOME
L’addome è la parte del tronco che si trova tra il torace e la pelvi. Manca di un
dispositivo scheletrico nelle sue pareti anteriori e laterali; dorsalmente lo
scheletro è dato dal rachide lombare. Le pareti dell’addome delimitano la
cavità addominale.
CONTRAENDOSI abbassa le
coste (muscolo espiratorio),
flette il torace e lo ruota dal lato
opposto.
Muscolo obliquo interno
dell’addome
Si trova nella parete
anterolaterale, profondamente
all’obliquo esterno. Origina dalla
spina iliaca anteriore superiore, i
suoi fasci si portano in alto e si
inseriscono sulle ultime tre
cartilagini costali.
CONTRAENDOSI
abbassa l’ultima costa.
MUSCOLI
DEL COLLO
Il collo è la prima parte del tronco e presenta uno scheletro assiale costituito
dal rachide cervicale. Anteriormente al rachide è presente un solo osso: è
l’osso ioide, che è un osso a forma di ferro di cavallo posto al di sotto della
mandibola, connesso con le strutture del collo (mandibola, cartilagine
tiroidea della laringe, osso temporale, sterno, clavicola e scapola) per mezzo
di legamenti e muscoli.
I muscoli del collo sono distinti in:
• Posteriori: strato profondo (muscoli delle docce vertebrali e muscoli
suboccipitali) e strato superficiale (muscoli spino-appendicolari)
• Anteriori: comprendono i muscoli sopraioidei (muscolo digastrico,
muscolo stiloideo, muscolo miloioideo, muscolo genioioideo), i muscoli
sottoioidei (muscolo sternoioideo, muscolo omoioideo, muscolo
sternotiroideo, muscolo tiroioideo) e i muscoliprevertebrali
• Laterali: comprendono il muscolo platisma, il muscolo
sternocleidomastoideo e i muscoliscaleni
MUSCOLISOPRAIOIDEI
Muscolo digastrico
È formato da due ventri: il
posteriore origina dal processo
mastoideo dell’osso temporale, si
continua con un tendine
intermedio che si inserisce
sull’osso ioide e da qui parte il
ventre anteriore che si inserisce
sulla mandibola.
CONTRAENDOSIinnalza l’osso
ioide e abbassa la mandibola
Muscolo miloioideo
Èuna lamina quadrilatera che
origina dalla mandibola e si
inserisce all’osso ioide. I due
muscoli partecipano alla
costituzione del pavimento
della cavità buccale.
CONTRAENDOSI sposta in
alto e in avanti l’osso ioide e
solleva la lingua, cooperando
nella deglutizione
MUSCOLI SOTTOIOIDEI
Muscolo sternoioideo
Èun muscolo nastriforme che origina dallo sterno
e si inserisce all’osso ioide.
Muscolo omoioideo
È un muscolo digastrico, con due ventri: il ventre
inferiore origina dalla scapola, si continua con un
tendine intermedio da cui origina il ventre
superiore che si inserisce sull’osso ioide.
Muscolo platisma
Fa parte dei muscoli mimici.
Origina dalla clavicola e dalla
seconda costa e i suoi fasci si
dirigono in alto e medialmente per
inserirsi alla cute della
commessura labiale e alla faccia
esterna della mandibola.