Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Il mondo della scuola rappresenta ormai da tempo un interlocutore naturale del FAI, che ogni anno offre ai docenti
numerose proposte didattiche, in linea con le indicazioni fornite dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della
Ricerca, per la scoperta del nostro patrimonio naturale e artistico.
I progetti sono pensati per le scuole di ogni ordine e grado al fine di coinvolgere, tramite un’offerta differenziata, tutti
gli studenti, dai bambini della scuola dell’infanzia ai ragazzi delle superiori, invitati a vivere il paesaggio che li circonda
attraverso un’esperienza didattica e formativa.
Obiettivo del FAI Scuola è stimolare lo spirito di una cittadinanza attiva che non si limiti a considerare il paesaggio una
materia da studiare, ma coinvolga i giovani nell'impegno per la sua tutela, in quanto bene collettivo di inestimabile
valore, simbolo della nostra stessa identità.
Per l’anno scolastico 2021-22, il FAI propone:
Progetto Apprendisti Ciceroni
Apprendisti Ciceroni: è un progetto di formazione nato nel 1996 e cresciuto negli anni, fino ad arrivare a coinvolgere
oltre 50.000 studenti ogni anno.
Grazie alla collaborazione delle Delegazioni e dei Beni FAI, i ragazzi hanno l’occasione di accompagnare il pubblico alla
scoperta del patrimonio di arte e natura del proprio territorio e di sentirsi direttamente coinvolti nella vita sociale,
culturale ed economica della comunità, diventando esempio per altri giovani in uno scambio educativo tra pari.
L'impegno degli Apprendisti Ciceroni è certificato dal FAI con un attestato di partecipazione. Gli studenti della scuola
secondaria di II grado possono far valere la propria partecipazione ai fini dell’acquisizione di crediti scolastici.
La formazione degli studenti, inserita nel Piano dell’Offerta Formativa (POF), è pensata come una esperienza continua
durante tutto l’anno scolastico, che concretamente vede la loro partecipazione sul campo presso istituzioni museali
pubbliche o private, in occasione di eventi organizzati dal territorio e nei principali eventi nazionali FAI: le Giornate FAI
di Primavera e di Autunno e le Giornate FAI per le scuole. Il progetto Apprendisti Ciceroni può essere declinato
nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO).
Nell’ambito del progetto“Ambiente? Tutto ciò che ci circonda. Cosa sapere e come agire per diventare i cittadini di
domani” , il FAI propone alle scuole di ogni ordine e grado il concorso "#greenfuture", per approfondire il concetto di
ambiente e diventare protagonisti del proprio territorio attraverso una attività di valorizzazione. Sono più di venti le
edizioni dei concorsi nazionali che negli anni il FAI Scuola ha proposto alle scuole di ogni ordine e grado: un vero e
proprio “compito di realtà” per scoprire e valorizzare il territorio, che può essere realizzato all’interno delle ore di
“educazione civica” e rilascia un attestato di partecipazione, sia per la classe che per i docenti.
Da sempre i concorsi nazionali hanno due obiettivi:
- stimolare gli studenti alla scoperta delle caratteristiche storiche, artistiche, geografiche e culturali del paesaggio
italiano;
- coinvolgere gli studenti in attività dinamiche condotte in gruppo, caratterizzate da momenti di ricerca, esplorazione,
studio, progettazione legate ad esperienze concrete.
ll progetto di quest’anno parte dalle riflessioni che la Fondazione ha recentemente condotto sulla definizione di
Ambiente, che per molto tempo è stato confinato alla sola dimensione naturale, provocando una frattura tra esso e
l’Uomo, la Scienza e la Cultura. Il FAI propone allora una nuova visione culturale che ricompone questa opposizione
nell’unità dell’Ambiente come indissolubile intreccio tra Natura e Storia. L’Ambiente, infatti, non è sola Natura, ma
è tutto ciò che ci circonda: un ecosistema complesso e interconnesso, di cui l’uomo fa parte e in cui gioca un ruolo
non solo di distruttore, o di salvatore di scampoli di natura incontaminata, ma di costruttore, coabitante del Pianeta
insieme a tutte le altre specie, esseri viventi e non, tra cui spicca per coscienza e conoscenza.
Questo è il messaggio che il FAI vuole dare agli studenti di tutte le età, adulti di domani, affinché capiscano che è
necessaria una “rivoluzione culturale”, un atteggiamento responsabile nei confronti di ciò che ci circonda per poter
tramandare alle prossime generazioni un ambiente in equilibrio e sostenibile.
Il progetto si articola in diverse attività formative e didattiche rivolte a docenti e studenti di tutte le età: