FACOLTÀ DI INGEGNERIA
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI
INDICE
Indice
3.1 Condizioni base......................................................................................39
3.2 Livello di servizio...................................................................................40
3.3 Relazione velocità flusso........................................................................40
3.4 Metodologia............................................................................................41
3.4.1 Velocità in condizioni di flusso libero.....................................................43
3.4.2 Calcolo del tasso di flusso.......................................................................45
3.4.3 Determinazione del livello di servizio.....................................................49
ESERCIZI......................................................................................................51
BIBLIOGRAFIA.......................................................................................................69
1 PRINCIPI DELLA CAPACITÀ
1.1 CAPACITÀ
La capacità di una strada riflette la sua abilità a consentire il moto di una corrente
di veicoli o persone, e rappresenta una misura dell’offerta fornita dalla strada stessa.
La capacità è definita come il massimo tasso orario di veicoli o persone che è
ragionevole attendersi possano attraversare una sezione o una corsia stradale durante
un dato periodo di tempo nelle prevalenti condizioni della strada, del traffico e del
controllo. La definizione assume la presenza di tempo sereno, buono stato della
pavimentazione e assenza di incidenti.
La capacità può essere espressa come capacità di veicoli o di persone.
Generalmente ci si riferisce alla capacità veicolare; nel caso in cui si studino servizi
di trasporto pubblico, corsie riservate ai mezzi pubblici o infrastrutture pedonali, ci si
riferisce alla capacità pedonale.
La circolazione può avere luogo secondo due meccanismi principali, che
condizionano in modo differente la capacità:
flusso ininterrotto,
flusso interrotto.
Il flusso ininterrotto si verifica su strade in cui non sono presenti elementi fissi,
come i semafori, che possono interrompere la circolazione. Le condizioni del traffico
dipendono dalle interazioni tra i veicoli e tra i veicoli e le caratteristiche geometriche
e ambientali della strada. Tipiche condizioni di flusso ininterrotto sono quelle che si
verificano in autostrada.
Il flusso interrotto si verifica quando sono presenti elementi fissi che possono
interrompere la circolazione. Elementi di questo tipo possono essere semafori,
segnali di stop o di dare precedenza, e altri tipi di controllo. L’analisi delle
condizioni operative della strada deve tenere conto dell’impatto di questo tipo di
interruzioni.
6 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
PHF=V/(4V15) (1-0)
dove:
PHF = fattore dell’ora di punta,
V = volume dell’ora (veic/h),
V15 = volume del quarto d’ora più caricato (veic/15
minuti).
Il fattore dell’ora di punta può essere utilizzato per convertire il volume dell’ora di
punta in tasso di flusso:
v=V/PHF (1-0)
dove:
v = tasso di flusso nel quarto d’ora più caricato
(veic/h),
1.3.2 Velocità
La velocità rappresenta la distanza percorsa nell’unità di tempo. In ciascuna
corrente di traffico le velocità dei veicoli non sono uniformi. Per tale ragione, al fine
del calcolo del livello di servizio, si usano valori rappresentativi della velocità.
In genere, ai fini del calcolo del livello di servizio, la velocità di una corrente di
traffico in un tronco stradale è espressa come velocità media di viaggio, pari al
rapporto tra la lunghezza del tronco e la media dei tempi di viaggio:
S=L/(ti/n)=nL/ti (1-0)
dove:
S = velocità media di viaggio (km/h),
L = lunghezza del tronco stradale (km),
ti = tempo di viaggio del veicolo esimo che attraversa il tronco,
n = numero di tempi di viaggio osservati.
1.3.3 Densità
La densità rappresenta il numero di veicoli che occupano una determinata
lunghezza di una strada o di una corsia in un particolare istante. Ai fini del calcolo
del livello di servizio, si calcola una densità media nel tempo espressa come veicoli
per chilometro.
La misura diretta della densità in strada è piuttosto difficoltosa. Essa può essere
più facilmente calcolata come rapporto tra il tasso di flusso e la velocità media di
viaggio, che possono essere più facilmente misurati:
D=v/S (1-0)
dove:
D = densità (veicoli/km),
v = tasso di flusso (veicoli/h),
S = velocità media di viaggio (km/h).
1
Questa condizione non è considerata nelle analisi direzionali.
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 13
2.3 CAPACITÀ
La capacità di una strada a due corsie è pari a 1'700 veicoli/ora per ogni direzione
di viaggio. La capacità complessiva delle due direzioni di viaggio è pari a 3'200
veicoli/ora.
dove:
AT = velocità media di viaggio (km/h),
S
FFS = velocità a flusso libero (km/h),
v = tasso di flusso nelle due direzioni espresso in autovetture equivalenti
(autovetture/h).
Rilievi di velocità effettuati in Italia su strade statali a due corsie con carreggiata
unica (1) hanno fornito relazioni tra velocità media e flusso prossime a quelle fornite
dall’HCM:
Vm = Vo – 0.012 Qe (2-0)
dove:
V = velocità media di viaggio (km/h),
m
Vo = velocità a flusso libero (km/h),
Qe = volume di traffico nelle due direzioni (autovetture
eq/h).
2.6 METODOLOGIA
Nel diagramma di flusso riportato in Figura 2 -3 è sintetizzata la procedura per la
determinazione del livello di servizio.
I dati di ingresso richiesti sono le caratteristiche geometriche della strada e il
volume e la composizione del traffico. La velocità a flusso libero può essere misurata
su strada o stimata.
A partire da questi dati si calcolano la velocità media di viaggio e il tempo speso
in coda, in funzione dei quali si determina il livello di servizio.
Dati di ingresso
Tipo di strada
Volume di traffico
Geometria della strada
Rilievi diretti della velocità (SFM) o stima della velocità
base in condizioni di flusso libero (BFFS)
BFFS SFM
Correzione del volume per il calcolo Correzione del volume per il calcolo
della velocità media della percentuale di tempo in coda
Fattore dell’ora di punta Fattore dell’ora di punta
Veicoli pesanti Veicoli pesanti
Pendenza e lunghezza delle livellette Pendenza e lunghezza delle livellette
Calcolo della velocità media di viaggio Calcolo della percentuale di tempo in coda
Figura 2-3 Diagramma di flusso della procedura per il calcolo del livello di servizio
sulle strade a due corsie con carreggiata unica.
Misure su strada
I rilievi di velocità devono essere realizzati in una sezione rappresentativa del
tronco stradale oggetto dello studio; ad esempio, se la strada è generalmente in piano
non deve essere scelta una sezione su una breve salita. Un campione rappresentativo
di velocità deve essere costituito da almeno 100 veicoli, scelti secondo una definita
procedura di campionamento o pari a tutti i veicoli transitati nel periodo di
osservazione. Se il tasso di flusso è superiore a 200 autovetture/ora, la velocità in
condizioni di flusso libero deve essere calcolata con la seguente equazione:
dove:
FF = velocità in condizioni di flusso libero (km/h),
S
SFM = velocità media misurata (km/h),
vf = tasso di flusso osservato nel periodo in cui sono stati effettuati i rilievi di
velocità (veic/h),
fHV = fattore correttivo per i veicoli pesanti.
dove:
FFS = stima della velocità in condizioni di flusso libero (km/h),
BFF = velocità in condizioni di flusso libero in condizioni base (km/h),
S
fLS = fattore correttivo per larghezza delle corsie e delle banchine (cfr. Tabella
2 -5),
fA = fattore correttivo per la presenza degli accessi (cfr. Tabella 2 -6).
Corsie di marcia e banchine con dimensioni inferiori a 3.6 e 1.8 m (condizioni base)
riducono la velocità media del flusso.
La presenza di accessi induce un disturbo alla circolazione che si riflette
anch’esso in una riduzione delle velocità. La densità degli accessi si ricava dividendo
il numero totale di accessi e intersezioni presenti su entrambi i lati della strada per la
lunghezza della strada. Punti di accesso non percepiti dagli utenti o con modesti
flussi veicolari, ossia accessi che non influenzano la circolazione, non devono essere
considerati.
Tabella 2-5 Fattori correttivi (fLS) per larghezza delle corsie e delle banchine
Riduzione della velocità media del flusso (km/h)
Larghezza delle Larghezza delle banchine (m)
corsie (m) < 0.6 0.6 < 1.2 1.2 < 1.8 1.8
2.7 < 3.0 10.3 7.8 5.6 3.5
3.0 < 3.3 8.5 5.9 3.8 1.7
3.3 < 3.6 7.5 4.9 2.8 0.7
3.6 6.8 4.2 2.1 0.0
Tabella 2-6 Fattori correttivi (fA) per densità dei punti di accesso
Punti di accesso per Riduzione della velocità media del flusso
km (km/h)
0 0.0
6 4.0
12 8.0
18 12.0
24 16.0
dove:
vp = tasso di flusso in autovetture equivalenti nel quarto d’ora più caricato
(autovetture/h),
V = volume dell’ora di punta (veic/h),
PHF = fattore dell’ora di punta (cfr. par. 1.3.1),
fG = fattore correttivo per la pendenza longitudinale (cfr. Tabella 5-7 e
Tabella 2 -8),
fHV = fattore correttivo per la presenza di veicoli pesanti (cfr. eq. 5-11).
Tabella 2-7 Fattore correttivo (fG) per stimare l’effetto della pendenza longitudinale
sulla velocità media di viaggio
Intervallo di tassi di Intervallo di tassi di Tipo di terreno
flusso bidirezionali flusso direzionali Pianeggiante Ondulato
(autovetture/h) (autovetture /h)
0 - 600 0-300 1.00 0.71
>600 -1’200 >300-600 1.00 0.93
>1’200 >600 1.00 0.99
Tabella 2-8 Fattore correttivo (fG) per stimare l’effetto della pendenza longitudinale
sulla percentuale di tempo in coda
Intervallo di tassi di Intervallo di tassi di Tipo di terreno
flusso bidirezionali flusso direzionali Pianeggiante Ondulato
(autovetture/h) (autovetture /h)
0 - 600 0-300 1.00 0.77
>600 -1’200 >300-600 1.00 0.94
>1’200 >600 1.00 1.00
dove:
fH = fattore correttivo per la presenza di veicoli pesanti,
V
Tabella 2 -10),
ER = coefficiente di equivalenza dei veicoli ricreativi (cfr. Tabella 2 -9 e
Tabella 2 -10).
Tabella 2-9 Coefficienti di equivalenza dei veicoli pesanti per determinare le velocità
media di viaggio nelle strade a carreggiata unica con due corsie
Tipo di veicolo Intervallo di tassi di Intervallo di tassi di Tipo di terreno
flusso bidirezionali flusso direzionali Pianeggiante Ondulato
(autovetture/h) (autovetture /h)
Commerciale 0 - 600 0-300 1.7 2.5
ET >600 -1’200 >300-600 1.2 1.9
>1’200 >600 1.1 1.5
Ricreativo 0 - 600 0-300 1.0 1.1
ER >600 -1’200 >300-600 1.0 1.1
>1’200 >600 1.0 1.1
Calcoli iterativi
I coefficienti fG ed fHV dipendono dal tasso di flusso vp, che non è noto prima di
aver applicato l’equazione 5-10. Pertanto il tasso di flusso v p deve essere determinato
con un approccio iterativo.
dove:
AT = velocità media di viaggio nelle due direzioni di viaggio combinate
S (km/h),
FFS = velocità in condizioni di flusso libero (km/h),
vp = tasso di flusso in autovetture equivalenti nel quarto d’ora più caricato
(autovetture/h),
fnp = fattore correttivo per il sorpasso impedito (cfr. ).
Tabella 2-11 Fattore correttivo fnp della velocità media di viaggio per il sorpasso
impedito
Tasso di flusso Riduzione della velocità media di viaggio (km/h)
bidirezionale Percentuale di tracciato con sorpasso impedito (%)
(autovetture/h) 0 20 40 60 80 100
0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0 0.0
200 0.0 1.0 2.3 3.8 4.2 5.6
400 0.0 2.7 4.3 5.7 6.3 7.3
600 0.0 2.5 3.8 4.9 5.5 6.2
800 0.0 2.2 3.1 3.9 4.3 4.9
1000 0.0 1.8 2.5 3.2 3.6 4.2
1200 0.0 1.3 2.0 2.6 3.0 3.4
1400 0.0 0.9 1.4 1.9 2.3 2.7
1600 0.0 0.9 1.3 1.7 2.1 2.4
1800 0.0 0.8 1.1 1.6 1.8 2.1
2000 0.0 0.8 1.0 1.4 1.6 1.8
2200 0.0 0.8 1.0 1.4 1.5 1.7
2400 0.0 0.8 1.0 1.3 1.5 1.7
2600 0.0 0.8 1.0 1.3 1.4 1.6
2800 0.0 0.8 1.0 1.2 1.3 1-4
3000 0.0 0.8 0.9 1.1 1.1 1.3
3200 0.0 0.8 0.9 1.0 1.0 1.1
dove:
PTSF = percentuale di tempo in coda,
BPTS = percentuale base di tempo in coda (cfr. eq 5-14),
F
fd/np = fattore correttivo per l’effetto combinato della distribuzione del
traffico e del sorpasso impedito (cfr. Tabella 2 -12).
Tabella 2-12 Fattore correttivo fd/np della percentuale di tempo in coda per l’effetto
combinato della distribuzione del traffico e del sorpasso impedito
Tasso di flusso Incremento nella percentuale di tempo in coda (%)
bidirezionale Percentuale di tracciato con sorpasso impedito (%)
(autovetture/h) 0 20 40 60 80 100
Distribuzione direzionale del traffico = 50/50
200 0.0 10.1 17.2 20.2 21.0 21.8
400 0.0 12.4 19.0 22.7 23.8 24.8
600 0.0 11.2 16.0 18.7 19.7 20.5
800 0.0 9.0 12.3 14.1 14.5 15.4
1400 0.0 3.6 5.5 6.7 7.3 7.9
2000 0.0 1.8 2.9 3.7 4.1 4.4
2600 0.0 1.1 1.6 2.0 2.3 2.4
3200 0.0 0.7 0.9 1.1 1.2 1.4
Distribuzione direzionale del traffico = 60/40
200 1.6 11.8 17.2 22.5 23.1 23.7
400 0.5 11.7 16.2 20.7 21.5 22.2
600 0.0 11.5 15.2 18.9 19.8 20.7
800 0.0 7.6 10.3 13.0 13.7 14.4
1400 0.0 3.7 5.4 7.1 7.6 8.1
2000 0.0 2.3 3.4 3.6 4.0 4.3
2600 0.0 0.9 1.4 1.9 2.1 2.2
Distribuzione direzionale del traffico = 70/30
200 2.8 13.4 19.1 24.8 25.2 25.5
400 1.1 12.5 17.3 22.0 22.6 23.2
600 0.0 11.6 15.4 19.1 20.0 20.9
800 0.0 7.7 10.5 13.3 14.0 14.6
1400 0.0 3.8 5.6 7.4 7.9 8.3
2000 0.0 1.4 4.9 3.5 3.9 4.2
Distribuzione direzionale del traffico = 80/20
200 5.1 17.5 24.3 31.0 31.3 31.6
400 2.5 15.8 21.5 27.1 27.6 28.0
600 0.0 14.0 18.6 23.2 23.9 24.5
800 0.0 9.3 12.7 16.0 16.5 17.0
1400 0.0 4.6 6.7 8.7 9.1 9.5
2000 0.0 2.4 3.4 4.5 4.7 4.9
Distribuzione direzionale del traffico = 90/10
200 5.6 21.6 29.4 37.2 37.4 37.6
400 2.4 19.0 25.6 32.2 32.5 32.8
600 0.0 16.3 21.8 27.2 27.6 28.0
800 0.0 10.9 14.8 18.6 19.0 19.4
1400 0.0 5.5 7.8 10.0 10.4 10.7
dove:
vd = tasso di flusso in autovetture equivalenti nel quarto d’ora più caricato e
nella direzione di studio (autovetture/h),
Vd = volume orario nella direzione di studio (veic/h),
PHF = fattore dell’ora di punta (cfr. par. 1.3.1),
fG = fattore correttivo per la pendenza longitudinale (cfr. Tabella 2 -7 e
Tabella 2 -8),
fHV = fattore correttivo per la presenza di veicoli pesanti (cfr. eq. 5-11).
L’analisi direzionale richiede anche il calcolo del tasso di flusso nella direzione
opposta:
dove:
vo = tasso di flusso in autovetture equivalenti nel quarto d’ora più caricato e
nella direzione opposta a quella di studio (autovetture/h),
V = volume orario nella direzione opposta (veic/h).
o
Nel caso di terreno montuoso, i coefficienti fG, ET e ER sono valutati tenendo conto
della lunghezza e pendenza delle livellette. I tratti a pendenza variabile sono valutati
come tratti con singola pendenza, pari alla pendenza media.
Il coefficiente fG tiene conto dell’effetto della pendenza longitudinale sulla
velocità media di viaggio e sulla percentuale di tempo in coda per una corrente di
traffico composta unicamente da autovetture. L’effetto addizionale dovuto ai veicoli
pesanti è calcolato mediante il coefficiente fHV.
I valori dei coefficienti fG per specifiche salite sono riportati nelle Tabelle 5-13,
per stimare l’effetto sulla velocità media di viaggio, e 5-14, per stimare l’effetto sulla
percentuale di tempo in coda.
I coefficienti di equivalenza dei veicoli commerciali (ET) sono riportati nelle
Tabelle 5-15 e 5-16, per stimare rispettivamente gli effetti sulla velocità media di
viaggio e sulla percentuale di tempo in coda.
Il coefficiente di equivalenza dei veicoli ricreativi (ER) per stimare l’effetto sulla
velocità media di viaggio è riportato in Tabella 5-17. Il coefficiente ER per stimare la
percentuale di tempo in coda, nelle specifiche salite, è sempre pari a 1.0.
In discesa, nel caso generale, il coefficiente correttivo per pendenza longitudinale
fG è pari a 1.0, e il coefficiente fHV è calcolato con la formula 5-11 e i coefficienti ET e
ER sono riportati nelle Tabelle 2-7 e 2-8 2. Nel caso di discese di lunghezza e
pendenza tali da richiedere ad alcuni veicoli pesanti di procedere con la marcia
ridotta per evitare la perdita di controllo, il coefficiente f HV per stimare l’effetto sulla
velocità media di viaggio è calcolato con la formula seguente:
dove:
PTC = proporzione dei veicoli commerciali nella corrente di traffico che
procedono a velocità ridotta (in assenza di dati specifici tale percentuale
può essere assunta pari alla proporzione di commerciali costituita da
autotreni e autoarticolati),
ETC = coefficiente di equivalenza dei veicoli commerciali che procedono a
velocità ridotta (cfr. Tabella 5-18).
Calcoli iterativi
Come nella procedura per analisi bidirezionale, le equazioni 5-15 e 5-16 devono
essere applicate iterativamente per determinare vd e vo.
2
Si assumono i valori corrispondenti al terreno pianeggiante.
dove:
ATS = velocità media di viaggio nella direzione di analisi (km/h),
d
FFSd = velocità in condizioni di flusso libero nella direzione di analisi (km/h),
vd = tasso di flusso in autovetture equivalenti nel quarto d’ora più caricato
nella direzione di analisi (autovetture/h),
vo = tasso di flusso in autovetture equivalenti nel quarto d’ora più caricato
nella direzione opposta (autovetture/h),
fnp = fattore correttivo per il sorpasso impedito (cfr. Tabella 5-19).
Tabella 2-13 Fattore correttivo (fG) per stimare la velocità media di viaggio su
specifiche salite
Pendenza (%) Lunghezza della Fattore correttivo fG
pendenza (km) Tasso di flusso direzionale vd (autovetture/ora)
0-300 >300-600 >600
0.4 0.81 1.00 1.00
0.8 0.79 1.00 1.00
1.2 0.77 1.00 1.00
1.6 0.76 1.00 1.00
3.0 < 3.5
2.4 0.75 0.99 1.00
3.2 0.75 0.97 1.00
4.8 0.75 0.95 0.97
6.4 0.75 0.94 0.95
0.4 0.79 1.00 1.00
0.8 0.76 1.00 1.00
1.2 0.72 1.00 1.00
1.6 0.69 0.93 1.00
3.5 < 4.5
2.4 0.68 0.92 1.00
3.2 0.66 0.91 1.00
4.8 0.65 0.91 0.96
6.4 0.65 0.90 0.96
0.4 0.75 1.00 1.00
0.8 0.65 0.93 1.00
1.2 0.60 0.89 1.00
1.6 0.59 0.89 1.00
4.5 < 5.5
2.4 0.57 0.86 0.99
3.2 0.56 0.85 0.98
4.8 0.56 0.84 0.97
6.4 0.55 0.82 0.93
0.4 0.63 0.91 1.00
0.8 0.57 0.85 0.99
1.2 0.52 0.83 0.97
1.6 0.51 0.79 0.97
5.5 < 6.5
2.4 0.49 0.78 0.95
3.2 0.48 0.78 0.94
4.8 0.46 0.76 0.93
6.4 0.45 0.76 0.93
6.5 0.4 0.59 0.86 0.98
0.8 0.48 0.76 0.94
Tabella 2-14 Fattore correttivo (fG) per stimare la percentuale di tempo in coda su
specifiche salite
Pendenza (%) Lunghezza della Fattore correttivo fG
pendenza (km) Tasso di flusso direzionale vd (autovetture/ora)
0-300 >300-600 >600
0.4 1.00 0.92 0.92
0.8 1.00 0.93 0.93
1.2 1.00 0.93 0.93
1.6 1.00 0.93 0.93
3.0 < 3.5
2.4 1.00 0.94 0.94
3.2 1.00 0.95 0.95
4.8 1.00 0.97 0.96
6.4 1.00 1.00 0.97
0.4 1.00 0.94 0.92
0.8 1.00 0.97 0.96
1.2 1.00 0.97 0.96
1.6 1.00 0.97 0.97
3.5 < 4.5
2.4 1.00 0.97 0.97
3.2 1.00 0.98 0.98
4.8 1.00 1.00 1.00
6.4 1.00 1.00 1.00
0.4 1.00 1.00 0.97
0.8 1.00 1.00 1.00
1.2 1.00 1.00 1.00
1.6 1.00 1.00 1.00
4.5 < 5.5
2.4 1.00 1.00 1.00
3.2 1.00 1.00 1.00
4.8 1.00 1.00 1.00
6.4 1.00 1.00 1.00
0.4 1.00 1.00 1.00
0.8 1.00 1.00 1.00
1.2 1.00 1.00 1.00
1.6 1.00 1.00 1.00
5.5 < 6.5
2.4 1.00 1.00 1.00
3.2 1.00 1.00 1.00
4.8 1.00 1.00 1.00
6.4 1.00 1.00 1.00
0.4 1.00 1.00 1.00
0.8 1.00 1.00 1.00
1.2 1.00 1.00 1.00
1.6 1.00 1.00 1.00
6.5
2.4 1.00 1.00 1.00
3.2 1.00 1.00 1.00
4.8 1.00 1.00 1.00
6.4 1.00 1.00 1.00
Tabella 2-19 Fattore correttivo fnp della velocità media di viaggio per il sorpasso
impedito nelle analisi direzionali
Tasso di flusso Riduzione della velocità media di viaggio (km/h)
in direzione Percentuale di tracciato con sorpasso impedito (%)
opposta vo
(autovetture/h) 20 40 60 80 100
FFS = 110 km/h
100 1.7 3.5 4.5 4.8 5.0
200 3.5 5.3 6.2 6.5 6.8
400 2.6 3.7 4.4 4.5 4.7
600 2.2 2.4 2.8 3.1 3.3
800 1.1 1.6 2.0 2.2 2.4
1’000 1.0 1.3 1.7 1.8 1.9
1’200 0.9 1.3 1.5 1.6 1.7
1‘400 0.9 1.2 1.4 1.4 1.5
1’600 0.9 1.1 1.2 1.2 1.3
FFS = 100 km/h
100 1.2 2.7 4.0 4.5 4.7
200 3.0 4.6 5.9 6.4 6.7
400 2.3 3.3 4.1 4.4 4.6
600 1.8 2.1 2.6 3.0 3.2
800 0.9 1.4 1.8 2.1 2.3
1’000 0.9 1.1 1.5 1.7 1.9
1’200 0.8 1.1 1.4 1.5 1.7
1‘400 0.8 1.0 1.3 1.3 1.4
1’600 0.8 1.0 1.1 1.1 1.2
FFS = 90 km/h
100 0.8 1.9 3.6 4.2 4.4
200 2.4 3.9 5.6 6.3 6.6
400 2.1 3.0 3.8 4.3 4.5
600 1.4 1.8 2.5 2.9 3.1
800 0.8 1.1 1.7 2.0 2.2
1’000 0.8 0.9 1.3 1.5 1.8
1’200 0.8 0.9 1.2 1.4 1.6
1‘400 0.8 0.9 1.1 1.2 1.4
1’600 0.8 0.8 0.9 0.9 1.1
FFS = 80 km/h
100 0.3 1.1 3.1 3.9 4.1
200 1.9 3.2 5.3 6.2 6.5
400 1.8 2.6 3.5 4.2 4.4
600 1.0 1.5 2.3 2.8 3.0
800 0.6 0.9 1.5 1.9 2.1
1’000 0.6 0.7 1.1 1.4 1.8
1’200 0.6 0.7 1.1 1.3 1.6
1‘400 0.6 0.7 1.0 1.1 1.3
1’600 0.6 0.7 0.8 0.8 1.0
FFS = 70 km/h
100 0.1 0.6 2.7 3.6 3.8
200 1.5 2.6 5.0 6.1 6.4
400 1.5 0.8 3.2 4.1 4.3
600 0.7 0.5 2.1 2.7 2.9
800 0.5 0.5 1.3 1.8 2.0
1’000 0.5 0.5 1.0 1.3 1.8
1’200 0.5 0.5 1.0 1.2 1.6
1‘400 0.5 0.5 1.0 1.0 1.2
dove:
PTSFd = percentuale di tempo in coda nella direzione di analisi,
BPTSF = percentuale base di tempo in coda nella direzione di analisi (cfr. eq 5-
d 20),
fnp = fattore correttivo per il sorpasso impedito nella direzione di analisi
(cfr. Tabella 2 -20).
Tabella 2-20 Fattore correttivo fnp della percentuale di tempo in coda per il sorpasso
impedito nelle analisi direzionali
Tasso di flusso Aumento della percentuale di tempo in coda (%)
in direzione Percentuale di tracciato con sorpasso impedito (%)
opposta vo
(autovetture/h) 20 40 60 80 100
FFS = 110 km/h
100 10.1 17.2 20.2 21.0 21.8
200 12.4 19.0 22.7 23.8 24.8
400 9.0 12.3 14.1 14.4 15.4
600 5.3 7.7 9.2 9.7 10.4
800 3.0 4.6 5.7 6.2 6.7
1’000 1.8 2.9 3.7 4.1 4.4
1’200 1.3 2.0 2.6 2.9 3.1
1‘400 0.9 1.4 1.7 1.9 2.1
1’600 0.7 0.9 1.1 1.2 1.4
FFS = 100 km/h
100 8.4 14.9 20.9 22.8 26.6
200 11.5 18.2 24.1 26.2 29.7
400 8.6 12.1 14.8 15.9 18.1
600 5.1 7.5 9.6 10.6 12.1
800 2.8 4.5 5.9 6.7 7.7
1’000 1.6 2.8 3.7 4.3 4.9
1’200 1.2 1.9 2.6 3.0 3.4
1‘400 0.8 1.3 1.7 2.0 2.3
1’600 0.6 0.9 1.1 1.2 1.5
FFS = 90 km/h
100 6.7 12.7 21.7 24.5 31.3
200 10.5 17.5 25.4 28.6 34.7
400 8.3 11.8 15.5 17.5 20.7
600 4.9 7.3 10.0 11.5 13.9
800 2.7 4.3 6.1 7.2 8.8
1’000 1.5 2.7 3.8 4.5 5.4
1’200 1.0 1.8 2.6 3.1 3.8
1‘400 0.7 1.2 1.7 2.0 2.4
1’600 0.6 0.9 1.2 1.2 1.5
FFS = 80 km/h
100 5.0 10.4 22.4 26.3 36.1
200 9.6 16.7 26.8 31.0 39.6
400 7.9 11.6 16.2 19.0 23.4
600 4.7 7.1 10.4 12.4 15.6
800 2.5 4.2 6.3 7.7 9.8
1’000 1.3 2.6 3.8 4.7 5.9
1’200 0.9 1.7 2.6 3.2 4.1
1‘400 0.6 1.1 1.7 2.1 2.6
1’600 0.5 0.9 1.2 1.3 1.6
FFS = 70 km/h
100 3.7 8.5 23.2 28.2 41.6
200 8.7 16.0 28.2 33.6 45.2
400 7.5 11.4 16.9 20.7 26.4
600 4.5 6.9 10.8 13.4 17.6
800 2.3 4.1 6.5 8.2 11.0
1’000 1.2 2.5 3.8 4.9 6.4
1’200 0.8 1.6 2.6 3.3 4.5
1‘400 0.5 1.0 1.7 2.2 2.8
1’600 0.4 0.9 1.2 1.3 1.7
Tabella 2-21 Valori dei coefficienti per stimare la percentuale di tempo in coda nelle
analisi direzionali
Tasso di flusso in direzione opposta vo a b
(autovetture/ora)
200 -0.013 0.668
400 -0.057 0.479
600 -0.100 0.413
800 -0.173 0.349
1’000 -0.320 0.276
1’200 -0.430 0.242
1‘400 -0.522 0.225
1'600 -0.665 0.199
La prima fase per calcolare il livello di servizio di una strada in cui siano inserite
corsie di sorpasso consiste nell’eseguire l’analisi direzionale senza considerare
l’effetto della corsia di sorpasso, secondo la metodologia illustrata nel paragrafo 2.8.
Il dato di ingresso per eseguire l’analisi consiste quindi nella velocità media di
viaggio e nella percentuale di tempo in coda per la sezione trasversale normale.
Il calcolo della velocità media di viaggio e della percentuale di tempo in coda
nell’intero tronco in cui è inserita la corsia di sorpasso, e il confronto con i valori di
riferimento riportati in Tabella 2 -4, consentono la determinazione del livello di
servizio.
Tabella 2-23 Fattori fpl per stimare la velocità media di viaggio e la percentuale di
tempo in coda all’interno di una corsia di sorpasso
Tasso di flusso direzionale Velocità media di viaggio Percentuale di tempo in coda
(autovetture/ora)
0 - 300 1.08 0.58
> 300 - 600 1.10 0.61
> 600 1.11 0.62
Figura 2-4 Effetto delle corsie di sorpasso sulla percentuale di tempo in coda.
Pertanto, la percentuale di tempo in coda può essere determinata con la formula:
dove:
PTSFp = percentuale di tempo in coda nell’intero segmento,
l
PTSFd = percentuale di tempo in coda nell’intero segmento senza la corsia di
sorpasso,
Lu = lunghezza della regione 1 (precedente la corsia di sorpasso),
Ld = lunghezza della regione 4 (seguente la corsia di sorpasso esterna alla
lunghezza efficace),
Lpl = lunghezza della regione 2 (corsia di sorpasso),
Lde = lunghezza della regione 3 (seguente la corsia di sorpasso compresa
nella lunghezza efficace),
Lt = lunghezza totale del tronco di studio,
fpl = fattore che tiene conto dell’effetto della corsia di sorpasso sulla
percentuale di tempo in coda (cfr. Tabella 2 -23).
dove:
L’de = distanza tra la fine della corsia di sorpasso e la fine del segmento di
analisi.
Figura 2-5 Effetto delle corsie di sorpasso sulla velocità media di viaggio.
dove:
ATSp = velocità media di viaggio nell’intero segmento (km/h),
l
ATSd = velocità media di viaggio nell’intero segmento senza la corsia di
sorpasso (km/h),
fpl = fattore che tiene conto dell’effetto della corsia di sorpasso sulla velocità
media di viaggio (cfr. Tabella 2 -23).
Tabella 2-24 Fattori fpl per stimare la velocità media di viaggio e la percentuale di
tempo in coda all’interno di una corsia di arrampicamento
Tasso di flusso direzionale Velocità media di viaggio Percentuale di tempo in coda
(autovetture/ora)
0 - 300 1.02 0.20
> 300 - 600 1.07 0.21
> 600 1.14 0.23
dove:
PTSFc = percentuale di tempo in coda per tutti i segmenti
combinati,
Vi = volume orario del segmento i (veic./h),
Li = lunghezza del segmento i (km),
ATSi = velocità media di viaggio del segmento i (km/h),
PTSFi = percentuale di tempo in coda del segmento i,
ViLi/ATS = tempo di viaggio complessivo del segmento i (veic.h).
i
dove:
ATS = velocità media di viaggio per tutti i segmenti combinati
c (km/h),
ViLi = viaggio complessivo del segmento i (veic.km).
Le misure prestazionali che esprimono la qualità della circolazione sono, oltre alla
densità, la velocità media di viaggio delle autovetture e il rapporto tra tasso di flusso
e capacità.
Le tre misure di velocità, densità e tasso di flusso sono tra di loro correlate (cfr.
eq. 5-5). Se i valori di due di queste misure sono noti, il terzo può essere calcolato.
La capacità, variabile tra 2'400 e 2'250 autovetture/ora per corsia, dipende dalla
velocità in condizioni di flusso libero.
S = FFS (3-0)
Per 90 FFS 120 km/h e (3'100 – 15FFS) < vp (1'800 + 5FFS), risulta:
3.4 METODOLOGIA
La determinazione del livello di servizio avviene con la metodologia illustrata nel
diagramma di flusso di Figura 3 -7.
I dati di ingresso per l’applicazione del metodo sono costituiti dalle caratteristiche
geometriche e di traffico della strada e dalla velocità, misurata o stimata.
Si calcolano il tasso di flusso e, se non misurata con rilievi in sito, la velocità in
condizioni di flusso libero. Definita la curva velocità-flusso è possibile determinare
la velocità e la densità.
Il livello di servizio è individuato confrontando la densità con i valori di
riferimento riportati in Tabella 3 -25.
Dati di ingresso
Geometria della strada
Volume di traffico
Rilievi diretti della velocità (FFS) o stima della
velocità base in condizioni di flusso libero (BFFS)
Figura 3-7 Diagramma di flusso per la determinazione del livello di servizio nelle
autostrade e nelle strade extraurbane principali.
Misure su strada
Le misure di velocità devono essere eseguite in una sezione con caratteristiche
rappresentative del tronco di studio. I rilievi devono essere eseguiti in presenza di
tassi di flusso moderati.
Deve essere misurata la velocità di tutte le autovetture, o si deve seguire una
procedura sistematica di campionamento. Non si devono misurare le velocità dei
veicoli pesanti. Si devono considerare tutte le corsie di marcia. Un campione
rappresentativo di velocità deve essere costituito da almeno 100 autovetture, scelte
secondo una definita procedura di campionamento o pari a tutti i veicoli transitati nel
periodo di osservazione.
La media delle velocità misurate può essere utilizzata come velocità in condizioni
di flusso libero del segmento di studio.
Velocità base
L’analista deve scegliere una velocità base in condizioni flusso libero come punto
di partenza per lo studio. Il TRB suggerisce di assumere una velocità base pari a 110
km/h in ambito urbano e 120 km/h in ambito extraurbano. Le condizioni locali della
strada in analisi, come ad esempio le caratteristiche geometriche e i limiti di velocità,
possono richiedere l’utilizzo di valori differenti da quelli suindicati.
Tabella 3-27 Fattori correttivi (fLC) per la distanza libera da ostacoli in destra
Distanza libera da Riduzione della velocità fLC (km/h)
ostacoli in destra Corsie per verso di marcia
(m) 2 3 4 5
1.8 0.0 0.0 0.0 0.0
1.5 1.0 0.7 0.3 0.2
1.2 1.0 1.3 0.7 0.4
0.9 2.9 1.9 1.0 0.6
0.6 3.9 2.6 1.3 0.8
0.3 4.8 3.2 1.6 1.1
0.0 5.8 3.9 1.9 1.3
Tabella 3-28 Fattori correttivi (fN) per il numero di corsie di marcia delle autostrade
urbane
Numero di corsie per verso di marcia Riduzione della velocità fN (km/h)
5 0.0
4 2.4
3 4.8
2 7.3
dove:
vp = tasso di flusso per il picco di 15 minuti in autovetture equivalenti
(autovetture/ora per corsie),
V = volume orario (veicoli/ora),
PHF = fattore dell’ora di punta,
N = numero di corsie,
fHV = fattore correttivo per la presenza di veicoli pesanti,
fP = fattore correttivo per la presenza di utenti non abituali.
dove:
fH = fattore correttivo per la presenza di veicoli pesanti,
V
L’effetto dei veicoli pesanti sul flusso di traffico dipende sia dalla pendenza
longitudinale che dal flusso di traffico.
In relazione alla pendenza longitudinale, i coefficienti di equivalenza in
autovetture possono essere ricavati per una delle tre differenti condizioni: segmenti
estesi, specifiche salite, specifiche discese.
Il tipo di condizione da studiare, ovvero la classificazione del terreno, può essere
determinato confrontando la pendenza e lunghezza delle livellette con i valori di
riferimento riportati in Tabella 2 -3.
Il terreno montuoso dovrebbe essere studiato come specifica pendenza, tuttavia in
alcune analisi condotte in fase di pianificazione il profilo longitudinale potrebbe non
essere ancora stabilito con precisione, per cui si può eseguire un’analisi meno precisa
con la procedura per segmenti estesi.
Segmenti estesi
In Tabella 3 -30 sono riportati i coefficienti di equivalenza dei veicoli pesanti in
relazione al tipo di terreno.
Tabella 3-30 Coefficienti di equivalenza dei veicoli pesanti per segmenti estesi
Coefficiente di Tipo di terreno
equivalenza Pianeggiante Ondulato Montuoso
ET 1.5 2.5 4.5
ER 1.2 2.0 4.0
Pendenze specifiche
L’analisi per specifiche pendenze deve considerare separatamente le condizioni
operative in salita e in discesa. Inoltre, una specifica salita o discesa composta da più
segmenti con differenti pendenze può essere studiata come una livelletta unica con
pendenza pari alla pendenza media dell’intero tratto oppure con la tecnica della
pendenza composta. Quest’ultima si utilizza quando sono verificate
contemporaneamente le seguenti condizioni:
la lunghezza totale della pendenza composta è non inferiore a 1'200 m,
è presente almeno una pendenza non inferiore al 4%.
Salite
I fattori di equivalenza dei veicoli pesanti in salita variano con la pendenza e la
lunghezza della salita, e con la proporzione di veicoli pesanti nella corrente di
traffico. I coefficienti di equivalenza maggiori si hanno quando la percentuale di
veicoli pesanti è modesta. All’aumentare della percentuale di veicoli pesanti, difatti,
tendono a formarsi plotoni di veicoli in marcia lenta con caratteristiche uniformi.
Discese
Se le discese non richiedono ai veicoli pesanti di viaggiare con una marcia bassa,
possono essere studiate come segmenti pianeggianti. Per le discese più severe si
devono considerare i coefficienti di equivalenza dei veicoli commerciali riportati in
Tabella 3 -33. Per i veicoli ricreazionali, i coefficienti di equivalenza sono sempre
analoghi a quelli del terreno pianeggiante.
Pendenze composte
La tecnica della pendenza composta consiste nel determinare una pendenza
equivalente che dia luogo alla stessa velocità finale della serie di pendenze. Per
questo scopo si considera la curva di prestazione degli autocarri con rapporto peso
potenza pari a 120 kg/kW (cfr. Figura 3 -8).
I passi della procedura sono i seguenti:
1. Si entra nella curva di prestazione per gli autocarri con la pendenza e la
lunghezza del primo segmento. Si determina la velocità al termine del primo
segmento.
2. Si ricerca la lunghezza del secondo segmento che determina la stessa velocità
dell’autocarro. Questo punto è considerato come punto di partenza per il
secondo segmento.
3. Si aggiunge la lunghezza del secondo segmento alla lunghezza calcolata nella
fase 2. Si calcola la velocità dell’autocarro al termine del segmento.
Esercizio 1
2. Calcolo del tasso di flusso per la determinazione della velocità media di viaggio
Si calcola il tasso di flusso applicando la formula 1- vp = V/(PHF fG fHV)
10 vp = 1’200/(0.88 0.99 0.95) = 1'446
autovetture/ora
Essendo noti il TGM ed il fattore K si calcola il V = TGM K
volume orario V = 15’000 0.12 = 1'200 veicoli/ora
Si esegue una stima preliminare del tasso di flusso v’p = V/PHF
per utilizzare i fattori correttivi idonei v’p = 1’200/0.88 = 1’364 autovetture/ora
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 fG = 0.99
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 1.5
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.10 (1.5-1)] = 0.95
Si calcola il massimo tasso di flusso direzionale vp max = 1’446 0.60 = 868 autovetture/ora
Si controlla che il tasso di flusso bidirezionale e 868 < 1'700 autovetture/ora
monodirezionale siano inferiori alla capacità 1'446 < 3'200 autovetture/ora
3. Calcolo della velocità media di viaggio
Si calcola fnp dalla Tabella 2 -11 fnp = 1.85 km/h
Si calcola la velocità media di viaggio con la ATS = FFS – 0.0125vp – fnp
formula 2-7 ATS = 97.2 – 0.0125(1'446) – 1.85 = 77.3 km/h
LOS = D
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 57
Esercizio 2
2. Calcolo del tasso di flusso per la determinazione della velocità media di viaggio
Si calcola il tasso di flusso applicando la formula 1-10 vp = V/(PHF fG fHV)
vp = 525/(0.88 0.93 0.93) = 688
autovetture/ora
Essendo noti il TGM ed il fattore K si calcola il volume V = TGM K
orario V = 3’500 0.15 = 525 veicoli/ora
Si esegue una stima preliminare del tasso di flusso per v’p = V/PHF
utilizzare i fattori correttivi idonei v’p = 597/0.88 = 597 autovetture/ora
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 (essendo v’p quasi paria fG = 0.3
600 si suppone vp maggiore di 600, nel caso di ipotesi
non verificata si ripetono poi i calcoli)
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 1.9
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.08 (1.9-1)] = 0.93
Risulta 600 < vp (688) 1’200 per cui non è necessario iterare i calcoli
Si calcola il massimo tasso di flusso direzionale vp max = 688 0.60 = 413 autovetture/ora
Si controlla che il tasso di flusso bidirezionale e 413 < 1'700 autovetture/ora
monodirezionale siano inferiori alla capacità 688 < 3'200 autovetture/ora
Esercizi
58 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
4. Calcolo del tasso di flusso per la determinazione della percentuale di tempo in coda
Si calcola fG dalla Tabella 2 -8 fG = 0.94
Si calcola ET dalla Tabella 2 -10 ET = 1.5
Si calcla fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = = 1/[1+0.08 (1.5-1)] = 0.96
Si calcola vp per determinare la percentuale di tempo in vp = V/(PHF fG fHV)
coda vp = 525/(0.88 0.94 0.96) = 660
autovetture/ora
Risulta 600 < vp (660) 1'200 per cui non è necessario iterare i calcoli
Si calcola il massimo tasso di flusso direzionale vp max = 688 0.60 = 413 autovetture/ora
Si controlla che il tasso di flusso bidirezionale e 396 < 1'700 autovetture/ora
monodirezionale siano inferiori alla capacità 660 < 3'200 autovetture/ora
LOS=C
Esercizi
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 59
Esercizio 3
Si determini il Livello di Servizio nella direzione di maggiore traffico di una strada di tipo C1
nelle seguenti ipotesi:
2. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
velocità media di viaggio
Si calcola il tasso di flusso applicando la formula 1-10 vd = Vd/(PHF fG fHV)
vd = 480/(0.90 0.99 0.94) = 571
autovetture/ora
Essendo noti il TGM ed il fattore K si calcola il volume Vd = TGMd K
orario Vd = 4’000 0.12 = 480 veicoli/ora
Si esegue una stima preliminare del tasso di flusso per v’d = Vd/PHF
utilizzare i fattori correttivi idonei v’d = 480/0.90= 533 autovetture/ora
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 fG = 0.99
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 1.5
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.12(1.5-1)] = 0.94
Come ipotizzato, risulta 300 < vp (571) 600 per cui non è necessario iterare i calcoli
Si controlla che il tasso di flusso sia inferiore alla 571 < 1’700 autovetture/ora
capacità
Esercizi
60 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
3. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della
velocità media di viaggio
Si calcola il tasso di flusso applicando la formula 2-11 vo= Vo/(PHF fG fHV)
vo = 360/(0.90 0.99 0.94) = 477
autovetture/ora
Essendo noti il TGM ed il fattore K si calcola il volume Vo = TGMo K
orario Vo = 3'000 0.12 = 360 veicoli/ora
Si esegue una stima preliminare del tasso di flusso per v’d = Vo/PHF
utilizzare i fattori correttivi idonei v’d = 360/0.90= 400 autovetture/ora
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 fG = 0.93
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 1.9
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.12(1.9-1)] = 0.90
Come ipotizzato, risulta 300 < vo(477) 600 per cui non è necessario iterare i calcoli
Si controlla che il tasso di flusso sia inferiore alla 477 < 1’700 autovetture/ora
capacità
5. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Si calcola fG dalla Tabella 2 -8 fG = 1.0
Si calcola ET dalla Tabella 2 -10 ET = 1.1
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = = 1/[1+0.12(1.1-1)] = 0.99
Si calcola vd per determinare la percentuale di tempo in vd = Vd/(PHF fG fHV)
coda vd = 480/(0.90 1.0 0.99) = 540
autovetture/ora
Come ipotizzato, risulta 300 < vd (540) 600 per cui non è necessario iterare i calcoli
Si controlla che il tasso di flusso sia inferiore alla 540 < 1’700 autovetture/ora
capacità
6. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Si calcola fG dalla Tabella 2 -8 fG = 0.94
Si calcola ET dalla Tabella 2 -10 ET = 1.5
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = = 1/[1+0.12(1.5-1)] = 0.94
Si calcola vo per determinare la percentuale di tempo in vo = Vo/(PHF fG fHV)
coda vo = 480/(0.90 1.0 0.99) = 451
autovetture/ora
Come ipotizzato, risulta 300 < vo (451) 600 per cui non è necessario iterare i calcoli
Si controlla che il tasso di flusso sia inferiore alla 451 < 1'700 autovetture/ora
capacità
Esercizi
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 61
LOS = E
Esercizi
62 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
Esercizio 4
Si determini il Livello di Servizio nella direzione di maggiore traffico della strada dell'esercizio
3 nell'ipotesi di introduzione di una corsia di sorpasso con le seguenti caratteristiche:
Lu (km) = 0
Lpl (km) = 1.5
Lt (km) = 10.0
1. Divisione del tronco stradale in regioni per il calcolo della percentuale di tempo in coda
Si calcola Lde dalla Tabella 2 -22 (vd = 540) Lde = 11.2 km
Poiché Lde>Lt-(Lu+Lpl) si calcola Lu = 0 km, Lpl = 1.5 km, L’de = 8.5 km, Lde = 11.2
L’de = Lt-(Lu+Lpl) km, Lt = 10.0 km
2. Divisione del tronco stradale in regioni per il calcolo della velocità media di viaggio
Si calcola Lde dalla Tabella 2 -22 Lde = 2.8 km
si calcola Lu = 0 km, L pl = 1.5 km, L de = 2.8 km, L d = 5.7
Ld = Lt-(Lu+Lpl+Lde) km, Lt = 10.0 km
LOS=C
Esercizi
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 63
Esercizio 5
Si determini il livello di servizio nella direzione di maggiore traffico di una strada di tipo C1
nelle seguenti ipotesi:
Esercizi
64 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
c. Calcolo del livello di servizio del secondo segmento con la corsia di arrampicamento
16. calcolo della percentuale di tempo in coda,
17. calcolo della velocità media di viaggio,
18. determinazione del livello di servizio.
2. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
velocità media di viaggio
Si calcola il tasso di flusso applicando la 1-10 vd = Vd/(PHF fG fHV)
vd = 264/(0.88 1.0 0.90) = 309
autovetture/ora
Essendo noti il TGM ed il fattore K si calcola il volume Vd = TGMd K
orario Vd = 2’200 0.12 = 264 veicoli/ora
Si esegue una stima preliminare del tasso di flusso per v’d = Vd/PHF
utilizzare i fattori correttivi idonei v’d = 264/0.88 = 300 autovetture/ora
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 fG = 1.0
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 1.2
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.15(1.2-1)] = 0.97
Come ipotizzato, risulta 300 < vd (309) 600 per cui non è necessario iterare i calcoli
3. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della
velocità media di viaggio
Si calcola il tasso di flusso applicando la formula 2-11 vo= Vo/(PHF fG fHV)
vo = 191/(0.88 1.0 0.90) = 211
autovetture/ora
Essendo noti il TGM ed il fattore K si calcola il volume Vo = TGMo K
orario Vo = 1’400 0.12 = 168 veicoli/ora
Si esegue una stima preliminare del tasso di flusso per v’o = Vo/PHF
utilizzare i fattori correttivi idonei v’o = 168/0.88= 191 autovetture/ora
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 fG = 1.0
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 1.7
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.15(1.7-1)] = 0.90
Si calcola vo per determinare la velocità media di Vo= Vo/(PHF fG fHV)
viaggio
Come ipotizzato, risulta vo(211) 300 per cui non è necessario iterare i calcoli
Esercizi
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 65
5. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Si calcola fG dalla Tabella 2 -8 fG = 1.0
Si calcola ET dalla Tabella 2 -10 ET = 1.1
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = = 1/[1+0.15(1.1-1)] = 0.99
Si calcola vd per determinare la percentuale di tempo in vd = Vd/(PHF fG fHV)
coda vd = 264/(0.88 1.0 0.99) = 305
autovetture/ora
Come ipotizzato, risulta 300 < vd (305) 600 per cui non è necessario iterare i calcoli
6. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Si calcola fG dalla Tabella 2 -8 fG = 1.0
Si calcola ET dalla Tabella 2 -10 ET = 1.1
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = = 1/[1+0.15(1.1-1)] = 0.99
Si calcola vo per determinare la percentuale di tempo in Vo = Vo/(PHF fG fHV)
coda Vo = 168/(0.88 1.0 0.99) = 194
autovetture/ora
Come ipotizzato, risulta vo (194) 300 per cui non è necessario iterare i calcoli
Esercizi
66 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
9. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
velocità media di viaggio
Si calcola il tasso di flusso applicando la formula 2-10 vd = Vd/(PHF fG fHV)
vd = 264/(0.88 0.97 12.4) = 838
autovetture/ora
Essendo noti il TGM ed il fattore K si calcola il volume Vd = TGMd K
orario Vd = 2’200 0.12 = 264 veicoli/ora
Si esegue una stima preliminare del tasso di flusso per v’d = Vd/PHF
utilizzare i fattori correttivi idonei v’d = 264/0.88 = 300 autovetture/ora
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 fG = 0.84
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 13.7
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.15(13.7-1)] = 0.34
Risulta vd = 264/(0.88 0.84 0.34) = 1050
autovetture/ora
Poiché risulta 600 < vd (1037) è necessario iterare i calcoli
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 fG = 0.97
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 12.4
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.15(12.4-1)] = 0.37
Poiché risulta 600 < vd (838) non è necessario iterare i calcoli
10. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della
velocità media di viaggio
Si calcola il tasso di flusso applicando la formula 2-11 vo= Vo/(PHF fG fHV)
vo = 168/(0.88 1.0 0.90) = 211
autovetture/ora
Essendo noti il TGM ed il fattore K si calcola il volume Vo = TGMo K
orario Vo = 1’400 0.12 = 168 veicoli/ora
Si esegue una stima preliminare del tasso di flusso per v’d = Vo/PHF
utilizzare i fattori correttivi idonei v’d = 168/0.88= 191 autovetture/ora
Si calcola fG dalla Tabella 2 -7 fG = 1.0
Si calcola ET dalla Tabella 2 -9 ET = 1.7
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = 1/[1+0.15(1.7-1)] = 0.90
Come ipotizzato, risulta vo(211) 300 per cui non è necessario iterare i calcoli
12. Calcolo del tasso di flusso nella direzione di analisi per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Si calcola fG dalla Tabella 2 -8 fG = 1.0
Si calcola ET dalla Tabella 2 -10 ET = 1.9
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = = 1/[1+0.15(1.9-1)] = 0.88
Si calcola vd per determinare la percentuale di tempo in vd = Vd/(PHF fG fHV)
coda vd= 168/(0.88 1.0 0.88) =
341autovetture/ora
Come ipotizzato, risulta 300< vd (341) 600 per cui non è necessario iterare i calcoli
Esercizi
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 67
13. Calcolo del tasso di flusso nella direzione opposta per la determinazione della
percentuale di tempo in coda
Si calcola fG dalla Tabella 2 -8 fG = 1.0
Si calcola ET dalla Tabella 2 -10 ET = 1.1
Si calcola fHV con la formula 2-6 fHV = 1/[1+PT(ET-1)+PR(ER-1)]
fHV = = 1/[1+0.15(1.1-1)] = 0.99
Si calcola vo per determinare la percentuale di tempo in vo = Vo/(PHF fG fHV)
coda vo = 168/(0.88 1.0 0.99) = 194
autovetture/ora
Come ipotizzato, risulta vo (194) 300 per cui non è necessario iterare i calcoli
LOS=D
Esercizi
68 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
Il livello di servizio sulla livelletta è inferiore al livello di servizio minimo prescritto per le
strade di tipo C. Inoltre, la velocità media degli autocarri è inferiore alla metà della velocità
media delle autovetture. Si ritiene pertanto necessario l’inserimento di una corsia di
arrampicamento.
LOS=B
Esercizi
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 69
Esercizio 6
Si ipotizza di realizzare una sezione trasversale con due corsie per verso di marcia. Se tale
sezione trasversale non è sufficiente ad assicurare il livello di servizio B, richiesto dalle
norme di progetto, si aumenta il numero di corsie sono ad ottenere il livello di servizio
desiderato.
La procedura si articola nelle seguenti fasi:
1. calcolo della velocità in condizioni di flusso libero,
2. calcolo del tasso di flusso,
3. determinazione della velocità media delle autovetture,
4. calcolo della densità,
5. calcolo del livello di servizio.
Esercizi
70 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
Strada di tipo A
TGM totale = 50'000 veic./g
Traffico equamente distribuito nelle due direzioni
K = 0.12
PHF = 0.88
PT = 0.25
PRV = 0
BFFS = 120 km/h
Densità degli svincoli = 0.1 svincoli/km
Utenti abituali
Primo tronco lungo 2.5 km con pendenza del 2%
Secondo tronco lungo 0.5 km con pendenza del 4%
Dato che la lunghezza complessiva del tratto in pendenza è non inferiore a 1.2 km ed è
presente un tratto con pendenza del 4%, l’analisi viene effettuata con la procedura della
pendenza composta al fine di calcolare la pendenza equivalente.
La procedura si articola nel seguente modo:
si entra nella curva di prestazione per gli autocarri e si determina la velocità al
termine del primo segmento, pari a 75 km/h (punto A).
si ricerca la lunghezza del secondo segmento che determina la stessa velocità
dell’autocarro, pari a 400 m (punto B). Questo punto è considerato come punto di
partenza per il secondo segmento.
si aggiunge la lunghezza del secondo segmento alla lunghezza calcolata nella fase
2. Si calcola la velocità dell’autocarro al termine del segmento, ossia dopo 1'100 m.
Tale velocità è pari a 56 km/h (punto C).
eseguendo la stessa procedura in discesa risulta una velocità finale pari a 100 km/h.
le velocità finali individuate corrispondono ad una livelletta lunga 3 km con pendenza
del 3.5 % in salita, e del –1% in discesa.
Esercizi
Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000 71
LOS = C
Esercizi
72 Il calcolo del livello di servizio per le strade extraurbane secondo la procedura HCM 2000
LOS = B
Esercizi
BIBLIOGRAFIA