Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Capitolo 27
La Partenza
Il significato della Partenza • Un'età difficile per scelte difficili
• I"valori" della Partenza • E per chi non se la sente? Uscire
dal Clan senza la Partenza • Tre domande • La Partenza e
l'itinerario della Progressione Personale Unitaria • La cerimonia
e i simboli della Partenza
1
Un'età difficile per scelte difficili
2
Le sfide di oggi, non sono di minor difficoltà di
quelle del passato e richiedono cittadini con la stessa capacità
di guardare lontano, audacia e competenza delle generazioni
passate. I giovani che prendono la Partenza sono chiamati a
vivere e testimoniare in tutta semplicità questi valori nei
luoghi dove studiano, nelle università, fra i loro amici, nei
luoghi dove svolgono il loro servizio, nella loro parrocchia o
nelle altre realtà nelle quali si troveranno volta per volta a
confrontarsi e ad operare.
Quali sono i valori alla base delle scelte della Partenza? Chi li
stabilisce? Va ricordato innanzitutto che i valori e le scelte di
fondo sono indicati in modo chiaro dalla stessa Promessa
scout. Essi sono precisamente:
♦ il servizio (aiutare gli altri in ogni circostanza);
♦ la fede (compiere il nostro dovere verso Dio);
♦ l'impegno civile (compiere il nostro dovere verso il
nostro Paese);
♦ tutto questo vissuto in uno stile e secondo i principi della
Legge scout (osservare la Legge scout).
3
fanno parte, ha deciso di porre nella Carta di Clan: la Carta è
infatti l'approdo di un percorso fatto di esperienze, dibattiti,
confronti e scelte che non possono e comunque non devono
essere estranei al percorso di vita dei partenti. Proprio con
"quelle" scelte bisogna fare i conti e confrontarsi pena
l'estraniarsi dal contesto in cui si è vissuto.
4
Tre domande
5
sembrerebbero suggerire la necessità di dare la partenza intorno
ai 24-25 anni (quando di fatto una persona è già in
Comunità Capi). Una scelta del genere cancellerebbe di fatto
la partenza dal Metodo scout e priverebbe la Branca R/S del
suo ruolo vocazionale.
La Partenza va dunque data tra i 20 e i 21 anni nel
momento in cui si decide quale rotta dare alla propria vita. La
testimonianza delle proprie scelte troverà successivamente altri
strumenti per manifestarsi e progettarsi (per esempio con il
progetto del Capo).
6
caratteristiche comuni alla proposta educativa di tutte e tre le
Branche. Vi è un importante filo rosso che congiunge la
Buona Azione dei lupetti e delle coccinelle, alla scelta di
Servizio dei rover e delle scolte. C'è un filo rosso tra
l'esperienza della Famiglia Felice di Branca L/C, la vita
comunitaria della Branca E/G e la comunità R/S. C'è un filo
rosso tra la grande corsa di primavera di Mowgli, il primo
Hike di un caposquadriglia, la Partenza di un rover l'ultimo
giorno della route estiva.
Spetta all'arte del Capo e alla sapienza educativa della
Co.Ca. saper ben intrecciare questi fili e tessere una trama che
diventi un itinerario educativo credibile.
7
La lettera che il partente legge al Clan è una verifica del
suo percorso scout e una espressione di impegno per il futuro,
ma anche un segno incisivo di testimonianza offerto alla
Comunità, che vi trova motivi e stimoli di rinnovato impegno.