Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
con il sostegno di
Educazione, scuola e
politica culturale nelle
in collaborazione con
migrazioni italiane
Torino, 14-16 luglio 2021
con il contributo di
Programma
con la partecipazione di
Mercoledì 14 luglio 2021
h. 10:30
Educazione, propaganda e diplomazia culturale nel mondo
durante il Ventennio fascista
Coordinatori: Martino Oppizzi (Institut d’Histoire du Temps Présent, Francia), Francesco Pongiluppi
(Università di Torino, Italia)
Discussant: Patrizia Audenino (Università di Milano), Martino Oppizzi (Institut d’Histoire du Temps
Présent, Francia)
“Scuole nell’‘Oltreimpero’. Traiettorie di studenti ed insegnanti negli spazi transimperiali (Tunisia Libia,
1881-1913)”, Gabriele Montalbano (Università di Bologna, Italia)
“Dall’integrazione all’esilio: gli ebrei livornesi di Tunisia di fronte all’antagonismo di Francia e Italia”,
Cohen Yolande (Université du Québec à Montréal, Canada), Lucenti Maria (Università di Genova, Italia)
“Tra alte mura e lunghi ponti. Le scuole statali secondarie italiane a Istanbul tra nazionalismi e
multiculturalismo (1888-1988)”, Eros Francescangeli (IMI Istanbul, Turchia, Università di Padova,
Italia)
“A scuola di italianità. Insegnanti e istituzioni scolastiche al confine orientale d’Italia (1920-1943)”
Enrico Miletto (Università di Torino, Italia)
h. 9:30- 11:30 Palazzo San Daniele, Polo del ‘900, sala ‘900 (via del Carmine 14, Torino)
prenotazione obbligatoria: https://polodel900.secure.force.com/eventi?IdEvt=a0C6N0000004kU5
diretta su: https://unito.webex.com/meet/francesco.pongiluppi
Studenti e insegnanti nell’impero italiano d’oltremare. Traiettorie coloniali e postcoloniali
Coordinatori: Caterina Scalvedi (University of Illinois, Chicago), Francesco Pongiluppi (Unito, Italia)
Discussant: Caterina Scalvedi (University of Illinois, Chicago)
“A scuola di italianità. Il paradosso dell’istruzione degli italo-eritrei nell’Eritrea(post)coloniale”, Valentina
Fusari (Università di Pavia, Italia)
“Formare le élite postcoloniali: studenti somali ed eritrei nelle università italiane (1950-65)”, Valeria
Deplano (Università di Cagliari, Italia)
“I villaggi di libertà: centri educativi o avamposti coloniali?”, Alessandro Di Meo (Università della Tuscia,
Italia)
“L’istruzione agraria per l’Oltremare italiano tra colonialismo e postcolonialismo”, Riccardo De Robertis
(Università degli Studi di Teramo, Italia)
h. 16:30-19:00 Palazzo San Daniele, Polo del ‘900, sala ‘900 (via del Carmine 14)
prenotazione obbligatoria: https://polodel900.secure.force.com/eventi?IdEvt=a0C6N0000004sTv
diretta su:https://unito.webex.com/meet/francesco.pongiluppi
h. 16:30-18:00
Tavola rotonda: L’educazione delle seconde generazioni nelle nuove mobilità
Coordina: Claire Lorenzelli, Scuola Normale Superiore di Lione
Partecipano:
Maddalena Tirabassi, Centro Altreitalie
Alvise Del Pra’, Centro Altreitalie
Brunella Rallo, Associazione Makran-Mamme di cervelli in fuga
Teresa Fiore, Montclair State University, US
h. 18:00-19:00
Presentazione libri
Teresa Fiore, Spazi pre-occupati. Una rimappatura delle migrazioni transnazionali e delle eredità
coloniali italiane (Le Monnier/Mondadori)
Storia degli italoamericani, a cura di William J. Connell e Stanislao G. Pugliese, edizione italiana a cura
di Maddalena Tirabassi (Le Monnier/Mondadori)
Saranno presenti:
Teresa Fiore, Montclair State University, US
Maddalena Tirabassi, Centro AltreItalie
Eva Allione, traduttrice
Francesco Pongiluppi, Università di Torino
[I libri potranno essere acquistati presso il bookshop della caffetteria del Polo del ‘900]
h. 21:00 Cortile Polo del ‘900 (Via del Carmine 14, Torino)
prenotazione obbligatoria: https://polodel900.secure.force.com/eventi?IdEvt=a0C6N0000004sU0
h. 21:00-22:00
Tavola Rotonda: Memorie migranti
Modera: Stefania Aoi, giornalista
Partecipano:
Matteo D’Ambrosio, Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci
Sandra Vacca, DOMiD-Documentation Centre and Museum of Migration in Germany
Francesco Pongiluppi, Progetto “Memorie Migranti di un’altra Sardegna”, UNITO
Francesco Vizzarri, Justus-Liebig-Universität Giessen
Sandro Sarai, Museo dell’Emigrazione di Asuni
Paolo Pulina, Federazione delle Associazione Sarde in Italia
Maddalena Tirabassi, Centro Altreitalie
h. 22:00-23:15
Proiezione documentario:
Lassù in Germania. Storie di emigrazione italiana negli anni Sessanta di Dario Dalla Mura,
Elena Peloso (43′, Italia, 2012), Associazione Memoria Immagine
Contatti organizzatori:
francesco.pongiluppi@unito.it – paulaalejandra.serrao@unito.it – segreteria@altreitalie.it