Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2) Che cosa vuol dire che un item deve essere centrato rispetto al contenuto?
3) Perché un item dovrebbe essere centrato rispetto al contesto?
Impiegare contenuti coerenti con la definizione del costrutto al momento della generazione
degli item. La centralità del contenuto di un item può non essere legata soltanto alla sua
capacità di far emergere il costrutto che intendiamo misurare, ma anche al contesto del test. La
centralità del contenuto di un item rispetto al contesto può influire, a seconda dei casi, sulla
motivazione dei soggetti a compilare il test, sull’impegno che possono profondere nel
rispondere o sulla sincerità o serietà con cui possono fornire le risposte.
5) Come sono strutturati gli item si/no e Vero/falso nei test di prestazione tipica?
Quando si costruisce un test di prestazione tipica è fondamentale, innanzitutto, decidere il
formato della risposta che dovrà fornire il soggetto. La formulazione di item con formato di
risposta si/no o vero/falso è abbastanza agevole, dato che deve consistere in brevi
affermazioni, molto spesso in prima persona.
11) Quali sono i possibili effetti distorcenti delle risposte agli item dei test di prestazione tipica?
Rapporto del numero di item con il numero di punti della scala, Effetto attrattore del punto
centrale della scala, Acquiescenza, Item Straight e Item reverse, desiderabilità sociale.
16) Che cosa sono gli item straight e gli item reverse?
Nella psicometria l'idea che due proprietà contrarie giacciano sullo stesso continuum è centrale. Si
generano, così, due tipi di item: gli item straight, che sono item con contenuto orientato nella
direzione del costrutto, e gli item reverse, che vanno nella direzione opposta.
Generare item reverse non è facile poiché non è sempre possibile scrivere item reverse altrettanto
significativi e adeguati agli straight. Esistono tre diverse categorie di item reverse: polar opposites,
negated regular e negated polar opposites. Lo scopo fondamentale di questi item è quello di
contrastare l'acquiescenza fungendo da ''speed bump'' congnitivo, ossia costringere il soggetto a
rallentare la velocità di compilazione del test, per considerare più attentamente il contenuto degli
item.