Sei sulla pagina 1di 10

Dielettrici.

Continuita’ di E
• Dielettrici
• Condizioni di raccordo di E
Lezione 6

2
Equazioni dell’elettrostatica nei dielettrici
Abbiamo descritto le cariche di polarizzazione indotte da un
campo E, scriviamo ora la legge di Gauss:
𝑞𝑞𝑙𝑙 + 𝑞𝑞𝑝𝑝
Φ 𝐸𝐸 = � 𝐸𝐸 � 𝑑𝑑Σ = (∗)
𝜀𝜀0
• Il flusso del campo elettrostatico attraverso una superficie chiusa e’ uguale alla
somma di tutte le cariche all’interno , sia libere (𝑞𝑞𝑙𝑙 ) che di polarizzazione (𝑞𝑞𝑝𝑝 ).
• Dato il sistema in figura e una superficie di Gauss cilindrica di base Σ, la carica
contenuta all’interno e’ quella (+) sull’armatura e quella (-) di polarizzazione sulla
faccia della lastra; quest’ultima vale 𝑞𝑞𝑝𝑝 = −𝜎𝜎𝑝𝑝 Σ = −𝑃𝑃Σ. Poiche’ 𝑃𝑃 = 0 all’interno
dell’armatura conduttrice:
Φ 𝑃𝑃 = � 𝑃𝑃 � 𝑑𝑑Σ = 𝑃𝑃Σ (∗∗)

3
Equazioni dell’elettrostatica nei dielettrici
Introducendo la (**) nella (*) otteniamo:
1 1
Φ 𝐸𝐸 = ∮ 𝐸𝐸 � 𝑑𝑑Σ = 𝜀𝜀0
𝑞𝑞𝑙𝑙 − 𝑃𝑃Σ = 𝜀𝜀0
𝑞𝑞𝑙𝑙 − ∮ 𝑃𝑃 � 𝑑𝑑Σ

⇒ ∮ 𝜀𝜀0 𝐸𝐸 + 𝑃𝑃 � 𝑑𝑑Σ = ∮ 𝐷𝐷 � 𝑑𝑑Σ = 𝑞𝑞𝑙𝑙


Dove abbiamo definito 𝜀𝜀0 𝐸𝐸 + 𝑃𝑃 = 𝐷𝐷 vettore induzione elettrica. Questa relazione
ha validita’ generale ed e’ nota come legge di Gauss per l’induzione dielettrica:
Il flusso dell’induzione dielettrica attraverso una superficie chiusa e’ uguale alla
somma delle cariche libere contenute all’interno della superficie stessa.
In forma locale diventa: 𝛻𝛻 � 𝐷𝐷 = 𝜌𝜌𝑙𝑙 , la divergenza del vettore induzione dielettrica e’
eguale alla densita’ di carica libera. In assenza di cariche libere 𝛻𝛻 � 𝐷𝐷 =0

4
Polarizzazione e densita’ di carica di volume
All’interno di un dielettrico c’e’ assenza di cariche libere, quindi 𝜌𝜌𝑙𝑙 = 0
𝛻𝛻 � 𝐷𝐷 = 𝛻𝛻 � 𝜀𝜀0 𝐸𝐸 + 𝛻𝛻 � 𝑃𝑃 = 𝜌𝜌𝑝𝑝 + 𝛻𝛻 � 𝑃𝑃 = 0 ⇒ 𝜌𝜌𝑝𝑝 = −𝛻𝛻 � 𝑃𝑃 (∗)
E’ quindi possible la presenza carica di polarizzazione netta all’interno del
dielettrico. In forma integrale la (∗) assume la forma:
∫Σ 𝜎𝜎𝑝𝑝 𝑑𝑑Σ + ∫𝜏𝜏 𝜌𝜌𝑝𝑝 𝑑𝑑𝑑𝑑 = 0

Infine notiamo qui che se il dielettrico e’ lineare, omogeneo e isotropo vale


𝑃𝑃 𝜅𝜅 𝜅𝜅−1
𝑃𝑃 = 𝜀𝜀0 𝜒𝜒𝐸𝐸 = 𝜀𝜀0 𝜅𝜅 − 1 𝐸𝐸 ⇒ 𝐷𝐷 = 𝜀𝜀0 𝐸𝐸 + 𝑃𝑃 = 𝜅𝜅−1
+ 𝑃𝑃 = 𝜅𝜅−1
𝑃𝑃 ⇒ 𝑃𝑃 = 𝜅𝜅
𝐷𝐷
Un dielettrico e’ in generale privo di carica libera: se e’ lineare, omogeneo, isotropo
𝜅𝜅−1 𝜅𝜅−1
−𝜌𝜌𝑝𝑝 = ∇ ⋅ 𝑃𝑃 = ∇ ⋅ 𝜅𝜅
𝐷𝐷 = 𝜅𝜅
∇ ⋅ 𝐷𝐷 = 0
Un dielettrico lineare, omogeneo e isotropo ha solo densita’ superficiale di
polarizzazione, NON spaziale.
5
Ex 4.31 MNV

Suggerimento: calcolare il flusso di 𝐷𝐷 attraverso una sfera di


raggio 𝑟𝑟2

c) la densita’ di carica superficiale di polarizzazione sulla


superficie interna della cavita’
d) la densita’ di carica spaziale di polarizzazione in P2.
6
Teorema della divergenza

7
Teorema della divergenza

8
Discontinuita’ di 𝐸𝐸𝑛𝑛
Sia data una superficie con densita’ superficiale di carica 𝜎𝜎(𝑥𝑥)⃗ (non
necessariamente uniforme). Si prenda un punto 𝑃𝑃 (di coordinata 𝑥𝑥) ⃗ sulla superficie.
Centriamo in P una piccola superficie di Gauss cilindrica (superficie di base Σ e
altezza ℎ) tagliata a meta’ dalla superficie carica, le normali alle superfici di base
sono 𝑛𝑛�1 e 𝑛𝑛� 2 = −𝑛𝑛�1 , uscenti come in figura coincidono con le normali alla
superficie. I campi elettrici nelle due regioni di spazio «divise» dalla superficie sono
𝐸𝐸1 ed 𝐸𝐸2 . Applicando il teorema di Gauss al cilindro
Φ 𝐸𝐸 = 𝐸𝐸1 ⋅ 𝑛𝑛�1 + 𝐸𝐸2 ⋅ 𝑛𝑛� 2 𝑑𝑑Σ + Φ𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙 𝐸𝐸1
Φ𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙 0 e quindi si puo’ trascurare per ℎ piccoli 𝑛𝑛�1
ℎ→0
𝑞𝑞𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖𝑖 𝜎𝜎 𝜎𝜎
Φ 𝐸𝐸 = 𝐸𝐸1 ⋅ 𝑛𝑛�1 + 𝐸𝐸2 ⋅ 𝑛𝑛� 2 Σ = 𝐸𝐸1𝑛𝑛 − 𝐸𝐸2𝑛𝑛 Σ = 𝜖𝜖0
= 𝜖𝜖0
Σ ⇒ 𝑛𝑛� 2
𝜎𝜎
𝐸𝐸1𝑛𝑛 − 𝐸𝐸2𝑛𝑛 = 𝐸𝐸2
𝜖𝜖0

9
Continuita’ di 𝐸𝐸𝑡𝑡
Sia data la stessa superficie con densita’ superficiale di carica 𝜎𝜎(𝑥𝑥).
⃗ Centriamo in P
un piccolo percorso orientato Γ rettangolare (di base 𝑏𝑏 e altezza ℎ) tagliata a meta’
dalla superficie carica. Il verso di percorrenza e’ indicato dai versori 𝑡𝑡1̂ e 𝑡𝑡2̂ = −𝑡𝑡1̂ ,
come in figura che sono tangenti alla superficie. I campi elettrici nelle due regioni di
spazio «divise» dalla superficie sono 𝐸𝐸1 ed 𝐸𝐸2 . Calcolando la circuitazione di 𝐸𝐸 lungo
il percorso
� 𝐸𝐸 ⋅ 𝑑𝑑𝑑 = 𝐸𝐸1 ⋅ 𝑡𝑡1̂ + 𝐸𝐸2 ⋅ 𝑡𝑡2̂ 𝑏𝑏 + � 𝐸𝐸 ⋅ 𝑑𝑑𝑑 Γ
Γ 𝑎𝑎𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙 𝐸𝐸1
𝑡𝑡1̂
∫𝑎𝑎𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙𝑙 𝐸𝐸 ⋅ 𝑑𝑑𝑑 0 e quindi si puo’ trascurare per ℎ piccoli
ℎ→0
𝜎𝜎
∮Γ 𝐸𝐸 ⋅ 𝑑𝑑𝑑 = 𝐸𝐸1 ⋅ 𝑡𝑡1̂ + 𝐸𝐸2 ⋅ 𝑡𝑡2̂ 𝑏𝑏 = 𝐸𝐸1𝑡𝑡 − 𝐸𝐸2𝑡𝑡 𝑏𝑏 = 0 ⇒ 𝑡𝑡̂2
𝐸𝐸1𝑡𝑡 − 𝐸𝐸2𝑡𝑡 = 0
𝐸𝐸2

10

Potrebbero piacerti anche