Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Belle
SCRITTURA
VERSO L’ESAME
Belle VOLUME BASE
Gli esercizi
Gli esercizi che seguono ogni
paragrafo prevedono sempre tre
differenti livelli di difficoltà, oltre a
un livello specifico per B.E.S.
Riepiloghi e verifiche
Ogni unità comprende, inoltre:
esercizi di riepilogo (intermedio
e finale) e una verifica
strutturata sul modello Invalsi.
II
Le analisi
Ricorrono puntualmente in tutte le sezioni
percorsi guidati ed esercizi graduali di:
• analisi grammaticale
• analisi logica
• analisi del periodo.
Sono presenti anche esercizi di analisi comparata
(grammaticale/logica/del periodo).
La didattica inclusiva
La didattica inclusiva è garantita dalle sistematiche
schematizzazioni, dagli specifici esercizi facilitati
e dall’utilizzo di un font ad alta leggibilità (accessibile
agli studenti con Bisogni Educativi Speciali) negli
schemi e negli esercizi.
GRAMMATICA
FACILE
Un volume specifico
Font ad alta leggibilità, teoria essenziale
e gradualità della parte operativa sono
le caratteristiche di questo testo,
pensato appositamente per gli
studenti con Bisogni Educativi Speciali.
III
PALESTRA DELLE
COMPETENZE
Le Prove di livello
Le Prove di livello, che seguono
l’Allenamento, sono organizzate in:
• livello iniziale
• livello base
• livello intermedio
• livello avanzato.
Rappresentano un efficace strumento
per la valutazione delle competenze
secondo le indicazioni ministeriali.
Flipped Classroom
e Compiti di realtà
Le attività prevedono, inoltre,
esercitazioni in modalità Flipped
Classroom e Compiti di realtà
per la valutazione delle
competenze in situazione.
IV
UNITÀ 0
e
SCRITTURA – La coerenza e la coesion
VERSO L’ESAME La coerenza logica
Un volume operativo
Il volume, completamente
operativo, guida all’acquisizione
di una corretta scrittura e
all’elaborazione di testi coerenti
e coesi.
UNITÀ 1
Il testo descrittivo Le tipologie testuali
Si presentano le diverse tipologie
testuali, con particolare attenzione
Descrivere un animale
agli elaborati previsti dall’Esame
di Stato:
• testo descrittivo
• testo narrativo
• riassunto
• testo espositivo
• testo argomentativo
e recensione.
Ogni tipologia testuale viene
analizzata nelle sue caratteristiche
stilistiche e linguistiche. La presenza
di testi modello guida alla
produzione autonoma.
Verso l’Esame
La sezione contiene un’ampia raccolta crit tivo
Tipologia A Testo des
di prove in preparazione all’Esame,
graduate per anni e corrispondenti
alle tipologie ministeriali.
• Tipologia A: testo narrativo – testo
descrittivo
• Tipologia B: testo argomentativo
• Tipologia C: comprensione e sintesi
di un testo, anche attraverso richieste
di riformulazioni
• Prova strutturata in più parti.
V
INDICE
Parte 1 Scrittura 2
VI
Indice
Descrivere un oggetto 45
TESTO GUIDA - Descrizione oggettiva Il cappello 45
TESTO GUIDA - Descrizione soggettiva Il cappello parlante (J.K. Rowling) 46
LESSICO per descrivere un oggetto 46
Esercizi 47
Descrivere una situazione 50
TESTO GUIDA - Descrizione oggettiva Ponte del Primo Maggio, arrivano
i temporali e tanta pioggia 51
TESTO GUIDA - Descrizione soggettiva Il biglietto d’oro (R. Dahl) 52
LESSICO per descrivere una situazione 52
Esercizi 53
Mappa riassuntiva - Il testo descrittivo 54
Le sequenze 57
TESTO GUIDA La traversata del fiume (J. Muzi) 58
TESTI GUIDA 59
Esercizi 60
L’ordine della narrazione 65
TESTO GUIDA Il favo di miele (Fabula) 66
TESTO GUIDA Il favo di miele (Intreccio) 66
Esercizi 67
Lo spazio e il tempo 70
TESTI GUIDA In Grecia (F. Geda) • Hogwarts (J.K. Rowling) 70
TESTI GUIDA Non scenderò più (I. Calvino) • Non c’è campo (A. Fine)
• La sentenza (F. Brown) 71
Esercizi 72
La caratterizzazione dei personaggi 74
TESTI GUIDA La portinaia (M. Barbery) • Kikimora (A. Dankovceva) 74
Esercizi 75
Il narratore 80
TESTI GUIDA Un alibi d’acciaio (G. Scerbanenco) • La giacca stregata (D. Buzzati) 80
Esercizi 81
Le caratteristiche linguistiche e stilistiche 84
Esercizi 84
Un particolare tipo di testo narrativo: la cronaca 91
La regola delle cinque W 91
Le caratteristiche linguistiche e stilistiche 92
TESTO GUIDA In contromano sulla Torino-Pinerolo per non pagare il pedaggio 93
Esercizi 93
Mappa riassuntiva - Il testo narrativo 100
VII
Indice
VIII
Indice
Classe 1 204
IX
Indice
Classe 2 224
Classe 3 240
PROVA 1 240
TIPOLOGIA A – Testo narrativo 240
TRACCE GUIDATE 240
ORA LAVORA DA SOLO 242
TIPOLOGIA A – Testo descrittivo 244
TRACCE GUIDATE 244
ORA LAVORA DA SOLO 246
TIPOLOGIA B – Testo argomentativo 248
TRACCE GUIDATE 248
ORA LAVORA DA SOLO 250
TIPOLOGIA C – Comprensione e sintesi di un testo,
anche attraverso richieste di riformulazione 251
PROVA STRUTTURATA IN PIÙ PARTI, RIFERIBILE ALLE TIPOLOGIE A, B, C 254
PROVA 2 259
TIPOLOGIA A – Testo narrativo 259
TRACCE GUIDATE 259
ORA LAVORA DA SOLO 262
TIPOLOGIA A – Testo descrittivo 264
TRACCE GUIDATE 264
ORA LAVORA DA SOLO 267
TIPOLOGIA B – Testo argomentativo 269
TRACCE GUIDATE 269
ORA LAVORA DA SOLO 272
TIPOLOGIA C – Comprensione e sintesi di un testo,
anche attraverso richieste di riformulazione 273
PROVA STRUTTURATA IN PIÙ PARTI, RIFERIBILE ALLE TIPOLOGIE A, B, C 276
X
Indice
PROVA 3
TIPOLOGIA A – Testo narrativo 281
TRACCE GUIDATE 281
ORA LAVORA DA SOLO 283
TIPOLOGIA A – Testo descrittivo 284
TRACCE GUIDATE 284
ORA LAVORA DA SOLO 287
TIPOLOGIA B – Testo argomentativo 289
TRACCE GUIDATE 289
ORA LAVORA DA SOLO 290
TIPOLOGIA C – Comprensione e sintesi di un testo,
anche attraverso richieste di riformulazione 292
PROVA STRUTTURATA IN PIÙ PARTI, RIFERIBILE ALLE TIPOLOGIE A, B, C 295
XI
Parte
Scrittura
2
Competenze
L’allievo
• scrive correttamente testi di tipo diverso (descrittivo,
narrativo, espositivo, argomentativo) adeguati a situazione,
argomento, scopo e destinatario;
• padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze
fondamentali relative al lessico, alla morfologia,
all’organizzazione logico sintattica delle frasi semplici e
complesse, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze
metalinguistiche per comprendere con maggiore precisione
i significati dei testi e per correggere i propri scritti;
• adatta opportunamente i registri informale e formale in
base alla situazione comunicativa e agli interlocutori,
realizzando scelte lessicali adeguate;
• comprende un testo dato e lo rielabora attraverso differenti
procedure di interpretazione, sintesi e riscrittura (riassuntiva,
per riduzione; plurima, per sintesi sempre più stringenti;
parafrastica per allargamento in presenza di un testo poetico);
• scrive testi corretti, chiari ed efficaci, legati anche alla
propria esperienza e alle diverse situazioni comunicative.
3
UNITÀ 0
La coerenza e la coesione
La coerenza logica
Un testo non è una semplice sequenza di frasi, deve presentare contenuti collegati fra
di loro in modo logico: questa sua proprietà si chiama coerenza.
Un testo è COERENTE se
4
Unità 0 La coerenza e la coesione
ESEMPI
NON COERENTE COERENTE
Il clima della Valle d’Aosta è piuttosto La parte in colore contie- Il clima della Valle d’Aosta è piutto-
rigido d’inverno. Per clima si intende ne un’informazione cor- sto rigido d’inverno. Il fondovalle,
il complesso delle condizioni che ca- retta, ma non aderente che ospita l’unica pianura, è poco
ratterizzano una località o una regio- all’argomento centrale (il piovoso e afoso d’estate in quanto i
ne nel corso dell’anno. Il fondovalle, clima della Valle d’Aosta monti circostanti ostacolano il pas-
che ospita l’unica pianura, è poco pio- e non una trattazione sul saggio di venti e correnti.
voso e afoso d’estate in quanto i mon- clima in sé).
ti circostanti ostacolano il passaggio
di venti e correnti.
A me piace molto confidarmi con Le affermazioni sono in A me piace molto confidarmi con le
tutte le mie amiche, ma soltanto contraddizione. mie amiche, ma soltanto con quelle
con quelle che mi ispirano fiducia e che mi ispirano fiducia e simpatia.
simpatia.
Alessio si alzò, accompagnato dall’o- Il testo non segue un or- Alessio si alzò, accompagnato dal-
dore del caffè, uscì dalla camera ed dine logico: la frase in co- l’odore del caffè, uscì dalla came-
entrò in bagno. La mamma era in- lore andava messa dopo, ra ed entrò in bagno. Si buttò sotto
tenta a preparare i panini che lui in corrispondenza del- la doccia e, dopo essersi asciugato,
avrebbe mangiato a pranzo. Ales- l’asterisco. entrò in cucina dove la mamma era
sio si buttò sotto la doccia e, dopo intenta a preparare i panini che lui
essersi asciugato, entrò in cucina. avrebbe mangiato a pranzo. Alessio
* Alessio si sedette a far colazione. si sedette a far colazione.
Amo la lettura al punto che, quando Nel testo c’è un salto logi- Amo la lettura al punto che, quando
leggo, sono felice e rilassata.* co perché manca un’in- leggo, sono così felice e rilassata che
Mia sorella si arrabbia perché non formazione, che andava dimentico tutto e non sento nean-
rispondo alle sue chiamate e nean- inserita al posto dell’a- che il telefono. Di conseguenza mia
che ai messaggi. sterisco. sorella si arrabbia perché non ri-
* Dimentico tutto e non sento nean- spondo alle sue chiamate e neanche
che il telefono. ai messaggi.
Martina si alza tutte le mattine alle Il testo contiene un’in- Martina si alza tutte le mattine alle
sette. A quell’ora la televisione tra- formazione superflua. sette. Mentre prepara la colazione
smette un notiziario di circa venti mi- spalanca le finestre e le richiude
nuti. Mentre prepara la colazione prima di andare al lavoro.
spalanca le finestre e le richiude pri-
ma di andare al lavoro.
Gentile signorina Giorgia, l’atten- Il testo non è uniforme Ciao Giorgia, oggi pomeriggio ti
derò alle 16 al parco, presso la pan- nello stile e nel registro aspetterò alle quattro al parco, sul-
china antistante il pergolato. Però se linguistico: la prima par- la panchina davanti al pergolato.
per te è troppo presto, perché pen- te (in colore) non è ade- Però se per te è troppo presto, per-
si di non aver ancora finito i compiti, guata al destinatario del ché pensi di non aver ancora finito
ti aspetto, sempre lì, alle cinque. messaggio (una studen- i compiti, ti aspetto, sempre lì, alle
tessa). cinque.
5
Parte 1 Scrittura
ESERCIZI
1 Leggi i testi che seguono e indica quelli che hanno un senso compiuto e sono coerenti.
1. Federico, l’incontrai qualche tempo fa, in un supermercato; scambiammo
qualche parola. Rimasi lì per lì colpito dal suo sguardo deciso e dalla sua forza
di volontà. Non pensai più a lui fino a quando…
2. C’era una volta un ricco imprenditore. Questi aveva un figlio a cui voleva molto
bene. Il ragazzo volle partire in cerca di fortuna. La Juventus quest’anno vincerà
lo scudetto. Stette via tre anni e tornò con 10 casse piene di monete d’oro.
Il padre ne fu felice.
3. Luca si recò all’indirizzo che era indicato sull’invito alla festa. Gli invitati erano
tanti e sembravano divertirsi.
4. Ho ricevuto in regalo un magnifico mazzo di fiori di campo. Tornano a fiorire le
rose del mio vicino di casa.
..................................................................................................................................................................
2. Secondo l’antico mito longobardo delle origini, perché i miti sono dei
racconti che cercano di dare una spiegazione agli interrogativi degli uomini,
i Longobardi, provenienti dalla Scandinavia, penisola dove le temperature
sono piuttosto rigide, sarebbero partiti verso il continente europeo a causa
di una grave carestia.
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
6
Unità 0 La coerenza e la coesione
4 Nelle seguenti espressioni c’è un elemento o una parte che le rende incoerenti.
Evidenzialo/a, poi riscrivi le frasi in modo che risultino coerenti.
1. A dispetto di chi la prendeva in giro, in poco tempo la nonna ha imparato a
usare il computer in moltissimo tempo. .................................................................................
..................................................................................................................................................................
2. Ti prego di tornare per la festa di laurea di tuo fratello, che è stata il mese
scorso. ...................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
3. Domani mattina gli alunni andranno a teatro, pertanto porteranno i libri per le
lezioni. ..................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
4. Vuoi venire al concerto con me? Non ci sono più biglietti. ..............................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
7
Parte 1 Scrittura
3. Ieri ho letto un articolo sul film che ha vinto l’Oscar, era proprio una telecronaca
interessante. (............................ )
4. Gliel’ho detto e ripetuto più volte, davvero tante volte, ma non sono venuti alla
mostra con noi. (............................ )
5. L’usciere del Tribunale, visto che l’ora di chiusura era passata da 10 minuti,
invitò i presenti a restare. (............................ )
6. Nella nuova gelateria del centro fanno un gelato così buono, ma così prelibato e
così gustoso che c’è sempre la coda. (............................ )
8
Unità 0 La coerenza e la coesione
La coesione
La coesione riguarda le relazioni grammaticali e sintattiche fra gli elementi del testo,
cioè tra le parole che lo compongono.
Un testo è coeso se
le parti che lo compongono sono stati usati sono state evitate ripetizioni
sono legate correttamente correttamente lessicali per mezzo di:
tra loro da accordi i connettivi, cioè • pronomi;
morfologici e sintattici che parole, locuzioni • perifrasi = gruppo di parole
riguardano: o espressioni che per sostituirne una sola;
servono a legare • ellissi = omissione di una
fra loro frasi o periodi. parola che si può intuire dal
contesto, come il soggetto;
• la concordanza di genere • altre parole:
e numero di articoli, – iperonimi = parole
aggettivi, pronomi e Sono connettivi: di significato più ampio
verbi con l’elemento a cui • preposizioni (ovino per pecora)
si riferiscono; • avverbi – iponimi = parole di significato
• la concordanza tra • congiunzioni più ristretto (rosa per fiore)
soggetto e predicato; – sinonimi = parole di
• intere frasi (non è
• l’uso corretto dei tempi significato equivalente
accettabile che...; ha
verbali. (granoturco per mais).
torto chi pensa che...).
ESEMPI
NON COESO COESO
Il papavero sono una pianta che Le parole in colore Il papavero è una pianta che
crescono sia nei campi coltivato non rispettano la cresce sia nei campi coltivati sia
sia in maniera spontanea ai concordanza: tra in maniera spontanea ai margini
margini delle strade. In una sola soggetto e verbo, tra delle strade. In una sola stagione
stagione riesce a produrre anche nome e aggettivo e nella riesce a produrre anche 400
400 fiori. I fiori sbocceranno scelta dei tempi verbali. fiori. I fiori sbocciano da maggio
da maggio a settembre e ha un a settembre e hanno un colore
colore rosso porpora con l’interno rosso porpora con l’interno
cerchiata di nero. cerchiato di nero.
9
Parte 1 Scrittura
ESEMPI
NON COESO COESO
L’Italia del riciclo funziona. Non Le frasi sono state L’Italia del riciclo funziona. Non
ovunque, infatti in buona parte collegate con dei ovunque, però in buona parte
della Penisola sì. Ci sono voluti connettivi sbagliati che della Penisola sì. Ci sono voluti
20 anni, contrassegnati da molte non chiariscono i legami 20 anni, contrassegnati da una
emergenze, ancora alla fine il logici, anzi alterano il lunga lista di emergenze, ma alla
bilancio è positivo. Sebbene oltre significato globale. fine il bilancio è positivo. Anche
le aspettative. oltre le aspettative
Sara ha regalato una scatola di Le ravvicinate ripetizioni Sara ha regalato una scatola di
cioccolatini alla nonna. La nonna lessicali vanno eliminate, cioccolatini alla nonna che le ha
ha detto a Sara che i cioccolatini per rendere più scorrevole detto che i dolci erano ottimi,
erano ottimi, infatti il cioccolato il testo, utilizzando infatti il cioccolato piace molto
piace molto alla nonna. La nonna pronomi relativi (che, all’anziana signora, la quale ha
ha aggiunto che sua nipote è la quale) e personali (le), aggiunto che sua nipote è davvero
davvero una nipote di 16 anni perifrasi (anziana signora) un’adolescente educata e gentile.
educata e gentile. e iperonimi (dolci
e adolescente).
ESERCIZI
1 Completa i seguenti testi evidenziando la congiunzione opportuna.
1. Nelle giornate limpide, quando / malgrado il sole tramonta, i colori del cielo
diventano così belli che tutti si mettono a fotografarlo, sebbene / oppure
sappiano che / ma le fotografie non riusciranno a rendere la bellezza della
realtà.
2. Materassi, cuscini, spazzolini da denti, flaconi di shampoo, condizionatori
dell’aria: anche / sebbene loro hanno una data di scadenza; infatti / affinché
possono perdere efficacia o diventare persino pericolosi. Una ricerca ha svelato
quanto possiamo tenerli in casa quando / e come comportarsi perché durino
più a lungo.
3. Comportati bene con i nonni, cioè / se cerca di essere obbediente e di tenere
in ordine le tue cose, purché / affinché non si arrabbino e / nonostante siano
disponibili a portarti con loro al mare anche il prossimo anno.
2 Evidenzia gli errori di concordanza e nell’uso dei verbi, poi riscrivi il testo corretto
sul quaderno.
Andavo già a scuola da qualche mese, quando accadeva qualcosa di importante
che influenzava tutto la mia successiva esistenza.
10
Unità 0 La coerenza e la coesione
Mia madre mi accompagnò a una mostra. Ci andavamo solo lui ed io. La mostra era
di un pittore molto famoso di cui la mamma amava molto.
Mentre la mamma guardava i quadri me le spiegava e io, ancora oggi gli sono
riconoscente perché questo giorno io decidevo che sarei diventata un pittore.
E così è!
5 Unisci le due frasi in una sola, di senso compiuto, utilizzando i connettivi logici adatti.
1. Carla ama la danza. Anna ama lo sport.
..................................................................................................................................................................
2. Credevo di avere tutti gli ingredienti per la torta. Ho dovuto comprare le uova.
..................................................................................................................................................................
11
Parte 1 Scrittura
6. Volevo acquistare le scarpe che avevo visto in vetrina. Non avevano più il mio numero.
..................................................................................................................................................................
10. Matteo non aveva il biglietto del tram. Fu multato dal controllore.
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
2. La clonazione è una tecnica di ingegneria genetica che può essere considerata
giusta se è finalizzata alla riproduzione di proteine che possono salvare la vita
a molte persone. (a condizione che...)
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
2. Il suo soprannome è Cipster, però non sono ancora riuscita a capire il significato
di questo soprannome.
..................................................................................................................................................................
3. I genitori dovrebbero cercare sempre il dialogo con i figli in modo che i giovani
trovino la soluzione dei loro problemi parlandone con i genitori.
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
4. Siamo amici fin dal tempo dell’asilo ed è proprio lì che abbiamo fatto le prime
esperienze e ricordiamo ancora con tenerezza quelle esperienze.
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
12
Unità 0 La coerenza e la coesione
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
2. Sono una persona molto socievole e simpatica, ho molti amici, con gli amici mi
diverto e mi confido, in particolare con Arianna, Arianna è una persona molto
socievole e simpatica.
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
..................................................................................................................................................................
13
Parte 1 Scrittura
11 Riscrivi il testo sostituendo le parole sottolineate con dei sinonimi o delle peri-
frasi (giri di parole) che mantengano inalterato il significato del testo.
Ho detto che il capitano era debole (….......….............….….….….….…........................….….. ):
effettivamente pareva sempre più declinare (….................….............….….….….….…...….….. )
anziché riacquistare (….....................….….….…...….….. ) le sue forze. Egli si strascinava
(….......….............….….….….….…...…..................................….. ) su e giù per le scale; andava e
veniva dalla sala al bar, e talvolta cacciava il naso fuori dell’uscio (...................….. )
per odorare (….......….............….….….….….…...….….. ) il mare, e camminava appoggiandosi
(….......….............….….….….….…...….….. ) al muro e respirando faticosamente come chi
sale un’erta (….......….............….….….….….…...….….. ). Con me direttamente non parlò più, ed
io penso che avesse dimenticato le sue confidenze (….......….....................….….….…......... ).
Ma il suo umore s’era fatto più instabile (….......….............….….….….….…..............….….. ); e,
tenuto conto della sua depressione fisica (…....................….............….….….….….…...….…..... ),
più violento che mai. Quando era ubriaco (….......….............….….….….….…...….…................... )
ora aveva la inquietante (….......….............….….….…................…….. ) abitudine di sfoderare
(…................….….….….…….. ) il suo coltellaccio e tenersi la nuda lama sulla tavola a por-
tata di mano.
Con tutto ciò, si curava meno della gente (….......…...............................................….….….….….
…...….…...................... ): sembrava chiuso nei suoi pensieri (….......….............….….….…...….….. )
14
UNITÀ 1
Il testo descrittivo
Un TESTO DESCRITTIVO (o descrizione) può essere definito
un’immagine creata con le parole. Il testo descrittivo ci “fa vedere”
15
Parte 1 Scrittura
TESTO GUIDA
La vaschetta di gelato Vista
Oggi la mamma è uscita a fare la spesa ed è rientrata con una vaschetta bianca di po-
listirolo, rivestita di carta stagnola: aveva fatto tappa nella gelateria del centro! Le sono Tatto
corso incontro e ho preso in consegna la vaschetta. Ho tolto la carta stagnola e l’ho ap-
pallottolata (mi diverto a sentire il rumore che fa mentre si accartoccia), poi ho sollevato Udito
il coperchio della vaschetta: vari gusti alla frutta. Uno spettacolo! E che profumo di fra-
gola, di lampone, di mirtilli! Non ho resistito e ho affondato un dito in tanta meraviglia! Olfatto
Arrivato in bocca il gelato si è sciolto facendo apprezzare alle mie papille gustative
il sapore intenso della frutta fresca con cui era stato confezionato e tanta dolcezza!!! Gusto
16
Unità 1 Il testo descrittivo
TESTO GUIDA
DESCRIZIONE OGGETTIVA – Funzione informativa
Il karate
Metodo di difesa compreso nelle arti marziali giapponesi, di note- Definizione
vole pericolosità, in quanto tende a colpire i punti vitali del corpo
dell’avversario con la mano o con il piede. Di origine antichissima
e incerta, si sviluppò come arte marziale nel 16° sec.; intorno al
1920, per opera del maestro G. Funakoshi, si costituì in disciplina
codificata («via della mano [te] vuota [kara]»), per la quale furono
dettate precise norme. Nella forma sportiva che ne è successiva-
mente derivata, i colpi, per lo più pugni (tsuki) e calci (geri), debbono Descrizione oggettiva
arrestarsi a pochi centimetri dal loro obiettivo, senza toccarlo, delle regole
per evitare gravi conseguenze. Le gare si disputano su un quadrato
di 8 m (talora anche di 10) di lato e hanno, in genere, una durata di
3 minuti. Durante la gara (shiai) l’atleta indossa un kimono bianco Termini specifici
(il karate-gi), composto di casacca e pantaloni stretti alla vita e del karate
TESTO GUIDA
DESCRIZIONE SOGGETTIVA – Funzione espressiva o emotiva
Lezione di karate
In un primo momento penso: oddio la Bardolino è venuta a scuola Il punto di vista della
in pigiama, chiamate la polizia. protagonista
17
Parte 1 Scrittura
Maria Laura invece si è già calata nella parte, come una vera attrice,
e sta tutta dritta e composta. Lei è la nostra amica part-time, che
vediamo poco a causa della sua fissazione per il teatro.
Siamo radunate in palestra, tutte strette in un angolo, imbarazzate
e decisamente perplesse. Questa storia dell’autodifesa non porterà
nulla di buono, me lo sento.
Mentre cerco di fondermi con la parete della palestra, desiderando il
suono della campanella, un tizio alto, atletico, moro, di non più di ven- Descrizione
ticinque anni, entra sorridendo, anche lui in pigiama, cioè, in kimono dell’istruttore di karate
bianco. Ma al contrario delle nostre, la sua cintura è nera. Nel com-
plesso non è niente male, me ne accorgo soprattutto da come le mie
compagne si siano improvvisamente raddrizzate per darsi un tono.
– Salve ragazze, io sono Mario Bardolino, il vostro istruttore di karate.
Adattam. da M. Salvi, Sono abbastanza grande per andare in discoteca,
Mondadori, 2010
TESTO GUIDA
DESCRIZIONE SOGGETTIVA – Funzione persuasiva
La Costiera amalfitana
L’azzurro del mare, il verde della macchia mediterranea e dei ter- Sono usate espressioni
razzamenti coltivati ad agrumi, si fondono con caratteristiche che esprimono
una valutazione
architetture per creare uno dei percorsi più belli d’Italia: la Costie-
particolarmente
ra amalfitana. favorevole del luogo
La strada tortuosa si insinua in profondi valloni, avvolge gli spero- descritto.
ni di roccia a picco sul mare, scende verso la spiaggia e poi risale,
in una successione di scorci e vedute mozzafiato.
Un paesaggio unico al mondo, disegnato da baie, insenature, stra-
piombi e piccoli borghi arroccati sulla montagna.
Una pittoresca trama di vicoli e scale, affacciata su un mare Uso di aggettivi
dai colori spettacolari, è il paesaggio che incanta arrivando ad qualificativi che
attribuiscono qualità
Amalfi, la cittadina che dà il nome all’intera costiera. Dominata
positive ai luoghi
dal maestoso Duomo dedicato a Sant’Andrea, offre interessanti
descritti.
testimonianze del suo glorioso passato di Repubblica Marinara.
Tanti i percorsi da esplorare per entrare nel cuore di questa terra.
Riduz. e adatt. da http://www.italia.it/it/scopri-litalia
/campania/poi/costiera-amalfitana.html
18
Unità 1 Il testo descrittivo
ESERCIZI
1 Completa le seguenti frasi descrittive con l’aggettivo opportuno, scegliendolo
nella colonna a lato.
2 Completa la descrizione inserendo i termini mancanti tra quelli forniti qui sotto.
fusa • calore • carezze • gocce • scroscio • fuoco
È un pomeriggio d’autunno. Fuori piove. Sui vetri delle finestre scorrono le ………….....……
di pioggia. La stanza è riscaldata dal ………….....…… che proviene dal caminetto, dove
scoppietta il ………….....…… . Il gatto, accoccolato nella sua cesta, fa le ………….....……
a chi si avvicina per regalargli delle ………….....…… . Nel silenzio della casa, sembra
ancora più intenso lo ………….....…… forte dell’acqua che cade.
VISTA OLFATTO
Forma: ................................................ .............................................................
............................................................. .............................................................
............................................................. .............................................................
.............................................................
Estremità superiore: ...................
.............................................................
.............................................................
.............................................................
Buccia: ................................................
.............................................................
GUSTO
Interno: .............................................. .............................................................
............................................................. .............................................................
.............................................................
TATTO .............................................................
Interno: .............................................. .............................................................
............................................................. .............................................................
Buccia: ................................................ .............................................................
............................................................. .............................................................
19
Parte 1 Scrittura
4 Nell’elenco che segue sottolinea i verbi che potresti scegliere per descrivere dei
bambini che giocano in un prato.
correre • annaspare • saltellare • ridere • piangere • zoppicare • sciare • rincorrere •
volare • spettegolare • inciampare • roteare • gironzolare • zappare • gridare • inneggiare.
Ora scrivi due/tre righe di descrizione utilizzando almeno tre verbi tra quelli che hai
sottolineato.
........................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................
La pizza margherita
Sono davanti ad una grande pizza margherita con
mozzarella di bufala: sulla superficie vedo chiazze
bianche di mozzarella che emanano un odore
sublime, uno strato di pomodoro, una foglia di
basilico al centro. Il bordo appena bruciacchiato, il
resto soffice e polposo. Nelle narici sento l’odore della
mozzarella e del pomodoro. Prendo una fetta e
........................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................................
3. La mia piccola tartaruga è un animaletto carino, con il guscio duro come la sua
testolina: infatti fa sempre ciò che vuole. …………………………
4. Tartaruga è il nome comune dei rettili, acquatici e terrestri, appartenenti
all’ordine dei Cheloni; hanno il corpo racchiuso in un robusto scudo corneo dal
quale sporgono capo, zampe e coda. …………………………
5. L’uomo è un essere dotato di intelligenza e capacità di discernimento.
……………………
20