Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Giorgio Desiderio
Syllabus Prot. n. 4244 del 13 Marzo 2018
(L’interazione tra scuola e mondo del lavoro: art. 4 legge 28 marzo 2003, n. 53)
- la creatività,
- l'innovazione,
- la valutazione e l'assunzione del rischio,
- la capacità di pianificare e gestire progetti imprenditoriali.
Obiettivo
- Attitudini,
- Conoscenze ed Abilità,
- Competenze,
utili non solo per un loro eventuale impegno in ambito imprenditoriale, ma in ogni
contesto lavorativo e in ogni esperienza di cittadinanza attiva.
Si tratta pertanto di
- competenze trasversali,
- competenze per la vita.
4
Costruzione del percorso vs risultati
- rappresentanze di impresa,
- attori della società civile,
- associazioni professionali,
- istituzioni,
- mondo accademico,
- altre organizzazioni coinvolte, a vario titolo, nelle tematiche in questione.
4
Competenze Richieste (Prot. n. 4244 del 13 Marzo 2018)
Apprezzate dal mondo del lavoro ad alta intensità di conoscenza, per il governo e
gestione delle imprese innovative
4
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo
Ability to turn ideas into action. Creativity, innovation and risk-taking, planning and managing
projects, seizing opportunities which can bring to establishing or contributing to social or
commercial activity. Realization of entrepreneurial autonomous activity.
Capacità di trasformare le idee in azioni. Creatività, innovazione e assunzione di rischi,
pianificazione e gestione di progetti, saper cogliere opportunità che possono portare a creare o
contribuire ad attività sociali o commerciali. Realizzazione di attività autonoma imprenditoriale.
2 http://icee-eu.eu/innovation-clusters/analysis-of-national-strategies.html
5. Cittadinanza economica
Esempi di attività
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo: How to Do
5. Cittadinanza economica
Esempi di attività
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 1. Forme e opportunità del fare impresa
Strumenti per prendere coscienza dei propri obiettivi, il Personal Model Canvas.
giochi di ruolo, quiz individuali e lavori di gruppo.
Riconoscere le competenze imprenditoriali. le capacità e attitudini richieste ad un
imprenditore,
Coaching e sue declinazioni (es. Silent Coaching) stimolare gli studenti in percorsi
di autoconsapevolezza
Approfondimenti su figure chiave (forti personalità), non solo imprenditoriale, ma
anche l’arte, la cultura, le professioni.
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 1. Forme e opportunità del fare impresa (Esempi di Attività)
Incontri con imprenditori locali, anche con imprese di diversi settori e diverse
dimensioni, sia a scuola che visite guidate, approfondendo momenti di conoscenza
sul “saper fare” in azienda (es. i processi produttivi, di costruzione della qualità, di
innovazione e multifunzionalità nel caso dell’impresa agricola). Documentare.
Incontri con esperti “di settore”, mondo della ricerca
Confronto tra diverse forme di lavoro, subordinato ed autonomo.
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo: How to Do
5. Cittadinanza economica
Esempi di attività
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 2. La generazione dell’idea, il contesto e i bisogni sociali
L’idea
I pilastri di un’idea: risposta ad un’esigenza per creare una soluzione originale.
Lavorare in modo creativo sui bisogni e sulle risposte.
Creazione di valore, sostenibilità e innovazione
Saper identificare attività che creano valore per se stessi e/o per gli altri. Dall’idea
all’iniziativa che crei valore. Relazione tra sviluppo economico e obiettivi di Sviluppo
Sostenibile (SDGs), con particolare riferimento all’economia circolare.
Il ruolo delle tecnologie digitali
Consapevolezza del ruolo delle tecnologie e implicazioni per individui, gruppi e
organizzazioni. I trend tecnologici e l’impatto sul lavoro.
Contesto, coinvolgimento, inclusione, ecosistemi
Coinvolgimento, comprensione del territorio (ecosistema), comportamenti e bisogni
sociali nel generare un’idea imprenditoriale.
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 2. La generazione dell’idea, il contesto e i bisogni sociali (Esempi di Attività)
5. Cittadinanza economica
Esempi di attività
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 3. Dall’idea all’impresa: risorse e competenze
La lean startup
Il Modello di sviluppo agile: ipotizzare, costruire, misurare e imparare. Minimum Viable
Product, Elementi di programmazione, web e mobile. User Interaction (UI), User
Experience design (UXD), verso la (UX).
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 3. Dall’idea all’impresa: risorse e competenze
Business modelling
Descrivere, spiegare e interpretare lo scopo e il contenuto di un Business Plan, e del
Business Model Canvas.
Proprietà intellettuale
Comprendere le regole in materia di diritti di proprietà intellettuale e spiegarne le diverse
tipologie (diritti d'autore, marchi, brevetti).
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 3. Dall’idea all’impresa: risorse e competenze (Esempi di Attività)
Brainstorming di idee, individuazione e selezione di idee con definizione di punti di forza e punti di
debolezza per ogni idea, come lavoro di gruppo. Il ruolo del project-manager.
Giochi di ruolo utili all'organizzazione per far emergere efficienza ed efficacia di un gruppo di lavoro
Redigere un business plan la tipologia di azienda, i suoi business, mission, attività, concorrenti, mercato
di riferimento, strategie.
Esercizi di accelerazione, come la compilazione di Business Model Canvas, Social Business Model
Canvas, product marketing fit….
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo: How to Do
5. Cittadinanza economica
Esempi di attività
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 4. L’impresa in azione: confrontarsi con il mercato
Comunicazione
Comunicazione offline e online: le campagne, gli analytics. Pitch deck e pitch day. Saper
presentare a finanziatori o investitori.
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo - 4. L’impresa in azione: confrontarsi con il mercato
Internazionalizzazione
Le opportunità dell’internazionalizzazione. Il commercio internazionale e la
globalizzazione: opportunità e rischi.
Discussione con imprenditori su aspetti pratici e meno visibili del fare impresa. L’accesso al credito
Esercizi per il digital marketing. Piani editoriali per Social Media; il marketing efficace sui Social Network.
Promozione e valorizzazione del Made in Italy, Incontri con eccellenze locali (es. Indagine e ricerca di un
prodotto tipico del Made in Italy agro-alimentare ed esempi di contraffazione).
5. Cittadinanza economica
Esempi di attività
EDUCAZIONE ALL’IMPRENDITORIALITÀ
Il Sillabo – 5. Cittadinanza Economica
Economia e benessere
Crescita economica, benessere e sviluppo; la contabilità economica, sociale, ambientale; sviluppo
sostenibile e gli indicatori per misurare; le sfide; le disuguaglianze.
Educazione al consumo
Consapevolezza delle scelte di consumo e dei diritti dei consumatori, in particolare per la tutela della
legalità, delle produzioni, della salute, dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente.
Il valore che si crea può essere finanziario, culturale, o sociale (FFE-YE, 2012).
http://www.miur.gov.it/web/guest/-/promozione-di-un-percorso-di-educazione-all-
imprenditorialita-nelle-scuole-di-ii-grado-statali-e-paritariein-italia-e-all-estero
Thanks!
Any questions ?
You can find me at
◉ gdesiderio@yahoo.it
◉ giorgio.desiderio@legalmail.it
Percorsi per le competenze
trasversali e per l'orientamento
Sillabus per l’Imprenditorialità