Sei sulla pagina 1di 19

ART.

590 Lesioni personali colpose

1
Lo Stato proibendo determinati
comportamenti umani (i reati),
per mezzo di una minaccia di
una specifica sanzione afflittiva
(la pena), tutela i valori
fondanti di un popolo
2
La Pena
 La pena, cioè la sanzione, è ciò che distingue la norma
penale da quella civile e amministrativa

 La pena è la sanzione tipica della violazione di un


precetto penale, detta anche pena criminale, che ha
come caratteristica la privazione della libertà del reo

3
IL Reato
Il reato è quel fatto giuridico, espressamente previsto
dalla legge, al quale l’ordinamento giuridico ricollega
come conseguenza la sanzione

Con il termine “reato “ si intende l’illecito penale


stesso, pertanto, non ha senso parlare di “reato penale”

4
Reato/Pena

Distinzione basata sulla pena corrispondente:

 Delitti: ergastolo reclusione o multa

 Contravvenzioni: arresto e/o ammenda

5
I pilastri del diritto penale

Fatto

Personalità

Conseguenze
6
Fatto

Rappresenta l’oggettività del diritto penale

(senza di questo si avrebbe un diritto penale del


sospetto, che andrebbe a commisurare la pena in
assenza della conseguenza di un comportamento)

7
Personalità

Rappresenta la soggettività di diritto penale

(il soggetto affinché possa essere punito deve essere


imputabile; siccome la pena ha finalità retributiva e
riabilitativa il reo deve comprendere il significato della
pena stessa)

8
Conseguenze

Sono rappresentate dalle sanzioni che


seguono la violazione della norma penale

(la caratteristica della pena consiste nel poter prevedere


la privazione della libertà personale)

9
Struttura del Codice Penale

 Libro primo DEI REATI IN GENERALE

 Libro secondo DEI DELITTI IN PARTICOLARE

 Libro terzo DELLE CONTRAVVENZIONI IN


PARTICOLARE

10
Struttura del Codice Penale

Ciascun Libro è a sua volta suddiviso in


Titoli, Capi, Sezioni, Paragrafi e
Articoli

11
All’interno del Libro Secondo – DEI DELITTI IN
PARTICOLARE
Titolo XII - dei delitti contro la persona
Capo I - Dei delitti contro la vita e l'incolumità
individuale

Articolo 590 Lesioni personali colpose

12
Art. 590 - Lesioni personali colpose

Lesione personale colposa:


danno (malattia nel corpo e nella mente),
cagionato ad altri
con una condotta, da parte dell’agente,
inosservante delle regole cautelari

13
Art. 590 - Lesioni personali colpose
 “Chiunque cagiona ad altri per colpa una lesione
personale è punito con la reclusione fino a tre mesi
o con la multa fino a euro 309”

Colpa generica:
 negligenza: è caratterizzata da disattenzione o superficialità
 imprudenza: avventatezza, con fretta ingiustificata, senza adottare le
cautele indicate dalla comune esperienza o da precise regole
 imperizia: non prevedere la possibile evoluzione di una condizione del
cliente al fine di evitare conseguenze dannose.

14
Art. 590 - Lesioni personali colpose
 “Se la lesione è grave la pena è della reclusione da uno a
sei mesi o della multa da euro 123 a euro 619, se è
gravissima, della reclusione da tre mesi a due anni o
della multa da euro 309 a euro 1.239”

 Lesioni lievi: guarigione clinica non superiore ai 40 giorni


 Lesioni gravi: tempo superiore ai 40 giorni o indebolimento
permanente di un senso o di un organo”.
 Lesioni gravissime: malattia certamente o probabilmente insanabile; la
perdita di un senso o di un arto, o una mutilazione che renda l’arto
inservibile, ovvero la perdita dell’uso di un organo o della capacità di
procreare, ovvero una permanente e grave difficoltà della favella; la
deformazione, ovvero lo sfregio permanente del viso”.

15
Art. 590 - Lesioni personali colpose
 “Se i fatti di cui al secondo comma sono commessi con
violazione delle norme (sulla disciplina della
circolazione stradale) o di quelle per la prevenzione
degli infortuni sul lavoro la pena per le lesioni gravi è
della reclusione da tre mesi a un anno o della multa da
euro 500 a euro 2.000 e la pena per le lesioni
gravissime è della reclusione da uno a tre anni”

Colpa specifica: inosservanza di leggi, regolamenti, ordini o discipline

16
Art. 590 - Lesioni personali colpose

 “Nel caso di lesioni di più persone si applica la pena


che dovrebbe infliggersi per la più grave delle
violazioni commesse, aumentata fino al triplo; ma la
pena della reclusione non può superare gli anni
cinque”

17
Art. 590 - Lesioni personali colpose
 “Il delitto è punibile a querela della persona offesa ,
salvo nei casi previsti nel primo e secondo capoverso,
limitatamente ai fatti commessi con violazione delle
norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro o
relative all'igiene del lavoro o che abbiano determinato
una malattia professionale”

Il reato è perseguibile a querela della persona offesa e rientra nella


competenza del Giudice di Pace, in presenza di aggravanti, è
perseguibile d'ufficio e la competenza a decidere è del tribunale
monocratico.

18
Art. 575 - Omicidio

 “Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con


la reclusione non inferiore ad anni ventuno”

19

Potrebbero piacerti anche