Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
SCHEMA DI SINTESI
In ottemperanza alle norme che regolamentano i doveri del collegio sindacale (art. 2403 C.C.)
lo stesso, oltre a vigilare sull’osservanza della legge e dello statuto, deve vigilare sul rispetto dei
CORRETTA principio di corretta amministrazione, sull’adeguatezza del sistema amministrativo, contabile ed
AMMINISTRAZIONE organizzativo adottato dalla società e sul suo concreto funzionamento.
E ADEGUATEZZA
CONTABILE Il controllo che il collegio sindacale è chiamato a svolgere assume, pertanto, una diversa configu-
razione e si avvicina al tipo di attività che questo organo svolge nelle società quotate nei mercati
regolamentati.
Il controllo sul bilancio, sempre risultante dalle carte di lavoro, passa attra-
Confronto
verso la verifica dell’inventario e il confronto tra le voci di costo e di ricavo
fra voci e
del conto economico con le relative scritture e riguarda, in particolare, il
criteri di
rispetto delle norma e dei criteri di valutazione dettati dall’art. 2426 Codice
valutazione
Civile e della clausola generale della rappresentazione veritiera e corretta.
R A T I O N . 3 / 2 0 1 3 - 8726-R 55
Centro Studi Castelli S.r.l. Aggiornato al 19.02.2013
Riproduzione vietata
BILANCIO contabilità e bilancio
• Rendicontazione • I sindaci devono così rendere conto dei compiti di vigilanza svolti, delle
omissioni e dei fatti censurabili rilevati, utilizzando espressioni non gene-
riche e vaghe.
• Consenso alla • Il collegio sindacale deve illustrare, nella propria relazione, il consenso
capitalizzazione prestato all’iscrizione degli oneri pluriennali e dell’avviamento e conse-
di costi guente loro ammortamento.
• Bilancio • Al collegio sindacale compete, altresì, fare osservazioni sul bilancio e
ed approvazione sull’approvazione del medesimo.
Le proposte in oggetto possono riguardare ogni profilo che i sindaci ri-
tengono meritevole di segnalazione e illustrazione, possono esprimere il
favore verso l’approvazione del bilancio oppure negarlo, ovvero le osser-
vazioni e le proposte in questione possono essere anche modificative del
progetto redatto dagli amministratori. Nella relazione possono, pertanto,
trovare spazio osservazioni di tipo contabile.
• Il collegio sindacale può proporre la modifica di singole poste, accantona-
menti al fondo rischi ed oneri o riguardanti altri aspetti di bilancio.
RELAZIONE DI REVISIONE
ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO • Conclusioni • Il collegio sindacale che predispone la relazione di revisione legale deve
raggiunte esprimere le proprie conclusioni in modo adeguato e dettagliato, con par-
ticolare riferimento all’espressione di giudizio diverso dal giudizio senza
rilievi.
• Le carte di lavoro devono riportare le ragioni che portano all’espressione
di un giudizio con rilievo, di un giudizio negativo o dell’impossibilità di
esprimere un giudizio.
• Rilievi • Nel caso di giudizio con rilievi per deviazioni dalle norme di legge o dai
principi contabili o di giudizio negativo, il collegio deve quantificare, se
fattibile, nelle carte di lavoro e nella relazione, gli effetti delle deviazioni
sulle voci di bilancio coinvolte, nonché, tenendo conto degli effetti fiscali,
gli effetti sul patrimonio netto e sul risultato d’esercizio.
• Nelle carte di lavoro e nella relazione, il collegio sindacale deve evidenzia-
re le circostanze che danno luogo a rilievi per limitazioni allo svolgimento
di procedure di revisione ritenute necessarie o che impediscono di espri-
mere un giudizio sul bilancio.
DISSENSO DEL SINDACO • Motivazione • In caso di dissenso di un sindaco, la relazione di revisione è redatta
dalla maggioranza del collegio, evidenziando il dissenso e la relativa
motivazione.
56 R A T I O N . 3 / 2 0 1 3 - 8726-R
Aggiornato al 19.02.2013 Centro Studi Castelli S.r.l.
Riproduzione vietata