Il Sistema Endocrino
Il Sistema Endocrino
Nucleo Paraventricolare
Anteriore Nucleo Arcuato
AC
+ -
Liberazione di GH mediante
esocitosi di vescicole
secretorie dalle cellule
somatotrope
Pigmei
Nanismo di Levi-Lorain
Gigantismo
Acromegalia
Il Gigantismo
La Acromegalia
Dwarfism
By Amy Evans
La tiroide
400 µg I
Liquido
extracellulare
80 I 320 I
Tiroide
60 HI 20 I
Tessuti
10 HI 50 I
Nucleo Paraventricolare
Metabolismo di
quasi tutti i
tessuti con
aumentato
fabbisogno di
vitamine
Arteriosclerosi
Tireotossicosi e scompenso
cardiaco
Pressione sistolica Frequenza e gittata cardiaca
10-15 mm Hg Volume sistolico
Volume ematico
Diretti e indiretti
Pressione arteriosa media
Aritmia atriale
Pressione differenziale o
pulsatoria
Patologie tiroidee
T3, T4
Ipotalamo -
+
Ipotalamo TRH
Ipofisi anteriore -
Ipofisi anteriore
Immunoglobuline TSH
TSH stimolanti
la tiroide (TSI)
Aumento di
Aumento di volume volume della
della ghiandola tiroidea +
ghiandola tiroidea
Assenza di iodio
T3, T4
Manca
T3, T4 l’inibizione a Forte inibizione a
feedback feedback negativo
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Esoftalmo
Il Cortisolo
Il cortisolo si trova in
equilibrio con il cortisone, il
suo 11-cheto analogo biolo-
gicamente inattivo; la loro
interconversione è catalizza-
ta dalla 11β-ol-deidrogenasi,
che è presente in molti tessuti
e rende il cortisone esogeno
una fonte efficace di attività
cortisolica.
* Tutti i valori sono relativi all’efficacia glucocorticoide e mineralcorticoide del cortisolo, cui è stato assegnato
arbitrariamente il valore 1.0. Il cortisolo in realtà, possiede solo 1/500 dell’efficacia del mineralcorticoide naturale
aldosterone
(mg/gm)
corticosterone nel plasma
Concentrazione di
(mg/100)
Iperattività dell’asse
ipotalamo-ipofisi-surrene in
alcuni tipi di depressione: in
questi pazienti le cellule
corticotrope rispondono in
modo eccessivo all’azione
del CRH e in modo
insufficiente all’azione
inibente del cortisolo con
conseguente ipersecrezione
di cortisolo.
Dosaggi ormonali
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Secrezione di GH e
cortisolo
PANCREATICO>SURRENALICO>IPOFISARIO
Digiuno
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Assottigliamento
della cute e dei
capillari con
emorragie
intracutanee
L’OSTEOPOROSI
Ipercortisolismo
Tumore Ipofisario secernente ACTH
Tumore della corteccia surrenale secernente cortisolo
Ipercortisolismo iatrogeno (terapia con cortisolo)
Aumento dell’appetito e
Iperglicemia dell’ingestione di cibo
Catabolismo proteico
Accumulo di grasso sul
Lipolisi tronco e guance
Sindrome di
Morbo di Cushing
Cushing
Cushing
Cushing
Melanocortine
Le Melanocortine
ACTH α-MSH
Cortisolo Melanina
Morbo di Addison
Atrofia primitiva della corteccia surrenalica autoimmunitaria o
distruzione tumorale
Aldosterone
Cortisolo
Aumentata escrezione
Assenza del Feedback negativo renale di sodio e acqua,
iperpotassiemia, shock
circolatorio
Elevati livelli di ACTH
Funzione
L’Adrenalina e la
Noradrenalina
L’attivazione della midollare del surrene segue temporalmente l’attivazione del sistema
nervoso simpatico ed è attuata qualora gli stimoli siano di maggior intensità
Attività mentale
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Adrenalina
Recettori α Recettori β
Muscolatura liscia vasale: Muscolatura liscia vasale:
rene, milza, cute, genitali, miocardio, muscolo
tubo gastroenterico scheletrico (50% peso),
fegato, ghiandola surrenale,
cervello (modesta)
Vasocostrizione Vasodilatazione
Irrorazione Irrorazione
Chetoacidi
L’Insulina
Il Pancreas Endocrino
L’insulina influenza
indirettamente il
trasporto di glucosio
nelle cellule epatiche
Trasportatori costantemente
presenti sulla membrana
dell’epatocita
Cellule β
GLUT2
Sulfanilurea
La secrezione di insulina
può essere indotta anche da
segnali provenienti dal
sistema nervoso o da un
ormone secreto
dall’apparato digerente
Sistema Nervoso
Parasimpatico
Sistema Nervoso
Simpatico
Regolazione
della secrezione di insulina
Definition of Incretins
“Gut-derived factors that increase
glucose-stimulated insulin secretion”
In ● cret ● in
(ileum+colon)
Proglucagon
GLP-1 [7–37]
GIP [1–42]
K-Cell
GLP-1 [7–36 NH2]
(jejunum)
GLP-1=glucagon-like peptide-1; GIP=glucose-dependent insulinotropic peptide
IR Insulin, mU/L
IR Insulin, mU/L
60 60
40 40
20 20
0 0
0 60 120 180 0 60 120 180
Time, min Time, min
Insulina
Glicemia
Immagazzinamento
dei substrati
Insulina
Insulina
Cellule muscolari, adipose e la
Fegato maggior parte delle altre cellule
Inibiscono
Glucosio plasmatico
Aminoacidi plasmatici
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Il Glucagone
Il metabolismo è controllato
dall’insulina e dal glucagone
Glicemia
+
GH Cortisolo Glucagone Ipotalamo
+
Gliconeogen. Gliconeogenesi Sistema nervoso
simpatico
Glicogenolisi
Effetti Effetti
diabetogeni diabetogeni Gliconeogenesi Adrenalina
Glicogenolisi
Glicemia normale
(80-90 mg/100 ml)
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
La somatostatina
Glicemia
Aminoacidi
Acidi grassi
Cellule δ
Somatostatina
- -
Secrezioni Motilità: Glucagone Insulina
Assorbimento Stomaco
gastrointestinale Duodeno
Cistifellea Utilizzazione ed immagazzinamento
dei principi nutritivi
Tempo di assorbimento
Prolungata disponibilità e minor
Apporto eccessivo di
esaurimento dei principi nutritivi
principi nutritivi
Il Paratormone
HPO43-
HPO42-
H2PO4-
(3-4 mg/100 ml)
Il pH influenza la
concentrazione
L’organismo assorbe dal 20 al 70% del calcio assunto con gli alimenti. Il
calcio scambiabile osseo, sommato al calcio presente nei liquidi circolanti, in
quello interstiziale e cellulare va a formare il pool del calcio scambiabile o
miscibile.
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Soglia renale = 1 mM
Il fosforo presente nell’organismo è in prevalenza come fosfato (PO43-). Il fosforo
organico è rappresentato dalle fosfoproteine, fosfolipidi di membrana, acidi nucleici. Il
fosfato è fondamentale nella formazione di ATP. Il fosfato viene assorbito per via
paracellulare o mediante il cotrasportatore Na+-fosfato. I livelli plasmatici sono soggetti
a ritmo circadiano con i valori più bassi intorno alle 8-11 del mattino.
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Osso compatto
Idrossiapatite ∼ Sali di
Sarcoma
osteogenico
Secrezione di:
Sostanza fondamentale
Monomeri di collageno
Fattore che neutralizza il pirofosfato (?)
Cellule
principali
PTH
Vitamina D3
Controllo
- Rachitismo
- Gravidanza Ipertrofia
- Lattazione
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Fosfato e Mg++
Osteolisi Osteocitica
Osteolisi Osteocitica
La Calcitonina
(cellule parafollicolari)
La Calcitonina
Successiva riduzione
dell’attività osteoblastica
La tiroidectomia totale
Diffonde attraverso la
membrana dei capillari
(2,4 mEq/litro)
Convulsioni occasionali
4.0 mg/100 ml Tetania generalizzata, spasmo dei
muscoli laringei e morte
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Siero (mg/dl)
Riassorbimento transcellulare-
di Na+, HCO-3, Glucosio, Diffusione attraverso canali al
amminoacidi calcio della membrana apicale
Riassorbimento transcellulare e
paracellulare di H2O Estrusione mediante antiporto
3 Na+ - Ca++ e Ca++ ATPasi
Riassorbimento “solvent drag” Aumento della della membrana basolaterale
di Na+ etc. concentrazione di Cl
negativizzazione del
potenziale luminale e Riassorbimento
Positivizzazione del riassorbimento
potenziale luminale nella paracellulare di Cl
seconda metà del tubulo
prossimale Riassorbimento paracellulare
di Na +, K + e Ca ++
Il simporto luminale
di Na+-K+-2Cl- viene
inibito da ad opera di
un recettore per il
calcio
Massimo assorbimento
durante l’allattamento
Mitocondri e reticolo
sarcoplasmatico
NCBI
PubMed A service of the U.S. National Library of Medicine
and the National Institutes of Health
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez
http://content.nejm.org /
Calcitonina
Secrezione di PTH
Fosfato plasmatico
Fosfato renale
1,25-(OH)2-D3
Calcio
urinario Assorbimento intestinale
+ Fosfato Fosfato
Riassorbimento osseo plasmatico urinario
Calcio plasmatico
Se eccessivo
Secrezione di PTH
Secrezione di calcitonina
1,25-(OH)2-D3
24,25-(OH)2-D3
Scaricato da Sofia Civenni (sofiacivenni@gmail.com)
lOMoARcPSD|4181294
Fosfato renale
1,25-(OH)2-D 3
Assorbimento intestinale
+ Calcio plasmatico
Riassorbimento osseo
Secrezione di PTH
1,25-(OH)2-D 3
24,25-(OH)2-D 3