Sei sulla pagina 1di 2

A1 LEZIONE 2.

IO E GLI ALTRI
I pronomi soggetto: i verbi regolari in -are:

italiano español parlare lavorare pagare cucinare

Prima persona del singulare io yo io parlo lavoro pago cucino

Seconda persona del singulare tu tu tu parli lavori paghi cucini

Tersa persona del singulare Lei usted Lei parla lavora paga cucina

Tersa persona del singulare lui el lui/lei parla lavora paga cucina

Tersa persona del singulare lei ella noi parliamo lavoriam paghiamo cuciniamo
o
Prima persona del plurale noi nosotros
voi parlate lavorate pagate cucinate
Seconda persona del plurale voi ustedes
loro parlano lavorano pagano cucinano
Tersa persona del plurale loro ellos

i verbi essere, avere, fare e stare: la preposizioni: a e in:

essere avere fare stare Per indicare il luogo si usa a prima di una città e in prima di una
nazione. Negli altri casi di solito uso in.
io sono ho facio sto

tu sei hai fai stai Esempio:

Lei è ha fa sta Abito a Bologna (città).

lui/lei è ha fa sta Abito in Italia (nazione).

noi siamo abbiamo faciamo stiamo Lavoro in banca/in


voi siete avete faciate state Ospedale/ in propio
loro sono hanno fanno stanno

i sostantivi (al singolare): gli interrogativi che, chi, dove, quanti:


In italiano ci sono solo due generi: il maschile e il femminile. Di solito i Si usano per fare una domanda.
nomi in -o sono maschile, i nomi in -a sono femminili. Ci sono però
delle eccezioni: es, il collega, il farmacista (maschili). I nomi in -e Esempio:
possono essere maschili o femminile.
Chi è Pedro?
maschile femminile
Che lingue parli?
negozio farmacia
Che lavora fai?
ristorante conversazione
Dove lavori?

Quanti anni hai?

la negazione: questo / questa:

concordano con il genere della persona o della cosa cui si


riferiscono.
Sei inglese? Per rispondere negativamente
si usa no.
No, sono americano.

È inglese?
Esempio:

No, sono americano.

Parli il russo? Non è sempre in combinazione Questo è Carlo.


con in verbo.
Non parlo il russo. Questa è Carla.
Parla il russo?

Non parlo il russo.

gli articoli determinativi (al singolari): gli articoli indeterminativi:

La forma dell’articolo cambia a senconda del genere (maschile o La forma dell’articolo cambia a senconda del genere (maschile o
femminile) e della lettera iniziale del nome che segue. femminile) e della lettera iniziale del nome che segue.

maschile femminile maschile femminile


(davanti a consonante) il signore la signora (davanti a consonante) un commesso una commessa

(davanti a vocale) l’amico l’amica (davanti a vocale) un impiegato un’impiegata

(davanti a s + lo straniero lo straniera (davanti a s + consonante) uno straniero una straniera


consonante)

i numeri cardinali fino a 100:

0: zero

1: uno 11: undici 21: 31: trentuno 41: 51: 61: 71: 81: 91:
ventuno quarantuno cinquantuno sessantuno settantauno ottantuno novantuno

2: due 12: dodici 22:ventidu 32: 42: 52: 62: 72: settandue 82: 92:
e trentadue quarantadue cinquantadue sessantadue ottantadue novantadue

3: tre 13: tredici 23: ventitré 33: trentatre 43: 53: 63: 73: 83: 93:
quarantatre cinquantatre sessantatre settantatre ottantatre novantatre

4: 14: 24: 34: 44: 54: 64: 74: 84: 94:


quattr quattordi ventiquattr trentaquattr quarantaquatt cinquantaquatt sessantaquatt settantaquatt ottantaquatt novantaquatt
o ci o o ro ro ro ro ro ro

5: 15: 25: 35: 45: 55: 65: 75: 85: 95:


cinque quindici venticinqu trentacinque quarantacinqu cinquantacinqu sessantacinqu settantacinqu ottantacinqu novantacinqu
e e e e e e e

6: sei 16: sedici 26: ventisei 36: trentasei 46: 56: 66: 76: 86: 96:
quarantasei cinquantasei sessantasei settantasei ottantasei novantasei

7: sette 17: 27: 37: 47: 57: 67: 77: 87: 97:
diciasette ventisette trentasette quarantasette cincuantasette sessantasette settantasette ottantasette novantasette

8: otto 18: diciotto 28: 38: trentotto 48: 58: 68: 78: 88: 98:
ventotto quarantotto cinquantotto sessantotto settantotto ottantotto novantotto

9: nove 19: 29: 39: 49: 59: 69: 79: 89: 99:
dicianove ventinove trentanove quarantanove cinquantanove sessantanove settantanove ottantanove novantanove

10: dieci 20: venti 30: trenta 40: quaranta 50: cinquanta 60: sessanta 70: settanta 80: ottanta 90: novanta 100: cento

Potrebbero piacerti anche