Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
N16
NON STRAPPARE
L'INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA
DATO L'APPOSITO SEGNALE
SI
(N00016)
1
Per creare il binomio fantastico, che cosa è sufficiente fare?
A Mettere insieme due parole lontane tra loro
B Unire la traccia di un sogno a un oggetto
C Pensare al mondo come a un puzzle
D Abbinare due capi di abbigliamento
E Mescolare due ingredienti bizzarri
2
Da quanto deducibile dal brano, chi è il primo a parlare della vera essenza del pensiero creativo?
A Un filosofo, Henri Poincaré, nel 1908
B Uno scrittore, Gianni Rodari, nel 1950
C L'autrice stessa, nell'articolo
D Nessuno
E Un matematico, Henri Poincaré, nel 1906
3
Qual è la vera essenza del pensiero creativo?
A La capacità di saper ragionare come i bambini
B La capacità di comprendere elementi vicini, già collegati in precedenza
C La capacità di collegare tra di loro elementi lontani realizzando una nuova idea
D La capacità di dividere elementi vicini, facendoli diventare distanti tra di loro
E La capacità di collegare tra di loro le discipline artistiche e quelle scientifiche
4
Il pensiero magico è confusione tra:
A realtà e fantasia
B sogno e realtà
C arte e scienza
D fatti e pensieri
E scienza e realtà
5
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta?
A Qualsiasi nuova connessione è creativa
B Il pensiero magico è tipico dei bambini
C Tutti hanno la tendenza a collegare tra loro elementi differenti
D Gianni Rodari ha teorizzato il binomio fantastico
E Figurarsi il mondo come un puzzle da ricomporre è divertente
BRANO MF 45
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
In tema di scuola, chi si ferma è perduto: ne sembrano convinti i finlandesi, titolari riconosciuti del miglior sistema educativo del
pianeta. Ma per restare i migliori, non si accontentano e ragionano sempre su possibili balzi in avanti. Al centro
dell'innovazione c'è un concetto vecchio, la "materia". Basta con l'istruzione divisa in compartimenti stagni: alle tradizionali
categorie dello studio devono essere affiancate anche le "competenze".
A fare il punto sul processo che investe il sistema scolastico finlandese, con molti favorevoli all'idea ma anche qualche voce
contraria, è stata la BBC, che ipotizza un prossimo tramonto delle tradizionali divisioni del sapere: l'emittente britannica ha
preso come esempio la Comprehensive School di Hauho (l'equivalente di una scuola media italiana… nel nord del Paese,
raccontando di una lezione realmente interdisciplinare, dove la lezione su Pompei e sull'eruzione del Vesuvio che la distrusse
diventa uno spunto per confrontare Roma antica con la Finlandia di oggi, paragonando le terme romane con le moderne spa, o
gli attuali impianti destinati allo sport con il Colosseo, di cui a fine giornata viene prodotto un modello solido grazie a una
stampante in 3D. La lezione di storia diventa qualcosa di più, con gli allievi dodicenni che apprendono anche nozioni di
tecnologia e tecniche di ricerca, comunicazione e scambio culturale.
Dall'agosto 2016 le scuole finlandesi devono garantire un approccio "collaborativo", permettendo agli studenti di scegliere un
tema che li interessa e impostando attorno a esso il lavoro complessivo, sia in aula sia attraverso il coinvolgimento di elementi
esterni, dagli esperti ai musei. Secondo Kirsti Lonka, docente di Psicologia educativa all'università di Helsinki, il metodo
dell'apprendimento "basato sui fenomeni" deve fornire agli studenti capacità adeguate per il ventunesimo secolo. Fra queste,
sottolinea la docente, ci sono quelle che servono per respingere il cyber-bullismo come quelle che permettono di individuare su
internet le notizie false, così come l'abilità di installare un programma anti-virus come quella di collegare al computer una
stampante.
L'approccio interdisciplinare non solo prevede l'utilizzo delle tecnologie quotidiane compresi il telefono cellulare e il tablet per
le ricerche in classe ma permette anche di approfondire con ricerche dirette temi di stretta attualità. A Hauho, per esempio, i
ragazzi che hanno affrontato il tema dell'immigrazione hanno potuto fornire ai compagni un'esperienza che, dicono i professori,
è risultata molto più convincente di ogni lezione frontale.
In più, il sistema prevede una forte responsabilizzazione degli studenti, che il tradizionale approccio finlandese lascia molto
liberi, con l'istruzione formale che comincia solo a sette anni e un carico di studi mirato più alle disposizioni individuali che a
generici "doveri" uguali per tutti, tanto da non prevedere nemmeno i compiti a casa.
(da: Giampaolo Cadalanu, "Finlandia", nasce la scuola senza materie: la rivoluzione dei più bravi del mondo, repubblica.it…
6
I finlandesi:
A hanno il sistema educativo riconosciuto come migliore al mondo
B sono stati analizzati per ora solamente dalla BBC per quanto riguarda il loro innovativo approccio all'insegnamento
scolastico
C sono considerati i migliori al mondo dalla BBC
D per vincere il titolo del miglior sistema educativo del pianeta hanno tolto dalla scuola il concetto di materia
E hanno avuto un'idea che è stata considerata favorevolmente dal mondo intero: abolire le materie e introdurre le
competenze
7
Il sistema scolastico finlandese non prevede i compiti a casa perché:
A si basa sull'idea dell'apprendimento per fenomeni
B preferisce l'apprendimento per lezioni frontali
C si basa sull'idea che a casa sia necessario giocare
D vuole responsabilizzare gli studenti, lasciarli liberi e puntare sulla loro individualità
E vuole insegnare l'interdisciplinarietà
8
Secondo quanto riportato nel brano, la Comprehensive School di Hauho:
A è l'unica, per ora, ad aver iniziato con il nuovo metodo educativo finlandese
B è aperta tutta l'estate
C è famosa perché affronta approfonditamente il tema dell'immigrazione
D è frequentata da ragazzi di circa 11, 12 e 13 anni
E si trova nella Finlandia meridionale
9
Secondo quanto riportato nel brano, quale dei seguenti termini è più adeguato a descrivere il nuovo approccio
scolastico finlandese?
A Contemporaneità
B Competitività
C Interdisciplinarità
D Libertà
E Tecnologia
10
Secondo quanto riportato nel brano, quale delle seguenti affermazioni è corretta?
A Nella scuola finlandese non sono più previste le verifiche in classe
B Il sistema scolastico finlandese ha completamente abolito le tradizionali categorie di studio in nome delle competenze
C Il sistema scolastico finlandese ha abolito lo studio della storia
D Nella scuola finlandese viene dato spazio ai temi d'attualità
E L'approccio interdisciplinare finlandese prevede l'utilizzo di telefono cellulare e tablet a casa ma non in classe
11
L'autore del brano parla della circolarità ricorsiva come di:
A una necessità per meglio ridefinire e comprendere il soggetto
B un paradigma che nega il soggetto, disintegrandolo
C un principio per il quale l'io è tutto
D un concetto centrale della psicologia behaviorista
E una concezione dannosa e inutile, legata al determinismo classico
12
A quale delle seguenti discipline fa riferimento il brano quando parla del carattere trascendentale del soggetto?
A Sociologia
B Storia
C Psicologia behaviorista
D Psicologia
E Filosofia
13
Nel brano si parla della necessità di una "riorganizzazione concettuale" per rompere con:
A il principio deterministico classico
B i condizionamenti sociologici basici
C il principio indeterministico classico
D i dogmi classici sul soggetto-oggetto
E la concezione della circolarità ricorsiva
14
Secondo l'autore del brano, la concezione del soggetto prevalente in ambito scientifico e quella tipica del mondo
filosofico:
A sono assolutamente inadatte per l'approccio sociologico con cui oggi si tende a considerare il problema del soggetto
B divergono totalmente, dato che l'una considera il soggetto un'entità completa ma invisibile e l'altra un'entità ambigua e
trascendentale
C divergono totalmente, dato che l'una è di stampo sociologico e l'altra di tipo psicologico
D sono accomunate dalla presenza di una visione di stampo sociologico
E sono accomunate da una visione che non riesce a cogliere le complessità del soggetto
15
Nel brano di Morin sono citati tutti i seguenti principi TRANNE uno. Quale?
A Esclusione
B Inclusione
C Autostima
D Altruismo
E Egocentrismo
BRANO AM 48
Leggere il brano e rispondere a ogni quesito solo in base alle informazioni contenute (esplicitamente o
implicitamente) nel brano e non in base a quanto il candidato eventualmente conosca sull'argomento.
Sono abbastanza vecchia da conoscere anche troppo a fondo le mie buone qualità e i miei difetti, spesso difficili da
distinguere. Ho sempre aspirato all'amore. Sapevo che non era opportuno per me desiderarlo o aspettarmelo, né da ragazza
né da adulta, eppure lo volevo, e da tale anelito ingiustificato sono nati tutti i problemi della mia esistenza. Sognavo che mia
madre si accorgesse di me e gli altri membri della famiglia imparassero ad amarmi. Per conquistarmi il loro affetto ero
obbediente (la dote ideale per una donna…, ma dimostravo una prontezza persino eccessiva nel fare quanto mi chiedevano.
Sperando in una sia pur minima manifestazione di gentilezza nei miei confronti, mi sforzai di adeguarmi alle loro aspettative:
cercai di avere i piedi fasciati più minuscoli della contea, e lasciai che mi venissero spezzate le ossa perché assumessero una
forma migliore. Quando mi pareva di non poter tollerare il dolore nemmeno per un secondo di più e bagnavo di lacrime le
bende intrise di sangue, mia madre mi parlava dolcemente all'orecchio, incoraggiandomi a resistere un'altra ora, un altro
giorno, un'altra settimana, rammentandomi la ricompensa che mi attendeva se fossi riuscita a perseverare ancora un po'. In
questo modo mi insegnò a sopportare non solo le tribolazioni dei piedi fasciati, della gravidanza e del parto, ma anche i dolori
più tormentosi del cuore, della mente e dell'anima. E nel contempo mi aiutò a riconoscere i miei difetti, suggerendomi il modo di
sfruttarli a mio vantaggio. Nel nostro Paese chiamiamo "teng ai" questo genere di affetto materno. La scrittura degli uomini, mi
ha detto mio figlio, esprime il concetto con due caratteri. Il primo significa "sofferenza", il secondo "amore".
L'amore di una madre è proprio così. [ ] La mia unica ribellione è avvenuta attraverso il "nu shu" la nostra scrittura femminile
in codice. Infransi per la prima volta le regole tradizionali quando Fiore di Neve (la mia "laotong" la mia "vecchia me stessa", la
mia compagna di parole segrete… mi mandò il ventaglio che tengo qui appoggiato sul tavolo davanti a me: e poi le trasgredii di
nuovo dopo averla incontrata. Ma, a parte i miei rapporti con Fiore di Neve, mi impegnai a essere una moglie onorevole, una
nuora encomiabile e una madre coscienziosa. [ ]
Se si escludono tre mesi terribili nel quinto anno di regno dell'imperatore Xian Feng, ho trascorso la vita al piano di sopra,
confinata nelle stanze delle donne. Sono stata al tempio, è vero, ho fatto ritorno alla casa dov'ero nata, ho persino visitato Fiore
di Neve, ma so ben poco del mondo esterno. Ho sentito gli uomini parlare di tasse, siccità, rivolte: tutti argomenti molto lontani
dalla mia vita. Io conosco il ricamo, la tessitura, la cucina, la famiglia del mio sposo, i miei figli, nipoti e bisnipoti; e il "nu shu".
Ho avuto un'esistenza normale: giorni da figlia, giorni di capelli raccolti, giorni di riso e sale; e adesso passo il tempo seduta in
silenzio.
(Da: , Lisa See, Longanesi…
16
Come viene chiamato l'affetto materno caratterizzato da sofferenza e amore?
A Laotong
B Teng ai
C Teng nu
D Nu shu
E Teng shu
17
Secondo il brano, quando la narratrice ha infranto le regole tradizionali?
A Quando ha usato per la prima volta il "nu shu" e quando ha incontrato Fiore di Neve
B Tutte le volte che ha usato il "nu shu"
C Esclusivamente quando ha ricevuto il ventaglio segreto da Fiore di Neve
D Quando ha ricevuto il ventaglio segreto e dopo aver incontrato Fiore di Neve
E Mai: la narratrice non ha infranto alcuna regola
18
Secondo il brano, la madre ha insegnato alla narratrice, in merito ai difetti:
A a individuarli e a usarli per ottenere dei giovamenti
B a riconoscerli per ribellarsi
C a ignorarli, perché inutili
D a individuarli per eliminarli in modo definitivo
E a riconoscerli, per nasconderli agli uomini
19
Secondo il brano, qual è l'anelito ingiustificato a cui la narratrice aspira?
A La perseveranza
B L'amore
C La ribellione
D La gentilezza
E L'obbedienza
20
Che cos'è il "Nu shu"?
A Un tipo di affetto materno
B Una pratica sconveniente
C Un modo di pronunciare le parole sussurrando
D La scrittura in codice che gli uomini utilizzano per comunicare con le donne
E Un tipo di scrittura in codice, utilizzato solo dalle donne
N00055
21 Nelle tecniche di gruppo per stimolare nuove idee e risolvere problemi, l'uso della "falsa regola" è un metodo che
sollecita:
A la standardizzazione
B la memoria
C la creatività
D l'apprendimento nozionistico
E l'autorità
N00047
22 A norma del d.P.R. 89/2009, l'orario annuale obbligatorio delle lezioni nella scuola secondaria di primo grado è di
complessive:
A 890 ore
B 990 ore
C 850 ore
D 700 ore
E 910 ore
23 In base alla legge 53/2003, è assicurato a tutti il diritto all'istruzione e alla formazione per almeno:
A dieci anni
B otto anni
C cinque anni
D nove anni
E dodici anni
N00034
N00058
25 C. Rogers, per indicare il ruolo ricoperto dall'insegnante nei confronti dell'allievo, lo definisce:
A neutro, nel processo di apprendimento
B leader
C ostacolo per l'apprendimento
D controllore dell'apprendimento
E facilitatore dell'apprendimento
N00036
26 La distanza tra il livello di sviluppo attuale di un individuo quando svolge un compito da solo e il livello di sviluppo
che può raggiungere quando svolge lo stesso compito con l'aiuto di qualcuno di più esperto:
A è il concetto espresso nella teoria attivistica di John Dewey
B corrisponde all'idea di sviluppo "stadiale" introdotta da Jean Piaget
C è il concetto di zona di sviluppo prossimale introdotto da Lev Semënovič Vygotskij
D è il concetto espresso nella teoria attivistica di Maria Montessori
E fa riferimento alla teoria delle intelligenze multiple formulata da Gardner
N00041
N00029
28 Quale tra le seguenti tecniche o metodologie ha più probabilità di suscitare il pensiero divergente?
A Task analysis
B Problem solving
C Concatenamento
D Modelling
E Shaping
29 In base al d.P.R. 89/2009, nella scuola secondaria di primo grado l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione":
A costituisce un'area disciplinare propria
B è inserito nell'area disciplinare di religione cattolica
C non è inserito
D è inserito nell'area disciplinare storico-geografica
E è inserito nell'area disciplinare di approfondimento di materie letterarie
N00025
30 Quale delle seguenti affermazioni è vera rispetto alla creatività per J. Piaget?
A La maturazione delle strutture cerebrali deputate al funzionamento cognitivo non è una condizione necessaria per la
creatività
B La creatività, per esprimersi, ha bisogno esclusivamente dell intelligenza tipica del periodo post-operatorio
C Il processo creativo ha luogo solo durante lo stadio senso-motorio
D La creatività si origina solo nel periodo in cui il bambino scopre il gioco simbolico
E Il processo creativo si origina durante lo stadio simbolico e si esplicita nel periodo operatorio
N00044
N00033
N00038
N00052
35 Sapersi mettere nei "panni" dell'altro per comprendere le sue richieste e i suoi bisogni è una capacità definita:
A problem solving
B comprensione
C consapevolezza
D ascolto attivo
E empatia
N00050
N00031
N00021
N00028
39 In riferimento alla terapia centrata sulla persona di C. Rogers, le tre condizioni necessarie per una buona relazione
d'aiuto sono:
A la sicurezza, la buona volontà e una buona autostima
B il saper giudicare, il saper osservare e il saper valutare
C una buona motivazione, una buona capacità d'ascolto e la facilità nel comunicare
D l'empatia, l'accettazione positiva incondizionata dell'altro e l'autenticità
E la generosità, la sincerità e la pazienza
N00048
40 In base al d.P.R. n. 89/2009, nella scuola secondaria di primo grado, quante ore annuali sono destinate ad attività
di approfondimento riferite agli insegnamenti di materie letterarie?
A 30
B 33
C 40
D 36
E 39
41 La legge 8 ottobre 2010, n. 170 è volta a dare riconoscimento ai disturbi di apprendimento denominati DSA che si
manifestano in:
A assenza di capacità cognitive
B presenza di capacità cognitive adeguate
C presenza di leggeri disturbi cognitivi
D presenza di capacità cognitive elevate
E presenza di capacità cognitive sotto la media
N00051
N00060
N00056
44 Rispondendo alla domanda: "Qual è la capitale degli Stati Uniti?", secondo J.P. Guilford, entra in campo il
pensiero:
A intuitivo
B divergente
C convergente
D assoluto
E soggettivo
N00057
45 Nell'ambito degli studi sulla creatività, E. De Bono contrappone il ragionamento logico al pensiero:
A laterale
B convergente
C oggettivo
D analitico
E divergente
N00059
46 Attraverso l'identificazione e la proiezione, il bambino riesce a elaborare l'aggressività. Ciò avviene tramite:
A i sogni
B il gioco simbolico
C la rimozione
D la memoria
E il rifiuto
47 Secondo D. Goleman, la chiave per comprendere i sentimenti altrui risiede nella capacità di:
A ignorare i messaggi non verbali, focalizzandosi esclusivamente sulla comunicazione verbale
B leggere i messaggi propri della comunicazione non verbale
C interpretare i messaggi verbali secondo le proprie concezioni
D comprendere i messaggi verbali
E interpretare le emozioni negative, quali rabbia e odio
N00045
N00026
49 Quale autore parla di pensiero paradigmatico e pensiero narrativo nei suoi studi sulla creatività?
A J. Piaget
B J. Bruner
C E. Morin
D D. Winnicott
E S. Freud
N00023
50 "Luogo fisico e mentale che pone il soggetto al centro dell'apprendimento". È la definizione di quale strumento
didattico?
A Il libro di testo
B Il laboratorio
C La biblioteca
D La LIM
E Il sussidio audiovisivo
N00043
N00039
52 Per Bandura, le esperienze non troppo facili, in cui l'individuo deve perseverare anche di fronte agli insuccessi,
che sono visti come occasione di costruzione e sfida, sono le esperienze di:
A socialità
B autoconsapevolezza
C autorevolezza
D autorità
E padronanza
N00053
54 Quale dei seguenti NON è uno degli obiettivi perseguiti, a norma della legge 107/2015, dal Piano nazionale per la
scuola digitale?
A Risparmi di spesa ottenuti sugli acquisti di materiali didattici, supporti e ausili
B Realizzazione di attività volte allo sviluppo delle competenze digitali degli studenti
C Formazione dei docenti per l'innovazione didattica e sviluppo della cultura digitale per l'insegnamento
D Valorizzazione delle migliori esperienze delle istituzioni scolastiche
E Potenziamento degli strumenti didattici e laboratoriali necessari a migliorare la formazione e i processi di innovazione
delle istituzioni scolastiche
N00037
N00030
56 Quale tra le seguenti abilità NON è compresa tra le sette che formano l'intelligenza secondo la teoria di Thurstone?
A Fluidità verbale
B Capacità numerica
C Capacità logica
D Velocità percettiva
E Intelligenza emotiva
N00040
57 L'importante libro di H. Gardner, uscito nel 1983, "Formae mentis", rappresentò il manifesto di chi criticava:
A il metodo di insegnamento basato sui rinforzi positivi
B la teoria comportamentista
C la teoria dell'intelligenza multipla
D il metodo di insegnamento basato sulle punizioni
E coloro che ritenevano l intelligenza monolitica e misurabile tramite test standardizzati
N00022
58 Aiutare, collaborare, condividere le risorse, nell'ambito delle ricerche su empatia e intelligenza emotiva, vengono
definiti comportamenti:
A competitivi
B asociali
C restrittivi
D prosociali
E emotivi
N00032