Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
L’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE
Questo laboratorio parte dalla riscoperta e dal recupero di uno dei pochi parchi urbani all’interno del centro storico di Pe-
rugia, che si lega all’Accademia di Belle Arti “P.Vannucci” anche grazie alla vicinanza con la storica sede di San Francesco
al Prato. L’Associazione Porta Eburnea negli ultimi tempi si è fatta promotrice della valorizzazione di questo spazio verde
che ha attraversato in passato anni di degrado e abbandono. All’inizio del 2018 Il Comune ha dato il via ad un’operazione
di riqualificazione dell’area. In concomitanza con questi provvedimenti l’Associazione ha firmato un protocollo di intesa con
l’Accademia per l’elaborazione di proposte e iniziative che portino nuova vita al Parco della Cupa.
«La speranza – affermano Giancarlo Barboni e Armando Flores Rodas, dell’associazione Rione di Porta Eburnea – è che,
con questi interventi e la futura promozione di iniziative si riesca a riportare le persone in questo parco, rilanciandone
l’immagine». Il piano di promozione prevede anche un riassetto dell’illuminazione, l’arrivo di telecamere di sorveglianza, il
recupero dell’area dei servizi igienici e della pulizia dei giochi. Inoltre il parco sarà presto dotato di connessione internet
aperta a tutti tramite Wi-Fi.
IL PROGETTO
Gli studenti del corso di Design 2 dell’ABA sono chiamati ad elaborare una proposta che abbini la progettazione di attrez-
zature destinate alla fruizione pubblica alla comunicazione informativa all’interno dello spazio verde. Il progetto partirà da
una ricerca approfondita sul luogo, sia dal punto di vista storico che dal punto di vista attuale, per indagare quali siano le
problematiche e le necessità degli utenti che abitano o frequentano la zona e che potrebbero fruire di questo parco pub-
blico. A partire da una ricognizione sullo stato attuale gli studenti, articolati in gruppi da due massimo tre persone, formu-
leranno una “visione” del futuro del Parco della Cupa.
La docente Elisabetta Furin sarà responsabile per le revisioni dei progetti che riguardano l’arredo urbano e le attrezzature
pubbliche, mentre il docente Paul Henry Robb guiderà la progettazione dei sistemi di comunicazione visiva integrati. Le
proposte di riqualificazione saranno presentate all’Associazione Porta Eburnea.
REPORTAGE
“La nazione che distrugge il proprio suolo
distrugge se stessa.”
Franklin delano Roosevelt
Descrizione del parco
Il parco è situato al limite esterno di
Perugia, lungo le mura etrusche.
Planimetria generale
Vista aerea della Cuparella
Assonometria Frontale
Laterale Superiore
DISEGNI TECNICI
“Ci deve essere un modo migliore per fare le
cose che vogliamo, un modo che non inquini il
cielo, o la pioggia o la terra.”
Paul Mccartney
2400
1200 1200 2400
40 40
2000 2000 10 10
1098 1098
1090 2400
1090 2400
850 850
500 500
900 1098 900 1098
1090 1090
850 850
500 500
900 900
Frontale Laterale
R250 R240
R250 R240
60
770
3200
3028
2410
10
1100
1510
1000
70°
400
60
400
700 2000
1600
Frontale Laterale
R200 R190
1 : 20
Superiore
INFOGRAFICHE
“Io sono me più il mio ambiente e se non pre-
servo quest’ultimo non preservo me stesso.”
José Ortegas y Gasset
FOTOINSERIMENTI
“Ogni individuo ha il potere di fare del mondo
un posto migliore.”
Sergio Bambarés
INFOGRAFICHE APPLICATE