Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Milano, 24/10/2021
[Questo comunicato stampa si rivolge a testate di giornalismo scientifico online e non, a riviste
scientifiche quali Focus.it e EFSA journal (European Food Safety Authority) e a stazioni radio
come Mikroradio, spazio di informazione medico scientifica e Radio proposta in blu].
Il sistema digitalizzato in cui viviamo ci bombarda costantemente di informazioni più o meno utili e
più o meno fondate sui più svariati argomenti. Sta spopolando negli ultimi anni il tema
dell’alimentazione salutare, trattato da molti ma padroneggiato e conosciuto da una fetta di gran
lunga più piccola di esperti in materia.
La dottoressa Sara Latini, laureata in dietistica all’Università “La Sapienza” di Roma e certificata
personal trainer ha dichiarato, in una recente intervista rilasciata a Project InVictus che “circa il
58% degli intervistati nell’indagine sul “Food engangement” ha creduto ad una fake news
alimentare e di questi circa il 37% ne ha condiviso la notizia sui social”( Bufale alimentari: le più
diffuse - Project inVictus).
Tutto questo sta provocando una grave disinformazione in merito per cui è necessario trovare una
soluzione efficace e che permetta a ognuno di avere i mezzi per informarsi correttamente e
consapevolmente riguardo questo argomento così complesso ma anche così importante, essendo
che attraversa trasversalmente ogni giorno la vita di ciascuno di noi.
Non tutti hanno la possibilità (che sia economica o di altro tipo) di farsi seguire da un professionista
del settore nel loro percorso di approfondimento di questa tematica (sebbene sia sempre la
strada più consigliata). L’obiettivo qui è quello di fungere da spalla a queste persone al fine di
renderle autonome e analitiche davanti a un quantitativo infinito di informazioni fuorvianti che
potrebbero mal incanalare le buone intenzioni di colui che voglia intraprendere un percorso di
miglioramento del suo stile alimentare.
Il mezzo che dunque possiamo fornire a coloro che vorranno è un vademecum, uno strumento di
cui potranno usufruire in qualsiasi momento e che li guiderà, attraverso dieci semplici regole, nel
loro percorso di formazione sull’alimentazione salutare, senza incorrere in “bufale” e ‘dis-
informazioni’.