Sei sulla pagina 1di 5

N° 51 del 26 Novembre 2021

CONSIGLIO COMUNALE IL 29 NOVEMBRE


Lunedì 29 novembre alle 18 si riunisce il Consiglio
Comunale. All’ordine del giorno: la surroga del
Consigliere dimissionario Emanuele Cerutti; la
proposta di attribuzione della Cittadinanza onoraria al
Milite Ignoto; l’approvazione di varianti al Documento
Unico di programmazione economica e al Piano
Industriale delle Resega.
Due, poi, le interrogazioni entrambe presentate dal
Consigliere Roberto Faggiano: una, sulla riapertura
del parcheggio di piazzale Marazza, l’altra, sulla
pubblica illuminazione.

MANUTENZIONE IDRAUILICA DEI TORRENTI


Sono in corso di esecuzione i lavori di manutenzione
idraulica del torrente Agogna nonché dei rii Lagone e
Grua, Agogna Vecchia e Sizzone. La Giunta
comunale con due delibere ha approvato i progetti
relativi alla messa in sicurezza dei corsi d’acqua per
una spesa complessiva di 255 mila euro, per la quasi
totalità coperti dai contributi ministeriale e regionale.
Gli interventi in oggetto si inseriscono nella
programmazione dell’amministrazione per la gestione
e la manutenzione del reticolo idrografico comunale
con l’obiettivo di ridurre il rischio idrogeologico. Il
torrente Agogna, dal ponte rosso in via Risorgimento
sino alla via Piovale, era già stato oggetto, infatti, di
manutenzione straordinaria nel 2018.

FONDI DI SOSTEGNO
Dal 18 novembre al 22 dicembre 2021 sono aperti i
termini per la partecipazione al Bando per l’attribuzione di
contributi del Fondo per il sostegno all’accesso alle
abitazioni in locazione annualità 2021. Le domande
possono essere presentate dai residenti nel Comune di
Borgomanero e dovranno pervenire entro le 12 di
mercoledì 22 dicembre, via PEC all’indirizzo:
protocollo@pec.comune.borgomanero.no.it o consegnate
a mano o mezzo servizio postale all’ufficio protocollo del
Comune di Borgomanero corso Cavour 16 - 28021
Borgomanero (NO) negli orari di apertura al pubblico, per
la presa incarico sarà tenuta in considerazione la data e
l’ora di arrivo, saranno ininfluenti la data e l’ora di
spedizione.
Info: www.comune.borgomanero.no.it
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE

Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: 25


novembre. La Città di Borgomanero ha aderito con le
seguenti iniziative: spettacolo "Fragili", in mattinata, rivolto
alle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e
agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado;
inaugurazione della installazione permanente "Panchina
rossa" presso l'area verde "Domenico e Liliana Tarditi" di
viale Zoppis. E’ stato il Sindaco Sergio Bossi,
accompagnato dall’Assessore Annalisa Beccaria, alla
presenza della consigliera delegata della Provincia Elena
Foti e di Fabrizio Cavallaro della Conad, a tagliare il
nastro. Presenti anche i rappresentanti delle Forze
dell’Ordine e le Autorità Civili e Religiose e i Club Service
cittadini. Nel suo discorso il Sindaco Bossi ha sottolineato
che “il rispetto è alla base di ogni rapporto e che non
possiamo veder crescere il numero delle violenze subite
dalle donne” ha poi concluso “oggi a Borgomanero
inauguriamo l’installazione permanente ‘panchina rossa’
che non è solo il simbolo dell’impegno a contrastare ogni
tipo di violenza contro le donne, ma costituisce anche il
riconoscimento del loro ruolo centrale nella società”.
VIRGO FIDELIS
Celebrata, nella mattinata di domenica 21 novembre,
la Virgo Fidelis, patrona dell’Arma dei Carabinieri. La
cerimonia, avvenuta nel piazzale intitolato al Servo di
Dio Salvo D’Acquisto, ha visto la presenza del
Sindaco Sergio Bossi, del Vice Sindaco Ignazio
Stefano Zanetta e del Comandate della Polizia
Locale Ettore Tettoni, oltre che ai Carabinieri,
Guardia di Finanza e Polizia Stradale unitamente ai
rappresentanti delle Associazioni Combattentistiche e
d’Arma (Carabinieri in Congedo, Arma Aeronautica,
Alpini, FIVL). La sezione dei Carabinieri in congedo
era rappresentata dal Vice Presidente Sergio
Patacchi che ha letto il messaggio di Papa Francesco
in occasione della festa della patrona dell’Arma. Il
Comandante la tenenza dei Carabinieri di
Borgomanero, Luca Bianchi ha ringraziato i presenti.

NUOVO DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE


A seguito della nomina da parte del Direttore Generale,
dal 22 novembre 2021, il dott. Franco Tinelli, Direttore
del Servizio Igiene e Assistenza Veterinaria Area A, area
sanità animale, ricoprirà l’incarico di Direttore
Dipartimento di Prevenzione a cui fanno riferimento le
Strutture:
• Igiene e Sanità Pubblica,
• Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro;
• Igiene degli Alimenti e della Nutrizione;
• Sanità Animale;
• Igiene della Produzione, trasformazione,
commercializzazione, conservazione e trasporto
degli alimenti di origine animale e loro derivati;
• Igiene degli allevamenti e delle produzioni
zootecniche;
• Medicina Legale.
Nella foto, Franco Tinelli è a sinistra

VITALI PREMIATO ALLA MARAZZA


Alle 18 a Villa Marazza è prevista la cerimonia per
l'assegnazione ad Andrea Vitali del Premio
letterario “Terra degli aironi, Dante Graziosi”, con
letture e incontro con l'autore. Il premio letterario
intitolato alla terra degli aironi è l’unico in Italia
dedicato alla narrativa di pianura ed è promosso a
Novara con cadenza biennale in memoria di Dante
Graziosi (1915-1992).
Ingresso libero.
LIONS TRA ALPINISMO E SOLIDARIETA’
Cosa spinge un uomo ad affrontare, scalando, le più alte
vette del pianeta? E’ stato questo il leit motiv di un meeting
congiunto tra i Lions Club Borgomanero Host e Lions Club
Borgomanero-Cusio, presieduti rispettivamente da Anna
Tinivella e Laura Invidia. L’ospite, Matteo Della Bordella
(nella foto secondo da destra), varesino “affiliato” ad un
gruppo di scalatori-alpinisti quali i “Ragni di Lecco” che
vanta oltre 75 anni di attività e appartenenti prestigiosi
come Walter Bonatti, ha cercato di rispondere al quesito
con il quale aveva aperto la conferenza. Lo ha fatto
attraverso foto, immagini, filmati delle sue esperienze
nell’affrontare catene montuose in Patagonia, Groenlandia
e India, senza però dimenticare l’impegno, come
ecologista, nelle terre d’Italia.
Il ricavato della serata, organizzata nel giorno dedicato alla
violenza contro le donne, è stato devoluto al CENTRO
ANTIVIOLENZA di Borgomanero.

MISCELLANEA BORGOMANERESE AL KIWANIS


Ospite del Kiwanis Club Borgomanero, il giornalista
Carlo Panizza (secondo da sinistra nella foto) ha
tenuto una relazione, ovvero una “Miscellanea
Borgomanerese” basata non solo sulla promozione
del territorio, ma soprattutto sulla cultura e sulla storia
della Città. Sono stati toccati i temi del restauro e della
valorizzazione di Villa Zanetta; Borgomanero ed il lago
d’Orta, scelti come set cinematografici e televisivi
(con attori del calibro di Nino Manfredi e Turi Ferro); i
personaggi borgomaneresi dello spettacolo che si
sono resi famosi come Gianna Serra. Infine, il
momento di poesia dialettale borgomanerese con una
poesia di Giovanni Pennaglia , illustre Borgomanerese
che ha segnato con il suo impegno e la sua attività
momenti salienti della vita della città

“RITORNA” LA CROCE SULLA COLLEGIATA


E’ ricollocata, qualche giorno fa grazie all’ausilio di
una gru speciale, sulla vetta del campanile della
Collegiata l’antica croce, rimossa tempo fa per evitare
che cadesse a causa del maltempo.
L’operazione è stata seguita con attenzione dai
responsabili della Parrocchia e da numerosi curiosi.
499 SEGGIOLE … IN TEATRO
E’ stata presentata, nella mattinata di venerdì 28
novembre nella sala Consigliare di Palazzo Tornielli, la
rassegna teatrale a cura dell’Associazione “Nati
domani” denominata “499 seggiole…in teatro”.
La stagione, prevede quattro appuntamenti a partire
dal 10 dicembre al Cinema Teatro Nuovo di via IV
novembre a Borgomanero. Si inizia con una piece di
Luigi Pirandello “Così è se vi pare”. Il successivo
appuntamento è previsto per venerdì 21 gennaio con
“Antigone”. Venerdì 18 febbraio “Casa di bambola”;
venerdì 25 marzo “L’altro figlio e l’uomo dal Fiore in
bocca”. La stagione si concluderà venerdì 29 aprile
con il Gabbiano.
Nella foto, un momento della presentazione. Seduti
riconosciamo l’Assessore Francesco Valsesia a
sinistra e Giovanni Siniscalco.

ORDINANZE
Con ordinanza numero 347 del 26 gennaio il Comandante della Polizia Locale dispone che lunedì 29 Novembre 2021 la via
Valenzasca – tratto compreso tra l’intersezione con la Via Monte Grappa e con Vicolo San Leonardo, é chiusa al transito
veicolare con esclusione dei residenti, per consentire l’esecuzione dei lavori di scavo manutenzione cameretta d’ispezione
fognaria; Contestualmente : - sulla via Valenzasca dal civico 44 al civico 44/A è istituito il divieto di sosta con rimozione
forzata - su ambo i lati . - la via S. Francesco è disciplinata a senso unico di circolazione verso Viale Don Minzoni.
Con ordinanza numero 346 del 26 novembre il Comandante della Polizia Locale dispone che dal 9 al 10 dicembre la via
Caneto compresa tra l’intersezione di viale Marconi e vicolo Caneto è chiusa al transito veicolare per lavori di manutenzione
all’impianto di telecomunicazione.
Con ordinanza numero 348 del 26 novembre il Comandante della Polizia Locale dispone che domenica 19 dicembre dalle 6
alle 21 la piazza Mora e Gibin e il viale Don Minzoni, compresi i controviali, sono chiusi al traffico per il tradizionale mercatino
di Natale.
Il cantiere dei lavori di manutenzione dell'alveo del torrente Agogna, in prossimità del Ponte Rosso, crea interferenze con il
cantiere Notari in Via F.lli Maioni, in quanto la rampa di discesa all'alveo risulta a ridosso della recinzione del cantiere
esistente. Per poter lavorare in sicurezza si comunica che a partire dal 29 novembre 2021, per i successivi 3-4 gg il
passaggio dei pedoni lungo la Via F.lli Maioni verrà completamente interrotto.

GLI APPUNTAMENTI DEL FINE SETTIMANA


Domenica 28 tradizionale appuntamento, dalle 8 alle
18 al Foro Boario di viale della Libertà, con il
Mercatino della Roba Vegia a cura della Pro Loco.

Sempre domenica 28 novembre, alle 16 alla Società


Operaia di corso Roma 36 sarà presentata la rivista
“Antiquarium IX” che parlerà di San Michele alle
Verzole, delle fortificazioni medioevali del borgo di
San Martino a Vergano.

Sabato 4 dicembre alle 18 nella chiesa parrocchiale


di Santa Cristina presentazione del volume di Valeria
Mora e Fiorenza Valloggia “La Chiesa sul colle”, in
occasione del 70° anniversario della ricostruzione
della chiesa parrocchiale. Per l’occasione sarà
allestita una mostra di progetti e disegni curata da
Sebastiano Barcellini.

Potrebbero piacerti anche