Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
LA TEORIA IN SINTESI
LA TRIGONOMETRIA
1. I TRIANGOLI RETTANGOLI
! La trigonometria è lo studio delle relazioni fra i lati e gli angoli di un triangolo.
! Risolvere un triangolo rettangolo significa determinare le misure dei suoi lati e dei suoi angoli conoscendo
almeno un lato e un altro dei suoi elementi.
a a
tg α = sen α = β = 90° − α β = 90° − α
b c
α α α α
c β = 90° − α c β = 90° − α c b = a tg β
•
c a = c sen α
•
b b b b
β β β β
a a a a
a. Sono noti i due cateti. b. Sono noti l’ipotenusa e c. Sono noti un cateto e d. Sono noti l’ipotenusa e
un cateto. l’angolo opposto. un angolo adiacente.
S=1
– bc sen α
B 2
! Teorema della corda
d è uguale
In una circonferenza la misura di una corda l all prodotto
d d ll misura
della
del diametro per il seno di uno degli angoli alla circonferenza che insistono
O r sulla corda.
A ! Il raggio della circonferenza circoscritta a un triangolo, noti un lato a del
α triangolo e l’angolo a opposto a esso, si calcola con:
a
C r= .
2 sen a
863