Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 1/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Quando chiedo ai miei studenti qual è la più grande difficoltà che incontrano nello studio,
direi che un buon 40% di loro risponde senza esitazioni “memorizzare”.
Per poi evocare lunghe, noiose e poco produttive sessioni di ripetizione meccanica degli
stessi concetti.
In questo senso allora, la grandezza del palazzo mentale non sta solo nei risultati che può
fare ottenere, ma anche nella maniera in cui lo fa.
Per la maggior parte delle persone infatti, scoprire il palazzo della memoria significa
scoprire una maniera completamente nuova di usare il proprio cervello.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 2/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Normalmente non c’erano problemi, eccetto il mercoledì, quando alla prima ora avevamo
il professore di italiano.
Aveva già una certa età, era preparatissimo, ma soprattutto era ancora di quei prof
vecchio stampo che insegnavano in giacca e cravatta e pretendevano disciplina ferrea.
Il grande umanista Pico della Mirandola poteva ripetere tutta la Divina Commedia
grazie al Palazzo della Memoria. E si dice fosse in grado di farlo anche partendo
dalla fine. Non è difficile capire come facesse, se consoci come funziona il palazzo!
Fu per stare dietro a tutto quel grande lavoro di memorizzazione che, dopo essermi
imbattuto per caso nel palazzo della memoria, decisi di approfondirlo.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 3/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
La seconda cosa che mi colpì fu invece che, nonostante la sua illustre storia, del palazzo
della memoria non ne avevo mai sentito parlare prima!
(A farlo riscoprire al grande pubblico arrivarono anni dopo Hannibal Lecter ne “Il silenzio
degli Innocenti”, Patrick Jane in The Menthalist e Sherlock Holmes in “Elementary”)
Eppure il palazzo mentale non solo è uno strumento potente per migliorare lo studio
di qualunque cosa ti interessi, ma anche molto più naturale che ripetere le cose cento
volte.
Vediamolo insieme.
La nostra capacità di camminare su due zampe, la facoltà di opporre pollice e indice delle
mani …. ma anche tutte le nostre capacità linguistiche, logiche e mnemoniche, sono
figlie della pressione evolutiva del Pleistocene.
Pensaci su …
Non ti sorprendere dunque che la nostra memoria non sia un granché quando si tratta
di fare queste cose.
Quello che invece il cervello dei nostri lontani antenati doveva ricordare erano cose come:
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 4/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
La strada di casa
I dettagli che contraddistinguevano l’ospitale dall’inospitale, il pericoloso dal sicuro,
l’opportunità dalla minaccia
Gli eventi/situazioni/oggetti fuori dal comune
Memorizzare era una questione che riguardava l’uomo stesso e lo spazio in cui si
muoveva, grazie all’interazione e mediazione dei 5 sensi, in particolare quello della vista.
Allo stesso modo, il palazzo della memoria sfrutta queste abilità naturali della nostra
mente utilizzando:
Quale delle tante immagini che trova nella sua passeggiata odierna credi che
attirerà l’attenzione del cavernicolo? Quale sarà in grado di ricordare? Uno dei
tanti alberi tutti uguali che vede tutti i giorni, o lo strano carro di latta arrivato
dal futuro?
In primo luogo
In secondo luogo
In terzo luogo
E così via ….
Sono espressioni di derivazione latina dovute proprio al fatto che i loci erano molto
utilizzati nell’arte oratoria.
Prima di scoprirlo, se non lo hai mai fatto, costruiamo il tuo primo palazzo
della memoria.
Mettiti sulla porta della tua stanza, parti da un oggetto, per esempio il letto, che sarà il tuo
primo locus, e poi in senso antiorario individua uno dopo l’altro altri 11 oggetti / loci.
Li individui esattamente. Nella tua stanza infatti ci saranno sicuramente ben più di
dieci oggetti
L’ordine con cui compaiono uno dopo l’altro sia chiaro e non lasci spazio a
confusioni.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 6/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
La tua stanza è ideale per creare il tuo primo piccolo palazzo della memoria. Si
tratta infatti di un ambiente che conosci perfettamente e in cui è facile individuare
10 o più “luoghi” ben distinti l’uno dall’altro
Ora, guarda i nomi e l’ordine dei dodici nervi cranici qui di seguito:
Anche leggendoli diverse volte farai fatica sia a ricordarli tutti sia, sopratutto, a ricordarli in
ordine (cosa che invece viene invariabilmente pretesa in qualunque esame di neuro-
anatomia).
E’ normale: la nostra memoria di breve termine è molto limitata, sia nel tempo che
nella quantità.
Per questo possiamo ricordare poche cose e per poco tempo, almeno fino a quando non
le abbiamo passate nella memoria di lungo termine.
Soprattutto per certi tipi di informazioni questo passaggio richiede normalmente molte
ripetizioni.
Con la tecnica del palazzo della memoria invece, per ogni informazione crei una
immagine di breve termine che leghi alla immagine di lungo termine, e in questa maniera
la rendi subito più facile da ricordare.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 7/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Poco fa hai costruito un (micro) palazzo della memoria di dodici loci all’interno della tua
stanza per ricordare ciascun nervo cranico.
Si tratta di una immagine che conosci benissimo e che è scolpita graniticamente nella tua
memoria.
Non è difficile a quel punto ricordare che al primo locus, il letto, si trova il primo nervo
cranico, rappresentato da un grande Naso.
Mettiamo poi che il secondo Locus sia il comodino a lato del letto.
Apri un cassetto e ci trovi dentro un omino con un camice bianco che cerca di venderti
degli occhiali -> Ecco l’immagine che ti ricorda il nervo ottico…
Nota: se conosci qualcuno che fa l’ottico, utilizzalo! Più l’immagine è vicina a qualcosa
di concreto che conosci, meglio è. L’ottico nel tuo cassetto combina così due benefici che
la rendono memorabile: è concreto – perchè lo conosci – ed è assurdo – perchè sta nel
tuo cassetto!
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 8/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Diciamo che tu debba ricordare gli articoli della costituzione, e scegliamone qualcuno a
caso. .
Potresti immaginare una lingua piccolissima nel sesto locus del tuo palazzo, per esempio
la finestra della tua stanza.
Per l’articolo 10, che parla del diritto d’asilo e del trattamento per gli stranieri, potresti
proprio legare l’immagine di un asilo al decimo locus del tuo palazzo, per esempio la
lampada sulla tua scrivania.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 9/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
E così via.
Certo, non saprai l’articolo parola per parola; ma avrai già fatto un enorme passo avanti,
risparmiandoti ore e ore di studio.
Per i codici il discorso non cambia nella sostanza. Però, oltre al palazzo, puoi usare la
tecnica della conversione fonetica, in particolare quando i numeri degli articoli si
moltiplicano.
Grazie ad essa, invece dei loci, userai le immagini / numero che identificano l’articolo (lo
so, sembra complicato a dirlo, ma dopo aver finito questo post vai a leggere la tecnica
della conversione fonetica e vedrai quanto è semplice).
Per farti un esempio su qualcosa di piccolo e che abbiamo appena visto, un mnemonista
allenato può imparare nomi e ordine dei 12 nervi cranici qui sopra anche in meno di un
minuto e ricordarli perfettamente anche dopo una settimana.
Quando un normale studente di medicina ci mette almeno 5 volte tanto e dopo una
settimana se ne è sicuramente dimenticato un pezzo.
La cosa notevole poi è che siccome le varie informazioni non sono legate fra di loro ma
sono legate ciascuna a un locus:
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 10/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
– E’ davvero facile ripeterle sia in un senso che nell’altro. E quindi, per esempio,
partire dal primo nervo cranico e recitare in ordine crescente gli altri 11. O partire
dall’ultimo e recitare gli altri 11 in ordine decrescente. Come Pico della Mirandola con la
Divina Commedia.
– Se per caso dimentichi una informazione, questo non ha alcuna influenza sulle
altre. Ovvero, se per esempio non ricordi il quarto nervo, potrai comunque ricordare il
quinto, il sesto e così via. Quando invece impariamo “a filastrocca”, se ci blocchiamo in un
punto anche tutto il resto non lo ricordiamo.
Naturalmente poi, se hai fatto molto esercizio (e alla fine dell’articolo ti spiegherò come
cominciare a esercitarti), puoi studiarci non solo qualche elenco e nozione, ma interi libri.
La chiave per ottenere una performance di questo tipo sta nelle due parole “molto
esercizio”.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 11/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Ora che hai letto come funziona il palazzo della memoria magari pensi di poter
memorizzare facilmente non solo i nervi cranici di cui sopra, ma anche una lunga poesia,
o 300 pagine del tuo prossimo esame.
Se però provi a farlo è probabile che tu perda un sacco di tempo e faccia un sacco di
pasticci, convincendoti alla fine che il palazzo della memoria per te non funziona.
Così facendo però, ti comporti come uno che, dopo aver letto come si fanno il dritto e il
rovescio, va a giocare a tennis e rimane deluso perché non becca manco una palla.
Assurdo no?
Vedi, sul palazzo della memoria c’è un grande equivoco, dovuto soprattutto a chi
vende a peso d’oro brevi corsi in cui lo insegna.
O meglio, dice di insegnarlo e poi si limita a farti esempi di utilizzo abbastanza banali, su
info molto facili e concetti molto generici.
L’equivoco è che il palazzo della memoria sia facile da utilizzare, quando non lo è affatto.
Per usarlo, sopratutto per materie impegnative, ci vuole invece una grande maestria,
che richiede tempo ed esercizio per essere acquisita.
Non sapere come risolvere in maniera adeguata questi tre problemi condiziona l’utilizzo
che puoi fare del palazzo.
Questo non lo rende inutile: puoi anche usarlo in maniera più immediata, anche se
ovviamente con delle limitazioni.
Ma solo chi impara a risolvere i tre problemi di cui sopra può davvero utilizzarlo per
memorizzare tutto.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 12/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Tutti – io stesso solo poche righe fa – nel parlare del palazzo mentale facciamo esempi
come quello della tua stanza con il letto, il comodino, la lampada, il termosifone, e via
dicendo.
Ma è chiaro che, con la tua stanza, non ci prendi mica una laurea.
La prima difficoltà che tutti incontrano nell’usare il palazzo della memoria è quella di come
costruirne di abbastanza grandi.
Per farlo devi diventare molto bravo in una tecnica che si chiama “segmentazione” e
che consiste nel suddividere tutto quello che puoi in elementi più piccoli.
Per esempio, il letto di cui abbiamo parlato sopra potresti dividerlo in testiera, cuscino,
bambolotto, lenzuolo, piedi.
E così, da un unico locus, ne hai ottenuti altri 5, che possiamo chiamare SUB-LOCI, o SL.
E poi da questi 5, associando 5 immagini random a ciascuno, ne puoi ottenere altri 25.
E magari, segmentando ciascuna di esse ulteriormente, puoi aggiungere alla tua struttura
altri 125 loci … tutti dipendenti dal primo locus, il tuo letto.
In questa maniera, per una frase come quella che segue, può bastarti un solo locus, o
anche meno.
“Quel ramo del lago di como che volge a Mezzogiorno, fra due catene non interrotte di
monti, tutto a seni e golfi, secondo lo sporgere e il rientrare di quelli, vien, tutto a un tratto,
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 13/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Ti suona?
E’ l’inizio del primo capitolo dei Promessi Sposi e sta tutto memorizzato sull’ immagine
mentale della serratura della porta di casa mia, grazie alla tecnica della segmentazione.
Se per memorizzarlo avessi utilizzato dei loci “interi”, avrei esaurito mezzo casa.
E questo, oltre a fare da esempio per questo primo problema, ci introduce al successivo di
cui ti voglio parlare…
Poi, su un piccolo percorso di Loci che già conosci, vai a inserire ognuna di quelle
immagini.
Una volta che lo hai fatto, non dovrebbe essere difficile poter ricordare più o meno senza
errori l’incipit del capitolo I dei Promessi Sposi.
Magari non alla prima ripetizione, ma comunque molto rapidamente. Ogni immagine infatti
fa da indizio per un pezzo di testo.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 14/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Se però vuoi imparare l’intero capitolo le cose si fanno problematiche perché dovrai
produrre una quantità di immagini e quindi di loci e subloci davvero mostruosa.
A meno che non impari a condensare tante informazioni in un’unica immagine che
metterai su un unico locus o sublocus.
Se tu per esempio sei in grado di vedere nella tua mente un ramo in mezzo al lago
puntato verso il sole e tenuto in bocca dall’ex presidente Monti in catene, ecco che con
un’unica immagine ti è facile partire a recitare “Quel ramo del etc etc”.
Farlo, nuovamente, non è facile e richiede parecchio esercizio, ma il risultato poi può
essere notevole.
Sono oggetti banali, e per essere ricordati devi renderli molto realistici e dettagliati nella
tua mente.
Invece un’immagine assurda, stupida e complessa come “Monti in catene nel lago che
tiene in bocca un ramo puntato verso il sole” ha la caratteristica, una volta che te la sei
pensata per bene, di essere davvero memorabile.
Certo, se si tratta di imparare solo qualche riga e solo per un breve tempo, usare il
palazzo della memoria può non servire; fai probabilmente prima a ripeterla un po’ di
volte.
Ma quando la riga diventa una pagina intera o addirittura un capitolo, solo un buon
palazzo della memoria ti può permettere di memorizzare in tempi ragionevoli.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 15/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Decidere cosa trasformare in immagine e cosa no è infatti una semplice variante del
problema di decidere che cosa vuoi memorizzare intenzionalmente e che cosa no.
“La trachea è un organo impari, mediano che si estende da C6 fino alla sua biforcazione a
livello di T4/T5. È un organo che possiede un andamento sinuoso in quanto si sposta
verso destra per il passaggio dell’aorta.
A livello della regione cervicale ha una distanza dalla cute di 18 mm, nella regione
toracica di 45 mm,nel punto della biforcazione 7cm. ”
Per quali delle tante informazioni che contiene costruiresti una immagine mentale?
Non è facile da decidere, perché ogni locus che occupi e ogni immagine che crei
hanno un costo in termini di tempo ed energie che utilizzi.
La stessa cosa, d’altro canto, capita con la frase dei promessi sposi che abbiamo appena
visto.
Di 17 parole, alla fine solo 5 – quelle in rosso – sono memorizzate intenzionalmente nella
immagine mnemonica che andrà nel palazzo …
Questo tipo di decisione è fondamentale, ed alla fine è molto simile alla domanda che
sempre ci dovremmo fare quando impariamo.
Per esperienza so che tutti, ma proprio tutti, quando cominciano ad usare il palazzo della
memoria cercano di trasformare in immagini troppe informazioni.
Siamo allo stesso tempo insicuri di noi stessi e perfezionisti (Questo fatto, da solo,
può distruggere l’apprendimento. Ne parlo in questo articolo)
Abbiamo scarsa fiducia nella nostra memoria normale
Non vogliamo fare lo sforzo di capire quali sono i concetti e le informazioni chiave.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 16/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Quando inizi a usare il palazzo mentale dunque, la prima cosa che devi forzarti a fare è
usarlo il meno possibile.
Meglio memorizzare qualche info in meno e poi eventualmente ampliare il tuo palazzo
in un secondo giro di memorizzazione che non sfiancarsi a ricordare roba che non
serve o che ricorderesti comunque, anche senza palazzo.
A questo proposito tra l’altro, non è affatto detto che esso ti serva sempre ….
La maggior parte delle volte gli faccio notare che, per farle, non era affatto necessario
costruirlo! Hanno quindi perso tempo ed energie.
Ti spiego perché.
Il palazzo della memoria è stato da sempre utilizzato soprattutto per imparare i discorsi,
perché in un discorso non solo devi sapere cosa dirai, ma lo devi sapere in ordine.
Ma se le cose che devi imparare non le devi sapere in ordine, ma solo sapere e basta,
perché darti la pena di costruire un palazzo della memoria?
“La trachea è un organo impari, mediano che si estende da C6 fino alla sua biforcazione a
livello di T4/T5. È un organo che possiede un andamento sinuoso in quanto si sposta
verso destra per il passaggio dell’aorta.
A livello della regione cervicale ha una distanza dalla cute di 18 mm, nella regione
toracica di 45 mm,nel punto della biforcazione 7cm”.
La ragazza che me l’ha inviata aveva costruito un intero palazzo della memoria solo per
ricordare la trachea e aveva disposto le varie informazioni su differenti loci del palazzo.
Per sapere dunque, per esempio, che a livello della regione cervicale la distanza cute /
trachea è 18 mm, doveva percorrere parte del palazzo per trovare l’informazione
associata ad un locus.
Dal mio punto di vista, una perdita di tempo enorme: sia perché devi costruire il palazzo
sia perché devi percorrerlo per trovare l’informazione.
E’ ovvio che se devi imparare a memoria i promessi sposi o qualunque altra cosa dove
l’ordine conta (per esempio, i nervi cranici, di cui va saputo sia nome che numero) ti serve
il palazzo.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 17/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Sarà lei stessa un micro-palazzo mentale a cui associare ogni ulteriore informazione ad
essa rilevante.
Per esempio, nel testo sopra, l’informazione da ricordare è “la posizione della trachea
rispetto alla colonna vertebrale e alla superficie del corpo”.
Crea allora, semplicemente, una immagine della colonna vertebrale e della trachea
insieme! E utilizza quella come base per associare le informazioni.
E’ per questa ragione che chiamo questo tipo di immagini “IMMAGINI BASE”:
Per esempio, visto che la trachea è descritta come “sinuosa”, immagina un serpentello
infilato giusto davanti alla tua schiena (a rappresentare la domanda “posizione della
trachea rispetto a colonna e cute”).
Esso sarà l’ IMMAGINE BASE e rappresenterà per te l’essenza dell’ informazione che
devi ricordare, che è la posizione della trachea rispetto a colonna e cute.
occhi
denti
lingua
pelle
coda
E associa a ciascuno di questi segmenti le varie sotto-informazioni che vuoi ricordare (Ci
sono parecchi numeri in quella frase, quindi per farlo dovrai conoscere anche la tecnica
della conversione fonetica ).
A quel punto, per ricordare le informazioni che ti servono, non dovrai più andarle a cercare
sul tuo letto, sul termosifone, sul balcone del vicino o su qualunque altro elemento del
percorso che ti sei costruito.
Essa saranno invece auto-contenute all’interno della immagine base che rappresenta la
domanda a cui esse rispondono.
Facciamo un esempio con un altro tipo di materia, immaginando che tu debba stuidare
Karl Marx, a partire dalla biografia:
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 18/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
“Marx nacque il 5 maggio 1818 a Treviri, allora provincia prussiana del Granduccato del
Basso reno e oggi parte della Renania-Palatinato, da un’agiata
famiglia ebraica aschenazita, terzogenito dei nove figli del
facoltoso avvocato tedesco Herschel Meier Halevi Marx (1777-1838) e di Henriette
Pressburg (1788-1863), una donna olandese originaria di Nimega”
A voler studiare Marx col palazzo della memoria, ecco che prima ancora di iniziare devi
essertene costruito uno bello grosso!
Stabilire in maniera chiara di che cosa parla il paragrafo, qual è il suo tema
principale. Per es. in questo caso, potrebbe essere “Le origini di Karl Marx”.
Trovare una immagina che rappresenti bene questo tema principale. Per esempio,
una culla con dentro la faccia di Marx. Questa sarà la IMMAGINE BASE.
Segmentare in loci l’immagine della culla e associare ad ogni locus una o più
informazioni.
Eventualmente proseguire con sub-loci o altre associazioni libere se le info sono
davvero tante (una associazione libera non sfrutta il meccanismo dei loci, ma è
semplicemente una immagine/info che si attacca a un’altra immagine/info da cui
dipende).
In parte, come vedi, si agisce come per il palazzo della memoria, creando immagini che
rappresentano dati/concetti e individuando dei loci in cui metterle.
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 19/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
La grossa diversità è che l’immagine / concetto principale, in questo caso la culla, non
andrai ad associarla a nessun locus di un palazzo della memoria già conosciuto. Ma sarà
essa stessa un micro-palazzo indipendente su cui associare altre immagini.
Questo ti farà perdere un po’ del vantaggio dell’associazione breve termine / lungo
termine, ma ti farà guadagnare tanto tempo, energie e chiarezza.
Oltre al fatto che, quel primo passaggio in cui decidi il “tema principale”, è molto utile sia
per la comprensione del testo che per la memorizzazione tradizionale.
Scegliere una buona immagine base e un buon titolo che la rappresenti sarà uno sforzo
di logica e di sintesi davvero utile all’apprendimento.
Il primo grande MA è che, appunto, non sempre serve un palazzo della memoria.
Si possono invece utilizzare, come abbiamo visto le informazioni stesse che devi ricordare
come Immagini Base su cui costruire un micro-palazzo.
Il secondo grande MA è che per avere grandi risultati serve parecchio esercizio
Molti fanno l’errore di cercare di colpo di studiare un intero libro con il palazzo della
memoria.
Costruisci 2-3 piccoli palazzi di 20-25 loci e li utilizzi per ricordare liste di 20-25 parole tipo
banana/cane/casa/maglione e così via.
Meglio ancora se li prendi dal tuo materiale di studio reale. I dodici nervi cranici che
abbiamo visto sono un buon esempio di cosa intendo.
magari scopri così che devi ricordare tanti numeri e quindi devi imparare la tecnica della
conversione fonetica.
O che hai spesso a che fare con nomenclature molto complesse e devi allora diventare
abile a trasformare in immagini parole come cefalosporine, gonadotropina corionica,
usucapione, e via dicendo.
3 – Impara giochetti come quello delle carte, che sono ottimi esercizi di agilità.
Qui le immagini da ricordare e costruire sono facili, ma la velocità con cui esegui al
memorizzazione aumenta sempre di più la tua sicurezza nell’associare le immagini.
Le poesie vanno infatti ricordate parola per parola. Devi però cercare di fare come
nell’esempio dei promessi sposi, dove con 1/3 o 1/4 delle parole ricordi tutte le altre.
Per i testi non poetici ti devi concentrare invece sui concetti e dati rilevanti.
Alla fine arriverai a poter davvero studiare un intero lungo testo confidando per lo più sul
palazzo della memoria (e sui micro-palazzi!). Sarà faticoso ma anche estremamente più
veloce che la memorizzazione normale.
Leggi:
Ti potrebbero interessare::
SuperStudente in 7 minuti!
Con questa guida GRATUITA di Armando Elle scoprirai:
Nome
SCARICA GRATIS
Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003. Leggi la
Privacy Policy
Comments
Piero says
07/02/2020 at 10:11 pm
Rispondi
Gabriele says
09/07/2019 at 11:54 am
ciao armandoelle says io trovo enorme difficoltà nel riuscire a schematizzare interi
paragrafi premetto che sto studiando economia quindi e un misto tra matematica ed
eserizi come microeconomia statistica ecc..allora mi chiedevo se il palazzo della
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 23/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Rispondi
23/07/2019 at 10:02 pm
Ciao, la tecnica dei loci può essere applicata alla memorizzazione d qualsiasi
cosa; il difficile è trasformare ciò che devi ricordare in una immagine/concetto,
cioè in una immagine che in qualche maniera rappresenti il concetto che devi
ricordare. fatto quello, associarla su un locus è banale. Un saluto
Rispondi
Nunzio says
10/06/2019 at 2:24 pm
Rispondi
Rossana says
13/05/2019 at 8:07 am
Buongiorno!
Devo studiare per un concorso e dovrei memorizzare una batteria di 4000 quiz!!!!!!!
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 24/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Rispondi
20/05/2019 at 10:29 pm
Ciao Rossana, penso che il richiamo attivo (che trovi qua sul blog) faccia al
caso tuo.
Rispondi
12/02/2019 at 7:46 pm
Per ora mi sono fermato nella lettura alla frase un po’ incredibile che «Giordano
Bruno morì sul rogo anche a causa di essa [la tecnica dei loci]». Continuerò
certamente la lettura perché l’argomento e il metodo mi interessano moltissimo, ma
questa è un po’ grossa da mandar giù: Mi sono riletto le accuse e le motivazioni
della condanna: neanche una parola sulla tecnica dei loci che rimane del tutto
estranea al processo, se non come possibile dimostrazione della sua affermazione
di «ritenere la magia buona e lecita», affermazione che, appunto, è proprio
un’eresia bella e buona. Rimane solo la lamentela del Mocenigo che rimproverava
al Bruno di non avergli dato insegnamenti adeguati (forse era uno studente un po’
incapace e forse no). Ripeto che le accuse di eresia era tante e ben fondate. E la
condanna fu giuridicamente ineccepibile, anche se con un po’ di strabismo storico,
siamo abituati a storcere la bocca.
P.S. Al Bruno andò anche bene di trovarsi in mano all’Inquisizione romana: se si
fosse trovato in un paese luterano o calvinista, l’avrebbero fatto fuori fin dall’inizio e
il processo sarebbe durato pochi mesi (o giorni) e non otto anni.
Comunque, sono contento di avervi trovato!
Rispondi
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 25/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
20/02/2019 at 6:55 pm
Rispondi
Riccardo says
12/12/2018 at 2:41 pm
Ciao Armando, ho trovato questo articolo molto interessante, tuttavia non riesco ad
applicare la tecnica del palazzo della memoria per il greco antico, dove devo
memorizzare regole di grammatica astratte difficili da tramutare in immagini.
Rispondi
21/01/2019 at 4:30 pm
Rispondi
Lucia says
13/11/2018 at 2:18 pm
Ciao Armando,
studio scienze infermieristiche e ho da memorizzarea volte elenchi di informazioni e
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 26/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
azioni da compiere. Come posso utilizzare il palazzo della memoria per questo tipo
di studio? E cmq che vantaggio ne traggo se per fare il palazzo ci impiego lo stesso
tempo che impiego per studiarlo leggendo e ripetendo?
Rispondi
21/01/2019 at 4:35 pm
– Leggere e ripetere è una tecnica che usi da 20 anni, e quindi non andrai mai
più veloce di come vai ora. Se col palazzo oggi ci metti lo strsso tempo, fra un
anno ci metterai magari meno della metà, perché avrai perfezionato la tecnica
– La memorizzazione di lungo termine è molto migliore con le tecniche. Se
quindi devi studiare qualcosa da sapere nell’immediato e basta, puoi anche
non prenderti la briga di usare il palazzo (anche se comunque, usandolo bene,
è più efficace). Ma se si tratta di info di lungo termine il palazzo è decisamente
superiore. Conta anche che poi, a un certo punto, le cose le saprai
indipendentemente dal palazzo della memoria. Ti aiuterà all’inzio a fissarle, ma
poi diventeranno parte del tuo sapere indipendetemente dal palazzo stesso
(non dovrai cioè ripercorrerlo tutte le volte!).
Un saluto!
Rispondi
Alessandro says
14/03/2017 at 12:07 pm
esempio: voglio ricordarmi gli articoli del codice civile e utilizzo il mio appartamento
come palazzo della memoria. Se voglio, in un momento successivo, ricordarmi
anche gli articoli del codice penale, posso riutilizzare gli stessi loci o devo ampliare
il palazzo?
Rispondi
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 27/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Gabriele DG says
29/03/2017 at 6:20 pm
Anch’io attendo la risposta a questa tua domanda perché è anche quella che
mi sono posto io…
Rispondi
Diego says
13/03/2017 at 4:53 pm
Buonasera Armando,
complimenti per la chiarezza, seguo da poco il tuo sito e lo trovo ricco di contenuti e
molto stimolante. Desidero sottoporre un dubbio e chiedere un consiglio. Per
studiaree memorizzare i caratteri cinesi costruisco storie singole per ogni carattere,
con riferimenti al radicale e agli altri elementi che lo compongono. Dopo una decina
di caratteri, rischio di accumulare una grande quantità di storie e ho come la
sensazione di un insieme scollegato e confuso, non organico, il risultato non mi
soddisfa affatto. In previsione di studiarne circa un migliaio, vorrei utilizzare una
tecnica più efficace, potrebbe essere il Palazzo della Memoria?
Quindi come utilizzare la tecnica del palazzo della memoria per ricordare i caratteri
cinesi? Potrebbe essere una soluzione? Grazie per un consiglio.
Saluti. Diego
Rispondi
14/03/2017 at 2:58 am
Ciao Diego, ho scritto un articolo sul cinese, dove puoi trovare delle risorse. In
particolare, per quanto riguarda lo studio dei caratteri cinesi con le
mnemotecniche, in fondo all’articolo parlo di un libro di James Heisig che,
secondo me, è lo strumento milgiore per farlo. Infatti Heisig ha strutturato lo
studio dei i caratteri cinesi con le mnetmotechinche in maniera progressiva,
così che ti trovi già bello e costruito un palazzo della memoria
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 28/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
http://www.gliaudacidellamemoria.com/imparare-il-cinese-tecniche-memoria/
Rispondi
Eugenia says
27/01/2017 at 2:06 pm
Rispondi
27/01/2017 at 3:05 pm
Ciao, leggi questo articolo, credo ti darà una idea delle possibilità e dei limiti
delle tecniche di memoria nello studio della medicina.
http://www.gliaudacidellamemoria.com/mnemotecniche-studiare-medicina-
epistolario-uno-studente/
Rispondi
Irene says
25/01/2017 at 4:56 pm
Ciao!
Credo che il tutto mi sia abbastanza chiaro, ma ho una domanda:
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 29/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Rispondi
Anonimo says
11/01/2017 at 12:56 am
Rispondi
giulia says
28/11/2016 at 1:24 am
Ciao! Sto avendo enorme difficoltà a preparare l’esame di anatomia 2 per medicina
veterinaria.. Non riesco a capire come potrei utilizzare questa tecnica tenendo
conto che dovrò descrivere i vari apparati, i singoli organi sia per quanto riguarda
l’aspetto macroscopico che quello microscopico, con inoltre le differenze di specie
tra i principali animali su cui ci concentriamo. Sono 530 pagine schematizzate, sono
disperata. Sarebbe applicabile o mi complico la vita?
Rispondi
28/11/2016 at 10:32 am
Rispondi
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 30/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Giacomo says
15/11/2016 at 5:18 pm
Rispondi
16/11/2016 at 9:08 am
Rispondi
Giacomo says
16/11/2016 at 1:38 pm
Grazie Armando, ho letto gli articoli e adesso ho capito che i loci vanno
individuati soprattutto per incipit dei discorsi e poi magari ci colleghi parole
chiavi ed immagini a seconda delle tue esigenze, ma ti volevo comunque
riportare un esempio per capire meglio il funzionamento ma soprattutto lo
svolgimento di tale tecnica. Supponiamo che devo ricordare l’art. n. 2206
del cc che cita testualmente
-PUBBLICITA’ DELLA PROCURA- “La procura con sottoscrizione del
preponente autentica deve essere depositata per l’iscrizione presso il
competente ufficio del registro delle imprese.
In mancanza dell’iscrizione, la rappresentanza si reputa generale e le
limitazioni di essa non sono opponibili ai terzi, se non si provi che questi le
conoscevano al momento della conclusione dell’affare.”
Ma questo è soltanto uno dei dieci articoli che il professore ci chiede per
quanto riguarda la Funzione di Rappresentanza all’interno dell’azienda
che solamente uno dei trentasette macro temi dell’esame ( tipo SRL, SPA,
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 31/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Rispondi
16/11/2016 at 2:39 pm
Rispondi
Andrea says
10/10/2016 at 9:33 pm
Vorrei spiegato questo metodo in modo concreto con altri esempi .. vorrei applicare
il metodo alle varie materie di giurisprudenza .grazie
Rispondi
11/10/2016 at 7:43 am
Rispondi
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 32/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Alessandro says
10/09/2016 at 1:23 pm
Buongiorno, articolo molto interessante. Come si può applicare nel concreto questa
tecnica ai fini di apprendimento di una lingua straniera (inglese)? Bisogna costruire
un palazzo della memoria per imparare le parole in inglese (con relative traduzioni
in italiano) o per imparare le regole di grammatica?
Grazie molte
Rispondi
Pasquale says
07/09/2016 at 2:00 pm
Complimenti per l articolo, in effetti la tecnica dei loci è molto utile per ricordare
informazioni.. ho però un dubbio come riesco ad applicarla a materie come diritto
privato o pubblico?? Mi spiego meglio è vero che con questa tecnica posso
facilmente ricordare articoli ma per le definizioni come si fa? Quando la quantità di
cose da ricordare è poca ok, ma quando devi studiare tutto le situazioni giuridiche
soggettive nel dettaglio come fai??
Rispondi
07/09/2016 at 3:38 pm
Rispondi
08/09/2016 at 5:31 pm
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 33/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Rispondi
08/09/2016 at 5:37 pm
Rispondi
Paolo says
21/06/2016 at 8:28 am
Salve,
Ma esiste un unico palazzo per tutto o bisogna creare un palazzo per ogni
macroargomento che voglio ricordare?
Grazie mille
Rispondi
armandoelle says
29/06/2016 at 2:51 pm
Ciao Paolo, teoricamente si potrebbe fare un unico palazzo con dentro tutto lo
scibile umano, ma non è pratico. Meglio avere un palazzo dedicato ad ogni
macroargomento. Nel tempo i Loci si possono volendo anche riutilizzare, come
spiego nell’articolo “utilizzare i loci per memorizzazioni diverse?”
http://www.gliaudacidellamemoria.com/utilizzare-loci-memorizzazioni-diverse/
Rispondi
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 34/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Lascia un commento
Commento
Nome
Sito web
PUBBLICA IL COMMENTO
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 35/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Crescita Personale
Imparare le lingue
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 36/37
13/10/2020 Il Palazzo della Memoria: la Guida Numero 1 per Costruirlo e Usarlo (Con esercizi ed Esempi)
Metodo di studio
Tecniche di memoria
https://www.gliaudacidellamemoria.com/palazzo-della-memoria/ 37/37