Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MEMBRANA PLASMATICA
Tu o cio che è dentro la cellula è citoplasma=soluzione acquosa.
La Cellula ha la membrana, che protegge e regola gli scambi, il citoplasma e il materiale gene co. Da questa
membrana possono passare solo molecole piccole e apolari(O2 e CO2)
Cos tuen membrana
Fosfolipidi—> code idrofobiche apolari rivolte verso l’interno, teste polari a conta o con l’ambiente
acquoso circostante
Proteine—> divise in canale, a raversano la membrana da parte a parte, e periferiche, solo da una parte
della membrana
Colesterolo—> solo nelle cellule animali
Catene di glicolipidi o glicoproteine—> brevi catene di carbo lega a lipidi o a proteine, con funzione di
riconoscimento
La membrana è un mosaico uido. Mosaico perche è formato da tasselli, uido perche le molecole si
muovono lateralmente una rispe o all altra e non sono ferme. La composizione lipidica e la temperatura
in uiscono sulla uidità delle membrane, che a sua volta condiziona la velocità con cui si muovono le
molecole da un punto all’altro.
es. 1.acidi grassi a catena corta, presenza di legami e bassi livelli di colesterolo—> membrane più uide
2. basse temperature=molecole che si muovono più lente —> membrane meno uide
PARETE CELLULARE
Formata da cellulosa e si trova all’esterno della membrana plasma ca
una cellula vegetale si divide—> tra le membrane delle 2 nuove cellule si forma un so le strato colloso—>
origine della lamella mediana che ene le due cellule adiacen —> su ogni lato della lamella ciascuna cellula
si costruisce la propria parete primaria—> quando la nuova cellula cresce può formare una parete
secondaria
Oltre che nelle piante si trova anche nei vari pi di alghe, mentre nei funghi la parte cellulare è fa a da
chi na, e nelle cellule procario che è formata dal pep doglicano
NUCLEO formato da: INVOLUCRO NUCLEARE—> doppia membrana, ciascuna delle due è formata da un
doppio strato fosfolipidico CROMO—> croma na=complesso broso, lamen srotola , la troviamo
quando la cellula svolge le sue normali a vità metaboliche.
—> cromosomi=stru ure compa e, durante o appena prima la
divisione cellulare, quando c’è la croma na è presente il nucleolo ,
assemblaggio di ribosomi
FUNZIONI—> funzione centrodirezionale= DNA—> porta sia le informazioni ereditarie, sia quelle per far
funzionare le a vità metaboliche della cellula
—> le informazioni vengono portate fuori dall’RNA, passando dai pori nucleari
fl
fl
tt
ti
tt
ti
ti
ti
ti
tt
ti
fi
ti
ti
tti
tt
fi
fl
ti
ti
fl
tti
tt
ti
tti
ti
ti
tt
fl
ti
RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO—> formato dai sacchi che prendono forma di tuboli interconnessi.
Liscio perché non ci sono i ribosomi
Funzioni—> sintesi dei lipidi=> ad esempio i fosfolipidi
immagazzinare ioni calcio=>presen nelle cellule muscolari
detossi cante=> distrugge le sostanze tossiche
APPARATO DI GOLGI—> è un centro di rielaborazione di selezione e di esportazione di speci che molecole,
ci sono tre zone dis nte: 1. Cisterne, sacchi membranosi appia stacca che comunicano con vescicole.
2. cis, lato di entrata, arrivano le vescicole di trasporto dal RER
3. Trans, lato di uscita che serve da deposito, qui i prodo ni tramite le
vescicole si spostano verso la membrana plasma ca per poi essere espulsi
LISOSOMI—>vescicola prodo a dall’apparato di Golgi organuli che racchiudono gli enzimi coinvol nelle
reazioni di idrolisi nelle molecole, ques si trovano solo negli animali, un’altra funzione dei lirismi è la
distruzione dei ba eri nocivi, questo processo è chiamato fagocitosi(globuli bianchi)
PEROSSIRISOMI—> vescicole rives te da una membrana, che possono contenere più di 50 pi di enzimi
ossida vi(fegato)—> funzioni: 1. Degradazione acidi grassi 2. Sintesi colesterolo 3. Demolizione e
smal mento di compos tossici.
PROTEASOMI—> presen nel citosol e nel nucleo degli eucario , sono complessi proteici tubolari che
riconoscono le proteine da distruggere. L’a vità che svolgono è chiamata proteolisi ed è fondamentale sia
per riciclare gli amminoacidi, sia per interrompere le reazioni che distruggono le proteine. Non sono veri e
propri organuli perché non hanno la membrana
Cloroplas : esclusivi delle cellule vegetali. Si trovano anche nell elodea dove hanno forma a len cchia.
Essi hanno due membrane: interna e esterna. Sono quindi degli organuli.
Possiedono una serie di membrane interne ripiegate in dische , TILACOIDI.
I lacoidi sono impila a formare delle stru ure de e grana—> che sono immersi nello stroma
i cloroplas sono i più no tra i plas di, organuli pici delle piante e dota di una doppia membrana, oltre ai
cloroplas ci sono i cromoplas e i leucoplas
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tti
tt
fi
ti
ti
tt
fi
tti
tti
tt
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
ti
tti
fi
ti
ti
fi
ti
ti
MITOCONDRI—>organuli in cui avviene la respirazione cellulare, sono rives da due membrane, quella
esterna ha funzione prote va ed è permeabile, quella interna forma dei ripiegamen chiama creste, lo
spazio tra le due membrane è lo spazio intermembrana, il miscuglio all’interno della membrana interna si
chiama matrice mitocondriale
fi
ti
tt
ti
tt
ti
fi
tti
tt
tt
ti
ti
ti
ti
fl
tt
fl
tt
ti
ti
ti
ti
fi
ti
ti
ti
La di usione è il movimento spontaneo delle molecole che presentano un diverso gradiente di
concentrazione; tanto maggiore è la di erenza delle concentrazioni, tanto più rapida è la di usione
La membrana plasma ca è de a sele vamente permeabile perché può essere a raversata da alcune
sostanze ma non da altre. Il movimento a raverso la membrana può essere:
a vo—> con consumo di energia chimica e spostamento contro gradiente di concentrazione cioè dalla
zona a concentrazione minore a quella a concentrazione maggiore
passivo—> non richiede energia perché avviene secondo gradiente di concentrazione, cioè da una zona a
concentrazione maggiore a quella a concentrazione minore
tre pi di modalità del trasporto passivo:
di usione semplice è il passaggio
tti
ff
ti
ff
ti
tt
tti
ff
tt
tt
ff