§
CdL in INGEGNERIA CHIMICA e BIOCHIMICA (6CFU) - CdL in INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E IL TERRITORIO (5 CFU)
MACCHINE a FLUIDO T 918-29932 (6 CFU) ing. Chimica e biochimica
#
CONVERSIONE E UTILIZZAZIONE DELL'ENERGIA T 928-69726 (parte I 5 CFU ) ing. Per l’Amb. e il Terr.
3° anno - 1° periodo (23 Settembre 2013 - xx Dicembre 2013) docente: Prof. Ing. Giovanni NALDI
DIEM - tel. 051-2093312- fax 051-2093313 - e-mail: giovanni.naldi@unibo.it
# §
Mutuato da Macchine a Fuido T le lezioni evidenziate in verde non fanno parte del programma per ing. Amb. e Terr.
n. Data Ora Argomenti durata Luogo
(min)
1 23/09/2013 9 0 1. Presentazione dei corso: finalità, argomenti del corso, testi consigliati. Energia: fabbisogno 120 TA06
mondiale di energia, fonti primarie e secondarie, rinnovabili e non rinnovabili. Bilancio
energetico mondiale giornaliero e ripartizione tra le diverse fonti.
2. Richiami sulle unità di misura di più frequente impiego in campo energetico.
2 27/09/2013 15 0 3. Cenni sulla conversione fotovoltaica: Caratteristica di una cella fotovoltaica al silicio, corrente 180 TA03
e tensione di corto circuito, filling factor, rendimento di conversione. Centrale di Serre
Persano. Richiami di termodinamica: Gas perfetti e ideali. Diagrammi termodinamici T,s
(entropico) e h,s (Mollier). Trasformazioni sui piani T,s e h,s.
4. Richiami sulle equazioni di bilancio energetico per il sistema aperto in forma termica e
meccanica.
5. Potere calorifico dei combustibili e sua determinazione in via sperimentale ed approssimata.
Calorimetro di Junkers e Bomba di Mahler.
3 30/09/2013 14 0 6. Massa d’aria per la combustione teorica, volume aria teorica, combustione reale, eccesso 180 TA04
d’aria, Diagramma di Ostwald.
7. Cenni sulla energia eolica: Densità di potenza di una corrente fluida, coefficiente di potenza,
limite di Betz. Architettura degli aeromotori, ad asse verticale ed orizzontale, e loro
classificazione in base al coefficiente di velocità periferica.
8. Cicli degli impianti a vapore: Ciclo di Carnot. Rendimento termodinamico del Ciclo Rankine.
Influenza della pressione di condensazione e di vaporizzazione sul rendimento del ciclo.
Esempi numerici di determinazione di proprietà termodinamiche e di calcolo di cicli a vapore
4 07/10/2013 14 0 9. Ciclo Hirn. Limitazioni ai parametri caratteristici del ciclo. Influenza, del surriscaldamento e del 180 TA04
risurriscaldamento sul rendimento del ciclo. Cicli di Carnot equivalenti, temperatura media di
somministrazione del calore.
10. Scelta della pressione e della temperatura ottimali di risurriscaldamento. Esempi numerici di
determinazione di proprietà termodinamiche e di calcolo di cicli a vapore con
risurriscaldamento
11. Impianti a spillamenti: schema d’impianto con uno spillamento a miscela. Scelta della
pressione ottimale di spillamento. (Spillamenti multipli: Cenni).
5 11/10/2013 15 0 12. Evoluzione dell’architettura dei generatori di vapore: caldaia Cornovaglia, caldaia marina e 120 TA03
Babcok & Wilcox.
13. Bilancio della camera di combustione. Determinazione della temperatura di combustione.
Temperatura di parete nei tubi vaporizzatori e surriscaldatori. Diagrammi di scambio.
Estrazione di calore dai fumi. Preriscaldo dell’acqua.
6 14/10/2013 14 0 14. Rendimento del generatore di vapore per via diretta ed indiretta. Influenza dell’eccesso d’aria 180 TA04
e del carico sul rendimento del generatore di vapore. Rugiada acida.
15. Carico termico volumetrico. Limiti al carico termico. Preriscaldo dell’aria. Caldaia ad
irraggiamento, architettura e diagramma di scambio.
16. Architettura di gruppi di turbina a gas per uso industriale e propulsivo. Cenni sul
raffreddamento delle pale.
7 18/10/2013 15 0 17. Impianti motori con turbina a gas. Lavoro specifico e rendimento del ciclo di Brayton. 120 TA03
Condizione di autosufficienza.
18. Scambiatori di calore, architetture, equazioni di bilancio, determinazione della superficie di
scambio mediante il coefficiente globale di scambio termico ed il salto di temperatura medio
logaritmico.
8 21/10/2013 14 0 19. Cogenerazione: Definizione dei parametri principali per la caratterizzazione di un impianto 180 TA04
cogenerativo (indice di utilizzazione del combustibile, indice di risparmio di combustibile
primario e di risparmio energetico.
20. Impianti cogenerativi con turbina a vapore a contropressione e con turbina a vapore a
condensazione-derivazione. Diagramma di funzionamento ai carichi parziali. Cenni su altre
tipologia di impianti cogenerativi.
21. Schema di un impianto a ciclo combinato gas-vapore. Diagrammi entropico e di scambio.
Efficienza di recupero. Diagramma di Sankey.
9 25/10/2013 15 0 22. Rendimento del ciclo combinato gas-vapore. Influenza delle caratteristiche dei cicli 120 TA03
componenti sul rendimento totale del ciclo combinato.
23. Architettura di caldaie a recupero. Cenni sui cicli combinati con spillamenti e con più livelli di
pressione.
10 28/10/2013 14 0 24. Macchine volumetriche alternative e rotative. Tipologie e campi d’impiego. 180 TA04
25. Compressore volumetrico alternativo. Diagrammi di indicatore ideale e reale. Rendimento
volumetrico apparente e di carica
26. Metodi di rilievo delle caratteristiche di pompe oleodinamiche.
11 04/11/2013 14 0 27. Equazioni del moto per un osservatore mobile. Equazioni di Eulero ed alle energie cinetiche 180 TA04
28. Efflusso del vapore. Grandezze di ristagno. Equazione di Hugoniot. Ugello di De Laval.
29. Generalità sulle turbine a vapore. Turbina a vapore ad azione semplice: Architettura della
macchina.
12 08/11/2013 15 0 30. Triangoli delle velocità. Lavoro specifico e rendimento 120 TA03
31. Limiti al salto entalpico sfruttabile con una turbina a vapore monostadio.Turbina Curtis a salti
di velocità: triangoli delle velocità e lavoro specifico nel caso di macchina ideale.
§
13 11/11/2013 14 0 32. Turbina a salti di pressione rendimento dello stadio e fattore di recupero. 180 TA04
§
33. Turbina a reazione: architettura della macchina. Lavoro specifico e rendimento dello stadio
di turbina a reazione.
§
34. Equilibramento delle spinte assiali, tamburo equilibratore. Tenute a labirinto.