Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
“Direi che si tratta di un argomento che interessa tutti”, dice Roberto Re,
fondatore e master trainer di HRD Training Group, autore dell’omonimo DVD.
“Perché Tutti vorremmo avere più tempo, tutti vorremmo avere meno stress
nella nostra vita!”
Di solito le persone che fanno un sacco di cose, che sono molto impegnate
arrivano addirittura a credere che lo stress sia parte integrante della vita… ma
non è così! Si può imparare a ridurre notevolmente la quantità di stress
presente nella propria vita, ottenendo maggiori risultati e soprattutto più
soddisfazione.
Forse non tutti hanno le stesse opportunità, la stessa fortuna. Non tutti
incontrano le persone giuste, ma tutti dispongono dell'identico ammontare di
tempo, per tutti la giornata dura ventiquattro ore cioè 86.400 secondi. Peccato
però che non tutti sappiano sfruttare appieno il tempo per raggiungere quelli
che sono i loro obiettivi.
Il corso Tempo di Risultati non entra nei dettagli della gestione del tempo, ma
affronta la psicologia che può aiutare ad avere più tempo e meno stress,
ponendo delle domande, alle quali consigliamo di rispondere per iscritto (è
molto diverso ciò che avviene quando pensiamo qualcosa dentro la nostra
mente e quando invece la scriviamo)…scrivere attiene già al fare.
La maggior parte delle persone confonde importanza e urgenza. Chi vive una
vita molto stressata di certo ha molte urgenze, o crede di averne, ed il
carattere di urgenza crea stress. Quando si è sotto pressione si prova
automaticamente stress, causato dalla paura di non riuscire a fare qualcosa in
tempo o di non riuscire a portare a termine un impegno… e quando si è stretti
con i tempi, solitamente, si lavora male.
Molto spesso si trasformano in urgenti cose che non lo erano, semplicemente
perché non si è stati attenti a pianificare bene il lavoro.
I due termini, urgente e importante, si possono incrociare tra loro in maniera
diversa ottenendo categorie diverse di cose:
non urgenti e non importanti
non urgenti ma importanti
urgenti ma non importanti
sia urgenti che importanti
Facciamo un esercizio: scrivi qui di seguito tutte le cose non urgenti e non
importanti nelle quali hai indugiato negli ultimi 7-10 giorni, segnando anche la
percentuale di tempo che hai dedicato a questa attività.
URGENTI E IMPORTANTI:
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
_____________________________________________________________
Oltre a distinguere tra ciò che è urgente e ciò che è importante, c'è un’altro
aspetto che può generare notevole stress. La più incredibile perdita di tempo è
perdere i propri pensieri, il proprio focus, le proprie emozioni riguardo a
cose che non possiamo controllare.
Il modello del controllo si riferisce proprio questo. Nella vita attorno a noi ci
sono cose che possiamo controllare ed altre no, cose che possiamo influenzare
ed altre no.
Dove impieghi il tuo tempo?
Molte persone perdono una grande energia nel focalizzarsi su cose che
vorrebbero controllare al fine di cambiarle, ma che in realtà non è possibile
cambiare… questo può generare solo frustrazione.
Un esempio concreto di questo aspetto, riguarda le persone che sentono la
propria giornata rovinata perché piove, oppure perché hanno incontrato molto
traffico e arrivati in ufficio scaricano la loro tensione sulle persone che stanno
loro intorno. Ma si può controllare il tempo? Si può influenzarlo? Magari si può
in qualche modo agire sul traffico, uscendo di casa un'ora prima, quando ci
sono meno macchine in giro.
Dov’è concentrato il focus della tua vita? Stai spendendo la maggior parte del
tuo tempo in distrazioni? Delusioni? Richieste? O il tuo tempo è concentrato nel
"centro", nell'area in cui risiedono i più alti risultati?
Se pianifichi la settimana, assicurati di porti degli obiettivi, che il tuo focus sia
rivolto il più possibile sulle cose che sono importanti per te. Puoi anticipare le
cose che diventeranno importanti per te, evitando l'urgenza e sperimentando
la gioia di grandi risultati.
Dai un'occhiata alla tua vita come se ci fossero otto aree di importanza, che hai
deciso di migliorare costantemente.
Abbiamo individuato queste otto: lavoro, finanze, salute-fisico, emozioni,
mente-spirito, amicizia-divertimento, famiglia, rapporto di coppia.
Al centro del cerchio c’è lo zero per cento e al di fuori il 100% di ciò che stai
attualmente realizzando. Quanto ti senti soddisfatto in ogni area specifica?
Prenditi qualche minuto e traccia una linea in ogni sezione che corrisponda alla
tua situazione oggi in quella determinata area della tua vita.
100%
Lavoro Finanze
Salute/Fisico
Rapporto
di coppia
100% 0% 100%
Famiglia Emozioni
Amicizia Mente/Spirito
Divertimento 100%