Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Importante. Per svolgere gli esercizi è molto utile: A) prima illustrare graficamente il modello in esame; B)
poi eseguire i calcoli; C) ogni volta che si esegue un calcolo inserire subito il risultato nella figura; e D) con-
trollare sempre la coerenza tra i valori calcolati e le “previsioni” fornite dal modello. Non utilizzare le for-
mule generali, svolgere sempre per intero ciascun esercizio. In tutti gli esercizi, se necessario, arrotondare
alla seconda o terza cifra decimale (i totali possono non essere precisi a causa degli arrotondamenti).
1
03. Controllo dei prezzi: PMIN
Domanda: QD = 50 - 3p
Offerta: QS = -10 + 5p
PMIN = 10
Calcolare:
1) Prezzo di equilibrio senza PMIN: 7,5
2) Quantità di equilibrio senza PMIN: 27,5
3) Surplus del consumatore in equilibrio senza PMIN: 126,09
4) Surplus del produttore in equilibrio senza PMIN: 75,62
5) Surplus totale in equilibrio senza PMIN: 201,71
6) Quantità di equilibrio con PMIN: 20
7) Perdita secca dei consumatori con PMIN: 9,375
8) Perdita secca dei produttori con PMIN: 5,625
9) Perdita secca totale con PMIN: 15
10) Trasferimento di surplus dai produttori ai consumatori con PMIN: 50
11) Surplus dei consumatori con PMIN: 66,7
12) Surplus dei produttori con PMIN: 120
04. Imposte
Domanda: QD = 40 - 2P
Offerta: QS = -30 + 3P
t=1
Calcolare:
1) Prezzo di equilibrio senza imposta: 14
2) Quantità di equilibrio senza imposta: 12
3) Prezzo di equilibrio con imposta: 14,6
4) Quantità di equilibrio con imposta: 10,8
5) Prezzo pagato dai consumatori con imposta: 14,6
6) Prezzo incassato dai produttori (al netto dell’imposta): 13,6
7) Entrate fiscali per lo stato: 10,8
8) Percentuale di imposta che grava sui consumatori: 60%
9) Perdita secca totale causata dall’imposta: 0,6
10) Imposta ottima (t che rende massime le entrate dello stato): 5
05. Consumatori
Funzione di utilità: U = X0,4äY0,6
Reddito del consumatore: I = 100
Numero di consumatori = 20
Calcolare:
1) Funzione dell’utilità marginale del bene X: MUX = 0,4ä(Y/X)0,6
2) Funzione dell’utilità marginale del bene Y: MUY = 0,6ä(X/Y)0,4
3) Curva di domanda individuale del bene X: qDX = 0,4ä(I/PX)
4) Quantità bene X domandata dal singolo consumatore al prezzo PX = 4: 10
5) Curva di domanda individuale del bene Y: qDX = 0,6ä(I/PY)
6) Quantità bene Y domandata dal singolo consumatore al prezzo PY = 3: 20
7) Utilità totale del consumatore ai prezzi PX = 4 e PY = 3: 8,55
8) Curva di domanda di mercato del bene X: QDX = 8ä(I/PX)
9) Quantità bene X domandata dal mercato al prezzo PX = 5: 160
10) Spesa totale dei consumatori al prezzo PX = 5: 800
11) Saggio marginale di sostituzione X ed Y: MRSXY = (0,4/0,6)ä(Y/X)
2
06. Produttori
Costo fisso, FC = 20
Costo variabile, VC = 15Q + 5Q2
Calcolare:
1) Funzione del costo totale, TC: TC = 20 + 15Q + 5Q2
4) Funzione del costo medio totale, ATC: ATC = (20/Q) + 15 + 5Q
5) Funzione del costo medio variabile, AVC: AVC = 15 + 5Q
6) Funzione del costo marginale, MC: MC = 15 + 10Q
7) Costo medio totale con Q = 4: 40
8) Curva di offerta della singola impresa: qS = -1,5 + 0,1P
9) Curva di offerta di mercato con m = 50 imprese: QS = -75 + 5P
10) Quantità di minimo costo medio totale: 2
11) Prezzo di pareggio: 35
08. Monopolio
Domanda di mercato: Q = 140 - p
Costo fisso, FC = 80
Costo variabile, VC = 2Q2
Calcolare:
1) Funzione di domanda inversa: p = 140 - Q
2) Funzione del ricavo totale: TR = 140Q - Q2
3) Funzione del ricavo marginale: MR = 140 -2Q
4) Funzione del costo totale: TC = 80 + 2Q2
5) Funzione del costo medio totale: ATC = (80/Q) + 2Q
6) Funzione del costo marginale: 4Q
7) Ottimo livello di produzione (Q di max profitto totale, Q*): 23,33
8) Prezzo di monopolio: 116,67
9) Indice di Lerner (con Q*): 0,20
10) Profitto totale con Q*: 1.553,33
3
Calcolare:
1) Funzione di reazione impresa 1: q1 = 90 - 0,5q2
2) Funzione di reazione impresa 2: q2 = 85 - 0,5q1
3) Quantità ottima (max profitto) impresa1: 63,33
4) Quantità ottima (max profitto) impresa2: 53.33
5) Quantità totale di equilibrio nel mercato: 116.66
6) Prezzo di equilibrio del mercato: 166.68
7) Ricavo totale impresa 1: 10.555,84
8) Costo totale impresa 1: 2.533,2
9) Profitto totale impresa 1: 8.022,64
10) Quota di mercato impresa 1: 54,3
11) Indice di Lerner impresa 1: 0,76
4
Suggerimento per 10):
EDX = (∑Q1/∑P2)×(P2/Q1)
Dalla domanda di 1 calcolo: (∑Q1/∑P2) = 2
Moltiplico 2 per (P2/Q1) di equilibrio = 2 × (23,33/57,34) = EDX = 0,81
12. Teoria dei giochi 1. HONDA e SUZUKY operano in regime di duopolio nel mercato degli scooter 50cc. Le
imprese hanno a disposizione due strategie: 1. OG = offrire una garanzia (5 anni/50.000 km) oppure 2. NOG
= non offrire garanzia. In base alle possibili scelte si osservano i seguenti playoff (profitti):
HONDA - se sceglie OG: ottiene 20 se SUZUKY sceglie OG ed 120 se SUZUKY sceglie NOG
- se sceglie NOG: ottiene 10 se SUZUKY sceglie OG ed 50 se SUZUKY sceglie NOG
SUZUKY - se sceglie OG: ottiene 20 se HONDA sceglie OG ed 120 se HONDA sceglie NOG
- se sceglie NOG: ottiene 10 se HONDA sceglie OG ed 50 se HONDA sceglie NOG
Le imprese: hanno informazioni complete; non hanno formulato accordi; scelgono la strategia nello stesso
momento; non possono comunicare tra loro, ciascuna persegue il massimo il profitto individuale.
13. Teoria dei giochi 2. MOBY e FERRY operano in regime di duopolio nel mercato del trasporto passeggere
su traghetto tra Italia e Sardegna. Le imprese hanno a disposizione due strategie: 1. FP = fare pubblicità op-
pure 2. NFP = non fare pubblicità. In base alle possibili scelte si osservano i seguenti playoff (profitti):
- se entrambe le imprese non fanno pubblicità (NFP), ciascuna impresa ottiene un profitto di 50.
- se entrambe le imprese fanno pubblicità (FP), ciascuna impresa ottiene un profitto di 30.
- se una sola impresa fa pubblicità (FP), l’impresa che fa pubblicità ottiene un profitto di 70,
mentre l’impresa che non fa pubblicità ottiene un profitto di 20.
Le imprese: hanno informazioni complete; non hanno formulato accordi; scelgono la strategia nello stesso
momento; non possono comunicare tra loro, ciascuna persegue il massimo il profitto individuale. Le impre-
se scelgono la strategia una dopo l’altra: MOBY sceglie per prima.
5
14. Valore attuale netto. L’impresa GREE desidera acquistare un edificio ristrutturarlo affittarlo per tre anni
ed al termine del terzo anno venderlo. Oggi (tempo 0): il prezzo di acquisto dell’edificio è PA = 180 ed il co-
sto della ristrutturazione è CR = 60. L’edificio può essere affittato per tre anni (tempo 1, 2 e 3) offrendo un
flusso netto di cassa (TR - TC) di NCF = 50 ogni anno. Scenario A): tutti i flussi di cassi (tempo 1, 2 e 3) sono
privi di rischio. Scenario B): tutti i flussi di cassi (tempo 1, 2 e 3) sono rischiosi come investire in borsa. Costo
opportunità del capitale finanziario: titoli di Stato sicuri 5%, mercato azionario 15% (titoli di stato ed azioni
sono le uniche due allocazioni alternative all’investimento immobiliare).
Calcolare:
1) Valore attuale del progetto senza rischio: VA = 136,16
2) Valore attuale netto del progetto senza rischio: VAN = -103,84
3) Valore attuale del progetto con rischio, VA = 114,16
4) Valore attuale netto del progetto con rischio: VAN = -125,84
5) Valore attuale netto del progetto senza rischio, se al tempo 3 l’edificio può essere rivenduto al
prezzo di 150 (sicuro perché fissato tempo t0 per contratto): VAN = 25,73
15. Rischio. EtaBeta è avverso al rischio. La sua funzione di utilità è: U = ◊Y, deve Y indica il reddito di Eta-
Beta. Etabeta è il proprietario di una piscina estiva ed il suo profitto (p) dipende dal tempo. Etabeta ottiene
nella stagione: un profitto pSOLE = 144 se il tempo è bello (stato A) ed di pPIOGGIA = 25 se il tempo è brutto
(stato B). La probabilità di una stagione con il sole è pari al 50%.
Calcolare:
1) Utilità totale con il sole = 12
2) Utilità totale con la pioggia = 5
3) Reddito atteso = 84.5
4) Utilità attesa = 8.5
5) Utilità con reddito atteso (84.5) garantito = 9,19
6) Equivalente certo = 72.25
7) Premio per il rischio = 12.25