Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
● L'orazione giudiziaria
Che è un'orazione in cui un cittadino esprime il proprio parere cercando di convincere gli altri
cittadini.
E nasce all'interno della democrazia ateniese.
● L'orazione elogiativa
● Pro Sestio
Scritta in difesa di Sestio accusato di violenza per aver organizzato bande armate da
opporre a quelle di Clodio.
● Pro Caelio
Scritta in seguito al furto di Marco Celio ai gioielli di Lesbia
● Pro Milone
Pronunciata al processo in difesa di Milone per la morte di Clodio
● Le Catilinariae
che sono quattro discorsi pronunciati da Cicerone una volta scoperta La congiura di
Catilina
● Le Filippicae
Che sono 14 discorsi pronunciati tra il 44 e il 43 a.C. con l'intento di far dichiarare
Antonio nemico pubblico.
Le caratteristiche delle orazioni
Per quanto riguarda le opere retoriche Cicerone preso ispirazione dalla prosa di Platone e di
Aristotele
La più importante opera retorica è il de oratore ed ha composto da 3 libri
Il terzo libro è il più celebre e parla delle parti dell'oratoria che sono
- Invenzio, cioè la ricerca di argomenti da svolgere
- Dispositio, ovvero la disposizione dell'Ordine degli argomenti
- Memoria, avere la memorizzazione di ciò che serve
- Elocutio, ovvero l'elaborazione dello stile
- Actio, che è il modo in cui l'oratore pone il suo discorso
Altre opere retoriche sono ad esempio il brutus e l'orator.
Le opere politiche
Invece vengono scritte in difesa dell'ordinamento repubblicano
Un importante opera politica è il de Repubblica (sulla Repubblica)
Qui Cicerone afferma che Roma è una repubblica aristocratica
Viene scritta in forma di dialogo e il protagonista è Scipione l'emiliano.
Affronta principalmente i problemi politico costituzionali.
Un'altra opera è il somnium scipionis e narra la storia di Scipione l'emiliano il quale racconta un
sogno in cui gli era parso Scipione l'Africano.
Egli gli aveva mostrato il paradiso terrestre in cui sarebbero andati a vivere I grandi uomini
politici dopo la morte.
Poi troviamo il de legibus
Formato da 3 libri e consiste nel dialogo tra Cicerone, Quinto e Attico.
Le opere filosofiche
le opere filosofiche vengono prevalentemente scritte durante l'esilio di Cicerone
Le più importanti sono:
Consolatio: dove Cicerone si auto consola in seguito della morte della figlia Tullia
Tusculanae Disputationes: che sono una serie di temi filosofici sulla felicità, sulla sofferenza,
sulla morte, sull'ira e sull'invidia.
De officis "i doveri": parla dei doveri dell'uomo politico, che deve continuamente esercitare la
virtù e mantenere comportamenti corretti e onesti.
L'epistolario
è una raccolta di lettere private che Cicerone ha fatto stampare pubblicare
Sono quasi 900 lettere e sono state divise in quattro raccolte
● Epistule ad Atticum: dedicate all'amico attico
● Epistule ad familiares: rivolte alla moglie e alla figlia
● Epistule ad Quintum fratem: rivolta al fratello
● Epistule al Bruto: dedicate all'amico Bruto.