Sei sulla pagina 1di 6

'rluaurrluas r eJeurruouap Jad aqf,

-ue rlesn ouos aql ''))è'a)DNr1 è »lo]'otga11y atuof iururJal oursn rs ,a1e)rsnur
oueJq un rp oluauepue/l alefrpur rad 'aq: o,rrletr;ru8rs g 'eruoJurle[r rp ruorz
-esuas aJa^ur pJrut-turof rf 'r,r.Bl3 ruons rep erpoleu eun uo: ,lloqap pllJouos
alpp 'o}ua1 oueJq un 'rlelr^ a a,rrlrsod ruorzesues a.retJossp oaueluods auar,L ,r1
-uelpnbs a rJerqJ Irqrul] uo:t 'o1e)leur a o^rsrlur oruJrJ pp ,aro1a.t ouerq un V
'et,t ISof a pIUolITer[ e1 'eror8 e1 'ezzalsttl el atuo) quelur]uas opuefo^a ,luoqz
-oruo aJlsou ailap a ourrus,p Ilsls rJlsou rap aqJue Drelred e afsarJ plrsnru eT
eJN 'apuoJJ el eJl olue^ 1 'ouqlar:n un rp olueJ y 'aurnq un ip aJaJJo:s o1 rpnb
'ruorzenlrs a ruons auodordu au aqf, 'ef,rsnru e11ep ossads ellrJrsap Q uJnluu p-I
'eJorJalur opuoIII oJol Iep o epuof
-Jrf, rl aqf ellep auorzerrdsr ouopuard 'arado oJol al aJEeJf, rad 'r1sr1re r15
^elleeJ
t lsnlu- ell UP
\l \S l!redtr, trI
-
ffi\D
]\D ,.,.r,
olo:rd§? I
Musica che descrive qli elementi:
arla, acqua, terra, fu6co
o

Molti musicisti hanno cercato di descrivere nelle loro composizioni i suoni


della natura o situazioni ad essa legate.
Ognuno dei brani che seguono può essere posto in relazione ad uno dei quat-
tro elementi fondamentali della natura: acqua, ada, terta e fuoco. Prova ad ab-
binare a ogni brano che ascolterai l'elemento che ti sembra appropriato (il tuo
insegnante ti proporrà i brani in ordine casuale).

Brano n. 3
Brano n.4

Vediamo ora che cosa i compositori volevano realmente descrivere con la loro
musica, cercando di indirriduareimezzi espressivi di cui si sono serviti

Acqua
cd3
e\ Camille Saint-Saèns
w
traccia 1
dal Carnevale degli animali: Acquario
Il brano descrive, con una strumentazione molto delicata, i lenti movimenti
dei pesci in un acquario.
,
t
Si{,1{i L. f ,;l § | ljì li, §)l lri il} i tri

1. L'andamento del brano è:


a. veloce
b. moderato
2. L'orchestrazione è costituita
da timbri:
a. chiari
b. scu ri

3. La melodia eseguita da violini


eflauti ècostituita:
a. da note lente e vicine fra loro
b. da note veloci e distanti fra loro
4. L'altezza delle note è nel registro:
a. grave
b. acuto
opuanurutp a opu»saD tp ezueuJo]le uo) /etJp^ 'q atuJoJtun .e
:Q qllsuelu!,1 ,z
rlerlsoqlJo !]]alJe 'q altqpluef ptpolau pun 'e
:0p oJDZzuallDJD ? ouuq ll 'l
§ffiru&d§§ffi § wesee§kf
'or8e^1utu elue8rC Iap oluarurnSasw,llp ou8al Ip ole^ef, un ns p?puaq
IrIJlo gB uoc ouoSles 'arelol ralod rp aJapaJf, oneJ olels Q rnf e ,Ilsluo8elord
enp I 'salup^Jal rp ozveutot osorueJ lep oper1 'ercue4 olf,ues oJerpnf,s ons Iap
e auorf,srr{J uog aJaIIp^eJ Iap arn}ua^ e allap orposrda un a^IJJSap ouerq II
( ep)e)l
elru/Ilau uluJle^u3 :alloIJSIrIf, rro(tr ep
ssneJls preq)lu
#\-"/
€p)
ll
E!TV
'o:penb olelrlap
lr eruolurlprlr era66a1 eun tp opuelaA'r:sad rep tluauJtnoLU rsonuts e tlual roup:n6
-r11er 'ouosrun,lle rlnpl+ a tlp)uolot^/tutlot^ tp'otol et+ auDluol/auDt^ è Dop^/alual
alou rp erpolaul e1 'enb:e,11ap alua.redse.ll a optnlj oluaulela,l ouo^tJfsap tUolou
-erd anp rap r66adte 116 a a,toL61o7n;o oLlsr6aJ un ut \ez lln uns/t)Du.p lJqLulì o
rpp auorzeluaLUnrls e1 'ouenb:e,llap o^rsualstp a olarnbur/owlD aluatque,l oupaJf
aullolrun q]lJouos e1'atolo5alrlatop6at oLUlu lt'atola,tfoloLapoLu oluaulppup,l
'(oloLta autwtaJ ollasuo:) ollil)o ol
1r
-1anb '1sodotd tutwtal anp t ul 'o11oa tu6o opuatl1ats 'ouotq lD oluawwu 1t o1a1dwo1 .71
oN'q ts 'e
iolualut ons lau oJDSnu a atolrsodwo) tt 'll
e^rsualsrc ') esolorrJed 'q al[n 'e
iaJa^rDsap osalu! oq atoltsodutot y onbto,pp olladso alon§'91
o)ruofutlPtu ,od un 'q orba;;e'e
:a ouorq lap ilallilD ll '6
ef rlaueJ+ e elegr6e 'q elpsselrJ a eg;rnbuerl 'e O
:a oTDil) DJAJSOLilJO,I '8 -
olelrEtu e ale;o6alrq are;o6a: 'e
-I
:Qowlu ll 't
I
g a dd rp er)rlq atUJo+tun 'e
:Q QllJouos 01 '9
r66adre rlp)rlep 'q rsrnnordtur a ruol rpJofle 'e
:ouon5asa qto4ouod anp 1
3. La musico imita in modo particolore:
a. i personaggi b. la corsa nell'aria
4. ll brono descrive:
a. un'avventura fantastica b. un episodio reale
5. Quali aspetti dell'aria il compositore ha inteso descrivere?
a. Una leggera brezza b. Le folate di vento
6. ll compositore è riuscito nel suo intento?
a. Sì b. No
7. Completa il commento ol brono, scegliendo ognivolta, tra i due termini proposti, quel-
lo corretto (cancello iltermine erroto).
L'uso di scale veloci/lente, di glissando (effetti ottenuti facendo scivolare le dita sul-
le corde) e l'uso di uno strumento particolare come la macchina del vento, per
imitarne ilfruscio, ritraggono il turbinio dell'aria. L'intensitò/strumentozionevaria,
ricca di crescendo e diminuendo imita la mutevole forza delle raffiche di vento.

Terra
cd3
tr\ lgor Stravinskij
W
traccia 3
da La sagra della primavera:
Gli àuguri primaverili. Danza degli adolescenti
Il brano, tratto dalla prima parte del balletto La sagra della primavera, si riferi-
sce alla comparsa degli àuguri (indovini e sacerdoti) e alle danze dei giovani
per propiziare la primavera in una Russia antica e pagana. La celebrazione del-
Ia terra costituisce la prima parte del rito.

&wgm§-Yd& K ffiswp*rums t

1. ll brano è caratterizzato da:


a. una melodia orecchiabile b. un ritmo serrato e ossessivo
2. Lo sconsione ritmico degli occordi è eseguita da:
a. archi b. percussioni
'IlnelJ rep osaJdrJ rod a ruJof rep olrnSasa è ofr8Jaua ud eulal opuoJ
-as un 'eJlsaqlJo,llep olsodoldrr rod a aoqo,llep oleuolur a ezuep ellap etua]
II
'olelorueuur aue.r.or8 ons Ir uol rsrezueprJ rp erJols e11ap elsruo8el
-ord eyle ouo]lau:ad uou aLIl 'r8e.t1eu qrrrds r13 arer::er rp odo:s ol eL[ ezuep
el'allouezzau EIIap aJpJtrofs o11e 'are8urz aI ouezuep alenb Ip ouJolur ,o:on;
Iap aJolelr;rrnd aralod 1r ero,La 'auo&a4s ilotuo,.I ouallpq Iup o]1eJ1 ,ouerq 11
v ep)e)l
oJonJ Iep alunllt ezuec :ouo8eJls eroruuil ep
ellpl eG lanuel^
€p)
_l_
oronl t!
ILI
-11
'eiJa] ellep a1ue6ro6s elt^ pllop aletp
-ror-uud er6laua,; oue)ona ryrquq»ilo ollow/Urqaqttato otod a aq6ury1t,tatq alpol
-aur al 'asotuowto/tluDuoslp q]!rouos a1 'atolo0alr/ato1o6at a qual/oloilas oulltJ ll
'(o1ota autwJay y olptuot) ollailo ol
lanb'4sodotd tutwtal anp r oJl'o11ott ru6o opuatl1ats'ouotq lD oluawwù p o1a1dwo1.91
GLpacl ioloudotddo ots utal aluawap,llD ouuq pp oluaaoutqqD,l aq) uqwas tl .6
Pltptlos el 'q
èlelrA ou-rlu ll 'e
L»tunwo t) ouuq lt DLal oluawap,ilap olladso alonl 'g
ell^ pllap rlerp.ror-ur:d azJo, al 'q
elaner.uud pllap pzzallaq el 'p ,e
:ef o^3 oupiq ll
't la:
I
auotsual tp elUpl 'q
e;;rnbLre.rl a eueres'e
:a oJoat) DJalsowJo/-l '9 -/:
aLelo6ar;r 'q
areJo6a: 'e
:a owlu ll '9
alueuossrp'q
psoruoLUJe a allop 'e
:? pluouos Dl 'v
rlrqelupl a aq6un1 'q
rlrqerqrlaJo otod a r^aJq 'p
atpopw ouon1asa quawntls tl)
LIT
§*s$-YA e Èsp*§uÉ3É
I N
si
\. ll compositore per descrivere le lingue di fuoco utilizza:
a. trilli (ripetizione rapida di due note consecutive)
b. note lunghe e tenute
2. ll ritmo è:
a. pulsante e un po' ipnotico
b. lento
3. |accompagnamento è costituito da:
a. poche note continuamente ripetute (ostinati)
b. arpeggi e scale veloci
4. I temi musicali:
a. sono ampi e costituiti da note sempre diverse
b. insistono su poche note che creano arabeschi tremolanti
5. Lo timbrica del brano è:
a. uniforme b. varia
6. La dinomica è:
a. uniforme b. varia (ricca di p e f)
7. ll tema della donzo è eseguito la prima volto do:
a. flauti b. corni c. oboe
8. L'otmosfera è:
a. misteriosa e tesa b. gaia e spensierata
9. Quale aspetto del fuoco il compositore ci vuole comunicare?
a. L'utilità
b. La pericolosità
c. La magia
10.11 compositore è riuscito nel suo intento? ln che modo?

11 .Completa il commento al brano, scegliendo ogni volta, tra idue termini proposti, quel-
lo corretto (cancella il termine errato).
I trilli/note lunghe descrivono le lingue di fuoco. ll ritmo pulsante/lenfo, la pre-
senza di ostinati e le melodie costituite da poche note ripetute/ una varietà di no-
te diverse evocano l'atmosfera ipnotica e incantata della danza. La timbrica vo-
ria/uniforme e l'alternanza di p e f rende bene le luci e le ombre del fuoco nella
magica notte.

Potrebbero piacerti anche