Sei sulla pagina 1di 25

2019—2020

STAGIONE

AUDITORIUM RAI “ARTURO TOSCANINI”, TORINO


ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

STAGIONE 2019—2020
AUDITORIUM RAI “ARTURO TOSCANINI”, TORINO
INDICE

Concerti  6
Rai NuovaMusica  20
Classica per tutti  22
I Concerti da Camera dell’Orchestra Rai  24
Buchbinder / Beethoven e il Festival di Primavera  26
Fuori Sede  28

James Conlon  30
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai  32

Informazioni  36
Orchestra Multimediale  44

2 3
CONCERTI
Caro pubblico, Abbiamo scelto di ascoltare due volte
anche quest'anno, per voi e per i il suo Concerto per violino, con la
sempre più numerosi spettatori che complicità di due giganti come Frank
STAGIONE 2019—2020 ci seguono su Rai Radio 3 e Rai 5,
proponiamo un programma di concerti
Peter Zimmermann e Leonidas Kavakos,
che offriranno una stimolante occasione
che abbiamo cercato di reinventare nel di confronto, e di proporre l'integrale
segno dell'equilibrio, della vivacità e dei suoi concerti per pianoforte,
dell'unicità. All'interno della nostra ampia affidati a Rudolf Buchbinder, che li
offerta troverete opere celebri di grandi interpreterà nel corso di due serate
autori affidate a musicisti di fama, ma speciali, nella doppia veste di direttore
anche realtà musicali meno note e vere e solista. Interamente a Beethoven
e proprie scoperte. Anche nella stagione saranno dedicati i concerti del sabato
2019/2020 il Direttore principale sarà pomeriggio di "Classica per tutti"
James Conlon, che salirà sul podio in e il Festival di Primavera, inaugurato
tante occasioni, a partire dai primi tre da Chung e chiuso da Luisi, che proporrà
concerti in cartellone con grandi solisti tutte le sinfonie ad eccezione della Nona.
- tra i quali anche il nostro primo violino Il nostro pubblico si potrà poi divertire
Roberto Ranfaldi - e con pagine diverse a trovare le citazioni beethoveniane -
del repertorio otto-novecentesco. da quella del brano di Max Reger diretto
Conlon proporrà anche un monumento da Luisi ad Absolute Jest di John Adams
sinfonico-corale come la Seconda diretto da Marco Angius - presenti in
Sinfonia di Mahler e altre opere vari altri programmi di stagione e di Rai
preziose, tra le quali vale certamente NuovaMusica. Il prossimo anno vedrà la
la pena di citare il preludio dall'opera nostra orchestra molto impegnata anche
Die Gezeichneten di Schreker, uno dei fuori dall'Auditorium della Rai, con una
compositori perseguitati dal Nazismo tournée in Spagna, concerti a Praga,
che il nostro Direttore principale si a Venezia - con il Leone d'oro alla
propone di riscoprire e diffondere. carriera della Biennale Musica George
Accanto a Conlon schieriamo un nutrito Benjamin - e ai Festival MiTo Settembre
gruppo di grandi bacchette come quelle Musica e Milano Musica.
di Valery Gergev, Daniel Harding, Questa istituzione così viva appartiene
Myung-whun Chung e degli italiani a chi l’ha creata, alla città che la accoglie
Fabio Luisi e Daniele Gatti. Ormai "di con il suo numeroso e affezionato
famiglia" possiamo considerare direttori pubblico di ogni età, a chi la sostiene
come Juraj Valčuha, Kazuki Yamada e economicamente e mediaticamente,
Marc Albrecht, mentre alcuni giovani che a chi in ogni settore ne è stato e ne
si sono già messi in luce nelle passate è partner con il suo lavoro quotidiano,
stagioni, come Aziz Shokakimov, Robert ai solisti e direttori di fama internazionale
Trevino e Michele Mariotti, contiamo che che facendo musica insieme a lei le
"di famiglia" lo diventino nel prossimo hanno donato e le donano la propria
futuro. Non mancano naturalmente i sensibilità e ne ampliano il repertorio,
grandi solisti come Simone Dinnerstein, e in particolare ai direttori che hanno
Alena Baeva, Julian Rachlin, Carolin profuso ogni giorno, per anni, le proprie
Widman, Veronika Eberle, Renaud energie per formarla quale essa è oggi.
Capuçon, Seong-Jin Cho, insieme agli Le custodie dei nostri strumenti sono
italiani Giovanni Sollima, Federico Colli, scrigni da aprire; ne uscirà la strana
Mariangela Vacatello, Emanuele Arciuli combinazione alchemica di note, gioie,
e Andrea Rebaudengo, a un grande ricordi, viaggi, noia, tensioni, che rende
liederista come Matthias Goerne e ad l'avventura dell'Orchestra Sinfonica
alcune delle nostre prime parti come Nazionale della Rai così affascinante
Alessandro Milani, Luca Ranieri e e piena di futuro.
Ula Ulijona. In un anno come il 2020,
che segna il duecentocinquantesimo
anniversario della nascita di Beethoven,
troviamo la sua musica in tanti concerti, Ernesto Schiavi
anche nascosta dove non ce lo si aspetta. Direttore artistico

5
CONCERTI 2019

2 17–18/10
Giovedì 17 ottobre 2019, 20.30
Venerdì 18 ottobre 2019, 20.00

JAMES CONLON direttore


FRANK PETER ZIMMERMANN
violino

Ludwig van Beethoven


Coriolano. Ouverture in do minore
op. 62

Ludwig van Beethoven


Concerto in re maggiore per violino
e orchestra op. 61

1 11–12/10 Pëtr Il'ič Čajkovskij


Sinfonia n. 1 in sol minore op. 13
Venerdì 11 ottobre 2019, 20.00 Sogni d’inverno
Sabato 12 ottobre 2019, 20.30

JAMES CONLON direttore


MARIANGELA VACATELLO
pianoforte
ROBERTO RANFALDI violino

Ludwig van Beethoven


Egmont. Ouverture in fa minore
op. 84

24–25/10
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Concerto in re minore per violino, 3
pianoforte e archi MWV O 4
Giovedì 24 ottobre 2019, 20.30
Dmitrij Šostakovič
Venerdì 25 ottobre 2019, 20.00
Sinfonia n. 5 in re minore op. 47
JAMES CONLON direttore

Ludwig van Beethoven


Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68
Pastorale

Turno Blu Sergej Prokof’ev


Sinfonia n. 3 in do minore
Turno Rosso

Serie Lilla

Serie Arancio

7
5 21–22/11
Giovedì 21 novembre 2019, 20.30

26/10
Venerdì 22 novembre 2019, 20.00

KAZUKI YAMADA direttore


VADIM REPIN violino
CLASSICA PER TUTTI N. 1
CASA BEETHOVEN Sergej Prokof’ev
Concerto n. 1 in re maggiore
Sabato 26 ottobre 2019, 16.00
per violino e orchestra
JAMES CONLON direttore
Camille Saint-Saëns
Ludwig van Beethoven Introduzione e rondò capriccioso
Estratti dalla Sinfonia n. 6 in la minore per violino e orchestra

7–8/11
in fa maggiore op. 68
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Pastorale 4 Sinfonia n. 3 in la minore op. 56
Scozzese
Giovedì 7 novembre 2019, 20.30
Venerdì 8 novembre 2019, 20.00

JURAJ VALČUHA direttore


EMANUELE ARCIULI pianoforte
30/11
ANDREA REBAUDENGO pianoforte CLASSICA PER TUTTI N. 2
CASA BEETHOVEN
Luca Francesconi
Macchine in echo, per due Sabato 30 novembre 2019, 16.00

31/10
pianoforti e orchestra
Direttore da definire
Sergej Prokof’ev
RAI NUOVAMUSICA N. 1
L’amore delle tre melarance.
Suite dall’opera
6 28-29/11 Ludwig van Beethoven
Le Sinfonie. Estratti
Giovedì 31 ottobre 2019, 20.30 Giovedì 28 novembre 2019, 20.30
Igor Stravinskij
RYAN MCADAMS direttore L’Oiseau de feu. Venerdì 29 novembre 2019, 20.00
SIMONE DINNERSTEIN pianoforte Suite per orchestra (1945) MICHELE MARIOTTI direttore
Philip Glass Franz Schubert
Concerto n. 3 per pianoforte Rosamunde. Intermezzo dal III atto
e orchestra d’archi
Franz Schubert
Andrew Norman Sinfonia in si minore D 759
Play, per orchestra Incompiuta

Richard Strauss
Salome. Danza dei sette veli

Richard Strauss
Der Rosenkavalier. Suite op. 59

8 9
2020

FUORI ABBONAMENTO

7 5–6/12 10 16–17/01
21/12
Giovedì 5 dicembre 2019, 20.30 Giovedì 16 gennaio 2020, 20.30
Venerdì 6 dicembre 2019, 20.00 Venerdì 17 gennaio 2020, 20.00

TOMÁŠ NETOPIL direttore JAMES CONLON direttore


CONCERTO
ALENA BAEVA violino MATTHIAS GOERNE baritono
DI NATALE
LUCA RANIERI viola
Wolfgang Amadeus Mozart
Sabato 21 dicembre 2019, 20.30
Idomeneo, Re di Creta. Franz Schreker
Musica da balletto KV 367 Die Gezeichneten.
JAMES CONLON direttore Vorspiel zu einem Drama
Richard Strauss
(I Predestinati.
Concerto in re minore per violino

9–10/01
Pëtr Il'ič Čajkovskij Preludio a un dramma)
e orchestra
Lo Schiaccianoci op. 71 9
Béla Bartók
Robert Schumann
Concerto per viola e orchestra
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 61 Giovedì 9 gennaio 2020, 20.30
BB 128
Venerdì 10 gennaio 2020, 20.00
Gustav Mahler
DANIELE GATTI direttore
Sei Lieder da Des Knaben
Gustav Mahler Wunderhorn
Sinfonia n. 9 in re maggiore (Il corno magico del fanciullo)

12/01
8 12–13/12 22/12 LE DOMENICHE
DELL' AUDITORIUM
Giovedì 12 dicembre 2019, 20.30 CLASSICA PER TUTTI N. 3
Venerdì 13 dicembre 2019, 20.00 CONCERTO DI NATALE Domenica 12 gennaio 2020, 10.30

23-24/01
MARC ALBRECHT direttore Domenica 22 dicembre 2019, 16.00
JULIAN RACHLIN violino 11
JAMES CONLON direttore
Sergej Prokof’ev
Pëtr Il'ič Čajkovskij Giovedì 23 gennaio 2020, 20.30
Concerto n. 2 in sol minore
Lo Schiaccianoci op. 71. Estratti Venerdì 24 gennaio 2020, 20.00
per violino e orchestra op. 63
JAMES CONLON direttore
Hector Berlioz
LUCIA CESARONI soprano
Symphonie fantastique op. 14
VIVIEN SHOTWELL mezzosporano
CORO DEL TEATRO REGIO DI PARMA
MARTINO FAGGIANI maestro
del coro

Gustav Mahler
Sinfonia n. 2 in do minore
Resurrezione

10 11
FUORI ABBONAMENTO

13/02
25/01 2/02 RAI NUOVAMUSICA N. 3

CLASSICA PER TUTTI N. 4


CASA BEETHOVEN
LE DOMENICHE
DELL'AUDITORIUM
Giovedì 13 febbraio 2020, 20.30

MARCO ANGIUS direttore


21/02
QUARTETTO HENAO CONCERTO
Sabato 25 gennaio 2020, 16.00 Domenica 2 febbraio 2020, 10.30 William Chiquito, Soyeon Kim violini DI CARNEVALE
Direttore da definire Stefano Trevisan viola
Venerdì 21 febbraio 2020, 20.30
Giacomo Menna violoncello
Ludwig van Beethoven
Le Sinfonie. Estratti Charles Ives JOHN AXELROD direttore
Central Park in the Dark GIOVANNI SOLLIMA violoncello

Franco Donatoni Friedrich Gulda


Duo pour Bruno Concerto per violoncello
Luigi Nono e orchestra di fiati
A Carlo Scarpa, architetto, ai suoi

12 6–7/02 infiniti possibili

John Adams
Programma da completare

Absolute Jest, per quartetto d’archi

30/01
Giovedì 6 febbraio 2020, 20.30
Venerdì 7 febbraio 2020, 20.00 e orchestra

LEONIDAS KAVAKOS
RAI NUOVAMUSICA N. 2 direttore e violino
Giovedì 30 gennaio 2020, 20.30

RYAN BANCROFT direttore


Ludwig van Beethoven
Concerto in re maggiore per violino
16/02
AVI AVITAL mandolino e orchestra op. 61 LE DOMENICHE
DELL'AUDITORIUM
Giovanni Sollima Johannes Brahms
Concerto per mandolino e orchestra Sinfonia n. 1 in do minore op. 68 Domenica 16 febbraio 2020, 10.30

Avner Dorman
Concerto per mandolino e orchestra
d’archi

Olga Neuwirth
Masaot/Clocks without Hands

12 13
22/02
CLASSICA PER TUTTI N. 5
CASA BEETHOVEN
15 19–20/03
Sabato 22 febbraio 2020, 16.00

Direttore da definire
Giovedì 19 marzo 2020, 20.30
Venerdì 20 marzo 2020, 20.00 29/03
JAMES CONLON direttore LE DOMENICHE
Ludwig van Beethoven DELL'AUDITORIUM
Franz Schubert
Le Sinfonie. Estratti
Sinfonia n. 3 in re maggiore D 200 Domenica 29 marzo 2020, 10.30
Richard Wagner  
Die Götterdämmerung (Il crepuscolo

14 5–6/03 degli dei). Brani sinfonici

Giovedì 5 marzo 2020, 20.30


Venerdì 6 marzo 2020, 20.00

FABIO LUISI direttore


EKATERINA BAKANOVA soprano

13 27–28/02 Max Reger


Variazioni e fuga su un tema di 2/04
Giovedì 27 febbraio 2020, 20.30 Beethoven
RAI NUOVAMUSICA N. 4

26–27/03
Venerdì 28 febbraio 2020, 20.00
Gustav Mahler
16 Giovedì 2 aprile 2020, 20.30
JAMES CONLON direttore Sinfonia n. 4 in sol maggiore
RODOLFO LEONE pianoforte ANDRIS POGA direttore
Giovedì 26 marzo 2020, 20.30
ALESSANDRO MILANI violino CAROLIN WIDMANN violino
Venerdì 27 marzo 2020, 20.00
ULA ULIJONA viola
Jörg Widmann
JURAJ VALČUHA direttore
Wolfgang Amadeus Mozart Concerto n. 2 per violino
La clemenza di Tito KV 621. Giuseppe Martucci e orchestra
Ouverture Notturno op. 70
Dmitrij Šostakovič
Wolfgang Amadeus Mozart Dmitrij Šostakovič Sinfonia n. 15 in la maggiore
Concerto n. 21 in do maggiore per Sinfonia n. 4 in do minore op. 43
pianoforte e orchestra KV 467
Wolfgang Amadeus Mozart
Sinfonia concertante in mi bemolle
maggiore per violino, viola e
orchestra KV 364

14 15
19/04
LE DOMENICHE
DELL'AUDITORIUM

Domenica 19 aprile 2020, 10.30

RUDOLF BUCHBINDER pianoforte

17 9–10/04
PRIME PARTI DELL’ORCHESTRA
SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI
22/04 19 29–30/04
Robert Schumann Mercoledì 29 aprile 2020, 20.00
Giovedì 9 aprile 2020, 20.30 BUCHBINDER / BEETHOVEN - N. 1
Quintetto in mi bemolle maggiore Giovedì 30 aprile 2020, 20.30
Venerdì 10 aprile 2020, 20.00 I CINQUE CONCERTI PER
per pianoforte e archi op. 44 FABIO BIONDI direttore e violino
DANIEL HARDING direttore PIANOFORTE E ORCHESTRA
VERONIKA EBERLE violino Antonín Dvořák Wolfgang Amadeus Mozart
Quintetto n. 2 in la maggiore Mercoledì 22 aprile 2020, 20.30
Sinfonia n. 31 in re maggiore
Alban Berg per pianoforte e archi op. 81 RUDOLF BUCHBINDER KV 297 Parigi
Concerto per violino e orchestra direttore e solista
Alla memoria di un angelo Pietro Nardini
Ludwig van Beethoven Concerto n. 1 in la maggiore
Johannes Brahms Concerto n. 1 in do maggiore per violino e orchestra op. 1
Sinfonia n. 4 in mi minore op. 98 per pianoforte e orchestra op. 15
Felix Mendelssohn-Bartholdy
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 1 in do minore op. 11
Concerto n. 2 in si bemolle
maggiore per pianoforte e orchestra
op. 19

Ludwig van Beethoven


Concerto n. 3 in do minore
per pianoforte e orchestra op. 37

16–17/04 24/04
7-8/05
18
BUCHBINDER / BEETHOVEN - N. 2 20
Giovedì 16 aprile 2020, 20.30 I CINQUE CONCERTI PER
Venerdì 17 aprile 2020, 20.00 PIANOFORTE E ORCHESTRA Giovedì 7 maggio 2020, 20.30
Venerdì 8 maggio 2020, 20.00
JAMES FEDDECK direttore Venerdì 24 aprile 2020, 20.30
AZIZ SHOKHAKIMOV direttore
Gustav Holst RUDOLF BUCHBINDER SEONG-JIN CHO pianoforte
The Planets op. 32 direttore e solista
Sergej Prokof’ev
Ludwig van Beethoven Concerto n. 2 in sol minore
Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 16
per pianoforte e orchestra op. 58
Dmitrij Šostakovič
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 7 in do maggiore
Concerto n. 5 in mi bemolle Leningrado
maggiore per pianoforte e orchestra
op. 73 Imperatore

16 17
10/05
LE DOMENICHE
DELL'AUDITORIUM

Domenica 10 maggio 2020, 10.30

22 21–22/05 3/06 18/06


Giovedì 21 maggio 2020, 20.30
FESTIVAL DI PRIMAVERA - FESTIVAL DI PRIMAVERA -
Venerdì 22 maggio 2020, 20.00
LE SINFONIE DI BEETHOVEN LE SINFONIE DI BEETHOVEN
ROBERT TREVINO direttore
Mercoledì 3 giugno 2020, 20.30 Giovedì 18 giugno 2020, 20.30
RENAUD CAPUÇON violino
MYUNG-WHUN CHUNG direttore KAZUKI YAMADA direttore
György Ligeti

21 14–15/05 Concert Românesc per orchestra

Max Bruch
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 21
Giovedì 14 maggio 2020, 20.30 Pastorale
Concerto n. 1 in sol minore Ludwig van Beethoven
Venerdì 15 maggio 2020, 20.00 per violino e orchestra op. 26 Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore
MARCUS STENZ direttore Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 op. 60
Igor Stravinskij
ALEXANDRE KANTOROV pianoforte Le sacre du printemps
Richard Strauss
Till Eulenspiegels lustige
Streiche op. 28 FUORI ABBONAMENTO
(I tiri burloni di Till Eulenspiegel)

Richard Strauss
Burleske in re minore per pianoforte
e orchestra

Ferruccio Busoni
Berceuse élégiaque per piccola
orchestra op. 42 BV 252a
11/06 25/06
FESTIVAL DI PRIMAVERA -
Aleksandr Skrjabin FESTIVAL DI PRIMAVERA -
LE SINFONIE DI BEETHOVEN
Le poème de l’extase op. 54 LE SINFONIE DI BEETHOVEN

26/05 Giovedì 11 giugno 2020, 20.30


GUSTAVO GIMENO direttore
Giovedì 25 giugno 2020, 20.30

FABIO LUISI direttore


CONCERTO DI CHIUSURA
Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven
CON VALERIJ GERGIEV
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93
Martedì 26 maggio 2020, 20.30
Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven
VALERIJ GERGIEV direttore Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Sinfonia n. 3 in mi bemolle
FEDERICO COLLI pianoforte maggiore op. 55 Eroica

Sergej Rachmaninov
Concerto n. 3 in re minore
per pianoforte e orchestra op. 30

Modest Musorgskij
Quadri di un’esposizione

18 19
NUOVA 2019–2020
MUSICA
QUATTRO CONCERTI DI MUSICA CONTEMPORANEA

3 13/02
Giovedì 13 febbraio 2020, 20.30

MARCO ANGIUS direttore


QUARTETTO HENAO
William Chiquito, Soyeon Kim violini
Stefano Trevisan viola

1 31/10 Giacomo Menna violoncello

Charles Ives
Giovedì 31 ottobre 2019, 20.30 Central Park in the Dark
RYAN MCADAMS direttore Franco Donatoni
SIMONE DINNERSTEIN pianoforte Duo pour Bruno
Philip Glass Luigi Nono
Concerto n. 3 per pianoforte A Carlo Scarpa, architetto,
e orchestra d’archi ai suoi infiniti possibili
Andrew Norman John Adams
Play, per orchestra Absolute Jest, per quartetto d’archi
e orchestra

2 30/01 4 2/04
Giovedì 30 gennaio 2020, 20.30
Giovedì 2 aprile 2020, 20.30
RYAN BANCROFT direttore
AVI AVITAL mandolino ANDRIS POGA direttore
CAROLIN WIDMANN violino
Giovanni Sollima
Concerto per mandolino Jörg Widmann
e orchestra Concerto n. 2 per violino
e orchestra
Prime esecuzioni assolute Avner Dorman
Prime esecuzioni in Italia Concerto per mandolino Dmitrij Šostakovič
e orchestra d’archi Sinfonia n. 15 in la maggiore
Olga Neuwirth
In collaborazione con: Masaot/Clocks without Hands

20 21
CLASSICA
PER TUTTI
CASA BEETHOVEN

Dopo i grandi successi delle


3 22/12
precedenti stagioni si riconferma CONCERTO DI NATALE
la collaborazione con la Fondazione
Domenica 22 dicembre 2019, 16.00
Teatro Ragazzi e Giovani Onlus per
un progetto tutto nuovo dedicato JAMES CONLON direttore
ai bambini e a Beethoven.
Pëtr Il'ič Čajkovskij
I giovani spettatori conosceranno Lo Schiaccianoci op. 71. Estratti
direttamente gli strumenti
protagonisti dell’orchestra

25/01
sinfonica e si trasformeranno in
ascoltatori. Saranno protagonisti 4
di una fiaba sonora lungo un
percorso di spettacoli e laboratori CASA BEETHOVEN
teatrali che si svolgeranno presso
la Casa del teatro Ragazzi e Sabato 25 gennaio 2020, 16.00
Giovani, preparandosi al grande Direttore da definire
concerto pomeridiano di Classica
per tutti all’Auditorium della Rai Ludwig van Beethoven
“Arturo Toscanini”. Le Sinfonie. Estratti

1 26/10 5 22/02
CASA BEETHOVEN CASA BEETHOVEN

Sabato 26 ottobre 2019, 16.00 Sabato 22 febbraio 2020, 16.00

JAMES CONLON direttore Direttore da definire

Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven


Estratti dalla Sinfonia n. 6 in fa Le Sinfonie. Estratti
maggiore op. 68 Pastorale

2 30/11
CASA BEETHOVEN

Sabato 30 novembre 2019, 16.00

Direttore da definire

Ludwig van Beethoven


Le Sinfonie. Estratti

22 23
I CONCERTI
DA CAMERA
DELL'ORCHESTRA RAI

LE DOMENICHE
DELL'AUDITORIUM
6 concerti dei complessi da camera dell'Orchestra Rai
Auditorium Rai "A. Toscanini" di Torino

1 12/01
2 2/02
3 16/02
4 29/03
5 19/04 Buchbinder con le prime parti dell'OSN Rai
Musiche di Schumann e Dvořák

6 10/05
Domenica, 10.30

I concerti saranno preceduti da brevi presentazioni


a cura degli esecutori stessi

24 25
BUCHBINDER / BEETHOVEN
I CINQUE CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA
1 22/04
Mercoledì 22 aprile 2020, 20.30
2 24/04
Venerdì 24 aprile 2020, 20.30

RUDOLF BUCHBINDER direttore RUDOLF BUCHBINDER direttore


e solista e solista

Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven


Concerto n. 1 in do maggiore Concerto n. 4 in sol maggiore
per pianoforte e orchestra op. 15 per pianoforte e orchestra op. 58

Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven


Concerto n. 2 in si bemolle Concerto n. 5 in mi bemolle
maggiore per pianoforte maggiore per pianoforte
e orchestra op. 19 e orchestra op. 73
Imperatore
Ludwig van Beethoven
Concerto n. 3 in do minore
per pianoforte e orchestra op. 37

FESTIVAL DI
PRIMAVERA 1 3/06 3 18/06
LE SINFONIE DI BEETHOVEN Mercoledì 3 giugno 2020, 20.30 Giovedì 18 giugno 2020, 20.30

MYUNG-WHUN CHUNG direttore KAZUKI YAMADA direttore

Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven


Sinfonia n. 6 in fa maggiore op. 68 Sinfonia n. 2 in do maggiore op. 21
Pastorale
Ludwig van Beethoven
Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in si bemolle maggiore
Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 op. 60

2 11/06 4 25/06
Giovedì 11 giugno 2020, 20.30 Giovedì 25 giugno 2020, 20.30

GUSTAVO GIMENO direttore FABIO LUISI direttore

Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven


Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21 Sinfonia n. 8 in fa maggiore op. 93

Ludwig van Beethoven Ludwig van Beethoven


Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Sinfonia n. 3 in mi bemolle
maggiore op. 55 Eroica

26 27
FUORI SEDE 22/06
MARATONA BEETHOVEN
27/09
BIENNALE MUSICA
Teatro di San Carlo - Napoli Venezia
Sabato 22 giugno 2019, Venerdì 27 settembre 2019
13.00 - 18.00
CLEMENS SCHULDT direttore
JURAJ VALČUHA direttore

24/07 9/11
Teatro Comunale "Luciano
MATERA 2019 Pavarotti" - Modena
Cava del sole - Matera Sabato 9 novembre 2019
Mercoledì 24 luglio 2019 JURAJ VALČUHA direttore
JAMES CONLON direttore

11/11
11-23/08 MILANO MUSICA
Teatro alla Scala – Milano
ROSSINI OPERA FESTIVAL
Pesaro Lunedì 11 novembre 2019

Da domenica 11 a venerdì JURAJ VALČUHA direttore


23 agosto 2019

8/09 14/11
DONIZETTI OPERA
DVOŘÁK FESTIVAL Teatro Sociale - Bergamo
Rudol�inum – Praga
Giovedì 14 novembre 2019, 20.30
Domenica 8 settembre 2019, 20.00
RICCARDO FRIZZA direttore
CHRISTOPH ESCHENBACH
direttore

11-14/03
18-19/09 TOUR IN SPAGNA
Madrid
MITO SETTEMBRE MUSICA Mercoledì 11 marzo 2020
Milano
Alicante
Mercoledì 18 settembre 2019
Giovedì 12 marzo 2020
Torino
Murcia
Giovedì 19 settembre 2019
Venerdì 13 marzo 2020
JOHN AXELROD direttore
Oviedo
Sabato 14 marzo 2020

JAMES CONLON direttore

28 29
JAMES CONLON
Il direttore d’orchestra americano la Deutsches Symphonie-Orchester
è Direttore principale dell’OSN Rai Berlin, l’Orchestre National de France;
dall’ottobre 2016. la direzione del concerto di Capodanno
alla Fenice di Venezia; la partecipazione
È Direttore musicale dell’Opera di al Festival dei Due Mondi di Spoleto.
Los Angeles. È stato Direttore musicale La particolare attenzione riservata
del Cincinnati May Festival (1979-2016) ai lavori meno noti di compositori
– di cui è oggi Direttore Onorario – oscurati dal nazismo gli è valsa diversi
Direttore musicale del Ravinia Festival, riconoscimenti, tra cui il Premio
sede estiva della Chicago Symphony Zemlinsky nel 1999 per aver portato
Orchestra (2006-2015), Direttore la musica del compositore dimenticato
principale dell’Opéra de Paris (1995- all’attenzione internazionale. Tali sforzi
2004), Direttore generale musicale della lo hanno condotto inoltre, alla creazione
Citta di Colonia, dove era a capo della della Fondazione OREL e dell’iniziativa
Gürzenich-Orchester e dell’Opera di Ziering-Conlon alla Colburn School.
Colonia (1989-2002) e Direttore musicale La sua ricca discografia vanta incisioni
della Filarmonica di Rotterdam (1983- per Bridge, Capriccio, Decca, EMI, Erato
1991). Dal 1976 a oggi ha diretto più di e Sony Classical, nonché l’assegnazione
270 opere al Metropolitan di New York di quattro Grammy Awards: Best
e calcato i più prestigiosi palcoscenici Classical Album e Best Opera Recording
internazionali: Teatro alla Scala di Milano, 2009 con Ascesa e caduta della città
Staatsoper di Vienna, Teatro Mariinskij di Mahagonny di Weill (EuroArts);
di San Pietroburgo, Royal Opera House Best Opera Recording e Best Engineered
di Londra, Teatro dell’Opera di Roma, Album nel 2017 con The Ghosts of
Maggio Musicale Fiorentino e Opera di Versailles di Corigliano (PentaTone).
Chicago. Nel 2016 ha celebrato il decimo Nel corso della carriera è stato insignito di
anniversario all’Opera di Los Angeles, numerose onorificenze: Legion d’Onore
dove ha diretto opere di 22 compositori (2002) e Cavalierato dell’Ordre des
diversi e 24 nuove produzioni. Fra i suoi Arts et des Lettres di Francia (2004);
recenti impegni a Los Angeles spiccano Premio di Opera News (2005); Library
la direzione del primo ciclo L’anello del Lion della Public Library di New York;
Nibelungo, l’avvio della serie Recovered Medaglia dell’American Liszt Society
Voices, la guida delle celebrazioni per (2008); Premio Galileo 2000 (2008);
il centenario della nascita di Britten e le Dushkin Award del Music Institute of
esecuzioni di Macbeth di Verdi, Il ratto Chicago (2009); Lifetime Achievement
del serraglio di Mozart, Salome di Strauss Award dell’Istituto Italiano di Cultura di
e Tosca di Puccini. Nell'ultima stagione Los Angeles (2010); Sachs Fund Prize
ha diretto Carmen di Bizet, Nabucco di (2016); dottorati ad honorem da parte
Verdi, Candide di Bernstein e Orphee della Juilliard School, della Chapman
et Euridice di Gluck. In ambito sinfonico, University e della Brandeis University.
si segnalano inoltre collaborazioni con Recentemente è entrato a far parte
l’Orchestre Symphonique de Montréal, della American Classical Music Hall of
la National Symphony di Washington, Fame. Nel maggio 2018 è stato insignito
la New World Symphony di Miami, dell'onorificenza di Commendatore
l’Orchestra Filarmonica Slovena, della Repubblica Italiana.

30 31
L'ORCHESTRA SINFONICA
NAZIONALE DELLA RAI
L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Tra gli impegni istituzionali che la
è nata nel 1994. I primi concerti furono vedono protagonista, si annoverano i
diretti da Georges Prêtre e Giuseppe concerti di Natale ad Assisi trasmessi in
Sinopoli. Da allora all'organico originario mondovisione e le celebrazioni per la
si sono aggiunti molti fra i migliori Festa della Repubblica.
strumentisti delle ultime generazioni. Numerosi e prestigiosi anche gli impegni
Dall’ottobre 2016 James Conlon è il nuovo all’estero: oltre alle tournée internazionali
Direttore principale. (Giappone, Germania, Inghilterra, Irlanda,
Lo slovacco Juraj Valčuha ha ricoperto Francia, Spagna, Canarie, Sud America,
la medesima carica dal novembre 2009 Svizzera, Austria, Grecia) e l’invito nel
al settembre 2016. Jeffrey Tate è stato 2006 al Festival di Salisburgo e alla
Primo direttore ospite dal 1998 al 2002 Philharmonie di Berlino, per celebrare
e Direttore onorario fino al luglio 2011. l’ottantesimo compleanno di Hans
Dal 2001 al 2007 Rafael Frühbeck Werner Henze. Negli ultimi anni l’OSN
de Burgos è stato Direttore principale. Rai ha suonato negli Emirati Arabi Uniti
Nel triennio 2003-2006 Gianandrea nell’ambito di Abu Dhabi Classics nel
Noseda è stato Primo direttore ospite. 2011 e in tournée in Germania, Austria e
Dal 1996 al 2001 Eliahu Inbal è stato Slovacchia, debuttando al Musikverein
Direttore onorario dell’Orchestra. di Vienna; ha debuttato in concerto
Altre presenze significative sul podio al Festival RadiRO di Bucarest nel 2012
sono state Carlo Maria Giulini, Wolfgang e nel 2013 al Festival Enescu.
Sawallisch, Mstislav Rostropovič, L’Orchestra è stata in tournée in Germania
Myung-Whun Chung, Lorin Maazel, Zubin e in Svizzera nel novembre 2014, in Russia
Mehta, Yuri Ahronovitch, Valery Gergiev, nell’ottobre 2015 e nel Sud Italia (Catania,
Marek Janowski, Semyon Bychkov, Kirill Reggio Calabria e Taranto) nell’aprile 2016.
Petrenko, Vladimir Jurowski, Riccardo Infine ha eseguito la Nona Sinfonia
Chailly, Gerd Albrecht, Hartmud Hänchen, di Beethoven alla Royal Opera House
Mikko Franck e Fabio Luisi. Grazie alla di Muscat (Oman) nel dicembre 2016
presenza dei suoi concerti nei palinsesti e ha suonato alla Konzerthaus di Vienna
radiofonici (Rai Radio 3) e televisivi (Rai 1, nel 2017. Ha debuttato come orchestra
Rai 3 e Rai 5), l’OSN Rai ha contribuito alla principale al Rossini Opera Festival di
diffusione del grande repertorio sinfonico Pesaro nell’agosto 2017, dove è tornata
e delle pagine dell’avanguardia storica e nel 2018 e dove sarà anche nel 2019
contemporanea, con commissioni per il quarantennale della rassegna.
e prime esecuzioni che hanno ottenuto L’OSN Rai ha partecipato ai film-opera
riconoscimenti artistici, editoriali La Traviata à Paris; Rigoletto a Mantova,
e discografici. Esemplare dal 2004 con la direzione di Mehta e la regia di
la rassegna di musica contemporanea Bellocchio, e Cenerentola, una favola
Rai NuovaMusica. in diretta, trasmessi in mondovisione
L’Orchestra tiene a Torino regolari stagioni su Rai 1. L’Orchestra si occupa, inoltre,
concertistiche e cicli speciali; dal 2013 delle registrazioni di sigle e colonne
ha partecipato anche ai festival estivi sonore dei programmi televisivi Rai.
di musica classica organizzati Dai suoi concerti dal vivo sono spesso
dalla Città di Torino. È spesso ospite ricavati cd e dvd. Molto articolata è
di importanti festival in Italia quali MiTo anche la sua attività educativa, dedicata
Settembre Musica, Biennale di Venezia, ai giovani e giovanissimi, con spettacoli,
Ravenna Festival, Festival Verdi di Parma concerti introdotti dagli stessi musicisti
e Sagra Malatestiana di Rimini. e masterclass. 

32 33
Violini primi Michelangiolo Mafucci Marco Tosello
*Alessandro Milani (di spalla) Carlo Pezzati Paolo Valeriani
*Roberto Ranfaldi (di spalla) Fabio Storino
°Marco Lamberti Trombe
Direttore °Giuseppe Lercara Contrabbassi *Marco Braito
Silvia Calandrelli Antonio Bassi *Gabriele Carpani *Roberto Rossi
Constantin Beschieru *Francesco Platoni Alessandro Caruana
Lorenzo Brufatto Silvio Albesiano Ercole Ceretta
Irene Cardo Antonello Labanca Daniele Greco D’Alceo
Aldo Cicchini Alessandra Avico
Patricia Greer Alessandro Belli Tromboni
Valerio Iaccio Friedmar Deller *Joseph Burnam
Sovrintendente Martina Mazzon Pamela Massa *Diego Di Mario
Pasquale D'Alessandro Enxhi Nini Vincenzo Antonio Venneri Devid Ceste
Fulvia Petruzzelli Antonello Mazzucco
Direttore artistico Francesco Punturo Flauti
Ernesto Schiavi Matteo Ruffo *Alberto Barletta Trombone basso
Elisa Schack *Marco Jorino Gianfranco Marchesi
Direttore principale *Dante Milozzi
James Conlon Violini secondi *Giampaolo Pretto Tuba
*Paolo Giolo Luigi Arciuli Matteo Magli
*Roberto Righetti Paolo Fratini
Valentina Busso Timpani
Enrichetta Martellono Ottavino *Claudio Romano
Pietro Bernardin Fiorella Andriani *Biagio Zoli
Roberto D’Auria
Michal Ďuriš Oboi Percussioni
Rodolfo Girelli *Francesco Pomarico Carmelo Giuliano Gullotto
Paolo Lambardi Sandro Mastrangeli Alberto Occhiena
Isabella Tarchetti Emiliano Rossi
Carola Zosi Corni inglesi
Franco Tangari Arpa
Viole Teresa Vicentini *Margherita Bassani
*Luca Ranieri
*Ula Ulijona Clarinetti
Margherita Sarchini *Enrico Maria Baroni
Matilde Scarponi *Luca Milani
Giovanni Matteo Brasciolu Graziano Mancini
Giorgia Cervini
Federico Maria Fabbris Clarinetto basso
Riccardo Freguglia Salvatore Passalacqua
Alberto Giolo
Agostino Mattioni Fagotti
Davide Ortalli *Andrea Corsi
Clara Trullén-Sáez Cristian Crevena
Greta Xoxi Mauro Monguzzi

Violoncelli Controfagotto
*Massimo Macrì Bruno Giudice
*Pierpaolo Toso
Marco Dell’Acqua Corni
Ermanno Franco *Ettore Bongiovanni
Stefano Blanc Marco Panella
Eduardo dell’Oglio Emilio Mencoboni
Pietro Di Somma Marco Peciarolo *prime parti
Amedeo Fenoglio °concertini

34 35
INFORMAZIONI
Abbonamento 11 Concerti Serie Lilla concerti nn. 1, 4, 6, 8, 10, 12, 14, 15, 17, 19, 21
Abbonamento 11 Concerti Serie Arancio concerti nn. 2, 3, 5, 7, 9, 11, 13, 16, 18, 20, 22

Platea A  228,00 €
Platea B  182,00 €
BIGLIETTI Platea C  145,00 €

Poltrona numerata Platea 30,00 € Vantaggi per gli abbonati


Poltrona numerata Balconata 28,00 € Tutti coloro che rinnovano o acquistano un abbonamento alla Stagione 2019–20
Poltrona numerata Galleria 26,00 € avranno diritto ai seguenti vantaggi:
– Ingresso gratuito alla Rassegna Rai NuovaMusica (previa prenotazione del posto in
Poltrona numerata Abbonati 20,00 € (in ogni settore) biglietteria e salvo disponibilità)
Poltrona numerata Under 35 15,00 € (in ogni settore) –C  D in omaggio
–V  endita in anteprima e tariffa dedicata per il Concerto di Natale, il Concerto di
Ingresso (posto non assegnato) 1 20,00 € Carnevale, Buchbinder / Beethoven, il Concerto di Chiusura con Valerij Gergiev e il
Ingresso Under 35 (posto non assegnato) 1  9,00 € Festival di Primavera: Le Sinfonie di Beethoven
–C  ambio turno a 5,00 €
1
 a vendita dell’ingresso (posto non assegnato) si effettua solo la sera dei concerti a partire da un’ora
L
prima dell’inizio dello spettacolo, salvo disponibilità

CONCERTI FUORI ABBONAMENTO


CARNET (da un minimo di 6 concerti scelti fra i due turni e in tutti i settori)
Concerto di Chiusura con Valerij Gergiev
Adulti 24,00 € / a concerto
Poltrona numerata Platea  30,00 €
Under 35  5,00 € / a concerto
Poltrona numerata Balconata  28,00 €
Poltrona numerata Galleria  26,00 €

ABBONAMENTI
Poltrona numerata Abbonati  20,00 € (in ogni settore)
Poltrona numerata Under 35  15,00 € (in ogni settore)
Abbonamento Turno Rosso, 22 concerti ore 20.30
Abbonamento Turno Blu, 22 concerti ore 20.00
Ingresso (posto non assegnato)4  20,00 € (in ogni settore)
Platea A  430,00 €
Ingresso Under 35 (posto non assegnato)4  9,00 € (in ogni settore)
Platea B  327,00 €
Platea C  250,00 € La vendita dell’ingresso (posto non assegnato) si effettua solo la sera dei concerti a partire da un’ora
4

Balconata A  327,00 € prima dell’inizio dello spettacolo, salvo disponibilità.


Balconata B  272,00 €
Galleria  205,00 € Concerto di Natale e Concerto di Carnevale
Poltrona numerata  15,00 € (in ogni settore)
Acquisti contestualmente due abbonamenti? Per te il secondo abbonamento è scontato!2 Poltrona numerata Abbonati, Under 35  10,00 € (in ogni settore)
Sei un nuovo abbonato? Per te una tariffa di benvenuto speciale!2

Platea A 403,00 € RASSEGNE


Platea B 300,00 €
Platea C  225,00 € Buchbinder / Beethoven e il Festival di Primavera: Le Sinfonie di Beethoven
Balconata A  312,00 € Poltrona numerata  15,00 € (in ogni settore)
Balconata B 256,00 € Poltrona numerata Abbonati, Under 35  10,00 € (in ogni settore)
Galleria  193,00 €
Abbonamento Festival di Primavera  55,00 € (in ogni settore)
2
Per tutte le condizioni e maggiori informazioni chiedi in biglietteria Abbonamento Festival di Primavera per Abbonati  35,00 € (in ogni settore)
Abbonamento Festival di Primavera per Under 35 35,00 € (in ogni settore)
Promozione rivolta a Giovani e Studenti Abb. Buchbinder/Beethoven e Festival di Primavera  80,00 € (in ogni settore)
Turno Blu/Turno Rosso Under 35 90,00 €
Turno Blu Studenti Universitari3 80,00 €
Turno Blu Studenti DAMS3 e Conservatorio3  60,00 € Promozione Fedeltà per Abbonati e per Under 35
Abbonamento Buchbinder/Beethoven e Festival di Primavera  50,00 € (in ogni settore)
3
 er gli studenti universitari è necessario esibire la smartcard o altro titolo attestante lo stato di
P
iscrizione. Per gli studenti del Dams e del Conservatorio è necessario esibire anche specifica
certificazione di iscrizione al corso di laurea.

36 37
Classica per tutti CALENDARIO VENDITA ON-LINE
Poltrona numerata  10,00 € (in ogni settore) Sul sito osn.rai.it si possono effettuare le seguenti operazioni:
Poltrona numerata Under 35  5,00 € (in ogni settore)
–D
 al 21 maggio al 14 giugno 2019 –D
 al 24 settembre 2019
Le domeniche dell’Auditorium rinnovo senza modifiche degli biglietti e abbonamenti per i concerti
Poltrona numerata  5,00 € (in ogni settore) abbonamenti alla Stagione Buchbinder / Beethoven e il Festival
(per il cambio posto/turno rivolgersi di Primavera: Le Sinfonie di Beethoven
Rai NuovaMusica in biglietteria) –D
 al 24 settembre 2019
Poltrona numerata  5,00 € (in ogni settore) –D
 al 25 giugno al 31 luglio biglietti per i concerti di stagione,
Poltrona numerata Under 35  3,00 € (in ogni settore) e dal 3 al 20 settembre 2019 per i concerti fuori abbonamento
nuovi abbonamenti nei posti rimasti e per le rassegne
liberi al termine dei rinnovi
RIDUZIONI E CONVENZIONI
Visita: osn.rai.it alla sezione dedicata o chiedi in biglietteria Diritto di prevendita per commissioni Puoi acquistare il tuo biglietto a prezzo
di servizio (non rimborsabili in caso di ridotto anche online
annullamento del concerto). (lo spettatore è tenuto a mostrare al
CALENDARIO VENDITA ABBONAMENTI – 1 ,00 € per l’acquisto di biglietti personale di sala il titolo che dà diritto
–2  ,50 € per l’acquisto di abbonamento alla riduzione prima dell’accesso in sala)
Rinnovo abbonamenti Nuovi abbonamenti
– Dal 21 maggio al 14 giugno 2019 – Dal 25 giugno al 31 luglio
BIGLIETTERIA Orari
rinnovo di tutte le forme di e dal 3 al 20 settembre 2019
abbonamento alla Stagione 2019-2020 Auditorium Rai “A. Toscanini” La biglietteria è aperta il martedì e il mercoledì dalle
10 alle 14, il giovedì e il venerdì dalle 15 alle 19 ed è
con conferma del posto, con cambio – Dal 24 settembre al 31 ottobre 2019 Via Rossini 15 - 10124 - Torino sempre aperta un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
turno o con richiesta di cambio posto nei posti rimasti disponibili (il posto Tel 011/8104653 – 8104961 La biglietteria è chiusa nel mese di agosto 2019 e dal
fisso non sarà garantito) 24 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020.
e-mail: biglietteria.osn@rai.it
Cambio posto
– Dal 18 al 21 giugno 2019
conferma delle richieste MODALITÀ DI PAGAMENTO
cambi posto effettuate in sede Contanti, bancomat, carta di credito, assegno bancario non trasferibile intestato a Rai e bonifico bancario
di rinnovo abbonamento (informazioni su modalità e coordinate bancarie presso la biglietteria).

AVVERTENZE PER IL PUBBLICO documento che attesti la riduzione applicata.


– Lo spettatore è tenuto a occupare la poltrona
–L  o spettatore deve sempre essere munito del indicata sull’abbonamento o sul biglietto.
CALENDARIO VENDITA BIGLIETTI E CARNET biglietto o dell’abbonamento da esibire al personale – La Rai si riserva la possibilità di effettuare
di sala addetto al controllo. L’abbonamento è spostamenti dei posti assegnati per esigenze
Dal 24 settembre 2019 (anche per gli abbonati) tecniche (es. televisive).
strettamente personale e potrà essere richiesto un
documento per l’accesso in sala. – Per il rispetto dovuto ai musicisti e anche in
–N  on è consentito l’accesso in sala a concerto iniziato. considerazione del fatto che i concerti sono
Gli spettatori in ritardo potranno entrare trasmessi in diretta su Rai Radio 3, lo spettatore è
CALENDARIO VENDITA CONCERTI FUORI ABBONAMENTO E RASSEGNE invitato a un corretto comportamento in sala e a non
in sala durante l’intervallo, qualora previsto
nel programma della serata. disturbare durante l’esecuzione.
Concerto di Natale Buchbinder / Beethoven e il Festival di –N  el caso di furto o smarrimento della tessera di – È vietato tenere accesi i telefoni cellulari in sala,
abbonamento non si rilasciano duplicati. In tali scattare fotografie con o senza flash
Concerto di Carnevale Primavera: Le Sinfonie di Beethoven casi, per usufruire del proprio posto, l’abbonato anche per uso personale, nonché effettuare
Buchbinder / Beethoven – Dal 24 settembre 2019 dovrà presentare alla biglietteria dell’Auditorium qualunque tipo di registrazione audio o video
Concerto di Chiusura con Valerij Gergiev biglietti e abbonamenti per i concerti autocertificazione dell’avvenuto furto o smarrimento all’interno dell’Auditorium.
accedendo in sala con un biglietto fornito da Rai. – Il servizio guardaroba è gratuito. Lo spettatore è
Festival di Primavera: Le Sinfonie –N  el caso in cui l’abbonato dimentichi la propria obbligato a depositare in guardaroba ombrelli, cappelli,
di Beethoven Classica per tutti, Le Domeniche tessera di abbonamento – previo accertamento dei caschi, borse ingombranti, macchine fotografiche e
dati – dovrà acquistare un biglietto per l’ingresso al apparecchi di registrazione audio e video.
– Dal 21 maggio al 21 giugno 2019 dell’Auditorium e Rai NuovaMusica – Ai sensi della Legge 584/75 è vietato fumare
costo di Euro 3,00.
biglietti in vendita in anteprima – Dal 24 settembre 2019 –L  ’abbonato, in via eccezionale, potrà presentare nei locali dell’Auditorium.
per gli abbonati che rinnovano biglietti in vendita ai non abbonati richiesta di cambio data, purché il concerto non – Per qualsiasi problema o esigenza lo spettatore
sia già stato eseguito, esclusivamente presso la è pregato di rivolgersi al personale di sala.
l’abbonamento alla Stagione nei posti rimasti liberi – La Direzione dell’Orchestra darà informazioni circa
biglietteria dell’Auditorium esibendo la tessera di
– Dal 25 giugno al 31 luglio abbonamento. La richiesta verrà soddisfatta, salvo i concerti e le eventuali variazioni, rispetto a quanto
e dal 3 al 20 settembre 2019 disponibilità dei posti, al costo di Euro 5,00. pubblicato nel programma generale, sul sito osn.rai.
– I biglietti valgono esclusivamente per la data indicata it, sulle pagine spettacoli dei quotidiani cittadini e/o
biglietti in vendita in anteprima e riportata sugli stessi. Non è possibile effettuare attraverso comunicati radiofonici e televisivi.
per i nuovi abbonati alcun cambio turno.
– Dal 24 settembre 2019 – Il rimborso è previsto solo se il concerto viene L’acquisto del biglietto e dell’abbonamento presuppone
annullato dalla Rai. l’accettazione totale delle avvertenze sopra elencate.
biglietti e abbonamenti in vendita – I biglietti e gli abbonamenti Under 35 sono
nei posti rimasti liberi acquistabili fino al compimento del 35° anno di età. Informazioni: info.osn@rai.it
–G  li ingressi con biglietto ridotto, al momento Ufficio stampa: redazione.osn@rai.it
dell’acquisto e dell’ingresso in sala, a richiesta
del personale di controllo, dovranno esibire un

38 39
settore
D
settore settore
settore settore E C
M L

settore settore
N I settore settore
F B
Galleria

settore settore
G F
settore settore settore settore
H E G A

settore settore
settore C B settore
D A settore
D
settore settore
E C

settore settore
F B
Palco
Balconata

settore settore
G A

Platea A 352 posti Platea C 212 posti Balconata A 188 posti Galleria 329 posti
settori B, C, F, G settori I, N settori C, D, E
settori L, M fino alla fila 17 settori L, M dalla fila 18 alla 23

Platea B 241 posti Balconata B 178 posti


settori A, D, E, H settori A, B, F, G

40 41
42 43
ORCHESTRA MULTIMEDIALE

L’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai arriva davvero


a tutti attraverso la radio, la televisione e il web.
osn.rai.it

I concerti sono trasmessi in I concerti ripresi dalla TV sono trasmessi


diretta su Rai Radio 3 per il in streaming e proposti in Eurovisione,
programma “Radio 3 Suite”. al circuito Euroradio e sulla piattaforma
web 2see.

Rai 5 trasmette in diretta molti dei L’OSN Rai è anche presente sui social
concerti dell’Orchestra Rai. network più popolari con informazioni
sui concerti, foto e curiosità.

44 45

Potrebbero piacerti anche