Sei sulla pagina 1di 28
eT RCC mL ieecrac rit mle l(t \j Honda 4 Approfita fino al 30 giugno 2009 della formula “Tasso Zero” in collaborazione con Agos e i Concessionari Honda che aderiscono aliniziatva: senza spese di apertura pratica, niente anticipo e prima rata dopo 90 giorni \)Agos 2 @ il credito é evoluto Cee a eee as ee ee career me ae ara eae La pratica del compostaggio permete diriciclare buona parte di rifiui della cucina domestica, dell'onto del giardino e di ottenere dellottimo ‘compost, prodottoalternativo al letame ce ugualmente ricco di sostanza organica, ‘con cui fertlizzare il terreno: un cireolo Virtuoso che contibuisce alla riduzione dll'impatto ambientale derivante ‘da un inadeguato smaltimento dei rift WAIN CAMPAGNA . ‘Men ot agricotara part-time con fe maggior ‘fusion pagata la cortacione ABS) set te rt ee cea i ieee TEES rmcasmoe con ecines Bice Sada gee Secs Ran, ame ees a Scere See cee Hemieceaetet eats ieee ain ee ee oe icrcaeesuce eran Seu gin tacan en dana. atearay Se ec armen socmmstaaterass eet ee a Gem eaa at tan Seda eal Pale Beer ea eu. ee EB rescuer HOUR mesos Soeiete tO Fem seiriommive Soom, ean etc eesti eeateme anne ee eam Sarees Accertamento Unione Ditfsione Stamp Stampa fa [Certficaton. 6391 Perioica ct 4/12/2008 Taian Vita in Campagna non ® in vendita nelle cdicale, Guida illustrata al compostaggio domestico acura di Alessandro Pistoia (produzione del compost) Redazione (uiilizzazione del compost - dubbi e domande sul compost) Arnaldo Zenti (scelta del biotrituratore) Vorto-giardino, del frutteto ed anche dell’allevamento di animali domestici si pud ricavare un materiale prezioso ~ il compost ~ con il quale ricreare o mante- nere la fertilita del terreno che coltiviamo e quindi ritorare a produrre ortaggi, fio- rie frutta. I vantaggi derivanti da questa pratica sono numerosi: il riciclaggio di buo: na parte dei rifiuti e quindi la riduzione di quelli che vengono avviati giornalmente alla discarica, la fertilizzazione naturale del nostro terreno, il risparmio nell’ acqui- sto dei concimi che abitualmente dobbiamo reperire sul mercato. Essa, inoltre, offre l'occasione ai pitt giovani di fare interessanti osservazioni che permettano loro di capire i processi sui quali si fonda la vita sul nostro Pianeta: mol- te fotografie presenti nella Guida documentano momenti operativi vissuti dai ragaz~ i del Centro di formazione professionale «T. Dal Zotto» di Cologna Veneta (Vero- na), dove ho insegnato per anni, con i quali abbiamo sperimentato la pratica del com- postaggio dei residui della cucina scolastica, ottenendo del prezioso compost da im- Piegare nell’orto-giardino della scuola, Un’esperienza vissuta in prima persona da ‘ogni allievo, atraverso la quale prendete spunto per studiare meglio e capire i feno- meni naturaii su cui si fonda il divenire della vita: una conoscenza che, in questa ma- niera, non viene appresa solo dalle parole del libro, ma anche dalla pratica diretta. Come sempre Vita in Campagna vuole dare il proprio contributo al miglioramen- to dell’ ambiente in cui viviamo, percid proponiamo questa Guida con l’obiettivo di insegnare ai nostri lettori a realizzare con successo il compostaggio dei rifiuti orga- nici, (Alessandro Pistoia) I ‘compostaggio ¢ una pratica con la quale dal residuo organico delta cucina, del- Si ringrazia il prof. Diego Lovato per aver fornito le immagi ‘wo di formazione professionale «t, Dal Zotto» di Cologna Seumaiie 4 Una Guida al compostaggio domestico per recuperare e riuilizzare come fertilizzanti i rifiuti organic dell’orto, del giardino e della cucina Adellarchivio fotografico del Cen: seta (Verona). 6 Latrasformazione della sostanza organica 7 Ecco i rifiuti da trasformare in compost e cid che invece va riciclato in altri modi 9. Laconduzione del compostaggio nella compostiera 15 Tl compostaggio in cumulo all’aperto 18 LLutilizzazione del compost nell’orto, nel giardino e nel piceolo fruteto 21 Ibiotrituratore per sminuzzare ramaglie e fogliame destinati al compostazgio 24 Le domande, i dubbi e i problemi pit frequenti di chi produce il compost Questa Guida esce come supplemento del mensile «Vita in Campagna» n. 4/2009 La tiratura del presente numero 2 stata di 92.150 copie Una Guida al compostaggio domestico per i rifiuti organici dell’orto, seri viventi di una foresta 0 di un bosco ‘animali) producono ogni anno enormi di residui — foglie, rami, fiori, peli, piume, feci, ecc. — che per’ non si aecumulano come i nostri rift Si pud dire che un albero in mezzo alla foresta 0 in mezzo ad un bosco, vi- Ce il compostaggio si trasforma il cosiddetto «rifiuto organico» in risorsa con la quale ripristinare la fertilita del terreno coltivato. Si tratta di raccogliere tutti iresidui organici prove- nienti dall’orto, dal giardino, dal campo coltivato, dalla cucina ed organizzare il lavoro, detto appunto «compostaggio», con il quale tutta questa massa verra tra” sformata in terriccio 0 compost da im- piegare quale fertilizzante E un processo che I'uomo ha speci lizzato copiando dalla natura. Basta 0 servare una foresta 0 un bosco per capire immediatamente il concetto: tutti gli es- rifiui costituiscono un problema di sempre pit difficile soluzione per le comunita soprattutto urbane; essi, oltre ad essere fonte di inquinamento, richiedono elevatissimi B costi economici per la raccolta, i trasporto e lo smaltimento Ecco un possibile progetto per l’area di compostaggio 1-Nello spaccato della cucina si intravede la bio-pattumiera, dove i rifiuti vengono suddivisi in scomparti diversi I rifiu- ti adatti al compostaggio vanno portati ogni giorno dalla bio-pattumiera nel contenitore a rete. 2-I contenitori a rete So- no recipienti arieggiati per la raccolta ordinata dei rifiuti della cucina (ad esempio silo in rete metallica rivestito con una stuoia, 0 un telo di iuta, 0 un telo ombreggiante, che evita di attirare animal indesiderati come cani, gat, topi, ecc). 3-Cu- ‘mulo di compostaggio di tutti residui della cucina, dellorto, del giardino e della stalla, coperto con una stuoia (0 con pa- glia, sacchi di juta, eee). I compost una volta maturo, verra uilizcato nell’orto (A), nel giardino (3) e nel piecolo fruteto (6). F-La rimessa degli attrezzi ospita anche il biotrituratore; esso va posto in un luo- go vicino all'area di compostaggio per un impiego agevole e periodico. ‘$l sentiero in lastre di pietra permette di accedere all’area di compostag- ‘gio anche in caso di cattivo tempo. 9-La presenca di una fonte d'ac- ‘qua é importante per irvigare il cumulo in caso di eccessivo es- siccamento della massa. 10-La piccola stalla o un pollaio possono fornire sostanza organica preziosa per arric- hire il compost. 11-Filare di albe- ria foglia caduca per Vombreg- giamenio estivo dell'area di compostaggio recuperare e riutilizzare come fertilizzanti del giardino e della cucina ve attorniato dai propririfiui senza pro- blemi, in quanto ogni residuo viene tra- sformato e riutilizzato: in Natura non esistono sostanze che si possano defini- re «immondizia» Dall’osservazione del bosco o della foresta I’ uomo ha ideato e specializzato la tecnica del compostaggio: oggi, in uno spazio anche piccolo & possibile or- ganizzare I attivith di trasformazione dei residui organici della cucina, dell’orto, del giardino e prodursi dell’ ottimo fert lizzante da impiegare per concimare (meglio dire «fertilizzare>) il terreno del campo, dell’orto o del giardino. Tlcompostaggio non una pratica mk derna ed @ stata impiegata dall’uomo gi ‘a partire dai tempi antichi: ad esempio, in ina e in Giappone, circa 4,000 anni fa, siaccumulavano gli Scart vegetal, assie~ me alle feci, in apposite fosse per favori- re la loro degradazione ¢ umificazione. In documenti del Medioevo dove la della coltivazione della vite si citano i ‘cumuli di foglie, rami e paglia ed anche il riutilizzo det residui dell’orto-giardino. Nel XVII secolo le istruzioni conte- nnute nei primi manuali di agricoltura so- no pit circostanziate e precise. Nel XX secolo, dopo la seconda guerra mondiale, con l'avvento dei concimi chimici, questa, pratica viene parzialmente accantonata, per poi essere ripresa in seguito all’emer™ genza rifiuti ed alla diminuzione della fertilita dei terreni a causa della riduzione dl contenuto in sostanza organica. Buttare dei rifiuti organici in disca- rica oppure nell inceneritore & in con- trasto con il normale ciclo previsto dal- ta Natura; con il compostaggio, invece, Sirestituisce al terreno cid che gli @ sta to tolto in altra forma, Dove e come organizzare larea di compostaggio Deve essere allestita in luogo facilmente accessibile, ombreggiato d'estate e protetto dai venti freddi Il luogo dove effettuare il compostag- ‘gio dei rfiuti organici deve avere indic tivamente una superficie minima di 3 ‘metri quadrati per il sistema con compo- stiere, oppure di circa 20 metri quadrati peril sistema che prevede il cumulo, Deve essere facilmente raggiungibile sia dall'abitazione che dal! orto in qual- siasi condizioni di tempo. Inoltre deve in un posto ombreggiato, prefe- La correita gestione dei rifiusi domestici si impara fin da piccoli ribilmente da alberi a foglia caduca. Realizzando, ad esempio, una siepe & possibile procurare una zona d’ombra, in parte protetta dalle correnti di vento, necessaria per la trasformazione del ma- teriale da compostare. Le specie vegeta- Ii interessanti per questa siepe, che de~ vono essere preferibilmente a foglia ca- duca per dare 'ombra solo durante Pestate, sono numerose ¢ comunque vanno scelte anche in base al terreno, al clima ed alla giacitura della zona. possono elencare alcune specie che hanno una vasta adattabilita e che con il loro sviluppo possono ereare I’am- biente adatto alla zona di compostaggio: Vacacia di Costantinopoli, che con la sua chioma espansa crea una zona dom bra adatta ad accogliere area di com- postaggio, il noccidlo, il pallon di mag- gio, il sambuco, il carpino, osmanto (Osmanthus fragrans); quest’ ultimo & 1! compost ottenuto dai rifiuti organici della cucina, del giardino ¢ dell’orto di- venta utile risorsa per nuove colture interessante anche se sempreverde, in ‘quanto & una fonte di un piacevole pro- fumo; pud essere posto sul lato nord del- area di compostaggio, quindi non per Vombra ma quale schermo per le cor- renti fredde e nel contempo quale pro- duttore di fiori molto profumati In attesa dello sviluppo della siepe, & possibile realizzare una barriera con gra tieci di canna palustre acquistabili sul mereato; in questo caso ’effetto ombra ud essere insufficiente, mentre leffetto frangivento comungue oitimale. Sia effetto frangivento che l’ombreggia- mento sono importanti per proteggere Varea di compostaggio dalle correnti fredde invernali e durante estate mante- nere il luogo umido per non rallentare il processo di fermentazione della sostanza Organica, La barriera con la siepe e quel- la con graticci in canna risolvono anche eventuali problemi di natura estetica Per agevolare I'accesso all’ area di compostaggio anche nelle giornate pio- vose ® necessario provvedere alla realiz~ zazione di un sentiero lastricato con pie- tre o altro materiale. Importante & anche Ia disponibilit’ acqua, per cui occorre prevedere nel- le vicinanze un rubinetto, meglio se do- {ato di attacco per il tubo di gomma. La disponibilita di una vasca (possibilmen- te chiusa, per evitare di creare luoghi di riproduzione delle zanzare) pud servire per avere acqua meno fredda da impie- rare sia per annaffiare il cumulo di com postaggio nei period siccitosi, che per innaffiare le colture dell’orto, Ti cumulo di compostaggio deve ap- poggiare direttamente sul terreno, in ‘quanto solamente in questo caso il pro- cesso di decomposizione procede nel miglior modo possibile. Ovviamente de- ve essere su una superficie piana, non soggetta a dilavamenti o erosioni per ef- fetto di corsi d’acqua, modellata in ma- niera da evitare ristagni d’acqua che possono indurre dannose fermentazioni della sostanza organica in assenza di aria (cioé fenomeni di putrefazione, pro- duttrice di cattivi odor), Per eliminare eventuali erbe infestan- tie nel contempo avere un fondo soft Feventuale cotico erboso present sui terreno pud essere rivoltato mediante Vimpiego di una vanga Il luogo di compostaggio deve essere sempre il medesimo, in quanto il residuo del composto maturo pud essere utile per attivare la fermentazione dei nuovi residui da compostare:

Potrebbero piacerti anche