Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
24.Via Crucis
25.Preghiera riparatrice per evitare il Purgatorio
26.Per le anime del Purgatorio
27.Promesse di Dio Padre
28.La S. Messa
29.Appendice - Preghiere rivelate da Cristo alle sante Geltrude e Metilde vergini
dell'ordine di S. Benedetto e ad altre veggenti
******
Concessione generale:
I. Si concede l'indulgenza parziale al fedele che, nel compiere i suoi doveri e nel
sopportare le avversità della vita, innalza con umile fiducia l'animo a Dio,
aggiungendo, anche solo mentalmente, una pia invocazione.
N. 18. Al fedele in pericolo di morte, che non possa essere assistito da un sacerdote
che gli amministri i sacramenti e gli impartisca la benedizione apostolica con l’annessa
indulgenza plenaria a norma del can. 468,2 del CIC, la santa Madre Chiesa concede
ugualmente l’indulgenza plenaria in punto di morte, purché sia bene disposto e abbia
recitato durante la vita qualche preghiera. Per l’acquisto di tale indulgenza è
raccomandabile l’uso del crocifisso o della croce. Questa stessa indulgenza plenaria in
punto di morte può essere lucrata dal fedele, che nello stesso giorno abbia già
acquistato un’altra indulgenza plenaria.
2
Atto di accettazione della morte (con indulgenza plenaria)
Signore mio Dio, fin da ora spontaneamente e volentieri
accetto dalle vostre mani qualsiasi genere di morte
con cui vi piacerà colpirmi, con tutti i dolori, le pene,
gli affanni che l'accompagneranno, in unione all'agonia
e alla morte di nostro Signore Gesù Cristo.
“INDULGENTIARUM DOCTRINA” Costituzione Apostolica di S.S. Paolo VI 1 Gennaio 1967 [IND. D.]
DOCUMENTO: “ENCHIRIDION INDULGENTIARUM” [ENCH.IND.]
[Manuale delle Indulgenze Norme e concessioni] Sacra Penitenzieria Apostolica 1. Ed. luglio 1968
Tipografia poliglotta Vaticana.
NB. Il numero alla fine delle indulgenze citate, corrisponde al numero della indulgenza concessa, come è
nel MANUALE DELLE INDULGENZE
CODICE DI DIRITTO CANONICO Can. 992 - 997
Rivelazione a San Bernardo della Piaga incognita della Sacra Spalla di Nostro
Signore Gesù Cristo aperta dal peso della Croce
San Bernardo, Abate di Chiaravalle, domandò nell'orazione a Nostro Signore quale fosse
stato il maggior dolore sofferto nel corpo durante la sua passione. Gli fu risposto: “Io
ebbi una piaga sulla spalla, profonda tre dita, e tre ossa scoperte per portare la croce.
Questa piaga mi ha dato maggior pena e dolore più di tutte le altre e dagli uomini non
è conosciuta. Ma tu rivelala ai fedeli cristiani e sappi che qualunque grazia mi
chiederanno in virtù di questa piaga verrà loro concessa; e a tutti quelli che per amore
di Essa mi onoreranno, perdonerò i peccati veniali, non ricorderò più i mortali, non
morranno di morte subitanea e in punto di morte saranno visitati dalla Beata Vergine
conseguendo ancora grazia e misericordia”. Ita Acta Claravallensia [ Preces Gertrudianae,
anno 1673 ... p.142]
PREGHIERA ALLA SACRA SPALLA
3
Dilettissimo Signore Gesù Cristo, mansuetissimo Agnello di Dio, io povero peccatore, adoro e venero la
Vostra Santissima Piaga che riceveste sulla Spalla nel portare la pesantissima Croce del Calvario, nella quale
restarono scoperte tre Sacralissime Ossa, tollerando in essa un immenso dolore; Vi supplico, per virtù e
meriti di detta Piaga, ad avere su di me misericordia col perdonarmi tutti i miei peccati sia mortali che
veniali, ad assistermi nell'ora della morte e di condurmi nel vostro regno beato. Amen
La versione moderna della preghiera reca l' imprimatur del rev. Thomas D. Beavan, che fu vescovo di
Springfield, Massachusetts dal 1892 al 1920.
4
Maria, mia buona Madre preservami in questo giorno (questa notte) dal peccato mortale, per il
potere che ti ha concesso l’Eterno Padre. - Ave Maria…..
Per la Sapienza che ti ha concesso il Divin Figlio. - Ave Maria….
Per l’Amore che ti ha concesso lo Spirito Santo. - Ave Maria….
5
la terra per soffrire, fosse pure sino al dì del giudizio, tutti i dolori e tutti i patimenti
possibili.
Il Signore le disse: "Onde riparare le tue negligenze e il tempo perduto, saluta il mio
Cuore nella sua divina bontà, perché Egli è la sorgente è la fonte di ogni bene. Saluta
il mio Cuore nella sovrabbondanza della grazia che Egli sparse, sparge e spargerà per
sempre sopra i Santi e sopra le anime di tutti gli eletti. Saluta quell'acqua piena di
dolcezza che tante volte dal mio Cuore infinitamente buono sgorgò nell'anima tua e la
inebriò nel torrente delle mie divine delizie". [Santa Metilde, Capitolo VII, Libro III,]
RICOMPENSA GRANDE
Gesù disse a Geltrude, dopo la confessione: “Ora accetta la penitenza che t'impongo.
Ogni giorno, per un anno intero, farai un'opera di carità come se la facessi a me
stesso, in unione dell'amore con cui mi sono fatto uomo per salvarti e dell'infinita
tenerezza con cui ti ho perdonato le tue colpe ».
Geltrude accettò di gran cuore e con riconoscenza; poi tutto a un tratto, ricordandosi
della propria fragilità, disse: « Ahimè Signore! Non mi avverrà talora di omettere
questa buona opera quotidiana? E allora che dovrò fare?». « Come potrai tu ometterla
- rispose Gesù – se è cosa così facile? Io non ti chiedo che un solo passo offerto a tale
intenzione, una paglia sollevata da terra, un gesto di bontà, una parola affettuosa al
prossimo, un Requiem per i defunti, un accento caritatevole a favore di un peccatore,
o di un giusto. Ora di un solo di questi atti sarà pago il mio divin Cuore». Consolata da
queste dolci parole, domandò la Santa a Gesù se altri ancora potesse avere parte a
tale privilegio, compiendo la medesima pratica ». « Sì - rispose il Salvatore - accordo
l'intera remissione di ogni peccato a chiunque vorrà adempiere la penitenza che ho
imposta ». E soggiunse: « Ah, quale dolce accoglienza farò al termine dell'anno, a
quanti avranno coperto, con atti di carità, la moltitudine dei loro falli! ». Geltrude
obbiettò « Come sarà possibile una tale purificazione, se l'uomo è tanto inclinato al
male da peccare parecchie volto in un'ora? ». E il Signore: « Perché vuoi sottilizzare e
mostrarti così difficile, mentre io, che sono Dio, prevedo tanta gioia in questa cosa e
mi dispongo ad aiutare la buona volontà di chi vorrà darmi tale consolazione? La mia
divina sapienza vincerà ».
Geltrude chiese: « Che darai Tu, mio Dio, a coloro che, col soccorso della tua grazia,
compiranno questo atto di carità quotidiana? ». Il Maestro concluse con dolcezza: « Io
darò loro ciò che l'occhio d'uomo non vide, ciò che il suo orecchio giammai udì, ciò che
nemmeno il suo cuore potrebbe aspettarsi da' suoi desideri. (I. Cor. II, 9). Oh, quale
felicità gusteranno coloro che avranno praticato quest'esercizio per un anno, o anche
solo per un mese! Per loro è preparata in cielo ricompensa grande! »… [Rivelazioni di
s. Geltrude. Llibro quarto, capitolo VII]
4. LA MEDAGLIA MIRACOLOSA
6
Vestitami in fretta, mi diressi verso quel fanciullino (…), o meglio, io seguii lui. (…) Erano
accesi i lumi dappertutto dove noi passavamo, e questo mi sorprendeva molto. Assai
più meravigliata, però, rimasi all’ingresso della cappella, quando l’uscio si aprì, appena
il fanciullino l’ebbe toccato con la punta di un dito. La meraviglia poi crebbe nel vedere
tutte le candele e tutte le torce accese come alla Messa di mezzanotte. Il fanciullino mi
condusse nel presbiterio, accanto alla poltrona del Padre Direttore, dove io mi misi in
ginocchio, (…) giunse il sospirato momento. Il fanciullino mi avverte dicendo: “Ecco la
Madonna, eccola!”. Sento il rumore come il fruscio di una veste di seta. (…) Fu quello il
momento più dolce della mia vita. Dire tutto ciò che provai mi sarebbe
impossibile. “Figlia mia - mi disse la Madonna - Dio vuole affidarti una missione.
Avrai molto da soffrire, ma soffrirai volentieri, pensando che si tratta della
gloria di Dio. Avrai sempre la sua grazia: manifesta tutto quanto succede in te,
con semplicità e confidenza. Vedrai certe cose, sarai ispirata nelle tue orazioni:
rendine conto a che è incaricato della tua anima”.
Seconda apparizione.
“Il 27 novembre 1830 che era il sabato antecedente la prima domenica di Avvento, alle
cinque e mezza del pomeriggio, facendo la meditazione in profondo silenzio, mi parve
di sentire dal lato destro della cappella un rumore, come il fruscio di una veste di seta.
Avendo volto lo sguardo a quel lato, vidi la Santissima Vergine all’altezza del quadro di
San Giuseppe. La sua statura era media, e la sua bellezza tale che mi è impossibile
descriverla. Stava in piedi, la sua veste era di seta e di color bianco-aurora, fatta, come
si dice, “ a la vierge”, cioè accollata e con le maniche lisce. Dal capo le scendeva un velo
bianco fino ai piedi, il viso, era abbastanza scoperto, i piedi poggiavano sopra un globo
o meglio sopra un mezzo globo, o almeno io non ne vidi che la metà. Le sue mani,
elevate all’altezza della cintura, mantenevano in modo naturale un altro globo più
piccolo, che rappresentava l’universo. Ella aveva gli occhi rivolti al cielo, e il suo volto
diventò splendente mentre presentava il globo a Nostro Signore. Tutto ad un tratto, le
sue dita si ricoprirono di anelli, ornati di pietre preziose, le une più belle delle altre, le
une più grosse e le altre più piccole, le quali gettavano raggi luminosi. Mentre io ero
intenta a contemplarla, la Santissima Vergine abbassò gli occhi verso di me, e si fece
sentire una voce che mi disse:“Questo globo rappresenta tutto il mondo, in
particolare la Francia e ogni singola persona…”. Io qui non so ridire ciò che provai
e ciò che vidi, la bellezza e lo splendore dei raggi così sfolgoranti!… e la Vergine
aggiunse: “Sono il simbolo delle grazie che io spargo sulle persone che me le
domandano”, facendomi così comprendere quanto è dolce pregare la Santissima
Vergine e quanto Ella è generosa con le persone che la pregano; e quante grazie Ella
accorda alle persone che la cercano e quale gioia Ella prova a concederle. In quel
momento io ero e non ero… Gioivo. Ed ecco formarsi intorno alla Santissima Vergine un
quadro alquanto ovale, sul quale, in alto, a modo di semicerchio, dalla mano destra alla
sinistra di Maria si leggevano queste parole, scritte a lettere d’oro: “O Maria,
concepita senza peccato, pregate per noi che ricorriamo a Voi”. Allora si fece
sentire una voce che mi disse: “Fa coniare una medaglia su questo modello: tutte
le persone che la porteranno riceveranno grandi grazie; specialmente
portandola al collo. Le grazie saranno abbondanti per le persone che la
porteranno con fiducia”. All’istante mi parve che il quadro si voltasse e io vidi il
rovescio della medaglia. Vi era il monogramma di Maria, ossia la lettera “M” sormontata
da una croce e, come base di questa croce, una spessa riga, ossia la lettera “I”,
monogramma di Gesù, Jesus. Al di sotto dei due monogrammi, vi erano i Sacri Cuori di
Gesù e di Maria, circondato il primo da una corona di spine trafitto il secondo da una
spada. Interrogata più tardi, la Labouré, se oltre al globo o, meglio, alla metà del globo,
avesse veduto qualche altra cosa sotto i piedi della Vergine, rispose di aver veduto un
serpente di color verdastro chiazzato di giallo. Quanto poi alle dodici stelle che
circondano il rovescio della medaglia, “è moralmente certo che questa particolarità fu
indicata a viva voce dalla Santa, fin dall’epoca delle apparizioni”. Nei manoscritti della
Veggente si trova anche questa particolarità, che è di molta importanza. Tra le gemme
ve ne erano alcune che non mandavano raggi. Mentre ella se ne stupiva, sentì, la voce
di Maria che diceva: ”Le gemme dalle quali non partono raggi sono simbolo delle
7
grazie che si dimentica di chiedermi”.Tra esse la più importante è il dolore dei
peccati. La medaglia dell’Immacolata, fu coniata due anni dopo, nel 1832, e fu
denominata dal popolo stesso, “Medaglia Miracolosa” per eccellenza, per il gran numero
di grazie spirituali e materiali ottenute per intercessione di Maria.
Sodalizio della medaglia
L'8 luglio 1909 Pio X diede l'approvazione all'Associazione della Medaglia Miracolosa, nata sul
modello delle Figlie di Maria. Ne fanno parte tutti coloro che ricevono l'imposizione liturgica della
medaglia che, dopo il Concilio Vaticano II, ogni sacerdote può fare servendosi della formula rituale:
in sostanza, ne è membro chiunque porti la medaglia al collo. Pio X arricchì l'associazione di varie
indulgenze. Nel caso in cui la medaglia venga smarrita, basta avere l'intenzione di indossarne
un'altra, anche non benedetta, perché si possa continuare a lucrare tali indulgenze. Obbligo degli
associati è «di portare con amore e di diffondere la Medaglia Miracolosa», invocando spesso la
Madonna con la giaculatoria incisa sul recto (Chierotti, 1979). L. Chierotti, Caterina Labouré, in F.
Caraffa, G. Morelli (diretta da), Bibliotheca Sanctorum, Roma, 1963, vol. III, pp. 1046–1047.
Fonte: http://www.piccolifiglidellaluce.it ;
http://www.chapellenotredamedelamedaillemiraculeuse.com/langues/italiano/le-
apparizioni-e-la-medaglia/
Questa Grande Promessa fu fatta dalla Vergine Immacolata a Suor Lucia di Fatima il
10 dicembre 1925. La Madonna era apparsa con Gesù Bambino che parlò per primo e
disse a Suor Lucia: « Abbi compassione del cuore della tua Madre Santissima avvolto
nelle spine che gli uomini ingrati gli infliggono continuamente: non vi è chi faccia atti
di riparazione per strappargliele ».
Un confessore di Lucia le chiese il perché del numero cinque. Lei lo chiese a Gesù, il
quale le rispose:
“Si tratta di riparare le cinque offese dirette al Cuore Immacolato di Maria:
1– Le bestemmie contro la sua Immacolata Concezione. 2 – Contro la sua Verginità. 3–
Contro la sua Maternità divina e il rifiuto di riconoscerla come Madre degli uomini. 4–
L’opera di coloro che pubblicamente infondono nel cuore dei piccoli l’indifferenza, il
8
disprezzo e perfino l’odio contro questa Madre Immacolata. 5 – L’opera di coloro che la
offendono direttamente nelle sue immagini sacre.
Alcune precisazioni:
Questa pia pratica dei cinque primi sabati come quella dei primi nove venerdì del
mese si può cominciare in qualsiasi mese dell'anno. Importante è non interromperle.
La Comunione fatta in peccato mortale (senza Confessione) non solo non è valida, e
spezza la continuità dei primi venerdì e dei primi sabati, ma è un orribile sacrilegio,
per il quale Gesù disse a S. Brigida che « non esiste sulla terra supplizio che
basti a punirlo »!
Chi fa la Comunione quotidiana e la Confessione settimanale, è sufficiente che metta
una volta per sempre l'intenzione di voler offrire ogni primo venerdì e ogni primo sabato
in riparazione delle offese fatte ai Sacri Cuori di Gesù e di Maria.
Lucia fece presente a Gesù la difficoltà che alcune persone avevano di confessarsi
il sabato e chiese se fosse stata valida la confessione fatta negli otto giorni.
Rispose Gesù: «Sì, può esserlo anche di molti giorni di più, purché quelli che
ricevono la Santa Comunione siano in grazia e abbiano l'intenzione di riparare
le offese al Cuore Immacolato di Maria».
Chiese ancora Lucia: «A chi non potrà soddisfare tutte le condizioni il sabato, non potrà
farlo la domenica?»
Gesù rispose: «Sarà ugualmente accetta la pratica di questa devozione alla
domenica, dopo il primo sabato, quando i miei sacerdoti, per giusti motivi, lo
concederanno alle anime».
TUTTI APOSTOLI DELLA GRANDE PROMESSA
Rispondiamo quindi con gioia alla richiesta del Cuore Immacolato di Maria dei primi
cinque sabati del mese promuovendone la pratica.
Le grazie promesse sono state «rivelate» dalla Madonna stessa:
- «A chi la praticherà prometto la salvezza».
-«Queste anime saranno predilette da Dio».
-«Come fiori saranno collocate da me innanzi al suo Trono».
-«Il mio Cuore Immacolato sarà il tuo rifugio e la via che ti condurrà a Dio».
“La divozione del SS. Rosario già si sa essere stata rivelata a S. Domenico dalla stessa
divina Madre, allorché stando afflitto il santo e lagnandosi colla sua Signora degli
eretici Albigesi che in quel tempo facevano gran danno alla Chiesa, la Vergine gli
disse: Questo terreno sarà sempre sterile, sino che vi cada la pioggia. Intese allora S.
Domenico questa pioggia esser la divozione del Rosario, ch'egli doveva pubblicare.
Come in fatti il santo l'andò per tutto predicando, e questa divozione fu da tutti i
cattolici abbracciata; in modo tale che al presente non vi è divozione più praticata da'
fedeli di ogni stato di persone, che questa del SS. Rosario.1 Gli eretici moderni,
Calvino, Bucero ed altri, che non han detto per discreditare l'uso della corona?2 Ma è
noto il gran bene che al mondo ha recato questa nobile divozione. Quanti per mezzo di
essa sono stati liberati da' peccati! quanti condotti a vita santa! quanti han fatta
buona morte ed ora son salvi! Leggansi tanti libri che ne trattano.
9
Basti sapere che questa divozione è stata approvata dalla S. Chiesa, ed i Sommi
Pontefici l'hanno arricchita d'indulgenze.” [S.Alfonso Maria de’ Liguori. Le Glorie di
Maria]
Parole della SS. Vergine al beato Alano: "Sappi che oltre alle molte indulgenze legate al mio
Rosario, io ne aggiungo molte di più, ad ogni corona, per quelli che lo recitano senza essere in
peccato mortale, devotamente inginocchiati, e per chi persevera nella devozione del Santo
Rosario, con le pratiche e meditazioni connesse; come ricompensa per questa bella pratica, gli
otterrò, alla fine della vita, la piena remissione della pena e della colpa di tutti i suoi peccati.
Questo non ti sembri incredibile: per me è facile, essendo la Madre del Re dei cieli, da lui
chiamata piena di grazia; e se ne sono ricolmata, ne posso fare grande effusione sui miei cari
figli".
“Il Santo Rosario è un’Arma potente. Impiegala con fiducia e ti meraviglierai del
risultato” [San Josemaria Escrivà].
“Il Rosario è l’Arma più potente con cui possiamo difenderci in campo di
battaglia”. [Suor Lucia di Fatima]
Concludiamo con il terzo ed ultimo messaggio della SS. Vergine nelle sue apparizioni
ad AKITA (Giappone), il 13 Ottobre 1976, esattamente nel 56 anniversario dell’ultima
apparizione a Fatima (apparizioni riconosciute come soprannaturali dal Vescovo
Mons. Itò, che presentò il tutto all’allora Cardinale Ratzinger).
La Madonna disse alla veggente, Suor Agnese Sasagawa (tuttora viva): “Figlia mia
cara, ascolta bene ciò che sto per dirti. Lo riferirai al tuo superiore. Come ti ho già
10
detto, se gli uomini non si pentono e non cambiano, il Padre invierà un terribile
castigo su tutta l’umanità. Sarà un castigo più grave del diluvio, come mai è stato
nessun altro. Cadrà fuoco dal cielo e annienterà gran parte dell’umanità, sia cattivi che
buoni, senza risparmiare fedeli né sacerdoti. I superstiti si troveranno in una tale
desolazione, da invidiare i morti. La sola arma che avrete sarà il Rosario. Con il
Rosario pregate per il Papa, i vescovi e i sacerdoti. …
Oggi è l’ultima volta che ti parlo a viva voce; d’adesso in poi dovrai ubbidire a colui che
ti è stato inviato e al tuo superiore. Prega molto con il Rosario. Soltanto Io posso
ancora salvarvi dalle calamità che si avvicinano. Quelli che confideranno in me
saranno salvati”
Il salterio è però preghiera colta, destinata a chi sa leggere e conosce il latino e la Bibbia;
come farlo recitare agli illetterati? Si escogita la soluzione di sostituirlo con la recita di 150
preghiere più brevi e facili, soprattutto il Padre Nostro, ma più tardi (sec.XII), si sostituisce o si
mescola l’Ave Maria….Alano de la Roche (1428-1475), domenicano, fonda nel nord della
Francia una confraternita per la devozione e la propagazione del Salterium Mariae, ossia il
rosario. .. In conclusione, dopo ormai più di cinque secoli di rosario: sono spariti dalla
devozione popolare la preghiera numerica-continua e il salterio, quest’ultimo è stato lasciato ai
soli chierici, per tutti gli altri c’è la corona. Addirittura -pratica raccomandata perfino dai Papi-
http://www.domenicani.it/brevi-note-sullorigine-la-struttura-del-rosario/
Qui sotto un estratto dai suoi messaggi dati alla veggente Ida Peerdeman.
La Preghiera
“ Signore Gesù Cristo, Figlio del Padre, manda ora il tuo Spirito sulla terra. Fa abitare
lo Spirito Santo nei cuori di tutti i popoli, affinché siano preservati dalla corruzione, dalle
calamità e dalla guerra. Che la Signora di tutti i Popoli, la Beata Vergine Maria* sia la
nostra Avvocata. Amen. “
*Questa preghiera ebbe origine ad Amsterdam nel 1951. Fin da allora essa ha ricevuto
molti imprimatur. Dopo consultazione del Vescovo del luogo con la Congregazione per
la Dottrina della Fede, riguardo alla preghiera, la Congregazione ha approvato il testo
della preghiera con la direttiva di cambiare, a causa di possibili malintesi, la clausola
originale “che una volta era Maria” con la Beata Vergine Maria” (30 ottobre 2006).
2007 Amsterdam 'Fondazione Signora di tutti i Popoli' – www.de-vrouwe.net
Alcuni Messaggi:
11
Poi la Signora continuò il suo messaggio: ‘Figlia mia, questa preghiera è così semplice
e breve che ciascuno può dirla nella sua lingua, davanti alla propria croce. E coloro che
non hanno una croce, che la recitino interiormente’”.
Ella è stata inviata nel nostro tempo quale Signora di tutti i Popoli affinché “il mondo,
per mezzo di questa preghiera, venga liberato da una grande catastrofe planetaria”.
(10.05.1953)
Quanta potenza vi è quindi in questa preghiera! La Madre del Signore illustra
chiaramente la situazione morale del nostro tempo: “Satana è ancora il principe di
questo mondo. Avvinghia ciò che può. (…) La Signora ha dovuto portare adesso la sua
preghiera in questo mondo dominato dal demonio. Lo Spirito Santo deve però ancora
venire sui popoli”. (4.04.1954)
Nella sua qualità di Signora di tutti i Popoli, è ora stata inviata per “scacciare Satana.
Voi dovete però recitare la mia preghiera, che ho dato al mondo!” (31.05.1955)
“La preghiera deve essere divulgata”. (25.03.1945)
Ella conosce infatti il piano divino di salvezza per l’umanità: “Questa preghiera è data
per la salvezza del mondo. Questa preghiera è data per la conversione del mondo”.
(31.12.1951)
Per questo chiede: “Divulga dunque la mia preghiera, la preghiera del Signore!”
(31.05.1957)
‘La semplice preghiera darà luogo ad un’unica comunità’”. (17.02.1952)
“Voglio che la diffusione avvenga in molte lingue” (4.03.1951)
e che la preghiera sia portata “nei paesi dove la fede è diminuita”. (15.04.1951)
Poiché: “La Signora di tutti i Popoli non è destinata a un solo paese, a un solo luogo,
ma al mondo, ai popoli”. (11.10.1953)
“Tutti ne hanno il diritto”. (29.04.1951)
Appare così comprensibile il desiderio espresso dalla Signora di tutti i Popoli, nel senso
che la sua preghiera “va recitata in tutte le chiese”. (8.12.1952)
“Divulgatela nelle chiese e mediante mezzi moderni”. (31.12.1951)
Sì, i cristiani “devono recitare la mia preghiera contro corruzione, calamità e guerra e
portarla a tutti i popoli”. (11.10.1953)
8.LODI DI MARIA
9.NOME DI MARIA
Son troppo belle le grazie che stan promesse da Gesù Cristo a' divoti del nome di
Maria, com'egli stesso parlando colla sua Santa Madre fe' intendere a S. Brigida,
rivelandole che chi invocherà il nome di Maria con confidenza e proposito d'emenda,
riceverà tre grazie singolari, cioè un perfetto dolore de' suoi peccati, la lor
soddisfazione e la fortezza per giungere alla perfezione, e di più finalmente la gloria
del paradiso: Quicumque invocaverit nomen tuum et in te sperabit cum proposito
emendandi, tria illi dabuntur, contritio peccatorum, eorum satisfactio et fortitudo ad
proficiendum, et insuper regnum caelorum (Rev., lib. 1, cap. 50).33 Poiché, soggiunse
il divin Salvatore, sono sì dolci e care, o Madre mia, a me le tue parole, che non posso
negarti quel che tu mi chiedi: Tanta enim est in me dulcedo verborum tuorum, quod
negare non valeo quod tu petis. [S.Alfonso Maria de’ Liguori. Le Glorie di Maria]
V. Sia benedetto il nome della Vergine Maria.
R. Da questo momento e nei secoli.
Preghiamo. Ti preghiamo, Dio onnipotente, affinché i tuoi fedeli, che si rallegrano del
nome e della protezione della santissima Vergine Maria, grazie alla sua pietosa
intercessione siano liberati da tutti i mali sulla terra, e meritino di giungere alle gioie
eterne in cielo. Per Cristo nostro Signore. Così sia.
Mentre Geltrude invocava il soccorso della celeste Madre con queste parole: « Eia
ergo advocata nostra » le sembrò che la Vergine fosse attratta verso di lei da una forza
potente, perché tutte le volte che s'invoca Maria col titolo di Avvocata, la sua tenerezza
materna si commuove in modo tale, da non poter nulla rifiutare. Alle altre parole: « illos
tuos misericordes oculos », la Vergine prese la testa del suo Figlio e la inchinò
dolcemente, verso la Santa, dicendo: « Eccoti i miei occhi misericordiosi, io li flssai su
coloro che m'invocano per ottenere frutti di vita eterna ». Il Signore si degnò d'insegnare
a Geltrude a ripetere, almeno una volta al giorno, l'invocazione: « Eia ergo advocata
nostra, illos tuos misericordes oculos ad nos converte » [Suvvia, Avvocata
nostra, rivolgi a noi quegli occhi tuoi misericordiosi], assicurandole un potente
soccorso per l'ora di morte. (Rivelazioni. Libro quarto, capitolo 51.)
Sant’Alfonso porta gli esempi di peccatori che si sono salvati solo grazie alla devozione
di pregare ogni giorno la Vergine Maria di non essere abbandonati e di non morire in
peccato mortale. [Le glorie di Maria. Libro 1., cap. 7.]
13
10. Le promesse e le grazie ai devoti di Nostra Signora dei Dolori
Per intendere quanto gradisce la Vergine in noi la memoria de' suoi dolori, basterebbe
solamente sapere ch'ella nell'anno 1239 apparve a sette suoi divoti - che poi furono i
fondatori della religione dei Servi di Maria - con una veste di color nero in mano, e
loro impose che, se volevano gradirle, spesso meditassero i suoi dolori; e perciò volea
che per memoria di essi, d'allora innanzi portassero quella lugubre veste (Gian.,
Cent., Serv., l. 1, c. 14). E Gesù Cristo medesimo rivelò alla B. Veronica da Binasco
ch'egli quasi più si compiace in vedere compatita la Madre che se stesso; poiché così
le disse: Figlia, mi son care le lagrime sparse per la mia Passione; ma amando io con
amore immenso la mia Madre Maria, mi è più cara la meditazione de' dolori ch'ella
patì nella mia morte (Ap. Bolland., 13 ian.).61 Perciò son troppo grandi le grazie da
Gesù promesse a' divoti de' dolori di Maria. Riferisce il Pelbarto (Stellar., l. 3, p. 3,
a. 3) essere stato rivelato a S. Elisabetta che S. Giovanni evangelista, dopo che la B.
Vergine fu assunta in cielo, desiderava egli di rivederla; ebbe già la grazia, gli apparve
la sua cara Madre, ed insieme con lei anche Gesù Cristo; ed intese poi che Maria
domandò al Figlio qualche grazia speciale per li divoti de' suoi dolori, e che Gesù le
prometté per essi quattro grazie principali:
1. Che chi invoca la divina Madre per li suoi dolori, prima della morte meriterà far
vera penitenza di tutti i suoi peccati. 2. Ch'egli custodirà questi divoti nelle tribolazioni
in cui si trovano, specialmente al tempo della morte. 3. Che imprimerà loro la
memoria della sua Passione, e che in cielo poi ne darà loro il premio. 4. Che tali divoti
egli li porrà in mano di Maria, acciocch'ella ne disponga a suo piacere, e loro ottenga
tutte le grazie che vuole. - In comprova di ciò vediamo nel seguente esempio quanto
giovi alla salute eterna la divozione a' dolori di Maria.
Esempio.
Si ha dalle rivelazioni di S. Brigida (Lib. 6, cap. 97) che vi era un signore quanto nobile di
nascita, tanto vile e scellerato di costumi. Egli s'era dato con patto espresso per ischiavo al
demonio, e l'avea servito per sessant'anni continui, facendo la vita che ognuno può
immaginarsi, lontano sempre da' sacramenti. Or questo principe venne a morte, e Gesù Cristo,
per usargli misericordia, comandò a S. Brigida che avesse detto al suo confessore che fosse
andato a visitarlo e l'avesse esortato a confessarsi. Vi andò il confessore, e quegli rispose che
non avea bisogno di confessione, perché spesso si era confessato. Vi andò la seconda volta, e
quel povero schiavo dell'inferno seguiva a stare ostinato in non voler confessarsi. Gesù di
nuovo disse alla santa che vi mandasse il confessore. Questi vi ritornò, ed in questa terza volta
gli riferì la rivelazione fatta alla santa, e ch'egli perciò era tornato tante volte, perché così
l'avea comandato il Signore, che volea usargli misericordia. Al sentire ciò il misero infermo
s'intenerì e cominciò a piangere. Ma come, poi esclamò, io posso essere perdonato, se per
sessant'anni ho servito il demonio, fatto suo schiavo, ed ho caricata l'anima mia d'innumerabili
peccati? Figlio, rispose il Padre animandolo, non dubitare, se tu te ne penti, io ti prometto da
parte di Dio il perdono. Allora egli cominciando a prender confidenza, disse al confessore:
Padre, io mi stimava dannato, e già disperava della salute, ma ora mi sento un dolore de' miei
peccati, che m'anima a confidare; onde, giacché Dio non m'ha abbandonato ancora, voglio
confessarmi. Ed in fatti in quel giorno si confessò quattro volte con gran dolore, nel seguente
poi si comunicò, e nel sesto giorno, tutto contrito e rassegnato, se ne morì. Dopo la sua morte
di nuovo Gesù Cristo parlò a S. Brigida e le disse che quel peccatore era salvo stando già in
purgatorio, e che s'era salvato per l'intercessione della Vergine sua Madre; mentre il defunto,
benché avesse fatta una vita così perversa, nulladimeno avea sempre conservata la divozione
a' suoi dolori; poiché sempre che si ricordava de' suoi dolori, la compativa. [S.Alfonso Maria de’
Liguori. Le Glorie di Maria]
14
La devozione popolare ha fissato simbolicamente i sette dolori della corredentrice sulla
base degli episodi narrati dai Vangeli [si prega con un’Ave Maria dopo la meditazione
del dolore]:
Sono episodi che ci invitano a meditare sulla partecipazione di Maria alla Passione,
Morte e Resurrezione di Cristo e che ci danno la forza di prendere su di noi la nostra
croce.
Le promesse e le grazie ai devoti di Nostra Signora dei Dolori
Nelle sue rivelazioni approvate dalla Chiesa, Santa Brigida afferma che la Madonna le
ha promesso di concedere sette grazie a coloro che recitano tutti i giorni sette Ave
Maria in onore dei suoi principali “sette dolori”, meditando su di essi. Queste le
promesse:
Sant’Alfonso Maria de Liguori [Le Glorie di Maria] dice che Gesù ha promesso ai devoti
di Nostra Signora dei dolori queste grazie:
I devoti che invocheranno la divina Madre per i meriti dei suoi dolori otterranno,
prima della morte, di compiere una vera penitenza per tutti i loro peccati.
Nostro Signore imprimerà nei loro cuori la memoria della Sua Passione, dando
loro il premio del Cielo.
Gesù Cristo li custodirà in tutte le tribolazioni, soprattutto nell’ora della morte.
Gesù li lascerà nelle mani di sua madre, perché disponga di loro a suo
piacimento e ottenga loro tutti i favori.
È ben nota poi la promessa che fece Maria al Papa Giovanni XXII, a cui apparendo gli
ordinò che facesse sapere a tutti coloro i quali portassero il sacro scapulare del
Carmine, che nel sabbato dopo la loro morte sarebbero liberati dal purgatorio. E ciò
lo stesso pontefice, come riferisce il P. Crasset (tom. 2. Div. d. B.V., tr. 6, prat. 4), lo
dichiarò nella Bolla che pubblicò; che fu poi confermata da Alessandro V, da Clemente
VII, Pio V, Gregorio XIII, e Paolo V, il quale nel 1612, in una Bolla disse “Che 'l popolo
cristiano può piamente credere che la B. Vergine aiuterà colle sue continue
intercessioni, co' suoi meriti e protezione speciale dopo la morte e principalmente nel
giorno del sabbato - consagrato dalla Chiesa alla stessa Vergine - l'anime de' fratelli
della confraternità di S. Maria del monte Carmelo, che saranno uscite da questa vita in
grazia, ed avranno portato l'abito, osservando castità secondo il loro stato, ed avranno
recitato l'Officio della Vergine: e se non han potuto recitarlo, avranno osservati i
digiuni della Chiesa, astenendosi dal mangiar carne il mercoledì, eccettuato il giorno di
Natale”.19 E nell'Officio solenne della festa di S. Maria del Carmine si legge credersi
piamente che la S. Vergine con amor di madre consoli i confratelli del Carmine nel
purgatorio, e colla sua intercessione presto li conduca nella patria celeste: Materno
plane affectu, dum igne purgatorii expiantur, solari, ac in caelestem patriam obtentu
suo quantocius pie creditur efferre (In fest. S. Mar. de M. Carm., 16 iul.) [S.Alfonso Maria
de’ Liguori. Le Glorie di Maria, Parte prima, capitolo VIII. § 2. - Maria soccorre i suoi divoti nel
purgatorio.]
Nelle apparizioni della Vergine Maria a Fatima, nel 1917, sono state confermate le due
principali devozioni mariane che hanno resistito alla prova del tempo: quella del
Rosario e quella dello Scapolare.
Alla conclusione delle apparizioni, il giorno 13 ottobre 1917, mentre avveniva il grande
miracolo del sole, visto da più di 70.000 persone, la Madre di Dio si mostrò ai tre
pastorelli nelle vesti di Nostra Signora del Monte Carmelo, presentando loro, nelle
mani, lo Scapolare.
E' certo che, avvenendo nel momento più alto fra tutti i fenomeni accaduti a Fatima,
quest'apparizione finale non fu un dettaglio senza importanza. Si può concludere
perfino che i privilegi inestimabili legati allo Scapolare sono parte integrante del
Messaggio che ci ha lasciato la Madre di Dio a Fatima, unitamente al Rosario ed alla
devozione al Cuore Immacolato di Maria.
16
Infatti, i riferimenti all'Inferno e al Purgatorio, la necessità della penitenza e
l'intercessione di Nostra Signora contenuti nel Messaggio sono in assoluta consonanza
con le promesse collegate allo Scapolare.
Chi pone l'attenzione sul vero significato delle apparizioni, concluderà facilmente che
l'esaudimento delle richieste di Nostra Signora di Fatima impone che si conosca
l'importanza del dono dello Scapolare, e che questo sia diffuso il più ampiamente
possibile
Nel 1950 il Papa Pio XII scrisse sopra lo Scapolare, esprimendo il suo desiderio perché
"sia il simbolo della consacrazione al Cuore Immacolato di Maria, della quale abbiamo
molto bisogno in questi tempi tanto pericolosi”. Scrisse anche: “Non si tratta di cosa di
poco conto, ma dell’acquisto della Vita Eterna, in virtù della tradizionale promessa
della Beata Vergine. Si tratta infatti dell’impresa più importante e del modo più sicuro
di attuarla…” (Lett. “Neminen profecto”, 11 febbraio 1950).
Il Papa Paolo VI esortava (nel 1965): “Abbiamo in grande stima le pratiche e gli
esercizi di pietà verso la Beatissima Vergine, raccomandati lungo i secoli dal Magistero
della Chiesa, tra i quali stimiamo di dover ricordare espressamente la religiosa prassi
del Rosario e dello Scapolare del Carmelo”.
All'inizio lo Scapolare era di uso esclusivo dei religiosi carmelitani. Più tardi, la Chiesa,
volendo estendere i privilegi e i benefici spirituali di questo abito religioso a tutti i
cattolici, estese la possibilità del suo ricevimento a tutti i fedeli.
1 Gode dei privilegi legati allo Scapolare colui che diventa membro della famiglia
carmelitana. A tale scopo esso deve essere obbligatoriamente imposto dal sacerdote,
secondo il rituale previsto. In caso di pericolo di morte, però, se è impossibile trovare
un sacerdote, anche un laico lo può imporre, recitando una preghiera a Nostra Signora
e utilizzando uno Scapolare già benedetto.
2 Qualunque sacerdote o diacono può effettuare l'imposizione dello Scapolare. Per fare
questo, deve utilizzare una delle formule per la benedizione previste nel Rituale
romano.
4 Lo Scapolare viene benedetto soltanto una volta, quando viene fatta l'imposizione:
tale benedizione ha valore per tutta la vita. La benedizione del primo Scapolare,
perciò, è trasmessa agli altri scapolari che si utilizzassero per sostituire quello
precedente deteriorato.
b) Conservare la castità consona al proprio stato (totale, per i celibi, e coniugale per
gli sposati). Si noti che questo è un obbligo di tutti e di qualunque cristiano, ma godrà
di questo privilegio soltanto chi vivrà abitualmente in tale stato.
2 - E' concessa l'indulgenza plenaria (remissione di tutte le pene del Purgatorio) nel
giorno in cui si riceve per la prima volta lo Scapolare; e anche nelle feste di Nostra
Signora del Monte Carmelo (16 luglio), di Sant'Elia (20 luglio), di Santa Teresa del
Bambino Gesù (1° ottobre), di tutti i Santi dell'Ordine del Carmelo (14 novembre), di
Santa Teresa d’Avila (15 ottobre), di San Giovanni della Croce (14 dicembre) e di San
Simone Stock (16 maggio).
E' bene notare che le indulgenze plenarie si possono acquisire solo se si adempiono
alle condizioni stabilite dalla Chiesa: Confessione (se non si è in grazia di Dio),
Comunione, distacco da tutti i peccati (anche veniali), e una preghiera secondo le
intenzioni del Santo Padre (si usa recitare un "Padre Nostro", un’"Ave Maria" e il
"Gloria"). Mancando una di queste condizioni l’indulgenza è solo parziale.
LO SCAPOLARE E’ UN SACRAMENTALE
"No, non basta dire che lo Scapolare è un segno di salvezza. Io sostengo che non vi
sia altro che faccia tanto certa la nostra predestinazione” (San Claudio Colombière, S.
J.).
l. E' un segno di alleanza con Nostra Signora. Con il suo uso, esprimiamo la nostra
consacrazione a Lei.
18
2. E’ un segno di salvezza. Chi muore con esso non patirà il fuoco dell'Inferno.
3. Nel primo sabato dopo la morte la Santissima Vergine libererà dal Purgatorio tutti
quelli che lo hanno
portato.
https://www.piccolifiglidellaluce.it/pfdl/sacramentali/532-lo-scapolare-della-madonna-
del-carmelo
42. Il Signore Gesù poi si degnò di rivolgere alla sua fedele sposa [santa Margherita
Maria Alacoque] queste parole:
«Ti prometto, nell'eccessiva misericordia del mio Cuore, che a coloro che si
accosteranno alla sacra mensa per nove mesi consecutivi, ogni primo venerdì
del mese, l'onnipotente amore del mio Cuore concederà il dono
della penitenza finale: non moriranno in stato di peccato, né senza ricevere i
santi sacramenti; e il mio Cuore in quegli ultimi istanti sarà per loro sicuro
asilo».
19
La dodicesima promessa è detta "grande", perché rivela la divina misericordia del
Sacro Cuore verso l'umanità.
CONDIZIONI
Per rendersi degni della Grande Promessa è necessario:
1. Accostarsi alla Comunione. La Comunione va fatta bene, cioè in grazia di Dio;
quindi, se si è in peccato mortale, bisogna premettere la confessione.
2. Per nove mesi consecutivi. Quindi chi avesse incominciato le Comunioni e poi per
dimenticanza, malattia, ecc. ne avesse tralasciata anche una sola, deve incominciare da
capo.
3. Ogni primo venerdì del mese. La pia pratica si può iniziare in qualsiasi mese
dell'anno.
ALCUNI DUBBI
SE, DOPO FATTI I NOVE PRIMI VENERDÌ CON LE DEBITE DISPOSIZIONI, UNO CADESSE
IN PECCATO MORTALE, E POI MORISSE ALL'IMPROVVISO, COME POTREBBE
SALVARSI?
Gesù ha promesso, senza eccezione alcuna, la grazia della penitenza finale a tutti coloro
che avranno fatto bene la Santa Comunione nel primo venerdì di ogni mese per nove
mesi consecutivi; quindi si deve credere che, nell'eccesso della sua misericordia, Gesù
dia a quel peccatore moribondo, la grazia di emettere un atto di contrizione perfetta,
prima di morire.
http://www.monasterovisitazione-baggiovara.org/preghiere.html
N.B. Nelle apparizioni della Vergine della Rivelazione a Bruno Cornacchiola è stata
confermata la Grande Promessa
"Mia figlia, fa' che io sia amato, consolato e riparato nella mia Eucarestia.
Di' in mio nome che a quanti faranno bene la Santa Comunione, con sincera umiltà,
fervore e amore per i primi 6 giovedì consecutivi e passeranno un'ora di
Adorazione davanti al Mio Tabernacolo in intima unione con Me, prometto il cielo.
20
Di' che onorino attraverso l'eucaristia le Mie Sante Piaghe, onorando per prima quella
della Mia sacra spalla, così poco ricordata.
Chi al ricordo delle Mie Piaghe unirà quello dei dolori della Mia Madre benedetta e per
loro Ci chiederà grazie spirituali o corporali, ha la Mia promessa che saranno accordate,
a meno che non siano di danno per la loro anima.
Nel momento della loro morte condurrò con Me la Mia Santissima Madre per difenderli."
(25-02-1949)
Durante gli ultimi 13 anni di vita, Alexandrina visse di sola Eucarestia, senza alimentarsi
più. E' l'ultima missione che Gesù le affida:
"...Faccio che tu viva solo di Me, per provare al mondo ciò che vale l'Eucaristia,
e ciò che è la mia vita nelle anime: luce e salvezza per l'umanità" (1954)
Fonte:
“ADORATORI di GESU’ con ALEXANDRINA” a cura di: Cameroni Pier Luigi, Postulatore Generale
Salesiani di Don Bosco. http://www.preghiereperlafamiglia.it/_down/adoratori--di--gesu.zip
21
14. La Coroncina alla Divina Misericordia
La coroncina alla Divina Misericordia è stata dettata da Gesù a Santa Faustina a Vilnius
il 13-14 settembre 1935 come preghiera per placare l’ira di Dio (Diario, pp. 327-329).
Chi recita questa coroncina offre a Dio Padre «il Corpo, il Sangue, l’Anima e la Divinità»
di Gesù Cristo per implorare misericordia per i propri peccati, del prossimo e del mondo
intero, ma allo stesso tempo unendosi all’offerta di Gesù si rivolge a quell’amore che il
Padre celeste dona a suo Figlio, e in Lui a tutti gli uomini. Con questa preghiera si chiede
pure «la misericordia per noi e per il mondo intero» e quindi si compie un atto di
misericordia. Con una totale fiducia in Dio e con l’adesione alla sua volontà, i fedeli
possono attendersi il compimento delle promesse di Cristo, in particolare di quelle che
riguardano l’ora della morte: la grazia della conversione e di una morte serena. Le
otterranno non solo le persone che reciteranno questa coroncina, ma anche
l’agonizzante accanto al quale essa verrà recitata. «Quando vicino ad un
agonizzante viene recitata questa coroncina – ha detto Gesù – si placa l’ira di
Dio e l’imperscrutabile Misericordia avvolge l’anima» (Diario, p. 487). La
promessa generale dice: «Per la recita di questa coroncina Mi piace concedere tutto ciò
che mi chiederanno» (Diario, p. 806). «Con essa otterrai tutto, se quello che chiedi è
conforme alla Mia volontà» (Diario, p. 897). Tutto ciò infatti che è in disaccordo con la
volontà di Dio non è un bene per l’uomo, ed in particolare per la sua felicità eterna.
«Con la recita della coroncina – ha detto in un altro momento Gesù – avvicini a Me il
genere umano» (Diario, p. 543). «La Mia Misericordia avvolgerà in vita e specialmente
nell’ora della morte le anime che reciteranno questa coroncina» (Diario, p.463).
L'ORA DELLA MISERICORDIA:
Gesù ha raccomandato di recitare la coroncina nell'ora della propria morte, ossia le 3
del pomeriggio, che Lui stesso ha chiamato un'ora di grande misericordia per il mondo
intero.
"In quell'ora dice Gesù non rifiuterò nulla all'anima che Mi prega per la Mia Passione".
Sui (5) grani maggiori del rosario (quelli del Padre nostro) si dice:
Eterno Padre, io Ti offro il Corpo e il Sangue, l'Anima e la Divinità del Tuo
dilettissimo Figlio e Signore Nostro, Gesù Cristo, in espiazione dei nostri peccati e di
quelli di tutto il mondo.
Sui (50) grani minori del rosario (quelli dell’Ave Maria) si dice:
Per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero.
Alla fine si dice per tre volte:
Santo Dio, Santo Forte, Santo Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero.
E per una volta si dice:
22
O Sangue ed Acqua che scaturisti dal Cuore di Gesù come sorgente di
misericordia per noi, confido in te!
Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
============================================
...Avendo fatto la Comunione, stavo dicendo a Gesù: «Ti amo», e Lui mi ha detto:
“Figlia mia, vuoi amarmi davvero? Dì: Gesù, ti amo con la tua Volontà; e siccome la mia
Volontà riempie Cielo e terra, il tuo amore mi circonderà ovunque e il tuo «Ti amo» si
ripercuoterà lassù nei Cieli e fin nel profondo degli abissi. Così, se vuoi dire «Ti adoro,
ti benedico, ti lodo, ti ringrazio», lo dirai unita con la mia Volontà e riempirai Cieli e
terra di adorazioni, di benedizioni, di lodi, di ringraziamenti nella mia Volontà. Queste
sono cose semplici, facili ed immense”.
La mia Volontà, è tutto, tanto che gli stessi miei attributi, che sono? Un atto semplice
della mia Volontà. Sicché se la Giustizia, la Bontà, la Sapienza, la Fortezza, fanno il loro
corso, la mia Volontà le precede, le accompagna, le mette in atto di operare; insomma,
non si spostano un punto dal mio Volere. Perciò, chi prende la mia Volontà prende
tutto, anzi può dire che la sua vita è finita, finite le debolezze, le tentazioni, le passioni,
le miserie, perché in chi fa il mio Volere tutte le cose perdono i loro diritti, perché il mio
Volere ha il primato su tutto e diritto a tutto”.
(” Così parla Gesù alla Serva di Dio LUISA PICCARRETA, da Lui chiamata “la piccola
figlia della Divina Volontà” Luisa Piccarreta. Vol. 11°, 02.10.1913).
Costanza nella preghiera “Ti raccomando, dunque, prima di ogni altra cosa, la
costante preghiera, ancorché avessi a soffrire pene di morte, non tralasciando quelle
preghiere che sei solita di fare; anzi, quanto più prossima ti vedrai al precipizio, tanto
più nella preghiera fidente m’invocherai, nella piena certezza di essere da Me aiutata”.
(1° Vol., par. 89)
L’atto preventivo e l’atto attuale.
23
(1) Stavo pensando tra me: “Se è così grande un atto fatto nel suo Volere, quanti,
ahimè! non ne faccio sfuggire?” Ed il mio dolce Gesù muovendosi nel mio interno mi ha
detto:
(2) “Figlia mia, c’è l’atto preventivo e l’atto attuale. Il preventivo è quello quando
l’anima, dal primo sorgere del giorno, fissa la sua volontà nella mia, e si decide e si
conferma di voler vivere ed operare solo nel mio Volere, previene tutti i suoi atti e li fa
scorrere tutti nel mio Volere. Con la volontà preventiva il mio Sole sorge, la mia Vita
resta duplicata in tutti i tuoi atti come dentro d’un solo atto, e questo supplisce all’atto
attuale. Ma però, l’atto preventivo può essere ombrato, oscurato dai modi umani, dalla
volontà propria, dalla stima, dalla trascuratezza ed altro, che sono come nubi innanzi al
sole, che rendono meno vivida la sua luce sulla faccia della terra. Invece l’atto attuale
non è soggetto a nubi, ma ha virtù di diradare le nubi se ci sono, e fa sorgere tant’altri
soli in cui resta duplicata la mia Vita, con tale vivezza di luce e calore, da formare
altrettanti nuovi soli, l’uno più bello dell’altro. Però tutti e due sono necessari, il
preventivo dà la mano, dispone e forma il piano all’attuale; l’attuale conserva ed allarga
il piano del preventivo”. (Luisa Piccarreta. Vol. 14°, 27 maggio 1922)
“Oh, Volontà Divina e adorabile, eccomi dinanzi all’immensità della tua luce, perché la tua eterna
bontà mi apra le porte e mi faccia entrare in essa per formare la mia vita tutta in Te, Volontà Divina.
Perciò dinanzi alla tua luce, prostrata, io, la più piccola fra tutte le creature, vengo, o adorabile
Volontà, nella piccola schiera dei primi figli del tuo Fiat supremo. Prostrato nel mio nulla, supplico
e scongiuro la tua luce interminabile che voglia investirmi ed eclissare tutto ciò che non Ti appartiene,
in modo che io non faccia altro che guardare, comprendere e vivere in Te, o Volontà Divina. Essa
sarà la mia vita, il centro della mia intelligenza, la rapitrice del mio cuore e di tutto l’essere mio. In
questo cuore non avrà più vita il volere umano, lo bandirò per sempre e formerò il nuovo Eden di
pace, di felicità e di amore. Con Essa sarò sempre felice, avrò una forza unica, una santità che tutto
santifica e tutto porta a Dio.
Qui prostata imploro l’aiuto della Trinità Sacrosanta che mi ammetta a vivere nel chiostro della
Divina Volontà, affinché ritorni in me l’ordine iniziale della creazione così come fu creata a Creatura.
Madre Celeste, Sovrana Regina del Fiat Divino, prendimi per mano e chiudimi nella luce del Volere
Divino. Tu sarai la mia guida, la mia tenera Madre. Tu guarderai la tua figlia e le insegnerai a vivere
e a mantenersi nell’ordine e nei recinti della Divina Volontà. Sovrana Celeste, al tuo Cuore affido
tutto l’essere mio. Sarò piccina, piccola figlia della Divina Volontà.
Tu mi farai scuola di Volontà Divina ed io starò attenta ad ascoltarti. Stenderai il tuo manto azzurro
su di me perché il serpente infernale non ardisca penetrare in questo sacro Eden per allettarmi e
farmi cadere nel labirinto dell’umano volere.
San Giuseppe, Tu sarai il mio Protettore, il Custode del mio cuore e terrai le chiavi del mio volere
nelle tue mani. Custodirai il mio cuore con gelosia e non me lo darai mai più perché io sia sicura
di non fare nessuna uscita dalla Volontà di Dio.
Angelo Custode, fammi da guardia, difendimi, aiutami in tutto, affinché il mio Eden cresca fiorito e
sia il richiamo di tutto il mondo nella Volontà di Dio.
Corte Celeste, vieni in mio aiuto ed io Ti prometto di vivere sempre nella Volontà Divina. Amen”.
1- “Io accorderò tutto ciò che Mi si domanda con l’invocazione delle Mie sante Piaghe.
Bisogna spargerne la devozione.”.
2- “In verità questa preghiera non è della terra, ma del cielo… e può ottenere tutto”.
3- “Le mie sante Piaghe sostengono il mondo… chiedimi di amarle costantemente,
perché Esse sono sorgente di ogni grazia. Bisogna invocarle spesso, attirarvi il prossimo
ed imprimerne la devozione nelle anime”.
4- “Quando avete delle pene da soffrire portatele prontamente nelle Mie Piaghe, e
saranno addolcite”.
5- “Bisogna ripetere spesso vicino agli ammalati: ‘Gesù mio, perdono, ecc.’ Questa
preghiera solleverà l’anima e il corpo”.
6- “E il peccatore che dirà: ‘Eterno Padre, Vi offro le Piaghe, ecc…’ otterrà la
conversione”. “Le Mie Piaghe ripareranno le vostre”.
7- “Non vi sarà morte per l’anima che spirerà nelle Mie Piaghe. Esse danno la vera vita”.
8- “A ogni parola che pronunciate della Corona della misericordia, Io lascio cadere una
goccia del Mio Sangue sull’anima di un peccatore”.
9- “L’anima che avrà onorato le Mie sante Piaghe e le avrà offerte all’Eterno Padre per
le anime del Purgatorio, sarà accompagnata in morte dalla santissima Vergine e dagli
Angeli; e Io, risplendente di gloria, la riceverò per incoronarla”.
10- “Le sante Piaghe sono il Tesoro dei tesori per le anime del Purgatorio”.
11- “La devozione alle Mie Piaghe è il rimedio per questo tempo di iniquità”.
12- “Dalle Mie Piaghe escono i frutti di Santità. Meditandole vi troverete sempre nuovo
alimento di amore”.
13- “Figlia mia, se immergi le tue azioni nelle Mie sante Piaghe acquisteranno valore,
le vostre minime azioni ricoperte del Mio Sangue appagheranno il Mio Cuore”.
25
CORONA DELLE SANTE PIAGHE
di nostro Signore Gesù Cristo (o della Misericordia)
(Servirsi di una comune corona del Santo Rosario)
Nel Nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen
O Dio, vieni a salvarmi.
Signore, vieni presto in mio aiuto.
GLORIA AL PADRE
CREDO
1- O Gesù, divin Redentore, abbi misericordia di noi e del mondo intero. Amen.
2- Dio santo, Dio forte, Dio immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero. Amen.
3- O Gesù, per mezzo del Tuo Sangue preziosissimo, donaci grazia e misericordia nei
pericoli presenti. Amen.
4 -O Padre Eterno, per il Sangue di Gesù Cristo, Tuo unico Figlio, ti scongiuriamo di
usarci misericordia. Amen. Amen. Amen.
Sui grani del Padre nostro si prega:
Eterno Padre, Ti offro le Piaghe di nostro Signore Gesù Cristo. Per guarire
quelle delle anime nostre.
Sui grani dell’Ave Maria si prega:
Gesù mio, perdono e misericordia. Per i meriti delle Tue sante Piaghe.
Terminata la recita della Corona si ripete tre volte: “Eterno Padre, Ti offro le Piaghe di
Nostro Signore Gesù Cristo. Per guarire quelle delle anime nostre”.
http://www.monasterovisitazione-baggiovara.org/la_corona_delle_sante_piaghe.html
26
17. MERAVIGLIOSA DEVOZIONE AL SACRO CAPO DI GESU’
Devozione rivelataci tramite la serva di Dio Teresa Higginson
Promesse di Gesù:
2) "Egli mi ha fatto intendere che coronerà e rivestirà di gloria particolare tutti coloro
che avranno lavorato per far progredire questa devozione. Egli rivestirà di gloria
davanti agli angeli e agli uomini, nella Corte Celeste, coloro che Lo avranno glorificato
sulla terra e li coronerà nella eterna beatitudine. Ho visto la gloria preparata per tre o
quattro di questi e sono rimasta stupefatta della grandezza della loro ricompensa". (
10 Settembre 1880 )
4) "Nostro Signore rinnovò tutte le promesse che fece di benedire tutti coloro che
praticheranno e propagheranno questa devozione in qualche maniera". (16 Luglio
1881)
27
5) "Benedizioni senza numero vengono promesse a coloro che proveranno a
rispondere ai desideri di Nostro Signore propagando la devozione". ( 2 Giugno 1880 )
6) "Comprendo anche che per la devozione al Tempio della Divina Sapienza lo Spirito
Santo si rivelerà alla nostra intelligenza o che i Suoi attributi risplenderanno nella
persona di Dio Figlio: più praticheremo la devozione al Sacro Capo, più
comprenderemo l'azione dello Spirito Santo nell'animo umano e meglio conosceremo
ed ameremo il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo.." ( 2 Giugno 1880 )
7) "Nostro Signore ha detto che tutte le Sue promesse relative a coloro che
ameranno ed onoreranno degnamente il Suo Sacro Cuore, varranno anche per coloro
che onoreranno il Suo Sacro Capo e lo faranno onorare da altri". ( 2 Giugno 1880 )
9) "A quelli che Mi onoreranno darò dalla Mia potenza. Io sarò loro Dio e loro Miei
figli. Metterò il Mio Segno sulle loro fronti ed il Mio Sigillo sulle loro labbra"
(Sigillo=Sapienza). ( 2 Giugno 1880 )
10) "Egli mi ha fatto intendere che questa Sapienza e Luce è il sigillo che marca il
numero dei Suoi eletti ed essi vedranno il Suo Volto ed il Suo Nome sarà sulle loro
fronti". ( 23 Maggio 1880 ) Nostro Signore le fece intendere che San Giovanni parlò
del Suo Sacro Capo come Tempio della Divina Sapienza "negli ultimi due capitoli
dell'Apocalisse ed è con questo segno che è stato rivelato il numero dei Suoi eletti".
(23 Maggio 1880 )
11) "Nostro Signore non mi ha fatto chiaramente conoscere il tempo in cui questa
devozione diverrà pubblica, ma capire che, chiunque venererà il Suo Sacro Capo in
questo senso, attirerà su di sé i migliori doni del Cielo. In quanto a coloro che
tenteranno con parole od opere di impedire questa devozione, saranno come vetro
gettato a terra od un uovo lanciato contro un muro; cioè saranno vinti ed annientati,
seccheranno ed appassiranno come l'erba sui tetti".
12) "Ogni volta Egli mi mostra le grandi benedizioni e le abbondanti grazie che riserba
per tutti coloro che lavoreranno per il compimento della Sua Divina Volontà su questo
punto". ( 9 Maggio 1880 )
Promesse particolari: "In seguito vidi, riflessa nel grande cristallo, la gloria che la
Santissima Trinità riceverà dalla devozione al Sacro Capo e le innumerevoli anime che
saranno condotte, per la Sua Luce, in seno alla Vera Chiesa e finalmente al Trono di
Dio. Comprendo così che questo sarà il migliore mezzo di conversione per la nostra
povera Inghilterra e che non è lontano il giorno in cui essa si chinerà sotto il giogo
della fede e riparerà in qualche modo, per questa devozione, il gran male della sua
apostasia. Allora i nomi di Maria e del Figlio di Maria saranno più onorati di quanto non
lo siano stati dal nostro popolo". ( Festa dell'Ascensione, 1881 )
" ... e mi ha fatto sentire che il popolo del nostro caro Paese brillerà nello splendore
di questa vera Luce che riporterà, per la devozione al Sacro Capo, più anime di quante
se ne siano perdute dalle tenebre dell'infedeltà. Mi sembrava che Maria pregasse con
me ricordando a Suo Figlio che l'Inghilterra è chiamata la Sua sopraddote ed Egli
riempiva le di Lei mani di grazie e benedizioni per noi". ( 16 Luglio 1881 )
28
"Gesù, Vera Luce, si leverà e diffonderà la Vera Luce, la Sapienza ed il fervore sulla
faccia della terra. Ci darà da mangiare il frutto dell'albero della Scienza, ci nutrirà di
buon alimento: il Frumento dei Suoi eletti. Ci farà bere il Vino che genera i vergini e ci
sazierà di nettare e miele. Egli dà gratuitamente e noi attingiamo con abbondanza
all'Essenza della dolcezza e delle cose buone. Il Sole di Giustizia sta per sorgere e noi
Lo vedremo nella Luce stessa del Suo Volto e, se ci lasciamo guidare da questa Luce,
Egli aprirà gli occhi della nostra anima, istruirà la nostra intelligenza, darà
raccoglimento alla nostra memoria, nutrirà la nostra immaginazione di una sostanza
reale e vantaggiosa, guiderà e farà piegare la volontà, ricolmerà il nostro intelletto di
cose buone ed il nostro cuore di tutto quel che esso possa desiderare". ( Novembre,
1880)
"E come Gesù ha promesso di restare con noi per sempre, così Lui e lo Spirito di
Verità dirigeranno, governeranno ed illumineranno la Chiesa sino alla fine dei tempi".
(Festa del Corpus Domini, 1881 )
Fonte: Dagli scritti della serva di Dio Teresa Helena Higginson (1844 -1905)
http://www.devozioni.altervista.org/testi/gesu/varie/io_vi_offro_il_mio_sacro_capo_per_salvarvi_dai_mal
i_di_questo_tempo.pdf (URL consultato i 9 giugno 2018)
Dettate a suor Marie de Saint-Pierre, suora carmelitana di Tours, in Francia, per chi
onora il Suo acro Volto. (1847)
1. Per l’offerta del mio Santo Volto al mio Eterno Padre, nulla sarà rifiutato, otterrete
la conversione di molti peccatori.
2. Con il mio Sacro Volto opererete prodigi, placherete l’ira di Dio e farete scendere la
misericordia sui peccatori.
3. Tutti coloro che onoreranno il Mio Volto in spirito di riparazione svolgeranno il
compito della pia Veronica.
4. In base all’attenzione che avrete nel riparare il mio Sacro Volto, sfigurato dai
bestemmiatori, allo stesso modo io avrò cura delle vostre anime sfigurate dal
peccato. Il Mio Volto è il Sigillo della Divinità che ha il pregio di riprodurre nelle anime
l’immagine di Dio.
5. Tutti coloro che difenderanno con le parole, con preghiere e con lo scritto la Mia
causa nell’Opera di Riparazione, in particolare i miei sacerdoti, li difenderò davanti
al Padre mio, e darò loro il mio Regno.
6. Il Santissimo Volto di Gesù è moneta infinitamente preziosa coniata con l'effigie del
Re dei re per pagare i nostri debiti!
7. Coloro che sulla terra contempleranno le ferite del Mio Volto lo ammireranno in Cielo
radioso e pieno di gloria.
8. Essi riceveranno nelle loro anime un'irradiazione luminosa e costante della mia
Divinità e, a somiglianza con il Mio Volto, brilleranno di uno splendore particolare in
Cielo.
9. Li difenderò, li proteggerò e assicurerò loro la Perseveranza Finale.
29
10.Oh, se sapessi quale grado di gloria ti darà il Cielo dicendo una volta sola: " O
ammirabile Nome di Dio! " in spirito di riparazione per le bestemmie!».
Queste e altre rivelazioni si trovano nel libro “Vie de la Soeur Saint-Pierre carmélite
de Tours, écrite par elle-même. Tours, oratoire de la Sainte Face, 1884. XVIII-
502 p.” [Autobiografia, scritta nel 1847 per obbedire alla Madre Priora] pubblicato
con Imprimatur dell’Arcivescovo di Tours.
E’ anche la devozione preferita di S. Teresa del Bambin Gesù e del Volto Santo.
S. Teresina disse che la sofferenza e il Volto ferito del suo caro Gesù erano alla base di
tutta la sua devozione. All’età di dodici anni S. Teresa entrò a far parte insieme alla sua
famiglia dell’Arciconfraternita della Riparazione del Sacro Volto a Tours (Francia). Papa
Pio X chiamò S. Teresa “La più grande santa dei tempi moderni”.
La medaglia del Volto Santo di Gesù è un dono di Maria Madre di Dio e Madre
nostra. Nella notte del 31 maggio 1938, la Serva di Dio M. Pierina De Micheli,
suora delle Figlie dell'Immacolata Concezione di Buenos Aires, si trovava nella
cappella del suo Istituto a Milano in via Elba 18. Mentre era immersa in profonda
adorazione dinanzi al Tabernacolo, le apparve in un nimbo di luce sfolgorante una
Signora di celestiale bellezza: era la Santissima Vergine Maria.
Ella teneva in mano come un dono una medaglia che su un lato recava impressa
l'effigie del Volto di Cristo morto in croce, circoscritta dalle parole bibliche "Fa
splendere su di noi, Signore, la luce del tuo volto". Sull'altro lato appariva un'Ostia
raggiante circoscritta dall'invocazione "Resta con noi Signore".
PROMESSE DIVINE
La Madre del Cielo si avvicinò alla suora e le disse: "Ascolta bene e riferisci al padre
confessore che questa medaglia è un'ARMA di difesa, uno SCUDO di fortezza e un
PEGNO di misericordia che Gesù vuoi dare al mondo in questi tempi di sensualità e di
odio contro Dio e la Chiesa. Si tendono reti diaboliche per strappare la fede dai cuori,
lì male dilaga. I veri apostoli sono pochi: è necessario un rimedio divino, e questo
rimedio è il Volto Santo di Gesù. Tutti quelli che porteranno questa medaglia e
faranno, potendo, ogni martedì una visita al SS. Sacramento per riparare gli oltraggi
che ricevette il S. Volto del mio figlio Gesù durante la passione e che riceve ogni
giorno nel Sacramento dell'Eucarestia:
- saranno fortificati nella fede; - saranno pronti a difenderla; - avranno le grazie per
superare le difficoltà spirituali interne ed esterne; - saranno aiutati nei pericoli
dell'anima. e del corpo; - avranno una morte serena sotto lo sguardo sorridente del
mio Divin Figlio Questa consolante promessa divina è un richiamo d'amore e di
misericordia del Cuore Sacratissimo di Gesù.
30
Gesù stesso, infatti, il 21 maggio 1932, aveva detto alla serva di Dio: "Contemplando
il mio Volto, le anime parteciperanno alle mie sofferenze, sentiranno il bisogno di
amare e di riparare. Non è forse questa la vera devozione al mio Cuore?”
Il primo martedì del 1937 Gesù le aveva ancora aggiunto che "il culto del Suo Volto
completava e aumentava la devozione al Suo Cuore". In verità, quando contempliamo
il Volto di Cristo morto per i nostri peccati, possiamo comprendere e vivere i palpiti
d'amore del Suo Cuore divino.
Il culto della medaglia del S. Volto ebbe l'approvazione ecclesiastica il 9 agosto 1940
con la benedizione del Beato Card. Ildefonso Schuster, monaco benedettino,
devotissimo del S. Volto di Gesù, allora Arcivescovo di Milano. Superate molteplici
difficoltà, la medaglia fu coniata ed iniziò il suo cammino.
Grande apostolo della medaglia del S. Volto di Gesù fu il servo di Dio, Abate
Ildebrando Gregori, monaco benedettino silvestrino, daI 1940 padre spirituale della
serva di Dio Madre Pierina De Micheli. Egli fece conoscere la medaglia, con la parola e
con le opere in Italia, in America, in Asia e in Australia. Essa è ora diffusa in ogni parte
della terra e neI 1968, con la benedizione del S. Padre, Paolo VI, fu deposta sulla luna
dagli astronauti americani.
Gesù rivelò alla Serva di Dio Suor Marie de Saint-Pierre, carmelitana di Tours (1843),
l’Apostola della Riparazione:
“ Il mio Nome è da tutti bestemmiato: gli stessi fanciulli bestemmiano e l’orribile
peccato ferisce apertamente il mio Cuore. Il peccatore con la bestemmia maledice Dio,
lo sfida apertamente, annienta la Redenzione, pronuncia da sé la propria condanna. La
bestemmia è una freccia avvelenata che mi penetra nel Cuore. Io ti darò una freccia
d’oro per cicatrizzarmi la ferita dei peccatori, ed è questa:
Eterno Padre, io ti offro il Sacro Volto di Gesù, coperto di sangue, sudore, polvere e
sputi, in riparazione dei crimini commessi dai comunisti, dai blasfemi e per i
profanatori del Santo Nome e del Santo Giorno della Domenica.
(Vie de la Soeur Saint-Pierre carmélite de Tours, écrite par elle-même. Tours, oratoire de la Sainte Face,
1884. Con imprimatur 1884.)
Nel 1885 Papa Leone XIII, con breve pontificio, «Tam pro Gallia quam ubique» stabilì
questa devozione come Arciconfraternita, e la stabilì per TUTTO IL MONDO. Venne
praticata fino a pochi anni prima della I Guerra Mondiale.
32
Madre. Eppure, più grande fra il tormento che mi causò la vista continua di tutti quei
miei pargoli che non davano alcun valore a quel dolore così atroce”.
Santa Veronica scrive così nel Diario: “ Mi pare di conoscere che Gesù offriva al suo
Eterno Padre i suoi meriti, la sua passione, il sangue suo prezioso per la remissione di
quanto avevo commesso nel tempo della mia vita.”
(Serva di Dio madre Maria Costanza Zauli . L'Offerta del Sangue di Gesù. Conegliano.
Ed. Ancilla. http://www.madremariacostanza.net/offerta.html )
Dal 1988 al 1993 Gesù Re di Tutte le Nazioni ha confidato le sue rivelazioni ad una
carismatica americana, rimasta anonima per volontà di Dio. Questa devozione ha avuto
un largo seguito presso i sacerdoti e i laici di tutto il mondo. Gesù ha rivelato il desiderio
che il Suo regno venga riconosciuto sulla terra. Ha guidato la carismatica nel disegno di
una Immagine e di una Medaglia che noi dobbiamo conservare con profondo rispetto
per essere guidati affinché riconosciamo il Suo Regno. Egli le ha trasmesso anche la
devozione all'Immagine di Gesù Re di Tutte le Nazioni e alla sua Medaglia, alla Coroncina
dell'Unità, alla Litania in onore di Gesù Re di Tutte le Nazioni, alla Novena di Coroncine,
alla Novena in Onore di Gesù Vero Re, alla Novena di Sante Comunioni, e alla Speciale
Benedizione.
MEDAGLIA DI GESU’, RE DI TUTTE LE NAZIONI
Il 17 dicembre 1988 Nostro Signore appare in visione alla veggente della devozione a
Gesù, Re di Tutte le Nazioni per la prima volta e chiede che venga coniata una medaglia
in Suo onore.
Secondo la visione: “Era venuto in tutta la sua maestosità. Indossava una lunga tunica
bianca, con un mantello rosso drappeggiato sulle spalle, che con molta grazia giungeva
fino a terra. La tunica era raccolta in vita da una fascia dorata che l’avvolgeva. Sia la
tunica che il manto erano bordati d’oro. Teneva entrambe le braccia aperte sui fianchi,
leggermente piegati al gomito. Si vedeva chiaramente il Suo Sacro Cuore ferito esposto
anime. Nella mano destra teneva un bellissimo scettro d’oro. La mano sinistra era aperta
in un gesto di misericordia. Era visibile anche il Sacro Cuore di Gesù. C’era una ferita
sul lato destro, da cui fuoriuscivano gocce di sangue. Fuoriuscivano delle fiamme dalla
33
sommità del Suo Sacro Cuore e lambivano una piccola immagine della terra. Portava
una massiccia corona d’oro incastonata con file di perle, sormontata da una croce in
mezzo alla quale c’era una gemma rossa”.
Dice Gesù: “Vengo a te questa notte per estendere un’ulteriore promessa ai fedeli che
indosseranno la medaglia che Mi onora quale ‘Gesù, Re di Tutte le Nazioni’. Prometto
solennemente a quelle anime che porteranno fedelmente questa medaglia e che quindi
Mi onoreranno come Vero Re, l’immensa grazia della Mia Pace nei loro cuori e nelle loro
case. Io effonderò in loro la Mia Grazia facendo fiorire la loro anima come un fiore
prezioso ai Miei occhi...Prometto ad ogni anima che indossa fedelmente questa medaglia
la grazia straordinaria del perdono totale dei peccati, sia mortali, che veniali, (cioè)
concederò alle anime che fedelmente indosseranno questa medaglia la grazia del
pentimento quotidiano, e se vi rimarranno fedeli, esso condurrà (nella via della
salvezza), al perdono da parte Mia di tutti i loro peccati. Figlia mia, vengo a te quest’oggi
per fare un’altra promessa a chi porterà con fede questa medaglia. Prometto alle anime
che portano questa medaglia un potere speciale sul mio Sacro Cuore. Ascolterò
prontamente le loro richieste e preghiere ed effonderò la Mia grazia su di loro, secondo
la Mia Santissima Volontà”.
Nihil Obstat - S. Ecc. Enrique Hernandez Rivera D.D. Vescovo di Caguas,Porto Rico - 15 Agosto 1993
Hochwurden Edward Santana,J.C.D.- Kanonist
Fonte: "Canterò la Misericordia. IL DIARIO DELLA SEGRETARIA della Devozione a Gesù Re di Tutte le
Nazioni" Edizioni Segno 2008
http://www.entraevedi.org/Ineffabile%20rivelazione%20di%20GES%C3%99%20RE,%20SOVRANO%20DI%2
0TUTTE%20LE%20NAZIONI.pdf (promesse complete)
Dalla introduzione del Canonico [ora santo] Annibale Maria di Francia da Messina.
Con la più perfetta sottomissione al giudizio della Santa Chiesa, e non richiedendo altra
fede che l'umana, giusto il sapiente Decreto di Papa Urbano VIII, trascriviamo qui alcune
rivelazioni che Nostro Signore Gesù Cristo avrebbe fatto a quell'anima solitaria, cui
ispirò questa ope-retta: rivelazioni che mostrerebbero quanto sia grato al Cuore
adorabi-le di Gesù che se ne faccia profitto.
Riportiamo una lettera inviata dalla pia autrice [Serva di Dio Luisa Piccarreta] al Rev.
Can. di Francia:
34
Faccia Lei, Reverendo Padre, appello a tutti. compia così l'operetta che il mio amabile
Gesù mi ha fatto fare. Onde le dico pure che lo scopo di queste Ore della Passione, non
tanto è di raccontare la storia della Passione, perché molti libri ci sono che trattano
questo pietoso argo-mento, e non sarebbe stato necessario farne un altro; ma lo scopo
è la riparazione, unendo insieme (si noti) i diversi punti della Passione di Nostro
Signore con la diversità di tante "offese, e insieme a Gesù farne degna riparazione,
rifacendolo quasi di tutto ciò che le creature tutte Gli debbono, e da ciò i diversi modi
di riparare; in queste Ore, in alcuni tratti si benedice, in altri si compatisce, in altri si
loda, in altri si conforta il penante Gesù, in altri si compensa, in altri si supplica, si prega,
si domanda.
Perciò lascio a Lei, Reverendo Padre, di far conoscere con una prefazione, lo scopo di
questi scritti".
Anzi tutto è Verità indiscutibile che qualunque Meditazione sulla Passione di Nostro
Signore Gesù Cristo riesce di sommo gradimento al Cuore adorabile dì Gesù, e di somma
utilità spirituale per chiunque devotamente vi si applica.
Per questo leggiamo nelle Rivelazioni di S. Geltrude, di S. Metilde, della Ven. La
Royer, del Beato Enrico Susone, e di molti altri Santi contemplativi, aver rivelato Gesù
Cristo stesso, che egli accetta la pietosa contemplazione dei suoi divini patimenti come
se nel tempo della sua Passione l’anima che oggi lo compatisce, lo avesse aiutato e
soccorso allora, e gli avesse dato ricetto e riposo nelle sue stesse braccia, sul suo stesso
petto…
Il foglietto di cui l'Autrice [serva di Dio Luisa Piccarreta] di quest'Orologio della
Passione parla in principio della su trascritta lettera, contiene quanto Nostro Signore le
abbia detto:
"Chi pensa sempre alla mia Passione, forma nel suo cuore come una sorgente salutare,
la quale tanto più si accresce di volume, quanto più l'anima attende a ripensare e
meditare la mia dolorosa Passione. E siccome le acque che scorrono da una fonte sono
acque comuni a tutti, così questa sorgente di salute, che si forma nel cuore di chi medita
la mia Passione, serve alla mia gloria, al bene dell'anima che la pro-duce, e al vantaggio
di molte altre anime".
Altra volta, riferisce l'anima solitaria, averle cosi parlato il Signore:
"Mi è tanto gradito che uno vada ripensando costantemente alla mia dolorosa Passione,
che Io soffrii nell'anima e nel corpo con tanto infini-to Amore e dolore, e che meditandola
se ne affligga e mi compatisca affettuosamente, che mi sento come rinfrancato di quanti
strazii, ignominie e pene interne Io soffrii in tutto il corso del mio patire, dall'incar-
nazione all'ultimo respiro sulla Croce.
L'anima che spesso medita la mia Passione, mi viene ad apprestare con-tinui e diversi
conforti; cosicché, se nel corso della mia Passione mi dettero funi e catene per legarmi,
l'anima che considera e mi compatisce così legato, mi scioglie e mi dà la libertà; gli
sgherri mi disprezzarono, mi sputarono e mi disonorarono; l'anima mi apprezza, mi
pulisce da quegli sputi e mi onora; quelli mi spogliarono e mi flagellarono, l'anima mi
risana e mi veste; quelli mi coronarono di spine trattandomi da re di burla, mi
amareggiarono la bocca di fiele e mi crocifissero; l'anima, considerando tutte le mie
pene, mi corona di gloria e mi onora per suo Re, mi riempie la bocca. di dolcezza
dandomi il cibo più squisito qual'è la memoria delle mie stesse opere, e come se mi
schiodasse dalla Croce, mi fa risorgere nel suo cuore; ed Io per compenso di tanta
amorosa meditazione e considerazione delle mie pene, le dò ogni volta una nuova vita
di grazie; e questa consiste, che mentre essa mi attira a sé con la contemplazione e
compassione dei miei patimenti, Io l'attiro a me; Io mi dò ad essa come cibo spirituale,
mentre essa si forma un pascolo continuo delle mie piaghe, dei miei abbrobrii e delle
lunghe e incomprese agonie del mio Cuore ed Io mi ristoro e mi cibo di tutta l'a-
nima, assorbendola in me per amore. Si è perciò che assai gradita è a me la devota e
frequente memoria della mia Passione".
Da questi termini generali del gradimento che prova il Cuore Santissimo di Gesù, quando
si medita la Passione, veniamo ancora a termini più particolari circa questo Orologio
della Passione.
L'Anima contemplativa domandò al diletto Signore:
35
"Dimmi, o mio Bene che cosa darai in compenso alle anime che faranno le Ore della
Passione come Tu me le hai insegnate?"
Nostro Signore diede questa risposta:
"Figlia mia, queste Ore non le riguarderò come cose vostre, ma come fatte da me; e a
te e a quelli che le mediteranno, darò i miei meriti, e ve li applicherò come se lo stessi
soffrendo la mia Passione ora per ora in quel tempo stesso che la meditate. Gli effetti
che allora produceva la mia Passione quando Io la sopportavo, e che può produrre in
ogni tempo, saranno rinnovati nelle anime che meditano queste Ore, e il tutto a seconda
della disposizione maggiore o minore di ogni anima. Maggior premio di questo non può
meritarsi in questa vita. Nel paradiso poi queste anime me le porrò al mio Divino
cospetto dinanzi al mio stesso Volto, e le saetterò con saette di Amore e di eterni
contenti, per quante volte hanno meditato le Ore della mia Passione, ed esse, inebriate
dal mio Amore, mi corrisponderanno col saettare il mio Cuore di tutta la capacità di
amore che avrà l'anima beatificata; il che formerà un dolce incanto a tutti i celesti
comprensori".
Gesù un'altra volta avrebbe detto all'anima solitaria:
"Le Ore della mia Passione furono piene di tutte le mie preghiere, di tutte le mie
riparazioni e di tutto l'infinito mio Amore. Questo pio esercizio di riparare meditando, è
uscito proprio dal mio Cuore. Ah, quante volte in grazia di queste meditazioni, che si
praticano segretamente in tutta la Chiesa da tante anime a me care, non ho Io cambiato
i flagelli in grazia su tutta la terra! Esse sono di un prezzo incalcolabile se il pio esercizio
che tu hai praticato e scritto, sarà praticato da altri con amore, l'amor mio troverà il suo
sfogo e conforto; e sappi, o figlia, che non è cosa indifferente che la creatura dia sollievo
e sfogo all'Amore del Creatore».
Altra volta disse:
"Il mondo sta in continuo atto di rinnovare la mia Passione, e siccome la mia immensità
involge tutte le creature dentro e fuori, così sono costretto dal loro contatto a ricevere
chiodi, spine, flagelli, disprezzi, sputi e tutto il resto che soffrii nella mia Passione, ed
anche di più.
Ora, quando un'anima fa queste Ore della Passione, avviene che dal contatto di
quell'anima mi sento togliere i chiodi, frantumare le spine, raddolcire le piaghe, pulire
gli sputi, lenirmi il dolore delle percosse, ungermi le piaghe: mi sento contraccambiare
in bene il male che mi fanno gli altri, ed Io, vedendo che il contatto spirituale di
quell'anima che medita le Ore della mia Passione mi apporta tanto sollievo, mi appoggio
sempre più su quell'anima. Oltre ciò, chi fa queste Ore della mia Passione, fa suoi i miei
pensieri, fa sue le mie riparazioni, fa sue le mie preghiere, suoi i miei affetti, suoi i più
intimi palpiti del mio Cuore; e siccome Io, quando volli redimere il mondo, mi presentai
al mio eterno Padre dicendoGli: "Ecce ego mitte me": "Ecco qua ci sono Io, mandami o
Padre sulla terra per patire e morire per gli uomini"; così l'anima che a me unita s'interna
nella medi-tazione delle Ore della mia dolorosa Passione, e s'immedesima ai miei dolori,
alle mie pene, al mio spirito penante, quasi elevandosi tra cielo e la terra, quest'anima
con me esclama innanzi al Padre mio: Ecce ego mitte me; eccomi qua o Signore voglio
anch'io con Gesù riparare per tutti, rispondere per tutti, patire e morire per tutti".
L'anima solitaria si effondeva in compassione ed in amore verso Gesù penante, dalle
ore 17 del giovedì alle ore 17 del Venerdi Santo in cui si conclude con la sepoltura del
Corpo adorabile di Gesù Signore Nostro; e avendo scritto questo Orologio della
Passione, domandava con quel-la speciale fiducia che lo Sposo Celeste le ha donato,
quanto gli fosse gradita questa operetta. Gesù le rispose:
"Per compenso che hai scritto le Ore della mia Passione, ad ogni paro-la che hai scritto
darò un bacio alla tua anima, ed a ogni parola, ti accor-derò un'anima».
L'anima contemplativa soggiunse:
"Signore, questo è quello che tu a me darai, ma questo stesso lo darai anche a chiunque
medita queste ore?
"Sì", rispose Nostro Signore, "e ad ognuno darò pure un'anima per ogni parola, Purché
la mediti unita a me e alla mia stessa Volontà"'; poiché tutta la maggiore o minore
efficacia di queste ore della mia Passione, sta nella maggiore o minore unione che si ha
con me; e facendole con la mia Volontà, la creatura si nasconde con me nel mio Volere
e mettendosi in azione il mio Volere, Io posso fare tutti i beni che voglio, anche per una
sola parola, e ciò tante volte quante volte si farà questa meditazione".
36
L'anima solitaria scrive pure:
"Un'altra volta stavo lamentandomi con Gesù che, dopo tanti sacrifici nello scrivere
queste Ore della Passione, erano tanto poche le anime che le praticavano. "
E Gesù disse:
"Non ti lamentare, figlia, quand'anche un'anima sola le praticasse, tu sempre dovresti
essere contenta. E forse che Io non avrei sofferto la mia dolorosa Passione e la Morte
di Croce anche per la salvezza di un'a-nima sola? Cosi devi operare anche tu e giammai
si deve omettere il bene perché pochi se ne avvalgono; tutto il male è di chi non profitta.
E come la Passione e Morte fece acquistare il merito alla mia Santissima Umanità come
se tutti si salvassero, perché tale era la mia Volontà e il fine di ogni mio patire e della
mia morte, così tu, a secondo che la tua volontà si sarà immedesimata con la mia
Volontà, di volere e di fare bene a tutti, così ne resterai ricompensata per queste Ore
che hai scritte della mia Passione. Tutto il male è di quelli che non le praticheranno, o
per pretesti dell'inferma natura, o per diaboliche suggestioni".
Sulla preziosità di queste Ore della Passione Nostro Signore così le avrebbe pure detto:
"Queste Ore sono preziose a preferenza anche di altri esercizi, poiché non è altro questa
meditazione che un rinnovare e dilatare continuo dei meriti di tutto ciò che Io feci e patii
nel corso della mia vita morta-le, e di quanto ho operato e opero continuamente nella
SS.ma Eucaristia. Quando ascolto queste Ore della mia Passione ascolto la mia stessa
voce, le mie stesse preghiere, vedo la mia stessa Volontà in quell'anima, cioè di volere
il bene di tutti, e di riparare per tutti, ed Io mi sento tra-sportato a dimorare in essa; e
mentre essa in me medita e riproduce gli effetti dei miei patimenti, Io in essa opero e
mi compiaccio di fare quel-lo che fa essa stessa".
Concluse Nostro Signore con queste espressive parole, che risuonano nell'intimo di
quell'anima contemplativa:
"Oh, quanto amerei che anche una sola anima in ogni città o paese si applicasse a
queste Ore della mia Passione! Allora Io sentirei me stesso in ogni città o paese, e la
mia Giustizia, in questi tempi grandemente sdegnata, ne resterebbe in parte placata!".
Sant’Annibale Maria di Francia diede l’ubbidienza alla Serva di Dio Luisa Piccarreta di scrivere “L’Orologio
della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo”
’Orologio della Passione a cura di don Benedetto Calvi. 1934 con nihil obstat del delegato arcivescovile di Taranto.
http://www.difrancia.net/risorse/category/7-scritti?download=149%3Avolume-49&start=40.
PRIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, eterna dolcezza di coloro che ti amano, felicità che sorpassa ogni
gioia ed ogni desiderio, salvezza di coloro che si pentono, ai quali hai detto: “Le mie
delizie sono con i figli degli uomini”, poiché ti sei fatto uomo per la loro salvezza,
ricordati dell’amore che ti ha spinto ad assumere la nostra natura umana e di tutto
quello che hai sopportato dall’inizio della tua incarnazione fino al momento della tua
passione, a compimento del disegno di Dio, stabilito fin dall’eternità.
Ricordati del dolore che hai sofferto nella tua anima quando hai detto: “La mia anima
è triste fino alla morte” e quando, durante l’Ultima Cena, hai dato ai tuoi discepoli il
tuo corpo come cibo ed il tuo sangue, come bevanda, hai lavato i loro piedi e li hai
consolati amorevolmente predicendo la tua passione ormai vicina. Ricordati del
timore, dell’angoscia e del dolore che hai sopportato nel tuo santissimo corpo, prima
di salire sul legno della croce quando dopo aver pregato per tre volte il Padre,
sudando sangue, ti sei visto tradito da uno dei tuoi discepoli, arrestato dal tuo popolo
38
eletto, accusato da falsi testimoni e ingiustamente condannato a morte da tre giudici.
Nel solenne tempo della Pasqua, sei stato tradito, deriso, spogliato dei tuoi vestiti,
bendato e schiaffeggiato, legato alla colonna, flagellato e coronato di spine.
In memoria di queste tue sofferenze, ti prego di concedermi, dolcissimo Gesù, prima
della mia morte, il vero pentimento, una sincera Confessione e la remissione di tutti i
miei peccati. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
SECONDA ORAZIONE
Gesù, vera gioia degli angeli e paradiso di delizie, ricordati degli orribili tormenti che
hai provato quando i tuoi nemici, come leoni feroci, ti hanno circondato e colpendoti
con schiaffi, sputi, graffi ed altri crudeli supplizi, ti hanno lacerato.
Per le parole offensive, le violente percosse e i durissimi tormenti, con i quali i tuoi
nemici ti hanno fatto soffrire, ti supplico, liberami dai miei nemici sia visibili che
invisibili, e concedimi di ritrovare, all’ombra delle tue ali, la protezione della salvezza
eterna. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
TERZA ORAZIONE
Verbo incarnato, Creatore onnipotente del mondo, tu che sei infinito, incomprensibile
e puoi racchiudere l’universo intero nel palmo della tua mano, ricordati
dell’amarissimo dolore che hai sopportato quando le tue santissime mani e i tuoi
santissimi piedi sono stati inchiodati al legno della croce. Quale dolore hai provato, o
Gesù, quando i tuoi crocifissori hanno dilaniato le tue membra e slogato le tue ossa,
tirando il tuo corpo per ogni verso, a loro piacere.
Per la memoria di questi dolori da te sopportati sulla croce, ti prego di concedermi di
amarti e di nutrire il giusto timore di Dio. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
QUARTA ORAZIONE
Gesù, medico celeste, ricordati delle sofferenze e dei dolori che hai provato nel tuo
corpo, già ferito e dolorante, mentre si levava in alto la croce. Dalla testa ai piedi, eri
tutto un cumulo di dolore e, tuttavia, ti sei dimenticato di tanta sofferenza e hai
offerto pietosamente al Padre preghiere per i tuoi nemici, dicendo: “Padre, perdona
loro, perché non sanno quello che fanno”. Per questa smisurata carità e misericordia e
per la memoria di questi dolori, concedimi di ricordare la tua amatissima passione,
affinché essa mi giovi per una piena remissione di tutti i miei peccati. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
QUINTA ORAZIONE
Gesù, specchio di eterna chiarezza, ricordati dell’afflizione che hai provato quando,
prevedendo la salvezza degli eletti mediante la tua passione hai visto anche che molti
non l’avrebbero accolta. Per la profondità della misericordia che hai mostrato, non
solo nel provare dolore dei perduti e dei disperati, ma anche verso il ladrone quando
39
gli hai detto: “Oggi sarai con me nel Paradiso”, ti chiedo, pietoso Gesù, di riversarla
sopra di me nell’ora della mia morte. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
SESTA ORAZIONE
Gesù, Re amabile, ricordati del dolore che hai provato quando, nudo e disprezzato,
pendevi dalla croce; senza avere, fra tanti amici e conoscenti che ti erano accanto, chi
ti consolasse, eccetto la tua diletta Madre; a lei hai raccomandato il tuo discepolo
prediletto, dicendo: “Donna, ecco il tuo figlio!” ed al discepolo: “Ecco la tua
Madre!”.Per la spada di dolore che le ha trapassato l’anima, pietosissimo Gesù,
fiducioso ti prego di aver compassione di me in ogni afflizione e tribolazione sia fisica
che spirituale e di consolarmi porgendomi aiuto e gioia in ogni prova ed avversità.
Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
SETTIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, Fonte di dolcezza senza fine, che, mosso da un amore immenso,
quando eri in Croce hai detto: “Ho sete”, cioè “Desidero sommamente la salvezza del
genere umano”, ti preghiamo di accendere in noi il desiderio di operare santamente,
spegnendo del tutto la sete dei nostri desideri peccaminosi e la ricerca dei piaceri del
mondo. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
OTTAVA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, dolcezza dei cuori e soavità grandissima dello spirito, per
l’amarezza dell’aceto e del fiele che hai bevuto per amore nostro, sulla Croce, concedi
a noi peccatori, di cibarci degnamente del tuo corpo e del tuo sangue, rimedio e
consolazione delle nostre anime, per tutta la vita e specialmente nell’ora della morte.
Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
NONA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, gioia della mente, ricordati dell’angoscia e del dolore che hai
provato quando, per l’amarezza della morte e l’insulto dei Giudei, gridasti al Padre
tuo: “Dio Mio, Dio Mio, perché Mi hai abbandonato?”. Per questo ti chiedo, mio
Signore e mio Dio, di non abbandonarmi nell’ora della mia morte. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
DECIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, principio e termine ultimo del nostro amore, dalla pianta dei piedi
alla cima del capo, ti sei completamente immerso nel mare delle sofferenze. Per le
tue larghe e profondissime piaghe, ti prego di insegnarmi ad operare santamente, con
vera carità e seguendo la tua legge e i tuoi precetti. Amen.
40
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
UNDICESIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, abisso profondo di pietà e di misericordia, per la profondità delle
piaghe che trapassarono non solo la tua carne e le midolla delle ossa, ma anche le più
intime viscere, ti domando di sollevarmi dai peccati e nascondermi nelle aperture delle
tue ferite. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
DODICESIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, specchio di verità, segno di unità e legame di carità, ricorda le
innumerevoli ferite di cui è stato ricoperto il tuo corpo, lacerato dagli empi Giudei e
imporporato del tuo stesso preziosissimo sangue. Ti prego, con quello stesso sangue,
scrivi nel mio cuore le tue ferite, affinché, nella meditazione del tuo dolore e del tuo
amore, ogni giorno si rinnovi in me il dolore del tuo soffrire. Ciò accresca in me
l’amore e la continua perseveranza nel renderti grazie, sino alla fine della mia vita;
quando pieno di tutti i beni e di tutti i meriti che ti sei degnato donarmi dal tesoro
della tua passione, verrò da te. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
TREDICESIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, Re invincibile ed immortale, ricordati del dolore che hai provato,
quando venute meno tutte le forze del tuo corpo e del tuo Cuore, chinando il capo hai
detto: “Tutto è compiuto!”.Per tale angoscia e dolore, ti prego di avere misericordia di
me nell’ultima ora della mia vita, quando la mia anima sarà turbata dall’ansia
dell’agonia. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
QUATTORDICESIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, unigenito del Padre altissimo, splendore e immagine della sua
sostanza, ricordati dell’umile preghiera con la quale hai raccomandato il tuo spirito
dicendo: “Padre, nelle tue mani consegno il mio Spirito”. E, dopo aver chinato il capo
e aperte le viscere della misericordia per riscattarci, gridando hai emesso l’ultimo
respiro. Per questa preziosissima morte ti prego, Re dei santi, dammi la forza di
resistere alle tentazioni del diavolo, del mondo e della carne, affinché, morto al
mondo, viva solo in te e, nell’ultima ora della mia vita, tu riceva il mio spirito che,
dopo lungo esilio e pellegrinaggio, desidera ritornare alla sua patria. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
QUINDICESIMA ORAZIONE
Signore Gesù Cristo, vera e feconda vita, ricordati dell’abbondante effusione del tuo
sangue, quando chinato il capo sulla croce, il soldato ti ha squarciato il costato da cui
sono uscite le ultime gocce di sangue ed acqua.
41
Per la tua amarissima passione, ti prego, dolcissimo Gesù, ferisci il mio cuore,
affinché, giorno e notte io versi lacrime di penitenza e di amore. Convertimi
totalmente a te perché il mio cuore sia tua stabile abitazione, la mia conversione ti sia
gradita ed il termine della mia vita sia così lodevole da meritare di lodarti in eterno
insieme con tutti i santi. Amen.
Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me peccatore. Gesù, Figlio di Dio, nato da
Maria Vergine, per la nostra salvezza crocifisso, re del cielo, abbi pietà di noi.
Padre nostro… Ave Maria… Gloria al Padre …
PREGHIERA
"Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio vivo, accetta questa preghiera con lo stesso
immenso amore, con il quale hai sopportato tutte le piaghe del tuo Santissimo Corpo;
abbi misericordia di noi, ed a tutti i fedeli, vivi e defunti, concedi la tua Misericordia, la
tua Grazia, la remissione di tutte le colpe e le pene, e la Vita Eterna. Amen".
13 ottobre 1962: In tale raccoglimento, un leggero sospiro della Beata Vergine, come
un alito etereo, ha sorpreso la mia anima: " Figliola mia, la tua compassione per le
povere anime ha tanto commosso il Mio Cuore materno. Ti concedo la grazia chiesta ...
Ogni qual volta, facendo riferimento alla Mia Fiamma d'Amore, direte in mio onore tre
" Ave Maria ", sarà liberata un'anima dal purgatorio e durante il mese dei morti
(novembre) con una sola Ave Maria, si libereranno dieci anime dal purgatorio”. Diario
spirituale di Elisabetta Szantó 1961-1981. Card. Peter Erdö: imprimatur, Budapest, 6
giugno 2009.
- "Irradia, o Maria, su tutta l'umanità la luce di Grazia della Tua Fiamma d'Amore
adesso e nell'ora della nostra morte. Amen".
Nihil obstat
Sede vescovile Szekésfehérvar – Ungheria: Nr. 1404 / 26.09.1978
“Tutti quelli che mi chiameranno con il nome di Padre, non fosse che una volta sola,
non periranno, ma saranno sicuri della loro vita eterna in compagnia degli eletti.
Ed a voi che lavorerete per la mia Gloria e che vi impegnerete a farMi conoscere,
onorare ed amare, assicuro che la vostra ricompensa sarà grande, poiché conterò
tutto, anche il minimo sforzo che farete e vi renderò tutto al centuplo nell'eternità.”
(IL PADRE PARLA AI SUOI FIGLI Il Messaggio del Padre donato nel 1932 a Suor
Eugenia Elisabetta Ravasio con testimonianza del Vescovo di Grenoble, S.E. Mons.
Caillot, a conclusione dell'inchiesta canonica.
Il 13 marzo 1989, il cardinale Petrus Canisius Jean van Lierde, vicario generale per la
Città del Vaticano, diede il suo Imprimatur al libretto contenente il Messaggio “Per la
Gloria del Padre”)
https://www.piccolifiglidellaluce.it/pfdl/pdf/IL%20PADRE%20PARLA%20AI%20SUOI%
20FIGLI.pdf (URL consultato l’11 maggio 2018)
In verità vi dico ancora: se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare
qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà. Perché dove sono due o
tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro». (Mt 18,19-20)
Santo Curato d’Ars: Gesù "mi ha amato e ha immolato se stesso per me" (Gal. 2,20)
“Se una gestante assiste alla santa Messa tutte le volte che le è possibile,
prendendosi un poco di fastidio come in misura maggiore se lo prese la Vergine al
viaggiare fino a Betlemme per dare lì alla luce il divino Redentore, certamente potrà
ottenere grandi aiuti nei dolori del suo parto”. (san Beda il Venerabile sacerdote e
dottore della Chiesa, 672-735)
Gesù dice: “E sappi quanto farò per chi sente la Messa con zelo e divozione: nell'ultima sua ora, per
consolarlo, difenderlo, e formare per la sua anima un corteo d'onore, gli invierò tanti nobili Spiriti della mia
celeste corte, quante saranno le Messe che avrà sentite su la terra”. (Rivel. di santa Metilde, p.3, cap. 12).
Gesù disse a S. Geltrude: “Sappi che a chi partecipa devotamente alla S. Messa, io manderò, negli ultimi
istanti della sua vita, tanti dei miei Santi per confortarlo e proteggerlo, quante saranno state le S. Messe da
lui ben ascoltate…” (Lib.3, cap.16).
Nella sua «Storia ecclesiastica dell’inghilterra», san Beda riferisce di numerose visioni
di anime del purgatorio. Una di queste ha come protagonista Drythelm, un laico padre
di famiglia, che tornato in vita ricorda che un grande aiuto per le anime del purgatorio
sono le preghiere dei vivi, le elemosine, i digiuni e soprattutto la celebrazione di
Messe, per essere liberati anche prima del giorno del giudizio.
[https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17349]
S. Maria Maddalena de' Pazzi, la celebre mistica carmelitana, era solita offrire il
Sangue di Gesù per suffragare le anime del Purgatorio, e in un'estasi Gesù le fece
vedere come realmente molte anime purganti venivano liberate dall'offerta del Divin
Sangue. Né può essere diversamente, perché, come insegna S. Tommaso d'Aquino,
una sola goccia del Sangue di Gesù, per il suo valore infinito, può salvare tutto
l'universo da ogni delitto.
"Tutte le opere buone riunite insieme - diceva il S. Curato d'Ars - non possono valere
una S. Messa, perché esse sono opere degli uomini, mentre la S. Messa è opera di
Dio". [P. Stefano M. Manelli, FI GESÙ’ EUCARISTICO AMORE - "Casa Mariana" Frigento 1976
Imprimatur: Neapoli, 19.4.1973. http://www.cristianicattolici.net/catechesi/gesu-eucaristico-amore.pdf ]
S. Gregorio Magno dice che la pena temporale dovuta ai peccati, sia dei vivi come dei
morti, viene mitigata per coloro per cui si celebra la santa Messa e che ascoltare
divotamente una Messa è sollevare le anime dei defunti, ottenendo da Dio la remissione
dei loro peccati. S. Girolamo, dottore massimo di santa Chiesa, asserisce che per
qualunque Messa divotamente celebrata molte anime escono dal Purgatorio, e che le
anime purganti non soffrono alcuna pena mentre si celebra la santa Messa, se il sacerdote
prega per loro nell’offrire questo sacrificio.
S. Ambrogio, animato dalla stessa fede, dopo la morte di suo fratello Satiro, si diede la
massima sollecitudine di pregare ed offrire il santo Sacrificio della Messa per suffragare
l’anima di lui.
La madre di S. Agostino, come scrive egli nelle sue Confessioni, scorgendosi vicina a
morire, chiamati a sé Agostino e Navigio suo fratello, disse loro: «Sotterrate questo corpo
ove si possa, né datevi di esso alcun pensiero; ma non dimenticatevi di me dovunque vi
troviate e ricordatemi soprattutto all’altare del Signore nel santo Sacrificio».
S. Giovanni Crisostomo, nel predicare al suo popolo, fra le altre cose diceva: «Non invano
gli Apostoli stabilirono che quando si celebrano i tremendi Misteri, si faccia
commemorazione di coloro che sono già passati all’altra vita, poiché essi sapevano che
tale cosa tornava a quelli di grande vantaggio e sollievo. Difatti, quando tutto il popolo
assieme col sacerdote offre a Dio l’ostia di salute, non sarà forse allora placata la collera
divina?».
Il Sacrosanto Concilio di Trento ha detto: «La Chiesa Cattolica, ammaestrata dallo Spirito
Santo ed appoggiata ai libri del Vecchio e del Nuovo Testamento, sopra l’antica tradizione
dei Padri e dei Concilii, insegna e definisce: Che le anime trattenute nel Purgatorio si
possono sollevare coi suffragi dei vivi e specialmente col sacrificio della santa Messa. E se
alcuno dirà che il Sacrificio della santa Messa non è propiziatorio e che non deve essere
offerto né per i vivi né per i morti... sia scomunicato» (Sess. 25). La S. Messa, adunque,
come insegnano i santi Padri e come ha definito la santa Chiesa, costituisce uno dei mezzi
principalissimi per suffragare le sante anime del Purgatorio; anzi, il principale fra i suffragi.
Ed è appunto in conformità di questa fede, che la Chiesa, oltre al fare in ogni Messa uno
speciale memento per i defunti, celebra anche la Messa appositamente per loro.
S. Gregorio Magno dice che «la pena dei vivi e dei morti si rilascia a quelli per i quali si
dice la Messa; specialmente a coloro per i quali si prega in particolare». S. Girolamo
afferma che «per una S. Messa devotamente celebrata molte anime escono dal
Purgatorio». Le anime, che sono cruciate nel Purgatorio, per le quali suole pregare il
Sacerdote nella Messa, non soffrono alcun tormento, mentre si celebra la S. Messa,
insegna S. Agostino. Per il gran potere della Messa, S. Giovanni di Avila, interrogato in
morte quali suffragi desiderasse, rispose con prontezza e forza: Messe, Messe, Messe!
Udire devotamente la S. Messa, scrisse San Gregorio, allevia le pene delle anime purganti
e rimette loro i peccati. Infatti S. Bernardo, celebrando una volta la S. Messa a Roma,
nella chiesa che sorge presso il luogo del martirio di S. Paolo (le Tre Fontane), vide una
scala su cui angeli discendevano dal cielo al Purgatorio, e da questo salivano a quello,
accompagnando anime liberate dalle pene per quel Santo Sacrificio.
Il celebre P. Lacordaire, morto nel 1861, racconta che un principe polacco, incredulo e
materialista, aveva scritto un libro contro la immortalità dell’anima. Stava per farlo
stampare, quando un giorno, passeggiando nel giardino, si vide venire innanzi una donna
47
tutta in lacrime. Gettatasi ai suoi piedi, quella poverina, supplicava: «Mio buon principe,
mio marito è morto... ed io non ho neppure il denaro per fargli celebrare una Messa...
usatemi la carità: datemi l’elemosina per una Messa...». Il principe pensava che quella
fosse una povera illusa: ma la sua naturale bontà di carattere lo portò al compatimento ed
anche a soccorrerla. Le diede una moneta d’oro, che quella portò subito al Sacerdote per
una S. Messa. Passarono pochissimi giorni ed il Principe, nel suo studio, era intento a
correggere le bozze del suo libro. Ad un tratto si vide innanzi, ritto, un contadino, vestito
poveramente, ma dall’aria soddisfatta, contento... «Son venuto a ringraziarvi, – cominciò,
mentre il principe guardava, stupito di vedersi quell’uomo lì innanzi, entrato senz’essere
annunziato. – Ero in Purgatorio; la elemosina da voi data a mia moglie mi ha liberato con
quella S. Messa; ora vado al Paradiso». Ciò detto, la visione sparve; ma il principe diede al
fuoco il libro che stava per pubblicare, e si convertì.
48
per i Defunti, dette appunto Gregoriane dal nome di S. Gregorio: uso che è tuttora in
vigore nei monasteri benedettini e trappisti e che Dio con molte rivelazioni ha fatto
conoscere essergli molto gradito (Dialoghi, IV, 10). Si può qui rispondere ad una critica
facile a sentirsi: «Vedi, si dice, basta avere del denaro e te la cavi anche nell'altra vita.
Certa gente fa di qua ciò che vuole e poi, con la celebrazione di Messe, si compra anche
il Paradiso». Sentite cosa risponde un'Anima del Purgatorio: «Delle preghiere della terra,
in Purgatorio si riceve solo quel tanto che Dio vuole che ciascun'anima riceva secondo
le disposizioni meritate. E' un nuovo dolore aggiunto agli altri per queste povere Anime:
il vedere cioè che le preghiere che si fanno per la loro liberazione, vengono applicate a
chi ne è più degno. «Il sollievo di ciascun'anima dalle pene è proporzionato al suo
merito. Le une ricevono di più, le altre di meno. «La Madre I. non ha avuto alcun
beneficio dalle SS. Messe fatte celebrare in suo suffragio. Le religiose non hanno alcun
diritto di disporre dei loro beni: ciò è contro la Povertà». (Manoscritto del Purgatorio).
http://www.festadelladivinamisericordia.com/30-messe-gregoriane.asp
Nel 1967 la Congregazione del Concilio, per evitare malintesi sconfinamenti verso
la magia, ha previsto una deroga nella successione ininterrotta di queste Messe per un
improvviso impedimento o altra ragionevole causa. (Dichiarazione Tricenario Gregoriano, 24
febbraio 1967, in Enchiridion Vaticanum 2, n. 966)
GESÙ SOCCORRE NELLA LORO AGONIA COLORO CHE HANNO PENSATO A LUI.
… il Signore la rassicurò dicendole: «Quando vedo nell'agonia coloro che durante la vita hanno qualche
volta pensato a me, o che hanno compiuto qualche buona opera negli ultimi giorni, mi mostro a essi con
tanta bontà, tenerezza e amabilità che essi si pentono d'avermi offeso e tale atto di dolore loro vale l'eterna
salvezza. Così vorrei che i miei eletti mi glorificassero, e ringraziassero per tale insigne favore ». [Santa
Geltrude. Libro terzo, capitolo XXX, par. XX]
L'INFERNO E IL PURGATORIO
Durante la sua preghiera, Metilde vide una volta l'inferno spalancato sotto i suoi piedi, e in quell'abisso una
miseria ed un orrore infinito: serpenti, leoni, rospi, cani, orribili spettri di atrocissime fiere le quali
crudelmente si laceravano a vicenda. Ella disse al Signore: "O Signore, chi sono questi disgraziati?" "Quelli,
rispose il Signore, che non hanno mai voluto, neppure, per un'ora, pensare a me con dolcezza"…
Essa vide pure il purgatorio, dove erano altrettanti tormenti quanti sono i vizi di cui, le anime su la terra si
fanno schiave. Gli orgogliosi cadevano senza posa da un abisso in un altro; quelli che erano stati infedeli alle
loro regole ed alla loro professione religiosa, camminavano curvi come sotto un peso schiacciante. I golosi
ed i bevoni giacevano per terra, privi di sensi e disseccati dalla fame e dalla sete, Quelli che avevano
soddisfatto i loro desideri carnali, si fondevano nel fuoco come la carne ed il grasso sul braciere. Ogni anima
soffriva la pena che si era meritata col suo vizio preferito. Ma quando la Santa ebbe pregato per loro, il
Signore misericordiosamente ne liberò una copiosa moltitudine. [Santa Metilde. Libro V, capitolo XVIII]
51
Pratica: Si usi la Corona del Rosario. Sui grani grossi, del Pater recitare: “Scenda il Sangue Preziosissimo
di Gesù su di me, per fortificarmi e, su satana per abbatterlo! Amen.”
Sui grani piccoli, dell’Ave recitare: “Ave Maria, Madre di Gesù, mi affido a te”.
Infine recitare: Pater, Ave, Gloria.
- S.Alfonso Maria de’ Liguori. Le glorie di Maria. Ed. Paoline, Catania, copyr 1963 con
imprimatur 1933 e 1937
- Beato Giacomo Alberione. Per i nostri cari defunti. Pia Società San Paolo, 1932. Imprimatur:
Visto, nulla osta alla stampa M. Giaccardo - Ab. Molino Vicario Gen. Alba, 20 settembre
1932
- Antonio A. Borelli Machado. FATIMA: Le apparizioni e il messaggio di Fatima secondo i
manoscritti di suor Lucia. Cristianità, 1982 pubblicato in Portogallo con l’imprimatur del
Vicario Generale di Braga.
- BENEDETTO XV. La meravigliosa storia di S. Margherita M. Alacoque, a c. di LUIGI FILOSOMI
S.J., Roma: ADP, 1990/3; titolo originale: Bulla Canonizationis Beatae Margaritae Mariae
Alacoque, virginis, monialis professa ordinis visitationis B.M.V. (AAS 12 [1920], 486-514).
- Joan Carroll Cruz. Prayers and Heavenly Promises. Con imprimatur del Most. Rev. Francis B.
Schulte, Archbishop of New Orleans, 29.12.1989.
https://books.google.it/books?id=qSrGCgAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&
q&f=false
- Santa Geltrude. L'araldo del divino amore: rivelazioni di s. Geltrude. Imprimi potest
Mediolani 15 Novembris 1953 Can. J. Buttafava C. E. IMPRIMATUR Ex Curia Archiep.
Mediolan. Can. I. Schiavini - Vic. Gen.
- Santa Metilde. Il libro della grazia speciale. Rivelazioni di santa Metilde con IMPRIMATUR in
Curia Arch. Mediolani, die 13 - 9 - 1938. + P. CASTIGLIONI Vic. Gen
- A. A. Sedis 2 novembre 1920 - vol. XII - pag. 503
- OPERE COMPLETE DEL BEATO ALANO DELLA RUPE a cura di: Don Roberto Paola. Roma, 31-
12-2013 Edizioni: Centro Studi Rosariani
- The Burnet Psalter, manoscritto del 15. Secolo, fl 321. [ GB 0231 University of Aberdeen, Special
Collections MS 25 The Burnet Psalter]
http://www.abdn.ac.uk/diss/historic/collects/bps/text/060v.htm
- Orationi di S. Brigida stampate d'ordine della Sac. Congregatione di propaganda Fide
...Roma, 1677 (Testo in italiano e in arabo) con imprimatur.
- P. Stefano M. Manelli, GESÙ EUCARISTICO AMORE - "Casa Mariana" Frigento 1976
Imprimatur: Neapoli, 19.4.1973. http://www.cristianicattolici.net/catechesi/gesu-
eucaristico-amore.pdf
- “ENCHIRIDION INDULGENTIARUM” [ENCH.IND.] [Manuale delle Indulgenze Norme e
concessioni] Sacra Penitenzieria Apostolica 1. Ed. luglio 1968 Tipografia poliglotta Vaticana.
- Explication du Saint Sacrifice de la Messe del R. P. Martin de Cochem, Paris : Casterman,
1901 Imprimatur : Tornaci, die 10 Januarii 1901, V. Cantineau, can. Cens. lib.
- SS Gregorius I Magnus. Dialogorum Libri IV De Vita Et Miraculis Patrum Italicorum
[consultabili online: http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_0590-0604-
Gregorius_I,_Magnus,_Sanctus.html ]
- Dagli scritti della serva di Dio Teresa Helena Higginson (1844 -1905)
http://www.devozioni.altervista.org/testi/gesu/varie/io_vi_offro_il_mio_sacro_capo_per_
salvarvi_dai_mali_di_questo_tempo.pdf
- Santa Maria Maddalena de' Pazzi, Tutte le opere [...] dai manoscritti originali. Ed. p. Fulvio
Nardoni. Firenze: Centro Internazionale del Libro 1961.
https://sites.google.com/site/vibocarm/s-maria-maddalena-de-pazzi
52
- Maria Maddalena : de' Pazzi <santa> Nell'estasi : ratti, colloqui, lettere; riveduti sugli
originali e trascritti da Raffaello Cioni. Milano : Istituto Editoriale Italiano La Santa, [imprim.
1926]
- Serva di Dio Luisa Piccarreta. Libro di Cielo “Il Regno della mia Divina Volontà in mezzo alle
creature. Il richiamo delle creature nell’ordine, al suo posto e nello scopo per cui fu creata
da Dio”. Serva di Dio Luisa Piccarreta. Nihil Obstat del Canonico Annibale M. Di Francia [ora
santo] Imprimatur: Trani, Arzobispo Gius. M. Leo Octubre de 1926
- Serva di Dio Luisa Piccarreta. ’Orologio della Passione a cura di don Benedetto Calvi. 1934
con nihil obstat del delegato arcivescovile di Taranto.
- Preces Gertrudianae sive vera & sincera medulla devotissimarum precum ... Friessem.
[Coloniae Agrippinae], anno 1673. Libellum hunc…dignum judico, qui lucem videat, &
omnium Christi-fidelium manibus tenatur. Datum Coloniae 1670, Die 3 octobris, Fr. Ioannes
Schvveitzer Vicarius Provincialis
- Vie de la Soeur Saint-Pierre carmélite de Tours, écrite par elle-même. Tours, oratoire de la
Sainte Face, 1884. Con imprimatur 1884.
- Diario spirituale di Elisabetta Szantó 1961-1981. Card. Peter Erdö: imprimatur, Budapest, 6
giugno 2009. http://www.santipietroepaolo.net/archivio%20parrocchiale.htm
- Suore Brigidine. Ordine del santissimo Salvatore di Santa Brigida
http://www.brigidine.org/default.aspx?idl=43
- Maria Valtorta. Quaderni. Isola del Liri, CEV.
- (Serva di Dio madre Maria Costanza Zauli. L'Offerta del Sangue di Gesù. Conegliano. Ed.
Ancilla. http://www.madremariacostanza.net/offerta.html )
- [https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=17349]
- http://www.chapellenotredamedelamedaillemiraculeuse.com/langues/italiano/le-
apparizioni-e-la-medaglia/
- www.de-vrouwe.info/
- http://www.divinamisericordia.it/
- http://www.monasterovisitazione-baggiovara.org
- http://www.madremariacostanza.net/offerta.html
- http://www.piccolifiglidellaluce.it
- http://www.preghiereagesuemaria.it/devozioni/devozione%20al%20sacro%20capo%20di
%20gesu.htm
53