Elaborazione grafica
ISPRA
Franco Iozzoli
Marcello Iozzoli (tratta dal: Bacco di Caravaggio)
Coordinamento editoriale
Daria Mazzella
ISPRA – Settore Editoria
1
Autori:
Domenico Plauto BATTAGLIA (Associazione Patriarchi della Natura), Maurizio
BOTTURA ( FEM-Istituto Agrario di San Michele a/A), Andrea BRANZ (FEM-
Istituto Agrario di San Michele a/A), Vanna FORCONI (ISPRA), Sergio GUIDI
(ARPA Emilia-Romagna), Alberto LARCHER (Vice Sindaco Comune Sarnonico),
Pierluigi MAGNAGO (FEM-Istituto Agrario di San Michele), Beti PIOTTO (ISPRA),
Barbara RAIFER (Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg),
Giovanni SPAMPINATO (Università Mediterranea di Reggio Calabria, UNIRC),
Josef TERLETH (Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg),
Massimo ZAGO (Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg).
2
Tutta la nostra gratitudine va agli agricoltori che hanno conservato le vecchie
varietà della Calabria:
Francesco ALAGNA, Domenico ALTOMONTE, Antonio AMBROSINO, Filippo
AMBROSINO, Reno AMMENDOLEA, Giuseppe ARONNE, Maria BOCCHINO,
Salvatore CALABRO’, Santo CALABRO’, Domenico CALLIPARI, Francesco
CAMPOLO, Francesco CANNIZZARO, Antonio CASTOFARO, Francesco CIMINO,
Angelo CURATOLA, Enzo D’AGOSTINO, Giovanni D’AGUI’, Pasquale FALCONE,
Franco FAZIO, Sebastiano GIORGI, Domenico JIRITI, Fedele LAMENZA, Barbara
LIBRANDI, Emilia MAIOLO, Sergio MARRA, Bruno MEZZATESTA, Francesco
MEZZATESTA, Giuseppe MICELI, Domenico MINUTO, Santo MITTICA, Angelo
MORELLO, Domenico NAIMO, Antonio NAPOLI, Giovanni NESCI, Ilario
PISCIONERI, Pasquale POSTORINO, Domenico PULITANO’, Antonio RENDA,
Antonino ROMEO, Carmelo ROMEO, Pasquale SANTACATERINA, Nello SERRA,
Giuseppe SCULLI, Ugo SERGI, Vincenzo SQUILLACIOTI, Santo STRATI, Bruno
TRACLO’, Franco TRAMONTANA, Maria TRUGLIA, Antonio TUSCANO, Giovanni
TUTINO, Leone ZAMPAGLIONE.
La stessa gratitudine a quelli del Trentino Alto Adige:
Flavio ABRAM, Rodolfo BERTAGNOLLI, Carlo CHIARANI, Cesare CORRADINI,
Raffaello CRETTI, Margherita COVI, Marta COVI, Beniamino FRONER, Rodolfo
GRAZIADEI, Antonio MARCABRUNI, Francesco MARCABRUNI, Mario MARCHI,
Giorgio PLANCHENSTAINER, Franco SEGALA.
3
INDICE
Presentazione……………………………………………………………………. 5
Introduzione .............................................................................. 7
1. Caso di studio: Calabria ......................................................... 9
1.1 La frutticoltura calabrese ............................................... 10
1.2 Cenni storici sulla frutticoltura calabrese........................... 11
1.3 Il paesaggio agrario e le tecniche colturali tradizionali .......... 18
1.4 Lo stato dell’arte delle azioni mirate alla conservazione della
biodiversità frutticola .............................................................. 33
1.5 Normativa regionale ...................................................... 36
1.6 Alcuni frutti antichi rappresentativi della Calabria ................ 39
2. Caso di studio: Trentino ....................................................... 69
2.1 Cenni storici sulla frutticoltura trentina ............................. 70
2.2 La frutticoltura nel paesaggio agrario trentino.................... 76
2.3 Iniziative provinciali per la tutela delle risorse fitogenetiche per
l’alimentazione e l’agricoltura ................................................... 87
2.4 Normativa regionale in merito ......................................... 95
2.5 Alcuni frutti antichi rappresentativi del Trentino .................. 96
3. Caso di studio: Alto Adige .................................................. 120
3.1 Cenni storici sulla frutticoltura altoatesina ....................... 121
3.2 La frutticoltura nel paesaggio agrario altoatesino ............. 123
3.3 Le iniziative per la conservazione della biodiversità agricola in
Provincia di Bolzana ............................................................. 124
3.4 Normativa regionale .................................................... 132
3.5 Alcuni frutti antichi rappresentativi dell’Alto Adige ............. 134
BIBLIOGRAFIA........................................................................ 150
4
Presentazione
5
Con la pubblicazione di questo secondo
ISPRA intende fornire informazioni scientifiche sui tanti
frutti antichi e dimenticati della Calabria e del Trentino Alto Adige, con
l’auspicio che questi tornino ad essere coltivati e gustati come un tempo.
6
INTRODUZIONE
_______________________________________________________________________
7
8