Sostenibilità certificata - I vantaggi della SA8000
Dal punto di vista dello Sviluppo sostenibile, le imprese
vengono interpretate anche come istituzioni creatrici di benessere, che giocano un ruolo chiave nell’integrazione tra sistema economico, sociale e ambientale, valorizzando le relazioni non solo con i propri dipendenti e i clienti/consumatori, ma con le comunità locali, le autorità pubbliche, la società civile e l’ambiente in generale. A tal proposito è sempre più comune per l’azienda dotarsi di una certificazione per la Social Accountability, ovvero l’adozione di un sistema gestionale che possa garantire il comportamento etico dell’organizzazione, laddove per “etico” s’intende esattamente la volontà di prendersi carico di equità, vivibilità e realizzabilità di ogni processo d’impresa che voglia perciò dirsi Sostenibile. La certificazione riconosciuta in tutto il mondo, che sta riscuotendo grande successo in Italia, si chiama SA8000. Ma, a fronte di intraprendere un percorso di certificazione, quali sono i vantaggi per l’impresa? Innanzitutto, bisogna osservare che in un mercato ormai globalizzato l’impatto d’impresa è globale. Di questo, le istituzioni nazionali e internazionali si stanno occupando da tempo, spingendo pertanto nella direzione della Sostenibilità. Lo standard SA8000 nasce da questa esigenza mondiale. Essa è entrata ormai a far parte di una cultura più ampia, trasformandosi rapidamente, dal punto di vista del business, in specifiche richieste del cliente. La certificazione, dunque, come garanzia per il cliente. Che non sempre è il consumatore finale, ma sempre più spesso è il grosso brand, il quale pretende dai suoi fornitori un alto standard. Questo standard certificato si trasferisce nel valore aggiunto del prodotto, e viene quindi preso in considerazione per valutarne la qualità. Esso può di conseguenza permettere di modificare politiche di prezzo; contemporaneamente, viene sfruttato come opportunità per attività di ricerca e sviluppo (il tema della Sostenibilità è ovviamente in sintonia con il lavoro di Università ed enti di ricerca) e favorisce percorsi di miglioramento continuo. E’ inoltre un elemento da sfruttare per campagne di comunicazione e marketing, in quanto può migliorare la reputazione d’impresa oltre che rendere più appetibile il prodotto presentandolo come frutto di processi sostenibili. E’ un sistema facilmente integrabile con i più comuni sistemi di gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza, e cautela l’azienda da responsabilità sociali. Infine la certificazione, in particolare la SA8000, risulta essere anche un’opportunità economica in quanto viatico fondamentale per la partecipazione a bandi e per l’accesso ai fondi europei, oltre che indirettamente come spinta all’efficientamento energetico e alla riduzione degli sprechi. Questi sono, riassunti, i principali vantaggi che seguono all’adozione di una certificazione di Social Accountability. E’ abbastanza evidente come si tratti di requisiti fondamentali per qualunque impresa che operi in settori di alta qualità, dal forte impatto ambientale e sociale, con saldi legami culturali e know-how tecnologici, con clientela esigente ed attenta, con impegno costante nell’innovazione e nella ricerca. Qualsiasi azienda appartenente a qualsiasi settore di attività può certificarsi in conformità allo standard SA 8000 “Social Accountability 8000”
Lo standard Certificazione Etica SA 8000 è compatibile e
facilmente integrabile con le altre norme relative ai Sistemi di Gestione Qualità – ISO 9001, Ambiente – ISO 14001, Sicurezza sul Lavoro – ISO 45001, etc. Uno dei requisiti da garantire con la Certificazione Etica SA 8000 è il rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza dei lavoratori, approfondito dal Sistema di Gestione ISO 45001. Questo dimostra la completa integrabilità tra i diversi sistemi di gestione ed il rispetto di prerequisiti volontari e normative comuni. COME OTTENGO LA SA 8000? Per ottenere la certificazione, l’Azienda deve realizzare un Sistema di Gestione Responsabilità Sociale, attraverso cui pianificare, gestire, riesaminare e migliorare le 8 categorie di prestazioni definite nello standard, ovvero: ▪ lavoro infantile; ▪ lavoro obbligato; ▪ salute e sicurezza sul lavoro; ▪ libertà di associazione; ▪ diritto alla contrattazione collettiva; ▪ discriminazione; ▪ pratiche disciplinari; ▪ orario di lavoro. QUALI VANTAGGI? ➢ esponenziale aumento in termini di immagine credibilità, differenziazione sul mercato; ➢ cambio radicale di identità agli occhi di istituzioni ed organizzazioni sociali; ➢ netto miglioramento del clima aziendale: i lavoratori di un’azienda certificata SA8000 si sentono infatti tutelati e coinvolti nel raggiungimento degli obiettivi; ➢ un progresso notevole nella comunicazione interna ed esterna all’assetto aziendale, mediante rapporti resi pubblicamente disponibili. DATI STATISTICI CERTIFICAZIONI SA8000 (Pubblicato da Sai International) L’Italia si conferma in prima posizione, come imprese certificate, (849 certificati rilasciati), davanti a India (573) e China (368). Le nazioni rappresentate con aziende certificate sono 62, su 65 settori industriali o commerciali.