Sei sulla pagina 1di 2

LA NASCITA DEL MOVIMENTO ROMANTICO IN ITALIA

Il Romanticismo inizia ufficialmente con l’articolo di Madame de Staël, tradotto dal


Giordani e pubblicato sulla rivista letteraria milanese «Biblioteca italiana» nel 1816,
“Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”, col quale si invitavano gli Italiani a
prendere conoscenza delle letterature d’oltralpe, per liberarsi dall’influenza negativa
di una traduzione letteraria provinciale, sterile e accademica.
L’articolo suscitò accese polemiche tra i classicisti, gelosi della tradizione letteraria
italiana e chiusi ad ogni novità, e romantici, entusiasti sostenitori delle idee
innovatrici. Fra il coro dei classicisti si distinsero voci di intellettuali come Pietro
Giordani, Carlo Londonio, Carlo Botta, che oltre a ribadire il carattere immutabile e
eterno dei princìpi artistici, questi classicisti erano mossi anche da sinceri intenti
patriottici e si ergevano a difesa delle tradizioni italiane. In opposizione i romantici
affermavano l’esigenza di una cultura rinnovata e moderna, che si rivolgesse ad un
pubblico più vasto, al “popolo”. Per questo occorreva mettere da parte la mitologia
classica e affrontare argomenti vivi nella coscienza contemporanea. Inoltre, la
letteratura doveva per essi ancorarsi alla rappresentazione della realtà e proporsi fini
di utilità civile e morale.
LETTERA SEMISERIA
Inoltre, sempre nel 1816 (dicembre) Giovanni Berchet pubblicò la “Lettera semiseria
di Giovanni Grisostomo al figlio”, con la traduzione di due ballate del Burger, poeta
tedesco dello Sturm und Drang: Il cacciatore feroce e l’Eleonora.
La lettera si può dividere in due parti: una parte polemica, contro la cultura
tradizionale, formale e antiquata, e contro il provincialismo degli scrittori italiani;
una parte costruttiva, nella quale il Berchet svolge il concetto di “poesia popolare”.
In tutti gli uomini – egli dice – esiste la tendenza alla poesia; il poeta sa esprimere
quello che tutti sentono e si deve rivolgere al popolo, classe intermedia (più ideale
che sociale ), tram gli Ottentotti ( analfabeti e insensibili alla poesia ) e i Parigini,
raffinati e schifiltosi.
Il poeta, in altre parole, deve farsi “coevo “al proprio secolo, non perdere il contatto
con le idee e i sentimenti dei suoi contemporanei, rinnovando la letteratura non solo
nel contenuto, (temi moderni, attuali, sentiti, educativi), ma anche nella forma
( linguaggio semplice, umano, diretto ). Alla fine i l Berchet finge di ritrattare tutto
quanto affermato in precedenza (di qui l’aggettivo “semiseria” del titolo).
CONCILIATORE
Inoltre, sempre nel 1818 il gruppo degli intellettuali romantici, Pellico, Borsieri, di
Breme, Visconti, diede vita ad un giornale, “Il Conciliatore”, così chiamato perché
era intenzione dei redattori di “conciliare tutti i sinceri amici del vero” e per
sottolineare la moderazione della loro posizione.
Le idee degli uomini del Conciliatore si possono riassumere così:
a)-moderazione nei confronti della tradizione classica: rifiuto non dell’ammirazione,
ma dell’imitazione fredda e servile; imitare caso mai, gli antichi nella loro
spontaneità, nel senso cioè che essi non imitarono nessuno.
b)-Non i Latini e i Greci, ma Dante, Tetrarca, Ariosto, Tasso sono da considerarsi gli
iniziatori della nostra letteratura nazionale.
c)- Necessità di una letteratura nuova, moderna, umana, cordiale, utile, popolare,
impregnata di ragioni morali e civili (Evidente l’eredità del Caffè, periodico
illuminista pubblicato nel 1764-66 a Milano ad opera soprattutto di Pietro Verri e
Cesare Beccarla).

Potrebbero piacerti anche