L'obiettivo principale dell'attività industriale è quello di produrre beni e servizi , al minor costo
possibile , allo scopo di realizzare un beneficio economico
- Il PRODOTTO
- Il SERVIZIO
L'obiettivo principale dell'attività industriale è quello di produrre beni e servizi , al minor costo
possibile , allo scopo di realizzare un beneficio economico
aumentare lo sforzo o
l'intensità della
prestazione
dell'esecutore;
analizzare il procedimento
di lavoro per migliorare
l'utilizzazione di tutte le
risorse impiegate in modo
di ottenere una migliore
efficienza globale.
© FCA Italy – all rights reserved 3
Lo studio del lavoro
nell’organizzazione della produzione
L'obiettivo principale dell'attività industriale è quello di produrre beni e servizi , al minor costo
possibile , allo scopo di realizzare un beneficio economico
aumentare lo sforzo o
l'intensità della
prestazione
dell'esecutore; Il primo sistema è ovviamente
contrario ai principi a cui si
ispirano le relazioni tra impresa e
lavoratori in quanto tende a
superare le disfunzioni
organizzative operando soltanto
sull'esecutore del lavoro
L'obiettivo principale dell'attività industriale è quello di produrre beni e servizi , al minor costo
possibile , allo scopo di realizzare un beneficio economico
analizzare il procedimento
di lavoro per migliorare
l'utilizzazione di tutte le
risorse impiegate in modo
di ottenere una migliore
efficienza globale.
© FCA Italy – all rights reserved 5
Lo studio del lavoro
nell’organizzazione della produzione
METHOD eliminated
STUDY
"Lo studio dei metodi è una tecnica che sottopone ogni operazione di un determinato
lavoro ad un'analisi accurata e approfondita in modo da eliminare ogni operazione superflua ed
in modo da accostarsi il più possibile al metodo migliore, cioè più semplice, più veloce, più
economico e più sicuro per eseguire ogni fase necessaria.
Esso include la critica costruttiva del progetto; la standardizzazione delle attrezzature, dei
metodi e delle condizioni di lavoro, l'addestramento dell'esecutore a seguire il metodo
standard.
Pianificazione aziendale
Ingegneria di produzione
Programmazione operativa della produzione
Controllo di gestione per le analisi economiche
Gestione del personale
Ciclo di lavorazione
“il razionale susseguirsi secondo un ordine
prestabilito delle operazioni o fasi di lavoro
necessarie per la trasformazione di un dato
elemento”
Operazione
“l’insieme delle attività effettuate dall’uomo,
dalla macchina o da entrambi nello stesso posto
di lavoro”
© FCA Italy – all rights reserved 13 13
Le operazioni e i loro simboli
Trasformazione
Collaudo
Trasporto
Sosta
Immagazzinamento
© FCA Italy – all rights reserved 14
© FCA Italy – all rights reserved 15 15
© FCA Italy – all rights reserved 16 16
Il Ciclo: uno schema d’insieme
Abitudinario
Ciclo Occasionale
Razionale
Fasi Lavorazione Elementi MF Ripetitivi
Operazioni Trasformazione di ML o
Preparazione operazione TM periodici
Non
trasformazione Collaudo
Trasporto
Sosta
Immagazzinamento
© FCA Italy – all rights reserved 17 17
Le norme fondamentali:
Emissione preventiva cicli e tempi
Macchina ferma MF
Tempo macchina TM
Macchina lavora ML
Tempo attivo TA
Tempo passivo TP
Il Tempo standard
è il tempo necessario
FF – SI FF – SI FF – SI
FR - SI FR - SI FR - NO
TC Operazione A
TC Operazione B
TE Operazione A TE Operazione B
TC dell’Abbinamento
di disporre
di periodi per il recupero delle energie
e per le necessità fisiologiche
I dati di partenza:
La formula:
Preventivo
– tempi standard di operazioni o elementi di
operazioni (tabulati)
– analisi micromovimenti con tempi standard
– per confronto tra disegni e particolari simili
Con rilevazione diretta
– rilievo cronometrico
– analisi micromovimenti e relativi tempi standard
– analisi con metodi statistici
© FCA Italy – all rights reserved 36 36