Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
BUDGET
• Elaborazione dei Piani
produttivi ERGONOMIA
• Definizione dei • Rilevazione della
fabbisogni di valutazione del rischio in
manodopera ottemperanza con la
• Monitoraggio dell’utilizzo normativa vigente in tema
degli impianti di sicurezza nei luoghi di
lavoro
• Supporto nella
individuazione delle
postazioni di lavoro per
idoneità specifica alla
mansione
Mix
produttivo
operazione
B
operazione
A
il prodotto tra il
tempo delle
singole
operazioni e il
numero di volte
che le stesse
sono eseguite
rappresenta il
operazione B CARICO DI
LAVORO
E deve essere il
più vicino o
uguale a 410
minuti
mix
operazion
eB
L’operazione Carico
operazion
eA
di
lavoro
mix
operazion
eB
operazion
eA
Carico
di
lavoro
Cartellino
Operazioni
mix
operazion
eB
operazion
eA
Nome e N°operazione
Fasi dell’operazione
Il Ciclo di Lavorazione
È l'insieme delle
operazioni eseguite in un
tratto di linea definito
(ute - officina …)
Ute riferimento ciclo N°riferimento cartellino operazione Divisione del tempo standard
fabricazione
Descrizione operazione macro attività Allestimenti e opt di validità Mezzi di lavoro correlati
Dati generali
Dati specifici
Dati riepilogativi
Dati generali
Data di stampa della
saturazione
Ute di riferimento
Stabilimento di riferimento
impostato di
riferimento
Cadenza
Modello e allestimento
N°operazione riferita a cartellino
validità operazione Dati specifici
Numero addetti
in postazione
Quantità
programmate turno
Dati riepilogativi
Tempo totale
SENZA fattore di
riposo
Punteggio % maggiorazione
ergonomico Fattore di riposo
% saturazione
PAGATO
La somma di:
Tempi operazione
N°operai in P.d.L.
x
n° di esecuzioni
Minuti di dissaturazione
Carico di lavoro
Carico di lavoro
Carico di lavoro
NON Maggiorato
Carico di lavoro
Standard
La differenza tra
CARICO DI LAVORO
e
CARICO DI LAVORO
STANDARD
costituisce il
FATTORE DI
MAGGIORAZIONE
ERGONOMICO
La Saturazione
PERDITE PER
DISSATURAZIONE
La differenza tra :
Disponibilità Effettiva
e
Pagato
dissaturazione
ERGONOMIA
Ergonomia
Fattore di Maggiorazione
Fattore di Maggiorazione
Il punteggio o
INDICE
ERGONOMICO
che il sistema
ERGO UAS calcola,
varia al variare
dell’allocazione
della operazione
Fattore di Maggiorazione
50%
45,0%
45%
38,5%
40%
35% 32,5%
30% 27,0%
Fergo
25% 22,0%
20% 17,5%
13,5%
15%
10,0%
10% 7,0%
4,5% Curva del tmc 2 del 6%
5% 2,5%
1,0%
0%
25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100 105 110 115
EAWS
Fattore di Maggiorazione
Sezione ergonomica
VAA NVAA
Classificazione
VAA NVAA
VALORE NON VALORE
AGGIUNTO AGGIUNTO L’applicazione di tale
classificazione,
internazionalmente
riconosciuta e alla
ATTIVITA’ di ATTIVITA’ base delle teorie del
WCM, è legata a
• TRASFORMAZIONE • COMPLEMENTARI regole di codifica
aggregano valore al necessarie ma che non convenzionali
prodotto finale forniscono valore contenute
• QUALITA’ aggiunto al prodotto integralmente nel
finale stesso sistema di gestione
Necessarie a garantire
elevati standard • SPOSTAMENTI’ dei tempi di lavoro
qualitativi al prodotto
finale
movimenti necessari a
compiere le attività
TICON
previste a ciclo
• PASSIVITA’
C - Complementare
T - Trasformazione Tempo impegnato in attività
OPERAZIONI BASILARI Tempo necessario per l’esecuzione Q - Qualità W - Camminare secondarie che, sebbene necessarie, P - Passività
IN UAS di attività che aggregano valore al
non danno valore aggiunto al
prodotto
prodotto.
Controllo visivo