IL
LIBRO DEL PERFETTO
MAGISTERO
Prim a Traduzione Italiana C om m entata
S eaR Edizioni
A R N A LD O DA VILLANOVA
IL
LIBRO DEL PERFETTO
MAGISTERO
Prim a Traduzione Italiana C om m entata
LIBER PERFECTI
MAGISTERII
Flos Florum, Thesaurus omnium
incomparabilis e Margarita
IN D IC E
P refazione......................................................................................pag. 13
In troduzione................................................................................ ” 23
Libro del Perfetto M agistero
C apitolo I..................................................................................... ” 37
C apitolo II..................................................................................... " 49
Capitolo III..................................................................................... ” 57
C onclusione................................................................................... ” 73
Appendice
I - Biografia del M aestro A rnaldo.......................................... ” 77
II - La T avola di S m eraldo....................................................... ” 85
Bibliografia..................................................................................... ” 87
PREFA ZIO N E
13
IL LIB R O D E L P E R F E T T O M A G IS T E R O
14
PREFA ZIO N E
* c lC . .jA s e t, o ic ha n w ' u ts
15
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
16
PR EFA ZIO N E
17
IL L IB R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
18
PREFA ZIO N E
14 - Ibid.
20
IN T R O D U Z IO N E
IN TR O D U ZIO N E
CO^>(V\0/ ,w7/t>c^?-o
23
IL L IB R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
24
IN T R O D U Z IO N E
27
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
28
IN TR O D U ZIO N E
29
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
30
IN TR O D U ZIO N E
\ KjZS'J'O
j-i-cf-U w/tt..'
3 o L fo
31
IL LIBRO D E L P E R F E T T O M A G IS T E R O
32
IN TR O D U ZIO N E
33
A R N A L D O D A V IL LA N O V A
IL
LIBRO DEL PERFETTO
MAGISTERO
CA PITO LO I
37
IL L IB R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
38
C A PITO LO I
39
I L L IB R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
40
CAPITO LO I
41
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
42
C A PITO LO I
43
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
il M ercurio è svanito.
E la causa del loro errore, è che il seme non si con
giunge con il corpo se non m ediante la Luna, per
chè l’A nim a è il m ediatore tra lo Spirito e il corpo e
li congiunge tra loro.
L ’Anim a è il ferm ento; infatti, così come l’A nim a
vivifica il corpo dell’uom o, così il ferm ento vivifica
il corpo m orto e totalm ente alterato dalla sua n atu
ra; onde l’A nim a ottiene il principato esercitando le
sue virtù.
C irca poi il ferm ento, si dirà più sotto cosa esso
sia.
Alcuni m ischiarono i corpi im perfetti con i corpi
perfetti e li esam inarono credendo che quello che è
buono e puro nei corpi im perfetti rim anga con i
perfetti, e i residui invece svaniscano. M a non ve
dendo tali cose, perchè sono illusi, vengono ad essi
cattivi pensieri.
La causa del loro errore, è che ciò che corrom pe i
corpi im perfetti ne im pedisce il perfezionam ento.
Q ui bisognerebbe avere u n a doppia virtù; una pri-
m a che separasse la terra sulfurea che arde nel
44
C A PITO LO I
6 - L a te rra su lfu re a è l ’is tin tiv ità ; si veda in m e rito q u a n to è sc ritto rig u ard o
alle p a rti c o m b u s tìb ili n e ll’in tro d u z io n e .
7 - V. n o ta 4
8 - I m etalli h a n n o c o rris p o n d e n z a con i p ia n e ti, ed a n c h e con i c h a k ra d ello
yoga. In T h eo so p h ia P ractica in tro d . X III, J.G . G ic h te l dice c h e D io in
tro d u sse il su o sp irilo in tu tti i C entri, e nelle ta v o le ch e illu stra n o il lib ro ,
ta li cen tri so n o raffig u rati co n c h iarezza; in p a rtic o la re la tav . I m o stra
tu tti i sette c e n tri (ch ak ra) c o n a n c h e il loro co n tra sse g n o p la n e ta rio .
G ic h te l, 1:9 fa rife rim e n to ad u n se tte n a rio in ferio re (gli stessi c e n tri in sta-
45
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
46
CA PITO LO I
mero e m oltiplicandosi.
Ora, poiché i m etalli nascono nella terra e in essa
crescono, è dunque possibile il loro aum ento e la
loro m oltiplicazione indefinita.
Io ti ho dunque m ostrato, se tu hai capito le cose
che ho detto, gli errori di tutti coloro che operano
in m odo com une, unitam ente alle loro cause. Ho
anche afferm ato ciò che è invece vero, con dim o
strazione chiara ed evidente.
Adesso, con l’aiuto di Dio, passiam o alla pratica.
C A PIT O L O II
49
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
51
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
52
C A P I T O L O li
53
IL L IB R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
54
C A P I T O L O II
55
C A PIT O L O III
57
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
58
C A P I T O L O 111
59
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
60
C A P I T O L O III
61
IL L IB R O D E L P E R F E T T O M A G IS T E R O
62
C A P I T O L O 111
9 - Solve.
10 - C oagula.
63
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
1 1 - V . n o ta 8.
12 - V i è q u i u n ’a llu sio n e a lla T a v o la d i S m erald o .
13 - S e m p re n e lla T a b u la S m a ra g d in a è sc ritto ch e la fo rza del T e le s m a è
c o m p le ta se è c o n v e rtita in T e rra .
1 4 - 1 q u a ttr o , i tre , i se tte , d e ll’u o m o e del m o n d o .
64
C A P I T O L O III
15 - Di n u b i e di a c q u a di n u v o le si p a rla - in te n d e n d o o v v ia m e n te tu t t ’a ltr a
co sa - in A rn a ld o , Lett. su U ’A lch., cit. p. 48 ” ... e m e n tr e è cosi, si riduca
q u esto sp irito so p ra lo ste sso corpo d a c u i è u sc ito ; q u e s to s p in to è sim ile
a lle n u vo le n ere c h e p o r ta n o acqua. P erciò q u e s to sp irito s i c h ia m a A c
q u a d i V ita ...”; F ilalete, Int. a d Occl. R eg. Pai., cit. dice: ” ... c u o c e te lo in ‘
u n fu o co d o lc e e c o n tin u o affin ch é la ru g ia d a e le n u b i sa lg an o p e r r ic a
d ere sul c o m p o s to in go cce” . S o n o in n u m e re v o li i testi in cui si p a rla j
d e lla ru g ia d a celeste c h e fa g erm o g lia re la T e rra e m o lte illu stra z io n i al- ;
c h e m ic h e m o s tra n o le gocce c h e c a d o n o d al cielo. N el M u tu s L ìh e r di j
A ltu s (M an g eti T o m o 1 p . 9 4 5 , cit.) la q u a r ta figura m o stra d e lle le n z u o la j
stese p e r racco g liere la ru g iad a ed un u o m o ed u n a d o n n a c h e le strizza- j
n o . Q u e sto sim b o lism o c i se m b ra ta n to b e llo q u a n to tra s p a re n te ; p e c c a to j
ch e n o n m a n c h in o i m o d e rn i soffiatori che e sp o n g o n o vere le n z u o la ; è
g iu sto p e rò ch e o g n u n o si p a s s i il te m p o c o m e vuole.
65
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
66
C A P I T O L O III
20 - Il M e rcu rio .
21 - T e rra , A c q u a, A ria e F u o co .
22 - Solfo, M e rc u rio e Sale. B ò h m c, D e S ig n a tu ra R e r u m V I: 19 scrive: -
T u tto ciò ch e cresce, vive e si m u o v e in q u e s to m o n d o c o n tie n e il Solfo e
il M e rc u rio ne è la v ita e il Sale è l ’essen za c o rp o re a della fam e del
M e rc u rio .
68
C A P I T O L O III
69
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
70
C A P I T O L O III
73
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
74
A PPE N D IC E
I
BIO G R A FIA D E L M A E ST R O
A R N A L D O da V IL L A N O VA
77
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
78
B IO G R A F IA
79
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
carcere, a R om a e a Perugia.
Rifugiatosi in Sicilia alla corte di Federico II d ’Ara-
gona (fratello di G iacom o II; 1272-1337), A rnaldo
scrisse l’opuscolo De C ym balis Ecclesia, per ingra
ziarsi il Papa, cui prestò anche le sue cure contro i
calcoli renali di cui Bonifacio soffriva.
«
80
B IO G R A F IA
81
IL L I B R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
82
B IO G R A F IA
- N ovum L u m en
- Il Rosario dei Filosofi
- D om ande su ll’E ssen za e su ll’Accidente
- L o Specchio d ell’A lchim ia
- Carmen
- Sem ita Sem itae
- Testam ento
- L a Practica (Breviarium Librorum Alchem iae)
- De Decotione
Infine, è da ricordare che a Lione, tra il 1520 ed il
1532, e a Basilea 1585, 1699 fu pubblicata l ’Opera
O m nia Arnoldi de Villanova.
83
II
H erm ete Trism egisto
LA T A V O L A DI SM ERA LD O
* *
85
IL L IB R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
uno, così esse tutte sono nate da una cosa unica per
adattam ento.
Suo padre è il Sole, sua m adre la Luna, il V ento l’ha
portato nel suo ventre e la T erra è la sua nutrice.
Il padre di tutto, il Telesm a di tutto il m ondo, è qui.
La sua forza è com pleta se è convertita in terra.
Separerai la terra dal fuoco, il sottile dallo spesso, soa
vem ente, con grande ingegno.
Egli sale dalla terra al cielo e ridiscende poi in terra,
ricevendo le virtù del superiore e deH’inferiore ed
avendo così la gloria di tutto il m ondo.
Così fugge da te ogni oscurità.
Q ui è tu tta la forza di ogni forza, che vince tutte le
cose sottili e penetra ogni cosa solida.
Così il m ondo è stato creato.
D a qui verranno mirabili adattam enti di cui questo è il
mezzo.
Per questo sono stato chiam ato H erm ete Trismegisto,
perchè ho le tre parti della Filosofia del mondo.
Ciò che ho detto dell’operazione del Sole, è com pleto.
86
BIBLIO G RA FIA
O pere citate:
A .A .V .V . - A rch ivio d e ll'U n ic o rn o n" 2 , M ila n o , 1976
D a n te A lig h ieri - L a D iv in a C o m m e d ia
D a n te A lig h ieri - V ita N ova
A ltu s - M u tu s L ib er, M a n g eti, G e n e v a e , 1702, T o m o I
J.V . A n d re a e - C h y m isc h e H o c h z e it C h r is tia n i R o se n c r e u tz, 1459,
L a z a ru s Z e tz n e r, S tra sb u rg , 1616. T ra d . it. L e N o z z e C h im i
c h e d i C h ristia n R o s e n k r e u z , R o m a , 1975
A rn a ld o d a V illa n o v a - D e C y m b a lis E cclesia
A rn a ld o d a V illa n o v a - L e tte ra s u ll'A lc h im ia a l R e d i N apoli.
S ear E d iz io n i, 1986
A rn a ld o d a V illa n o v a - L e C h e m in d u C h e m in , tra d . fr. d i A lb e rt P o isso n ,
M ila n o , A rc h é , 1974.
A rte fio - L ib e r Secretus, F ra n c o fo rte , 1685
A r th u r A v a lo n - T h e S e r p e n t P ower, L o n d ra , 1919, tra d . it. I l P otere d e l
Serp en te, R o m a , 1968
B e rth elo t - L a C h im ie a u m o y e n -à g e , P aris, 1893
B ib lio th èq u e d es P h ilo so p h es ch im iq u e s, P arigi, 1741
J. B ò h m e - D e S ig n a tu ra R e r u m
J. B ò h m e - L 'A u r o r e N a issa n le, A rc h è , 1977
Ju le s B o u c h er - L a S im b o lo g ia M a sso n ic a , R o m a , 1975
P ie tro B o rn ia - L a P orta M a g ic a d i R o m a , R o m a , 1915
G io v a n n i B raccesco d a O rz in u o v i - L a e s p o sitio n e d i G eber F ilosofo,
V en ez ia , 1562
T . C a m p a n e lla - O pere, T o rin o , 1854
F. C a sso la (a c u ra di) - I n n i O m erici, M ila n o , 1986
C h a o Pi C h ’e n - T ra tta to d i A lc h im ia e d i F isio lo g ia T aoista, R o m a , 1981
M . C ra sse lla m e C h in ese - O d e A lc h em ica , te sto in O . W irth , cit.
D a v id -N eel - M istic i e M a g h i d e l T ibet, R o m a , 1965
K e rd a n e k D e P o rn ik - I l L ib ro d e i X X I I fo g li erm etici, 1763;
tra d . it. G e n o v a 1964; a ltr a ed. G e n o v a , 1979
C esare D ella R iv ie ra - I l M o n d o M a g ic o d e gli H eroi, M ilan o , 1605
E v an s-W en z - L o Y oga T ib eta n o , R o m a , 1965
J u liu s E v o la - I S a g g i d i B ilychnis, A r, P a d o v a , 1970
J u liu s E v o la - I l M istero d e l G raal, R o m a , 1972
J u liu s E v o la - L o Y oga d ella P o te n za , R o m a, 1968
Ju liu s E v o la - L a T ra d iz io n e E rm etica . R o m a , 1971
87
IL LIBRO DEL PERFETTO MAGISTERO
O pere consultate
Testi e raccolte di testi
A n to n io A lleg retti - D e la T r a s m u ta to n e d e M etalli, R o m a , 1981
A rn a ld o d a V illa n o v a - D e D eco tio n e
A rn a ld o d a V illa n o v a - P ractica
A rn a ld o d a V illa n o v a - S e m ita S e m ita e
J.C . B a rch u sen - T esoro E rm etico , G e n o v a , 1980
J. B ò h m e - C l e f ou F sp lica tio n etc... M ila n o , 1977
J. B o h m e - S e x p u n c ta T heosophica, G e n o v a , 1981
C ra sse lla m e - L u x O b n u b ila ta , R o m a , 1980
G a rm a C .C . C h a n g - In s e g n a m e n ti d i Y oga T ib eta n o , R o m a , 1981
J.G . C o o p e r - A lc h im ia cinese, R o m a , 1985
G . D a R u p e scissa - S u lla p re p a ra z io n e della V era P ietra d e i Filosofi,
R o m a , s.d.
G . D e G iv ry - L e G r a n d O euvre, R o m a , 1982
J.G . D e M o n te S n y d er - C o m m e n ta rio su l F a rm a co U niversale, M ila n o , 1974
L. D e S ain t D id ie r - L e tte re segrete a i veri d iscep o li d i E rm ete,
V iareggio, s.d.
B laise d e V ig enere - T ra tta to d e l F uoco e d e l Sale, R o m a , 1981
89
IL L IB R O D E L P E R F E T T O M A G I S T E R O
Riviste consultate
A ta n ò r (R a c c o lta ) R is ta m p a , R o m a , s.d.
C o n o s c e n z a R eligiosa, F ire n ze, a n n a te 1978-83 n u m e ri vari
I g n is (R acco lta) R is ta m p a , R o m a , 1980
U r-K ru r (R acco lta) R is ta m p a , R o m a , 1980-81
90
BIBLIO G RA FIA
91
F in ito di s ta m p a re
nel m ese di o tto b re 1986
d a lla P o lig rafica S can d ian ese di S c a n d ia n o
p e r c o n to d e lla
S eaR E d iz io n i s.n.c.
PREZZO