Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
il percorso
normativo italiano
Il ruolo della scuola:
il percorso normativo italiano
la disabilità, è possibile
individuare una serie di passaggi
indicativi di una coscienza
sociale via via modificatasi, che
segnala l’avvicendarsi di
differenti interpretazioni e modelli
di intervento sociale e politico
Il ruolo
della
Modello dell’esclusione scuola:
il percorso
normativo
italiano
La separazione
• sancisce il divieto della
presenza dell’alunno la delega ad altre istituzioni
con deficit di tipo fisico, (istituti specializzati, scuole
psichico o sensoriale, e speciali)
più in generale del • determina la mancanza di
diverso, nella scuola di un intervento in campo
tutti educativo della scuola “di
tutti”, in molti casi una
mancanza dello Stato
Il ruolo
Il modello dell’esclusione della
scuola:
il percorso
normativo
italiano
«doppio sistema
scolastico-educativo-normale
per gli alunni considerati normodotati e
speciale
per gli ipodotati e i minorati»
(Sagramola, 1989:19)
Il ruolo
Il modello della della
scuola:
specializzazione e della il percorso
normativo
medicalizzazione italiano
1400 scuole
8000 classi
speciali
differenziali
funzionanti
Il ruolo
della
COMMISSIONE FALCUCCI
Modello dell’integrazione
Il ruolo
della
scuola:
il percorso
normativo
Frutto del lavoro degli esperti è il italiano
Documento Falcucci
dal nome della Presidente della Commissione.
il superamento della
l’estensione del diritto
classe intesa come
alla frequenza delle l’adozione della
unica base di lavoro,
scuole comuni anche programmazione di tipo
l’apertura a modalità
per i soggetto più gravi curricolare
organizzative flessibili e
e per i sordi
funzionali
la possibilità di un
ampliamento del l’adozione di nuove
tempo scolastico e di modalità e nuovi
una sua più ricca strumenti di valutazione
articolazione
Modello dell’integrazione
Il ruolo
della
scuola:
il percorso
normativo
Ma il perno attorno al quale le italiano
L’integrazione/inclusione
scolastica è, dunque, un valore
fondativo, un assunto culturale
che richiede una vigorosa
leadership gestionale e
relazionale da parte del Dirigente
Scolastico, figura-chiave per la
costruzione di tale sistema
Il ruolo
della
scuola:
il percorso
normativo
italiano
DISABILITÀ - 2006
non rispetto
discriminazi eguaglianz pari
dell'identità
one a opportunità
individuale
Definizione (Art. 1)
(b) La non-discriminazione;
(f) L’accessibilità;
(h) Il rispetto per lo sviluppo delle capacità dei bambini con disabilità e il
rispetto per il diritto dei bambini con disabilità a preservare la propria identità.
Art. 5 – Eguaglianza e non discriminazione
24 febbraio 2009
il Parlamento italiano ratifica la
Convenzione, che diventa legge dello
Stato
23 dicembre 2010
l'Unione Europea ratifica la Convenzione