22 settembre 2021
LIFE AGRICOLTURE
Zootecnia contro i problemi climatici posti dalla degradazione
del suolo nell’Appennino Emiliano
Life agriCOlture LIFE18 CCM/IT/001093
Livestock farming against climate change problems posed by soil degradation in the Emilian Apennines
Project Info
BUDGET:
Total amount: 1,515,276 Euro
% EU Co-funding: 54.98%
PROJECT’S IMPLEMENTORS:
Coordinating Beneficiary:
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale
Associated Beneficiaries:
Consorzio della Bonifica Burana
Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA
Ente Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano
2
27.05.2021
Life agriCOlture, progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito
del programma LIFE CCM 2018, interroga il ruolo che l’allevamento
animale può svolgere nei territori montani ai fini della protezione del suolo
e del contributo alla mitigazione del Cambiamento Climatico.
3
Alfonso Draghetti, Principi di fisiologia dell'azienda agraria,1948
Fonte: https://leonardolaureti.wordpress.com/2013/01/15/alfonso-
draghetti-e-la-fisiologia-dellazienda-agraria/
4
Che cosa è oggi una azienda zootecnica?
Come contribuisce alla riproduzione dei servizi produttivi e ambientali legati al suolo?
5
6
7
APPENNINO EMILIANO
Una regione agraria a
specializzazione zootecnica
8
9
10
11
La zootecnia dell’Appennino emiliano: problematiche e prospettive future
PROTOCOLLI
ANNI ‘50 OGGI
agriCOlture
12
30.07.2021
agriCOlture GIORNATA DIMOSTRATIVA CASINA (RE)
LIFE agriCOlture
Strategie di efficientamento del modello di allevamento per la mitigazione del CC
1. Strategie di mitigazione basate sulla organizzazione e gestione del sistema foraggero e colturale
13
LIFE agriCOlture
Strategie di gestione dell’infrastruttura connessa al suolo agricolo per la mitigazione del CC
RAZIONALIZZAZIONE 1:
TAGLIO SELETTIVO PER
DRENAGGI CONTENERE LA VEGETAZIO-
NE INVASIVA LUNGO IL PERI-
METRO DEL CAMPO.
14 30.07.2021
agriCOlture GIORNATA DIMOSTRATIVA CASINA (RE)
15
RISULTATI ATTESI:
> Incremento delle riserve di carbonio nei suoli oggetto di buone pratiche.
16
STRUMENTI REALIZZATI:
> Linee guida di utilizzazione di buone pratiche indicate dalla ricerca scientifica come
utili per salvaguardare il carbonio organico del suolo (rotazioni colturali, pratiche di
agricoltura conservativa, sistemazioni idraulico agrarie), calate nello specifico contesto
del sistema agrario e zootecnico dell’Appennino emiliano.
> Linee giuda per la redazione di uno strumento di governance "Patto per il Suolo"
> Tool di contabilizzazione delle emissioni e sequestri di GHG alla scala aziendale e
territoriale (con riferimento al recente Regolamento UE 2018/841) in grado di valutare
le componenti positive derivanti dal flusso di sostanza organica proveniente
dall’allevamento.
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
lfilippi@emiliacentrale.it
https://www.lifeagricolture.eu
76