Sei sulla pagina 1di 76

Luca Filippi, Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

22 settembre 2021

LIFE AGRICOLTURE
Zootecnia contro i problemi climatici posti dalla degradazione
del suolo nell’Appennino Emiliano
Life agriCOlture LIFE18 CCM/IT/001093
Livestock farming against climate change problems posed by soil degradation in the Emilian Apennines

Project Info

BUDGET:
Total amount: 1,515,276 Euro
% EU Co-funding: 54.98%

DURATION: Start: 02/09/19 - End: 31/08/23

PROJECT’S IMPLEMENTORS:
Coordinating Beneficiary:
Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale

Associated Beneficiaries:
Consorzio della Bonifica Burana
Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA
Ente Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano

2
27.05.2021
Life agriCOlture, progetto cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito
del programma LIFE CCM 2018, interroga il ruolo che l’allevamento
animale può svolgere nei territori montani ai fini della protezione del suolo
e del contributo alla mitigazione del Cambiamento Climatico.

A questo fine testa e valuta, in un contesto montano paradigmatico per


il suo settore zootecnico, buone pratiche connesse all’allevamento
indicate dalla ricerca come efficaci ai fini della protezione del carbonio
organico del suolo e della riduzione delle emissioni di GHG.
Parallelamente alla loro applicazione e valutazione, Life agriCOlture
mette a sistema e diffonde tali buone pratiche all’interno di un innovativo
contratto territoriale per la produzione di servizi agro-climatici-ambientali.

3
Alfonso Draghetti, Principi di fisiologia dell'azienda agraria,1948

«Nell’azienda progredita di Draghetti, alla piccola


circolazione è demandata soprattutto la funzione di
nutrire i microrganismi mineralizzatori, mentre la grande
circolazione riveste il ruolo di generatore di materia
organica specificatamente umogena capace di
restaurare innanzitutto il tessuto connettivo della fertilità
del terreno.
L’humus che deriva dalla piccola circolazione è in
prevalenza humus nutritivo, l’humus che deriva dalla
grande circolazione è un humus durevole che oltre ad
assolvere la funzione nutritiva ha una decisa influenza
sull’ambiente chimico-fisico del terreno».

Fonte: https://leonardolaureti.wordpress.com/2013/01/15/alfonso-
draghetti-e-la-fisiologia-dellazienda-agraria/

4
Che cosa è oggi una azienda zootecnica?
Come contribuisce alla riproduzione dei servizi produttivi e ambientali legati al suolo?

5
6
7
APPENNINO EMILIANO
Una regione agraria a
specializzazione zootecnica

Un caso studio estremo

8
9
10
11
La zootecnia dell’Appennino emiliano: problematiche e prospettive future

PROTOCOLLI
ANNI ‘50 OGGI
agriCOlture

PAESAGGIO ESTENSIVAMENTE PIANTUMATO PROGRESSIVI ACCORPAMENTI CON RIMOZIONE


FINO A 600m (PAESAGGIO DELLA PIANTATA) E DI ARGINI, PIANTUMAZIONI, SIEPI DETERMINANO
SPAZIALMENTE ORGANIZZATO COME MATRICE UNA STRUTTURA PAESISTICA FUNZIONALE ALLA
DI CAMPI CHIUSI DI PICCOLE DIMENSIONI, FRE- MECCANIZZAZIONE MA SENSIBILMENTE PIÙ ESPO-
QUENTEMENTE ARGINATI O CIGLIONATI. STA A CONDIZIONI DI DEGRADO DEL SUOLO (SOIL
UN PAESAGGIO E UN SISTEMA AGRARIO PRO- THREATS):
FONDAMENTE ADATTATO ALLE CONDIZIONI DI 1) SMOTTAMENTI E FRANE; 2) EROSIONE; 3) DIMI-
FRAGILITÀ DEL SUOLO APPENNINICO E ALLA NUZIONE SOC; 4) COMPATTAZIONE; 5) PERDITA DI
STRUTTURALE CONDIZIONE DI DEFICIT DI SO- BIODIVERSITÀ EDAFICA.
STANZA ORGANICA. L’AUMENTO ENORME DELLE SUPERFICI GESTITE A
SCALA AZIENDALE RENDE INOLTRE DI DIFFICILE AT-
TUAZIONE UNA CAPILLARE OPERA DI REGIMAZIO- STRATEGIE DI MITIGAZIONE DEL CC CHE
NE IDRAULICO-AGRARIA. INTEGRINO L’EFFICIENTAMENTO DEL MODEL-
LO DI ALLEVAMENTO CON L’ATTIVA E CONTI-
PUNTO DI FORZA DEL SISTEMA È LA GRANDE NUA MANUTENZIONE DELL’INFRASTRUTTURA
DISPONIBILITÀ DI SOSTANZA ORGANICA DI ORIGINE CONNESSA AL SUOLO AGRICOLO (DRENAG-
ANIMALE CHE, TUTTAVIA, NON RISULTA EFFICIENTE- GI E MOBILITÀ PODERALE).
MENTE E OMOGENEAMENTE DISTRIBUITA.

12
30.07.2021
agriCOlture GIORNATA DIMOSTRATIVA CASINA (RE)
LIFE agriCOlture
Strategie di efficientamento del modello di allevamento per la mitigazione del CC

1. Strategie di mitigazione basate sulla organizzazione e gestione del sistema foraggero e colturale

2. Strategie di mitigazione basate sulla gestione dei reflui

3. Strategie di mitigazione basate su alimentazione e gestione della mandria

13
LIFE agriCOlture
Strategie di gestione dell’infrastruttura connessa al suolo agricolo per la mitigazione del CC

RAZIONALIZZAZIONE 1:
TAGLIO SELETTIVO PER
DRENAGGI CONTENERE LA VEGETAZIO-
NE INVASIVA LUNGO IL PERI-
METRO DEL CAMPO.

STRADE STERRATE BEN RAZIONALIZZAZIONE 2:


MANTENUTE PER ACCEDERE RIMOZIONE MASSI LIMI-
AL CAMPO. TANTI LE ATTIVITÀ AGRICOLE
DAL CAMPO.

PIATTAFORME PER LA MA- RAZIONALIZZAZIONE 3:


TURAZIONE DEL LETAME IN PULIZIA E RIMODELLA-
CONDIZIONI DI SICUREZZA. MENTO DEI FOSSI DI SCOLO.

14 30.07.2021
agriCOlture GIORNATA DIMOSTRATIVA CASINA (RE)
15
RISULTATI ATTESI:

> Utilizzazione delle buone pratiche proposte da LIFE agriCOlture in almeno


2,5 ettari di SAU per ogni azienda dimostrativa coinvolta, con un
incremento di tale superficie del 5% a fine progetto.

> Incremento delle riserve di carbonio nei suoli oggetto di buone pratiche.

> Per l’allevamento, per il quale si prevede un percorso produttivo a basso


impatto, si stima una riduzione delle emissioni di CO2 equivalenti delle
aziende dimostrative del 5% a fine progetto, con una riduzione di circa
1.178 tonnellate di CO2 emessa dalle 15 aziende.

16
STRUMENTI REALIZZATI:

> Linee guida di utilizzazione di buone pratiche indicate dalla ricerca scientifica come
utili per salvaguardare il carbonio organico del suolo (rotazioni colturali, pratiche di
agricoltura conservativa, sistemazioni idraulico agrarie), calate nello specifico contesto
del sistema agrario e zootecnico dell’Appennino emiliano.

> Proposte operative e programmatiche per un percorso di remunerazione della figura


dell’agricoltore "custode del suolo"

> Linee giuda per la redazione di uno strumento di governance "Patto per il Suolo"

> Tool di contabilizzazione delle emissioni e sequestri di GHG alla scala aziendale e
territoriale (con riferimento al recente Regolamento UE 2018/841) in grado di valutare
le componenti positive derivanti dal flusso di sostanza organica proveniente
dall’allevamento.

17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
lfilippi@emiliacentrale.it

https://www.lifeagricolture.eu

76

Potrebbero piacerti anche