PER POTER DETERMINARE LA FORUMLA DI UN COMPOSTO OCCORRE
IMMAGINARE GLI ATOMI CHE CEDONO O ACQUISTANO ELETTRONI ,
ACQUISTANO UNA CARICA CHE E’ PORMALE O FITTIZIA.
QUESTA CARICA VIENE DENOMINATA COME NUMERO DI OSSIDAZIONE
(ELETTRONI DI LEGAME SONO DATI ALL’ELEMENTO PIU’ ELETTRONEGATIVO)
NUMERO DI OSSIDAZIONE= RAPPRESENTA LA CARICA FORMALE CHE SI
PUO’ ATTRIBUIRE A UN ELEMENTO IN UN COMPOSTO
IL NUMERO DI OSSIDAZIONE, NUMERO INTERO PICCOLO PRECEDUTO DA
UNA CARICA POSITIVA O NEGATIVA. MOLTO SPESSO PER ASSEGNARE I NOMI DEI COMPOSTI SI VALUTA ANCHE LA VALENZA CHE RAPPRESENTA IL NUMERO DI ELETTRONI CHE UN ATOMO PERDE O METTE IN COMUNE QUANDO SI LEGA CON GLI ALTRI ATOMI.
NEL 1919 NASCE UN METODO PER IDENTIFICARE LE MOLECOLE, METODO
IUPAC. AL POSTO DELLA VALENZA, IUPAC, VA A CONSIDERARE IL NUMERO DI OSSIDAZIONE CHE RAPPRESENTA LA CARICA FORMALE E OGNI ATOMO ASSUMEREBBE SE GLI ELETTRONI DI LEGAME FOSSERO ASSEGNATI ALL’ELEMENTO PIU’ ELETTRONEGATIVO.
IL NUMERO DI OSSIDAZIONE RISPETTA ALCUNE REGOLE
1) OGNI ELEMENTO ALLO STATO ATOMICO O MOLECOLARE HA NUMERO
DI OSSIDAZIONE=0 (no=0) 2) L’IDROGENO HA SEMPRE NUMERO DI OSSIDAZIONE +1 QUANDO SI LEGA AD ATOMI PIU’ ELETTRONEGATIVI,INVECE HA NUMERO DI OSSIDAZIONE -1 QUANDO SI LEGA NEGLI IDRURI CHE CONTENGONO SODIO, POTASSIO E CALCIO. 3) L’OSSIGENO HA SEMPRE NUMERO DI OSSIDAZIONE -2. ECCEZIONI: LEGANDOSI AL FLUORO , L’OSSIEGENO HA NUMERO DI OSSIDAZIONE +2. NEI PEROSSIDI COME AD ESEMPIO L’ACQUA OSSIGENATA (H2O2), L’OSSIGENO HA NUMERO DI OSSIDAZIONE -1. NEI SUPEROSSIDI IL NUMERO DI OSSIAZIONE è E’ -1/2. 4) GLI IONI MONOATOMICI (SODIO,CALCIO,BROMO,FERRO) HANNO IL NUMERO DI OSSIDAZIONE PARI ALLA CARICA DELLO IONE. 5) NEI COMPOSTI GLI ELEMENTI DEL PRIMO GRUPPO HANNO SEMPRE NUMERO DI OSSIDAZIONE= +1. QUELLI DEL SECONDO GRUPPO HANNO SEMPRE NUMERO DI OSSIDAZIONE = +2. L’ALLUMINIO (Al) HA SEMPRE NUMERO DI OSSIDAZIONE +3. IL FLUORO HA NUMERO DI OSSIDAZIONE= -1.
6) IN UNO IONE POLIATOMICO, COME LO IONE FOSFATO LA SOMMA
DI TUTTI I NUMERI DI OSSIDAZIONE DEI SINGOLI ATOMI CHE LO COMPONGONO DEVE ESSERE= ALLA CARICA DELLO IONE
7) IN UNA MOLECOLA LA SOMMA DEI NUMERI DI OSSIDAZIONE DEVE
ESSERE NULLA. =0.
ESERCIZIO: QUAL E’ IL NUMERO DI OSSIDAZIONE DELLO
ZOLFO NELL’ACIDO SOLFORICO? (H2SO4) H2. no= +1 H2S04. H2= no=+1----s=x-------O4=no=-2 MOLTIPLICARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE PER L’INDICE X+2(1)+4(-2)=0 X=6 SOMMA NUMERI DI OSSIDAZIONE 6+2-8=0