In realtà, dal nostro punto di vista, il coach è uno stato mentale. Per
essere un coach efficace, infatti, non basta possedere e
padroneggiare delle tecniche di coaching, ma ci vuole molto di più. E’
Il coaching lavora sul gap, cioè lo spazio che intercorre fra un punto
e l’altro. Ciascuno ha un gap da colmare, quindi un pezzo di strada da
fare per raggiungere uno stato desiderato che non appartiene
ancora alla sua esperienza di vita attuale. Anche il coach può avere
dei gap rispetto alla sua professionalità, soprattutto nella fase di
formazione personale. Quando un soggetto decide di orientare la
propria professione verso il coaching dovrà iniziare un percorso di
lavoro su se stesso, che non consiste soltanto nell’acquisizione di
competenze specialistiche. In sostanza, all’inizio, il coach dovrà
colmare i suoi gap, lavorando sul potenziamento delle sue
competenze, caratteristiche personali e professionali. Dovrà
lavorare sul suo stato mentale per colmare il gap che lo separa dalla
sua immagine attuale a quella del coach professionista.
COUNSELLING COACHING
PSICOTERAPIA
FOCUS AL PROBLEMA
FOCUS SULLA SOLUZIONE
Counselling
Psicologia dello sport,
COUN SELLING coaching, terapie sistemiche
americane
QUAL’E’ IL PROBLEMA
COSA FUNZIONA
Comportamentismo
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei loro
sogni” (E. Rooswelt)
EMPATIA = capacità di mettersi nei panni dell’altro. Sentire ciò che sente l’altro.
Punteggi molto alti significano che ci si coinvolge troppo con l’altro,
rimanendone quasi invischiati.
EMPATIA 20
MATURITA’ EMOZIONALE 15
CORDIALITA’ 10/12
ESTERIORIZZAZIONE 15
LE DUE COLONNE
DETTO: PENSATO
- UN PROGRAMMA
- FEEDBACK POSITIVI
- FEEDBACK NEGATIVI (come limitatori)
Allo stesso modo, esistono delle regole precise anche per dispensare
le critiche o i feedback negativi. Secondo la filosofia del One Minute
Manager (Blanchard, Johnson 1983,1990) oggi in voga negli Stati
Uniti, per criticare in modo efficace si ha bisogno di un solo minuto.
Il buon coach sa quando utilizzare i feedback negativi per riportare il
cliente nella condizione migliore rispetto al suo progetto di azione,
Meditazione Kundalini
Il primo stadio (di circa 15 minuti) consiste nell’assumere una posizione eretta e,
sul ritmo della musica, oscillare il corpo nello spazio senza muovere i piedi.
Nella seconda fase (altri 15 minuti), su una musica più lenta, iniziare a muoversi
nello spazio sincronizzandosi con la musica.
Nell’ultimo stadio (15 minuti) distendersi o sedersi e, ascoltando la musica,
osservare tutto ciò che avviene dentro di sé.
ACT PLAN
CHECK DO
KAI-ZEN KAI-RYO
Non possiamo dire quale dei due meccanismi mentali sia il migliore,
perché non esiste in assoluto un modello migliore di un altro. Esiste
soltanto il meccanismo migliore rispetto all’obiettivo che ci si è
prefissati. Inoltre, bisogna sempre tenere presente alcune
- Per quale motivo non hai ancora trovato le persone che sono
necessarie per te per attivare il tuo progetto?
Non tutti sanno darsi un tempo, per questo motivo può essere utile
suggerire di dare un colore ad ogni aspetto della propria vita. Il
colore dà la visione chiara di come la persona si vede. Deve essere la
migliore condizione per ciascuno e deve essere plausibile.
INSODDISFAZIONE BLOCCATA.
Ci si preoccupa troppo del tempo e pare che
il suo trascorrere blocchi l’azione invece di velocizzare e rendere
abili.
PERFETTA OSSESSIONE.
Il tempo è completamente controllato, rischiando
alla lunga di rendere schiavo il padrone del tempo. La produttività è
formidabile ma dipende molto dalla salute e dal morale. Queste
persone corrono contro il tempo, invece che utilizzarlo.
1. FUNZIONALITA’ PSICOLOGICA
2. FUNZIONALITA’ FISICA
BOUNOUS – CHISOTTI – SACCHETTINO - VERCELLI 51
3. LAVORO COME ATTIVITA’ PRINCIPALE
4. SONNO – ALIMENTAZIONE – TEMPO LIBERO
5. FUNZIONALITA’ SOCIALE
"Non c'è vento favorevole per chi naviga senza una meta" (Seneca)
Il ruolo del coach, nella fase iniziale del suo lavoro, consiste proprio
nell'accompagnare il suo cliente nel delicato processo
d’identificazione del suo obiettivo.
Nel patto di coaching, strumento fondamentale e vincolante per ogni
percorso di coaching, si evidenzia l’obiettivo del percorso che prende
forma e si sviluppa durante le prime sedute.
L’obiettivo è, da un lato, strumento di guida e di monitoraggio dei
progressi nella direzione stabilita, dall'altro è esso stesso parte della
realtà in trasformazione e come tale si modifica lungo il cammino,
mentre si realizza, si completa e si attualizza, innovando gli elementi
della realtà percepita dal cliente.
Spesso i presupposti di partenza sono diversi da quelli che si
potranno trovare lungo il cammino, che influenzeranno fatalmente
anche l’obiettivo del percorso.
Addirittura, quando avrà raggiunto gli obiettivi prefissati, il cliente
s’accorgerà della loro relatività, poiché la sua mappa mentale è
cambiata e lui si trova quindi già proiettato nel futuro, verso nuovi
obiettivi: il processo è continuo e inarrestabile.
L'obiettivo si definisce, infatti, attraverso un percorso che porta il
cliente da un’iniziale esplorazione della sua realtà percepita ad una
successiva focalizzazione e identificazione d’aspetti catalizzatori per
il suo cambiamento e sviluppo.
1. ________________________________________
2. ________________________________________
3. ________________________________________
4. ________________________________________
5. ________________________________________
a) PUNTI DI FORZA
b) OPPORTUNITA’
c) PUNTI DI DEBOLEZZA
d) MINACCE/RISCHI
Applicazione: Questo approccio può essere usato con pazienti per determinare
gli obiettivi preferiti nella vita quotidiana o gli obiettivi di una terapia e inserire
la suggestione ipnotica in modo che essi inconsapevolmente possano superare il
gradino necessario per realizzare questi obiettivi.
SINCRONIZZAZIONE
EMISFERO EMOTIVO
MONOIDEA
TRANCE
FENOMENOLOGIA
DETRANCE
ASCOLTA E DIMENTICA
GUARDA E RICORDA
FAI E CAPISCI
A B E C
(descrizione (cosa penso) (cosa provo) (come mi
situazione: dove comporto)
sono, cosa
faccio...)
6.1 VERIFICA
6.2 MANTENIMENTO
9 Scheda di coaching
9 Scheda di autovalutazione
9 Coaching Mandala
9 Matrice dell’energia
9 Sindrome di Achille
9 SWOT Analisi
9 Progetto di Azione
DATA:
NOME:
OCCUPAZIONE:
INDIRIZZO ABITAZIONE
indirizzo preferito
INDIRIZZO UFFICIO
indirizzo preferito
GIORNO PER CHIAMARE:
RECAPITO SERALE:
FAX:
CELL:
E-MAIL:
DESIDERI QUALCHE TIPO DI RISERVATEZZA SUL NOSTRO PROGRAMMA
DI COACHING?
MODALITA DI COMUNICAZIONE PREFERITA:
DATA DI NASCITA:
Leadership
Capacità decisionale
Orientamento al Risultato
Sviluppo collaboratori
Visione del Business
Identificazione
Capacità di Analisi
Capacità di sintesi
Creatività/Innovatività
Resistenza Sforzo Mentale
Area di Personalità
Sicurezza/Fiducia in Sé
Iniziativa
Autonomia
Senso di responsabilità
Livello di Aspirazioni
Capacità di comunicazione
AREA MANAGEMENT
LEADERSHIP
Capacità di assumere in modo positivo il ruolo di guida o di
aggregatore, all'interno di un gruppo.
CAPACITA' DECISIONALE
Capacità di affrontare situazioni incerte, prendendo
tempestivamente delle decisioni anche in assenza parziale di
direttive o di informazioni precise, assumendosene i rischi,
scegliendo tra alternative diverse ed arrivando a conclusioni logiche.
ORIENTAMENTO AL RISULTATO
Capacità di fissare e raggiungere gli obiettivi, individuando i criteri
migliori ed orientando l'attività individuale o di gruppo a parametri di
eccellenza.
SVILUPPO COLLABORATORI
Capacità di far crescere le competenze delle risorse, assegnando,
monitorando e valutando risultati e realizzando un’attività di
coaching, anche in funzione di uno sviluppo delle potenzialità umane.
IDENTIFICAZIONE
E' la capacità di muoversi nell'ambito di obiettivi comuni e di gruppo,
di condivisione delle strategie aziendali e di trasmissione delle
stesse, di ricerca e di attuazione di modalità e comportamenti
omogenei.
CAPACITA' DI ANALISI
Capacità di valutare i fatti significativi, di individuare e comparare gli
aspetti, le caratteristiche e le diversità e di ipotizzare scelte e
soluzioni anche alternative.
CAPACITA' DI SINTESI
Capacità di avere una visione completa e schematica del problema, di
evidenziare gli aspetti centrali, critici ed indispensabili, di cogliere le
connessioni con altri problemi e situazioni e di definirne le priorità, le
consequenzialità ed il risultato atteso.
AREA DI PERSONALITA'
SICUREZZA/FIDUCIA IN SE'
Fiducia nelle proprie capacità, dominio dell'incertezza nelle situazioni
nuove e capacità di utilizzare l’esperienza consolidata per affrontare
la realtà e le persone e per sopperire ad eventuali carenze nella
struttura intellettiva.
INIZIATIVA
Capacità di ricercare e perseguire obiettivi concreti e duraturi,
percorrendo anche vie non consuete e superando difficoltà.
SENSO DI RESPONSABILITA'
Capacità di rispondere delle proprie scelte ed azioni, di motivarle, di
assicurare la coerenza e di garantire i risultati attesi o richiesti.
LIVELLO DI ASPIRAZIONI
Capacità di porsi nuovi traguardi, anche ambiziosi ma coerenti con le
proprie capacità e caratteristiche, di dare un valore aggiunto alle
azioni ed ai risultati, di arricchire le proprie conoscenze ed
esperienze, di cimentarsi in nuove tematiche e responsabilità e di
orientare a tale fine le proprie azioni anche in ambito aziendale.
CAPACITA' DI COMUNICAZIONE
Capacità di esprimere con chiarezza idee e pareri, indicazioni e
decisioni, di trasmettere con convincimento il proprio pensiero, di
ascoltare, percepire e richiedere i messaggi di ritorno.
CARRIERA
AFFARI
AMBIENTE
FISICO
FAMIGLIA
SVILUPPO
AMICI
PERSONALE
SPIRITUALE
valori
DIVERTIMENTO FINANZE
SALUTE INTIMITA’
1. 1.
2. 2.
3. 3.
4. 4.
5. 5.
1. 1.
2. 2.
3. 3.
4. 4.
5. 5.
APPROFONDIMENTO
1. Che cosa temi di più che i tuoi colleghi scoprano come una tua
incapacità?
2. Quali sono i passaggi evolutivi che ti hanno portato alla tua falsa
invulnerabilità?
3. Qual è stato l’episodio in cui ti sei vergognato di più?
4. Che concezione hai di “vergogna”?
5. Qual è stata la critica più difficile da accettare e da chi l’hai
ricevuta?
12A Quando un collaboratore non rispetta gli impegni, gli spiego con
precisione quali errori ha commesso
12B Penso che una stretta supervisione non sia necessaria se i
collaboratori hanno partecipato alle discussioni relative
all’organizzazione del lavoro
14A Penso che un capo democratico ottenga di più di uno che non lo
è
14B Credo che i collaboratori debbano essere in grado di far fronte
15A Credo che sia compito del capo motivare i propri collaboratori
attraverso commenti sulle loro prestazioni
15B Cerco di ottenere prestazioni elevate ed incoraggio i
collaboratori in questo senso
32A Mi fido più del consenso che ho nel gruppo dei collaboratori che
del controllo/supervisione diretta su di esso
32B Preferisco suggerire azioni alternative piuttosto che dire come
mi sarei comportato io in quella situazione
Coaching
Direttivo Autorevole Affiliativo Partecipativo Battistrada
1A 1B
2B 2A
3A 3B
4A 4B
5B 5A
6A 6B
7A 7B
8B 8A
9° 9B
10A 10B
11A 11B
12° 12B
13A 13B
14A 14B
15A 15B
16° 16B
17B 17A
18A 18B
19° 19B
9_
90 8_ 7_
6_
10_
9_ 8_
80
7_ 6_
5_
70
8_
60 6_ 7_ 9_
4_ 5_
50
7_ 6_
40 4_
5_ 8_
3_
30
6_
5_
20 4_ 3_ 7_
5_ 2_
4_
10 3_
2_ 6_
4_
3_ 1_ 3_ 5_
2_ 2_ 1_ 3_
0
D A A P B C
I U F A A O
R T F R T A
9 Dà direttive chiare
9 Ascolta poco
9 Non sollecita i contributi dei collaboratori
9 Si aspetta un’obbedienza immediata
9 Controlla “fiscalmente” ed esige resoconti dettagliati
9 Utilizza prevalentemente feedback negativi e personali
9 Motiva a chi non aderisce alle sue direttive le conseguenze
negative
Quando è efficace:
Quando è efficace:
Quando è inefficace:
Quando è efficace:
Quando è efficace:
Quando è inefficace:
9 Se il capo non può fare tutto da solo e deve delegare (es. nei
momenti di crescita dell’organizzazione)
9 Se i collaboratori hanno bisogno di essere diretti, sviluppati e
coordinati
Quando è efficace:
STRENGTHNESSES OPPORTUNITIES
(PUNTI DI FORZA) (OPPORTUNITA’)
WEAKNESSES TRAPS
(AREA DI MIGLIORAMENTO) (MINACCE)
1. obiettivo
Obiettivo di sviluppo Azioni concrete Da realizzarsi entro:
1.
2.
Indicatori di riuscita
(come faccio a sapere se ho raggiunto
l’obiettivo)
3.
4.
1.
2.
Indicatori di riuscita
(come faccio a sapere se ho raggiunto 3.
l’obiettivo)
4.
www.aerf.it
www.psyco.com
www.ipnosicostruttivista.com
www.psycosport.com
www.ipnosport.com