Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1
Cap 3 – Perché usare il metodo Flipped
Vantaggi del modello Flipped:
• Parla la lingua degli studenti. Se da un lato la tecnologia usata è familiare agli studenti,
dall’altro nasce la preoccupazione di far aumentare il tempo che i ragazzi passano a contatto
con i dispositivi. Per come la vedono i creatori di questo modello, in realtà si sta integrando il
digitale come risorsa per la didattica. (+BYOD).
• Aiuta gli studenti troppo impegnati. Un vantaggio di questo modello è lo sviluppo della
gestione del tempo degli studenti impegnati in varie attività: grazie alla flessibilità dei
materiali, gli studenti possono accedervi anche in anticipo per conciliare l’apprendimento con
le attività extra scolastiche.
• Aiuta gli studenti in difficoltà (BES). Il lavoro svolto in classe è rivolto maggiormente agli
studenti con maggiori difficoltà, così come avviene anche per il lavoro a distanza con la
possibilità di mettere in pausa: il controllo del telecomando garantisce un apprendimento al
passo con i ritmi di ognuno.
• Aiuta gli studenti brillanti. Questi studenti apprendono più velocemente e grazie al tasto
pausa gestiscono meglio il tempo e possono dividere la lezioni in più sezioni. Alcuni studenti
hanno guardato i video al doppio della velocità per accelerare i tempi.
• Aumenta le interazioni tra studente e insegnante. Gli insegnanti hanno un ruolo centrale nella
vita degli studenti: sono consiglieri, amici ed esperti. Fondamentale diventa l’interazione faccia
a faccia in presenza.
• Consente agli insegnanti di conoscere i propri studenti. L’insegnante diventa un modello
positivo a cui ispirarsi e la possibilità di scambiare messaggi contribuisce a migliorare la
relazione tra le due parti, arrivando anche a conoscere meglio lo studente e il contesto in cui
vive (casi particolari). Tutto ciò contribuisce a creare un modello di scuola positivo.
• Aumenta le interazioni tra gli studenti. Questo modello favorisce la collaborazione tra gli
studenti che non si affidano solo all’insegnante ma si aiutano nell’apprendimento.
• Permette la differenziazione della didattica. Con questo modello è possibile differenziare la
didattica e adattarla a ogni tipologia di studente (contratto con lo studente):
a. Studenti brillanti → riduzione degli esercizi se dimostrano di aver realmente compreso
l’argomento.
b. Studenti con difficoltà → maggiore attenzione sui concetti chiave piuttosto che su
quelli avanzati.
• Cambia la gestione della classe. Mentre nel modello tradizionale gli studenti che restavano
indietro erano fonte di distrazione per il resto della classe, con questo modello tutti sono
immersi nell’apprendimento.
• Cambia la comunicazione con i genitori. Con questo modello è difficile parlare con i genitori
del comportamento dei figli in classe, ma l’attenzione è spostata sull’apprendimento dei singoli
soggetti.
• Educa i genitori. I creatori della Flipped sono rimasti sorpresi nel sapere che anche i genitori
guardano i video e ne discutono con i figli: studenti e genitori apprendono insieme.
• Rende la classe trasparente. La didattica è aperta al pubblico grazie al libero accesso ai
contenuti.
• È un’ottima tecnica per gli insegnanti assenti. È stata presa in considerazione la possibilità di
registrare prima le lezioni in modo che potessero essere trasmesse anche in assenza del
docente. In questo modo i docenti continuano con il loro metodo, senza che venga interrotto
dai supplenti.
2
Cap 4 – Come sviluppare la Flipped Classroom
Per realizzare la Flipped è necessario organizzare bene i vari aspetti del modello. Il primo riguarda i
video. Prima di tutto l’insegnante deve valutare quale sia lo strumento più adeguato alla classe. Se
lo strumento adeguato è il video, il secondo passo è quello di decidere se:
a. Usare video di altri insegnanti
Questa pratica può essere molto vantaggiosa per chi non ha tempo di registrare video o non si
sente a suo agio nel registrare. La vera sfida però è trovare video di alta qualità.
b. Creare i propri video
Creare i propri video è un processo economico, ciò che serve è:
3
Una volta rovesciata la classe, i docenti dispongono di molto tempo libero in classe. Tempo che va
riorganizzato. Con questo modello gli studenti hanno più tempo per produrre i propri contenuti,
che risultano essere di maggiore qualità. La Flipped viene usata per i corsi:
CORSO TEMPO-CLASSE
Lingua straniera Più tempo per la conversazione
Matematica Analisi e riflessione dei concetti di matematica
Scienze Esperimenti e approfondimenti
A casa imparano le regole degli sport e in classe hanno più tempo
Scienze motorie
per svolgerli
Scienze sociali Discussioni di attualità e analisi di documenti originali
Le ricerche dimostrano che gli studenti raggiungono risultati migliori lavorando al proprio ritmo.
Per realizzare una classe Flipped-Mastery si deve organizzare il lavoro in classe, in particolare
differenziarlo in base al livello di ogni studente. La classe prende il nome di “scenda caotica
dell’apprendimento” proprio perché il docente si trova a girare per la classe offrendo il suo aiuto
agli studenti e differenziando le attività (recupero, esami, laboratorio). Per diventare insegnanti
efficaci della FM si deve avere le seguenti caratteristiche:
4
Cap 6 – Perché usare il modello FM
I creatori di questo modello si sono resi conto che una volta intrapreso questo percorso non si può
più tornare alla didattica tradizionale per i seguenti motivi: