Sei sulla pagina 1di 6

Correzione del primo esame del primo trimestre

Liceo: Ayash Mglati Classe: 3anno L.S

Data: 07/03/2021

I/ Comprensione del testo: (2.25 pt)


1/ Qual è l'età civile di Salvatore Ingrassia ? (0,25)
*L'età civile di Salvatore Ingrassia è divorziato .
2/ Perchè Salvatore non puo affittare una casa ? (0.25)
*Perchè è rimasto senza lavoro e non puo pagare l'affitto.
3/ Perchè vende i suoi libri e dischi ? (0.25)
*Salvatore vende i suoi libri e dischi per guadagnare i soldi in modo difficile che in cui
comprare qualcosa da mangiare e anche per pagare la benzina per la sua auto.
4/ A chi dedica il suo tempo ? (0.25)
*Salvatore dedica il suo tempo alle sue zie.
5 / Com'era lo stato delle sue zie? (0.25)
*Lo stato delle sue zie era gravissimo cioè uno stato dell'invecchiamento e della malattia .
6 / Perchè Michele è stato cacciato ? (0.25)
*Michele è stato cacciato a causa del suo padre che ha deciso di cacciarlo dopo la morte di
sua madre .
7/ Descrivere la situazione di Salvatore in modo preciso e profondo ? (0.25)
*La situazione di Salvatore in modo interpretativo era una situazione di vita molto difficile,
complessa, malinconica , e psicologicamente commovente.
8/ Secondo te, qual è il dovere dei genitori verso i propri figli ? (0.25)
*Secondo me il dovere dei genitori verso i propri figli è quello da proteggerli , curarli ed
educarli secondo le regole della religione islamica .
9/ Dare un titolo al testo ? (0.25)
*Lo stato familiare e le condizioni difficili di vita per Salvatore .

1/6
II/ Competenza Linguistica

Lessico

1/ Trova nel testo i sinonimi: (0.5 pt)

collezione = serie (0.25) cara= preziosa (0.25)

2/ Trova nel testo i contrari: (0.5 pt)

acquistare # vendere (0.25) felice # disperato (0.25)

3/ Dà il verbo di questi aggettivi:

scomparso: scomparire , scompare (0.25)

svagato: svagare (0.25)

4/ Mettere la parola giusta nel posto giusto: merenda - verdura- secondo-


leggera -colazione - cucinare - pranzo - yogurt - minestra - caffè - religiose -
cornetto. (03 pt)
1-A pranzo gli italiani mangiano un primo piatto di pasta ,un secondo a base di carne e un
contorno di verdura .

2-La merenda é un appuntamento fisso per i bambini che prendono uno yogurt o un panino.

3- La cena è generalmente leggera ed è composta di una minestra.

4- La colazione è il pasto più importante della giornata , gli italiani bevono un caffè o un
cappuccino accompagnato da un cornetto o una brioche

5- Gli italiani amano cucinare e mangiare soprattutto nelle feste religiose preferiscono stare
con la famiglia .

2/6
5/- Conosci queste feste? Completa il calendario con le informazioni. (03 pt)

DATE:1 gennaio – 2 giugno – tra 22 marzo e 25 aprile –15 agosto - 25 aprile .

FESTE :Festa della Repubblica – Pasqua - Capodanno – Festa della Liberazione – Ferragosto

Tipo: religiosa - nazionale.

La festa tipo La data I riti


Capodanno Nazionale 1gennaio Fuochi d’artificio a
(0.20) (0.20) (0.20) mezzanotte, baci
abbracci a tutti gli
amici
pasqua religiosa 22 marzo a 25 aprile Il giorno della
resurrezione di gesù
Uova di cioccolato
con dentro un
regalino o fare una
breve vacanza
La liberazione nazionale 25 aprile Manifestazioni
politiche, discorsi e
comizi nelle piazze.
Festa di repubblica nazionale 2 giugno Grande parata
militare in via dei
fori imperiali a
Roma.

Ferragosto religiosa 15 agosto Ricorda


l’ascensione della
Madonna in cielo si
festeggia al mare.

III) Parte Grammaticale


1/ - Completa le frasi con l'aggettivo possessivo (1.5 pt)
1/ Marta e Leo hanno problemi con i loro vicini di casa.

2/ Non vede l'ora di conoscere i suoi cugini americani.

3/ Andate al mare con le vostre nipotine .

4/ Maria ha visto il suo fidanzato con un'altra donna pochi giorni prima del loro matrimonio.

5/ Andrea ha messo i libri al loro posto sullo scaffale.

3/6
2/ Volerci o metterci ? (1.25 pt)

Non ci vuole un invito per andare alla sua festa.


Ci vuole la patente per guidare la macchina.
Quanti soldi ci vogliono per affittare questo appartamento ?
Ci mettono tempo per arrivare ! Eppure abitano la casa di fianco !
In genere ci vuole dieci minuti per andare dalla mia casa al mio lavoro.

3/- Costruire con gli elementi dati i comparativi ed i superlativi relativi adatti: (01pt)

1/ Viaggiare in aereo è più comodo che andare in macchina .(comparativo di maggioranza )


2/ I miei capelli sono meno lunghi dei tuoi (comparativo di minoranza )
3/ La nostra squadra è la meno fortunata di tutte ( superlativo relativo di minoranza )
4/ La pasta è il piatto più famoso in Italia (superlativo relativo di maggioranza )

4/ - Completa le frasi coniugando il verbo tra parentesi al tempo opportuno. (4.5 pt)
1/ Mentre mangiavamo, i nostri amici giocavamo il calcio.
2/ Ieri faceva un freddo terribile.
3/ Mentre aspettavo l’autobus, ho visto Veronica che tornava a casa a piedi.
4/ Ieri non ho mangiato perché non avevo fame.
5/ Anna aveva una fame da lupi, perciò è entrata nel primo bar che ha visto e si è mangiata
un panino.
6 / Scusa, Carlo sarebbe cosi gentile da chiudere la porta.
7/ Signora, potrebbe dirmi che ore sono?
8 / Se verrai con noi, ti divertirai moltissimo!
9 / Dopo la festa, i ragazzi aiuteranno Stefano a mettere in ordine la casa.

4/6
IV/ Produzione Scritta (05):
FORMA (2 pt.) FONDO (3pt.)

*Il piano (introduzione, lo sviluppo, la conclusione) *Ricchezza e coerenza delle idee

*Rispettare la punteggiatura. *Ricchezza del lessico.

*Correttezza linguistica( in
particolare la grammatica )
*Rispettare la struttura delle frasi *Conformità al tema proposto e
al filo della produzione semiguidata

Tema 1 :

1/ Introduzione : La dietà mediterranea è uno stile di vita alimentare contiene materie


nutrizionali sani, stata creata dopo la seconda guerra mondiale cioè negli anni cinquanta e
sessanta del secolo precedente, stata adottata e viene consumata da parte degli abitanti dei
paesi che circondano il territorio del mar mediterraneo che hanno confini con il bacino
mediterraneo (Italia, Spagna, Francia, Algeria, Tunisia, Grecia, Marocco).

2/ Sviluppo : (definizione + caratteristiche+alimenti+benefici)


definizione: E difficile definirla ma in modo preciso posso dire è una tendenza, sistema
sanitaria di mangiare attraverso la scelta logica e vera dei prodotti che crescono nell' area
mediterranea.

Caratteristiche: * Rarissimo consumo di dolci(occasionale), venivano consumati solo in


occasioni delle feste di famiglia.
*Consumo prevalente di cibi freschi e di stagione hanno origini locali.
*Uso fondamentale dell'olio d'oliva come fonte principale di grassi.
*Consumo settimanale del pesce e della carne bianca ed uova da galline ruspanti.
Alimenti: I cereali, pesce, legumi, frutta fresca e verdure, olio d'oliva, latticini e carni.

Benefici: *I cibi consigliati dalla dieta mediterranea sono ricchi di vitamine e hanno un


effetto antiossidante, quindi hanno un'importante efficacia nella protezione da malattie gravi e
pericolosi come il cancro.
*Inoltre protegge dallo stress ossidativo il nostro organismo e riduce la probabilità di
sviluppare malattie renali croniche.
*Aiuterebbe anche a prevenire malattie cardiovascolari proteggendoci anche da ictus e infarti.

3/ Conlusione : Insomma, la dieta mediterranea ha cambiato lo stile di vita e


l'alimentazione dei popoli mediterranei e ha contribuito a migliorare la loro salute.

5/6
Tema 2:

Introduzione : La famiglia algerina è una famiglia vasta, composta da molti individui


basata sulla religione islamica, conosciuta per l'esistenza del rispetto, l'aiuto , l'unità tra i suoi
membri.

Sviluppo: Alcuni circostanze storiche e fattori esterni hanno causato il cambiamento


negativo per la nostra famiglia comunque ricordiamo due principali motivi, il primo si tratta
degli anni della tragedia nazionale, il secondo puo determinarlo nell'accesso della cultura
europea sulla societa algerina che in cui sia gli algerini o le algerine diventano deviatati.

Per le caratteristiche della famiglia algerina di oggi possiamo riassumerli in alcuni punti:

Famiglie piccole, due o tre figli al massimo.

Mancanza dell'educazione e del rispetto, l'aiuto .

Molti divorzi, tradimenti, tra le coniugi.

La scomparsa del controllo del padre e del madre sulla loro famiglia.

I figli prendono le loro decisioni di vita in modo segreto e sbagliato, cioè senza consultare i
genitori.

L'incapacità di assumersi la responsabilità e prendersi cura dei figli.

La moglie lavora fuori casa e questo ha creato lo squilibrio nella famiglia algerina

Conclusione: Insomma la nostra famiglia ha preso una svolta pericolosa e spaventosa e


questo è dovuto al basso livello educativo, morale e religioso dei genitori.

6/6

Potrebbero piacerti anche