Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
verbi pronominali contengono uno o più pronomi che cambiano profondamente il significato
dei verbi.
“Metterci” e “volerci” sono quelli più usati. Vediamo come cambia il significato di queste
parole quando a esse si aggiunge il pronome “ci”.
Volerci – è un verbo che indica quanto tempo è necessario per compiere un’azione (es. 1 o 2
ore ecc.) e ha solo due forme: una per il singolare e una per il plurale. Il verbo ausiliare per
“volerci” è “essere”.
Presente Passato prossimo
Singolare Ci vuole (ci+è) c’è voluto/a
Plurale Ci vogliono ci sono voluti/e
Esempi:
Ci vuole poco tempo per farlo. ( “volerci” descrive la quantità di tempo per fare qualcosa;
è necessario/serve poco tempo per farlo; “ci vuole” concorda con la parola “tempo” che è al
singolare)
Metterci – descrive quanto tempo serve a una persona per compiere un’azione.
Perciò, “metterci” deve essere coniugato in base alla persona. Il verbo ausiliare per
“metterci” è “avere”.
Presente Passato prossimo Imperativo
Io ci metto Io ci ho messo –
Tu ci metti Tu ci hai messo (tu) mettici!
Lui, lei, Lei ci mette Lui, lei, Lei ci ha messo (lui, lei, Lei) ci metta!
Noi ci mettiamo Noi ci abbiamo messo (noi) mettiamoci!
Voi ci mettete Voi ci avete messo (voi) metteteci!
Loro ci mettono Loro ci hanno messo (loro) ci mettano!
NB! Ricordiamo che con l’imperativo (tu, noi, voi) il pronome si mette sempre dopo il verbo.
Esempi:
– Quanto tempo ci metti per arrivare da casa al centro? (chiede quanto tempo serve a una
certa persona per fare questo passaggio)
Esercizio1:
* Completa le frasi con di o che.
1. Sulla tangenziale c’è più traffico al mattino ............... alla sera.
3. Mi piace meno stirare ............... lavare i piatti.
4. Andiamo più spesso al mare ............... in montagna.
5. Venire in centro con la metropolitana è più veloce ............... venire in macchina.
6. Carla è più nervosa ............... te.
7. Il tuo appartamento è più luminoso ............... mio.
9. A prima vista questa traduzione sembra più lunga ........ difficile.
10. Per Federica il francese è più difficile .............. spagnolo.
Esercizio2:
* Forma delle frasi al comparativo di maggioranza.
1. pizza / buono / farinata
2. olio / leggero / acqua
3. correre / faticoso / camminare
4. Po / lungo / Tevere
5. guidare di notte / pericoloso / guidare di mattina
6. Lei / pazienza / me
Esercizio 3:
Completa le frasi con il superlativo assoluto.
1. So che tu sei (affidabile) ..............................................................
2. Nel giardino del mio vicino ci sono due alberi (alto)...............................
3. Siediti su quella poltrona: è (comodo)..............................
4. Quando Paolo mangia è (lento) ..........................................................
5. Le calze che ho comprato costano (poco) .............................................
Esercizio 4:
Scrivi delle frasi usando il superlativo relativo e gli elementi dati.
1. Luigi / studente / bravo / classe......................................................................
2. La matematica / difficile / materie........................................................
3. Andrea Bocelli / cantante/ celebre / in
Italia ...........................................................................
4. Il golf / sport / noioso / tutti..............................................................
5. Andrea / vecchio / fratelli........................................................................
6. Il calcio / sport / popolare / tutti / in Italia.....................................................................
7. L’aereo / mezzo di trasporto / veloce / tutti..........................................................
Vediamo se hai appreso i contenuti di questa lezione! Prova a fare gli esercizi!
Quanto tempo ____ Matteo per arrivare alla metropolitana?
ci vuole ci mette
Mio padre ____ 2 ore per arrivare in ufficio
ci vuole ci mette
____ circa 12 ore per arrivare da Roma a New York in aereo!
ci vuole ci vogliono
I miei genitori ____ davvero poco tempo per venirmi a prendere!
ci vuole ci vogliono ci mette ci metto ci mettono
Mi hanno detto che 3 settimane per finire questo lavoro (usa l'indicativo
presente)
Quanto tempo pensi che ____ per scaricare questo film?
ci vorrà ci vorranno
Carlo chiama la ragazza al cellulare: – Ciao Laura, a che ora …………………………….. (uscire) da casa. –
Mah, non lo so, verso le otto meno un quarto. – Allora aspettami, …………………………….. (venire) io da
te perché sono in macchina. b) (tu) …………………………….. (andare) da Marcelo stasera?
c) Tarcisio …………………………….. (fare) in tempo a salutare gli amici? d) Io berrò alla salute di Tarcisio.
Anche (loro) …………………………….. (bere) insieme alla salute di Tarcisio?
Anche se lavori già, hai deciso di iscriverti all'università. Devi sapere che tra studio e
lavoro, non (avere) più molto tempo libero.
4. (prendere, io) ........ ....,.. un giorno di ferie solo se la mia ditta (chiudere)
15. Non conosco l’età di Mariella: (avere) ____________ una trentina d’anni.
Stasera noi (fare) ____________ una bella passeggiata per il centro di Roma e dopo (andare)
____________ a cena in un ristorante.