Sei sulla pagina 1di 2

Repubblica Algerina Democratica Popolare

Ministero dell'educazione e dell'istruzione

Liceo: Ayache Meguellati -El Hassi Anno scolastico: 2021/2022


Classe: Terzo anno lingue straniere Durata: 03 ore Data: 02/12/2021

Esame di Lingua Italiana del Primo Trimestre

Mangiare a tavola con la famiglia : il dovere più essenziale


la famiglia è detta anche focolare domestico ; perchè mangiare insieme è qualcosa che costruisce la
comunità. Pensiamo al neonato: quando viene nutrito dalla mamma, al seno o con il biberon, apprezza
non solo il cibo ma anche l'affetto e la tenerezza di chi glielo dimostra . Per la mamma il pasto del
bimbo è un momento di comunicazione intensa: gli sorride , lo accarezza, gli parla, magari gli canta
una canzone.

Guardiamo come dovrebbero svolgersi ? i pasti quotidiani in famiglia : immaginiamo la tavola


apparecchiata con cura anche senza tanti fronzoli ma con attenzione alla bellezza e all'ordine.
Vediamo l'arrivo della pentola fumante, contempliamo il cibo che viene distribuito nei piatti. Intanto , i
genitori chiedono ai figli come è andata la giornata, i ragazzi raccontano. C'è intensa comunicazione, il
tempo scorre calmo. Magari uno dei bambini tiene il broncio, gli si chiede che succede , lui racconta
dei problemi avuti a scuola.

La tavola familiare si presta efficacemente a celebrare momenti importanti: compleanni, anniversari,


un bel voto a scuola. Se è domenica o comunque un giorno di festa, ci sono cerimoniali che rendono
quel giorno diverso dal solito: un cibo più ricercato, un’apparecchiatura più raffinata. Che bello
quando arrivano ospiti, amici, compagni di scuola, magari un’intera famiglia, creando una comunità
ricca di legami che aiutano nella vita quotidiana.

Eppure, quante famiglie oggi non danno nessun valore al momento del pasto condiviso. Tanti giovani
entrano in casa, vanno al frigorifero, prendono qualcosa di pronto, magari lo scaldano al microonde e
vanno a consumarlo in camera, davanti al pc. La madre non se la prende, anzi questo le permette di
fare altrettanto, mettendosi davanti alla televisione a guardare la sua serie TV preferita. Il padre non fa
una piega, è stanco e non ha voglia di mettersi a parlare con i figli, con il rischio di essere coinvolto in
qualche noiosa discussione su maestre e compagni di scuola prepotenti.

Adattato da Internet: https://paneefocolare.com tavola-e-famiglia-specchio-della-realta/

I- COMPRENSIONE DEL TESTO :


Rispondi alle domande seguenti:
1/ La mamma gioca un ruolo molto importante in cui prendersi cura del suo neonato, attraverso questo
, qual'è .
2/ Come ha descritto l'autore l'atmosfera familiare durante i pasti quotidiani ?
3/ Le feste sono un'occasione per condividere la gioia , l'amore, la felicità, ma chi e come puo creare
tutto questo ?
4/ Secondo te, perché nei nostri giorni i membri della famiglia non si sedono insieme intorno la tavola
del mangiare, cioè ognuno di loro ha il suo modo di mangiare.? e da' la soluzione per questo problema.
II/ Competenza linguistica:

A) LESSICO
1) Trovare nel testo i sinonimi:
società:= ....................(1 paragrafo) preparata=.......................(2 paragrafo)

2) Trovare nel testo i contrari:


prepotenti : # ....................(4 paragrafo) nemici#......................(3 paragrafo)

3) Completare il brano con le parole mancanti: merenda, verdura, secondo, leggera, colazione,
cucinare, pranzo , yogurt, minestra, caffè , religiose, cornetto.

* A ...................gli italiani mangiano un primo piatto di pasta, un............... a base di carne e un


contorno di.....................
* La ........................è un appuntamento fisso per i bambini che prendono uno................. o un panino
*La cena è generalmente ..............................ed è composta di una .....................................
* La ..........................è il pasto più importante della giornata , gli italiani bevono un .................o un
cappuccino accompagnato da un............................o una brioche
* Gli italiani amano......................e mangiare soprattutto nelle feste..................preferiscono stare con la
famiglia

4) Circondare la parola intrusa:


*dolce / amaro / brodo / acido / piccante
* sposato / calvo / celibe / divorziato / vedovo
* nipote / zio / sfilata / nuora / nonna
* mangiare / bere / gustare / cucinare / invecchiare

B) *Parte Grammaticale:
1/ Coniugare i verbi seguenti al tempo opportuno:

*Ogni sera i miei nonni dopo che (fare)................. la cena , (addormentarsi)...................un po'.
* Fra due giorni ci (essere) .................una festa e tutta la famiglia (incontrarsi) ...................a casa mia.
* Questi esercizi sono troppo difficili : non so se i miei studenti ( potere)..............farli.

2/ Completare le frasi seguenti con i possessivi.

* Maria ha visto il ......................fidanzato con un'altra donna pochi giorni prima del............matrimonio
* Luca è arrabbiato perché Aldo e Piera hanno mangiato la ..................merenda.
* Carla è uscita con .................amici e .........................amiche.
* Litigo sempre con …………………. sorella perché mi ruba sempre il mio iPod.

3/ Completare le seguenti frasi usando ci o ne

* Domani vai a Milano in macchina? No, . . . . . . vado in treno.


* Ti piaciono questi pesci grigliati?. . . . . . vuoi ancora?

III/ Produzione Scritta : Svolgere a scelta uno dei due temi.( 80 - 100 Parole ).
Tema I : In Algeria ci sono molte feste, qual è la festa che ti piace di più, perché , e quali sono i riti e
le preparative che si fanno ?
Tema II : Oggi tanti genitori non solo algerini ma anche italiani che preferiscono avere meno
bambini. Parla della famiglia italiana. Come era nel passato e come è diventata oggi.

Potrebbero piacerti anche