Eppure, quante famiglie oggi non danno nessun valore al momento del pasto condiviso. Tanti giovani
entrano in casa, vanno al frigorifero, prendono qualcosa di pronto, magari lo scaldano al microonde e
vanno a consumarlo in camera, davanti al pc. La madre non se la prende, anzi questo le permette di
fare altrettanto, mettendosi davanti alla televisione a guardare la sua serie TV preferita. Il padre non fa
una piega, è stanco e non ha voglia di mettersi a parlare con i figli, con il rischio di essere coinvolto in
qualche noiosa discussione su maestre e compagni di scuola prepotenti.
A) LESSICO
1) Trovare nel testo i sinonimi:
società:= ....................(1 paragrafo) preparata=.......................(2 paragrafo)
3) Completare il brano con le parole mancanti: merenda, verdura, secondo, leggera, colazione,
cucinare, pranzo , yogurt, minestra, caffè , religiose, cornetto.
B) *Parte Grammaticale:
1/ Coniugare i verbi seguenti al tempo opportuno:
*Ogni sera i miei nonni dopo che (fare)................. la cena , (addormentarsi)...................un po'.
* Fra due giorni ci (essere) .................una festa e tutta la famiglia (incontrarsi) ...................a casa mia.
* Questi esercizi sono troppo difficili : non so se i miei studenti ( potere)..............farli.
* Maria ha visto il ......................fidanzato con un'altra donna pochi giorni prima del............matrimonio
* Luca è arrabbiato perché Aldo e Piera hanno mangiato la ..................merenda.
* Carla è uscita con .................amici e .........................amiche.
* Litigo sempre con …………………. sorella perché mi ruba sempre il mio iPod.
III/ Produzione Scritta : Svolgere a scelta uno dei due temi.( 80 - 100 Parole ).
Tema I : In Algeria ci sono molte feste, qual è la festa che ti piace di più, perché , e quali sono i riti e
le preparative che si fanno ?
Tema II : Oggi tanti genitori non solo algerini ma anche italiani che preferiscono avere meno
bambini. Parla della famiglia italiana. Come era nel passato e come è diventata oggi.