Sei sulla pagina 1di 2

Relazione fisica

Scopo:

verificare la conservazione dell’energia meccanica

Attrezzi:

- asta
- Molla
- Pesi
- Cronometri

Passaggi

1)prendiamo la distanza dal punto dove si attaccheranno i pesetti e il piano 0 cioè AC nel disegno
sottostante

2)aggiungiamo i pesi e misuriamo la distanza in quel momento

3)tiriamo la molla con i pesi di circa 10 cm cioè la distanza DC

4)Poi prendiamo il nostro cronometro per trovare la frequeza da poi trasformare in periodo

5)cronometriamo quanto ci impiega la molla a fare 10 giri completi quindi tutta la distanza dc

6)una volta preso questo lo riportiamo nel foglio

7)iniziamo tutti i calcoli

Calcoli

Consideriamo 4 punti

Punto b Ab=0,132m Punto c


2
Ec=1/2m*v Ac=0,187 m Epg=0
2
Ec=1/20,300*0,459 =0,032 J
Ad=0,087m
Epg=m*g*bc=0,1617 Epl=1/2*22,27*0,187=2,08
Dc=0,100m
Epl=1/2*k*ab2 K=2,94/0,132 =22,27
Bc=0,055m
Epl=1/222,27*0,1322=0,194
Vb=2πbc/T
Vb=0,459m/s
T=0,753
M=0,300 kg

Conclusioni finali

Verificando la legge della conservazione dell’energia meccanica

Emb=emc=emd

0,032 +0,1617+0,194 =0+0+2,08=0,084+0,294+0

0,388=2,08=0,378

Noto un possibile errore di calcolo nel punto “C” poiché ha un energia meccanica molto maggiore rispetto
ai punti “B“ e “D” che hanno all’incirca la stessa energia meccanica

Potrebbero piacerti anche