Sei sulla pagina 1di 1

Ricerca su stato totalitario e stato autoritario

Realizzato da Alessandro D’Agata 5CINF


Inizio dicendo che:
Lo stato totalitario è caratterizzato dal non avere un pluralismo politico,
mobilitano intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione
(alcuni esempi possono essere la Germania Nazista, l’Italia fascista e
l’Unione Sovietica guidata da Stalin).
Questa forma di stato pretende di comandare la vita dei cittadini,
l'obbiettivo è quello di mutare il pensiero cittadino trasformando la realtà
sociale, a guidare il paese vi è un unico partito con poteri senza
limitazioni.
Le rivoluzioni vengono soppresse duramente, spesso in maniera
violenta, come visto in numerose situazioni.

Lo stato autoritario è caratterizzato dall'avere un pluralismo politico


limitato cioè lasciano sopravvivere delle istituzioni o gruppi che hanno
una possibilità di influenzare il pensiero politico.
La caratteristica principale è quella della presenza di un partito
dominante o un dittatore (Un esempio lampante è l’attuale Repubblica
Cinese sotto Xi Jinping), questa figura riesce concentrare su di sé tutti i
poteri (legislativo, giudiziario e esecutivo), prendendo il ruolo di guida
suprema della nazione.
Lo stato autoritario si contrappone allo Stato democratico, in quanto in
esso i valori fondanti non sono quelli di libertà ed uguaglianza, bensì
quelli della gerarchia e dell’autorità.
Questo potere dell'autorità di governo non penetra totalmente il tessuto
sociale del paese.

Potrebbero piacerti anche