Sei sulla pagina 1di 1

Negli anni Cinquanta, l’ordinamento scolastico ha influito sul ns Paese -> si è assistiti ad un passaggio da

“vecchia” a “nuova” scuola -> ciò nonostante, vi sono degli elementi in comune, tra cui l’obbligo scolastico,
l’uso di un libro di testo, il ruolo autorevole dell’insegnante -> quest’ultimo però si è un po' perso ->
l’insegnante infatti instaura una vera e propria relazione con l’alunno, seppur educativa

Nell’Otto e Novecento, si è assistito ad una trasformazione -> più fiducia nella scienza (soprattutto nella
psicologia e nella pedagogia) -> da qui, un aumento dell’istruzione x l’inserimento nel mondo lavorativo ->
si giunge così alla scuola attuale, una scuola efficace nella quale regna l’efficacia, l’efficienza e il progresso ->
non a caso quella di oggi è definita “società della conoscenza”

Potrebbero piacerti anche