maturi e competitivi
Trade Marketing
Approfondimenti tematici
Vers 1.7
gennaio 2019
Il Trade Marketing è una modalità Il funzionamento dell’approccio Quali sono gli ambiti applicativi ed i
di gestione del canale distributivo presuppone l’esistenza di un mix vantaggi derivanti dalla
che si sviluppa attraverso una coordinato di elementi : applicazione del Trade Marketing?
serie di attività erogate dal Un modello composto da Migliorare le prestazioni delle
personale dell’area marketing – processi e metodologie di vendite del 10% ,
vendite – servizio cliente : analisi Ridurre i costi della distribuzione,
Conoscenza delle caratteristiche Competenze e capacità del Gestire in maniera proattiva la
del PdV / prospect personale dell’area marketing – rete di vendita,
Segmentazione delle vendite – servizio cliente Selezionare / ridurre il numero
caratteristiche standard del PdV Strumenti informativi centrati dei rivenditori a parità di volumi
per connettersi con sul PdV delle vendite con aumento del
l’Utilizzatore Finale Margine di Contribuzione,
Selezione del PdV più coerente Aumentare la attrattività del
con gli obiettivi dell’azienda marchio nei rivenditori “amici”,
Allineamento delle leve di Ridisegnare / accorpare reti di
marketing (7P) alle esigenze del vendita multicanale e multi
PdV prodotto,
Miglioramento delle prestazioni Costruire una distribuzione a
del Trade, valutazione del marchio,
ritorno economico Creare valore appropriandosi del
7P = prodotto, prezzo, promozione, distribuzione, processo, risorse umane, concretezza processo marketing – vendite –
servizio al cliente,
‖ 2 ‖
Il funzionamento di questo approccio presuppone
l’esistenza di un mix coordinato di elementi
‖ 3 ‖
Definire un modello di Trade Marketing
DA … …A OBIETTIVO
VENDITORE CONSULENTE
trasformare un rapporto di fornitura in
DI VENDITA un rapporto di collaborazione
Obiettivi e ruolo in sviluppo di opportunità commerciale
ottica di sell-in di investimento e di
(fatturato azienda) rendimento, comuni
(distributore e azienda) Investire su attività / obiettivi di
e soddisfacenti sell-out coinvolgendo i distributori
più evoluti
Valutazione in ottica differenti e articolati
di sell-in (fatturato parametri quali e
azienda) quantitativi di Correlare i livelli di investimento non
valutazione della solo a volumi di acquisto, ma anche ai
performance servizi ricevuti e valore creato
da obiettivi e a sviluppo di
Interventi di assistenza e di valutazione del Trade legati a: Investire in
ruolo in ottica di opportunità di
volumi acquisiti, gamma commercializzata, variazioni attività di sell-out
sell-in (fatturato investimento e di
temporali dei volumi, prospettive di sviluppo, rispetto e i rivenditori /
dell’azienda) rendimento, comuni
coerenza degli standard di immagine e gestione del distributori / PdV
prodotto, qualità dei servizi erogati, margine di più evoluti
contribuzione
Cliente
S.I.
Prodotto aziendale
Area
Fornitori
Fatturato (volume, trend)
Contatti
Numero di ordini
Visite Dati Tecnici
Mix ordinato
Progetti Gestione
Stagionalità fatturato
Offerte Progetti
Sconti Forza Vendite Ufficio Tecnico
Fiere
Costi di MKTG Agenti
Rivenditori
Supporto commerciale
xRM
Marginalità
… Scouting, Post Vendita
Contatti, Help desk
Accordi Reclami, resi
,Contratti,
Fornitori Interventi
Acquisti Customer
Service
L’osservazione del
funzionamento del punto
vendita e la definizione di un
Segmentazione Diagnostico
diagnostico forniscono una serie
Trade Trade di analisi di base da utilizzare
come strumento per conoscere il
trade, quantificare alcuni
Valutazione del Modello organizzativo fenomeni che lo riguardano e
potenziale dei punti contestualizzarli all’interno della
di vendita
e di performance del
PdV realtà aziendale
Definizione del grado
di attratività dei PdV Modello organizzativo
Classificazione dei e di performance della
PdV per canale rete agenti
distributivo
Classificazione delle Indicatori di Come si sviluppa la
caratteristiche della prestazione del settore
rete agenziale performance del PdV?
Selezione aree di
intervento
‖ 11 ‖
Un modello di analisi della performance si può
sviluppare su tre assi di analisi differenti
Dimensione e
trend
Valutare il ruolo del PdV per l’azienda fornitrice, la coerenza
fatturato dell’attuale posizionamento e la tendenza evolutiva in atto
Stagionalità
Stagionalità
Individuare eventuali peculiarità nei “Tempi” del business del
fatturato
Modello
fatturato PdV, e la relazione con le dinamiche temporali dall’azienda
fornitrice
Composizione
e mix Evidenziare aspetti qualitativi della composizione del business
fatturato del PdV in ottica di ottimizzazione delle leve di offerta
‖ 12 ‖
Il modello di analisi – Dimensione e trend
Dimensione e
Trend fatturato
Tipologia Dimensioni
Obiettivi Stagionalità
Compsizione
e mix
Matrice di Portafoglio Tempo: anno in corso Ruolo del PdV per fatturato
‖ 13 ‖
La matrice di Portafoglio evidenza il ruolo del PdV rispetto ad un insieme di
altri PdV.... Dimensione e
in funzione del panel utilizzato l’analisi può evidenziare con l’analisi del trend si può Trend fatturato
p
ILLUSTRATIVO Panel: Azienda
Ottica: Capo Cliente vs. Fornitore
q Azienda
20,0
h
a Ruolo: contributo
l
c b alla generazione del
n
i g
f
d
business complessivo
m
e
0,0
0,0 1,0 1,5
40,0%
Panel: Area Italia
p
Ottica:
Coordinamento
q territoriale
20,0
h
a
Ruolo: contributo allo
l
c b
sviluppo del business
n
i g
f
d
su un territorio
m
e
specifico
0,0
0,0 1,0 1,5
‘XX-10
IMA (%)40,0%
(tasso
di
p
Panel: Clienti
crescit Gestiti da singolo
a
commerciale
medio 20,0
q
Che tipo di risultati ha ottenuto il
annuo) a Ottica: Commerciale distributore rispetto alla media dell’azienda
h
l
c b Ruolo: contributo al produttrice nelle rispettive aree?
n
i g
f
d
raggiungimento del
m
budget di Area
0,0 e Il cliente presenta un comportamento
0,0 1,0 1,5
Quota Relativa Sell-in 2010 omogeneo rispetto agli eventuali altri brand
(esprime il rapporto tra il sell-in di ogni trattati dal fornitore?
singolo PdV rispetto al sell-in del ‖ 14 ‖
distributore migliore)
Il modello di analisi – Stagionalità
Dimensione e
Trend fatturato
Tipologia Dimensioni
Obiettivi Stagionalità
Compsizione
e mix
Stagionalità Tempo: ultimi 3/4 anni Isolare fenomeni fatturato
‖ 15 ‖
L’analisi della stagionalità è utile per impostare il
timing delle leve di MKTG e l’attività commerciale Dimensione e
Trend fatturato
Stagionalità
fatturato
ILLUSTRATIVO
Compsizione
e mix
fatturato
Tipologia Dimensioni
Obiettivi Stagionalità
Compsizione
e mix
Peso linee Tempo: ultimi 3/4 anni Ruolo delle nuove fatturato
‖ 17 ‖
L’analisi del mix fornisce indicazioni sia sul rischio del business sviluppato
con il cliente che sulla qualità del merchandising mix utilizzato Dimensione e
Trend fatturato
100%
Categoria 120
60
Prodotto 2 650
50%
48% 53%
40 Categoria 20
Novità Prodotto 3 380
20
26% Categoria 12
23% 20%
Prodotto … 230
0
2009 2010 2011
Lo sforzo di innovazione di prodotto è La fascia di prezzo dell’acquisto è C’è omogeneità nei gusti del
accettato e valorizzato dal PdV influenzata dall’offerta del Fornitore consumatore del PdV
o dalla clientela del distributore? rispetto a quello medio?
Qual è il ruolo dell’offerta continuativa?
‖ 18 ‖ ILLUSTRATIVO
L’obiettivo è di comprendere il ruolo del PdV per
l’azienda e le dinamiche di business
Quale profilo di crescita sta mantenendo il PdV?
L’andamento dei suoi acquisti si è modificato nel tempo? E la frequenza dell’ordinato?
Qual è la composizione del mix prodotto acquistato? Quali sono i best seller? A quali
categorie appartengono?
Come è variato il peso dei nuovi lanci prodotto negli ultimi anni?
E’ stato possibile misurare i risultati delle attività intraprese (visite, comunicazione nel
PdV, open house, formazione, mailing, …)
Dimensione e
Valutare il ruolo del PdV per l’azienda fornitrice,
trend
fatturato
la coerenza dell’attuale posizionamento e la
tendenza evolutiva in atto
Composizione
Evidenziare aspetti qualitativi della composizione
e mix
fatturato
del business del PdV in ottica di ottimizzazione
delle leve di offerta
‖ 19 ‖
Il modello operativo di Trade Marketing _ l’impostazione
del piano di trade marketing
Segmentazione Diagnostico
Piano di
Trade Trade
Trade Marketing
Valutazione del Modello
potenziale dei punti organizzativo e di
di vendita performance del PdV
Definizione del grado Modello
di attratività dei PdV organizzativo e di
performance della
Classificazione dei
rete agenti Il piano di Trade Marketing dovrà
PdV per canale
distributivo Indicatori di sintetizzare le aspettative sui
prestazione del
Classificazione delle risultati del PdV e le azioni (da parte
settore
caratteristiche della
della azienda produttrice e del
rete agenziale Selezione aree di
intervento PdV stesso) a supporto del loro
raggiungimento
Efficacia personale di
Incremento
distributore x distributore x
distributore x
penetrazione per vendita
distributore x recupero
distributore x
performance
distributore x Sconto medio
Prezzo
Posizionamento
Ipotesi azioni di
disimpegno
ATTRATTIVITA’
medio/art prezzo
Ticket Comunicazione
QUANTIFICARE GLI OBIETTIVI medio
Efficacia personale di
Articoli
vendita
per ticket
Incremento penetrazione per recupero performance Offerta prodotti
+25%
Politiche di servizio per gestione relazione Mark-up linee di
+10% Mark-up prodotto
Supporto al PdV per incremento potenziale/attrattiva retail
+15% Mark-up paese
Margine
Minimizzazione sforzi di gestione della relazione PdV
+5% Sconto medio
Sconto
Sconto medio per
Ipotesi azioni di disimpegno -10% medio categoria
‖ 21 ‖
… la predisposizione degli strumenti … e una valutazione di coerenza tra
giusti per farlo …. obiettivi raggiungibili e risorse impiegate ….
Tasso di Conversione
Verifica previsioni vs. obiettivi
Gestione strategica delle Esposizioni CHEK COERENZA
di marketing da raggiungere per
REVISIONI vs.
Politiche di prodotto (varianti prodotto, politiche su valutazione impegno e
OBIETTIVI
misura) complessità di azioni da avviare
Training personale di vendita
Costi
CHEK COERENZA Verifica previsioni vs. obiettivi
Verifica dimensionamento dello staff REVISIONI vs. di budget da soddisfare e
Ri-negoziazione contratti di affitto OBIETTIVI eventuali interventi correttivi
Ottimizzazione orari di apertura
‖ 22 ‖
Implicazioni per le imprese
Segmentazione dell’attuale base clienti : Potenziale e Attrattività per identificare diverse
tipologie di PdV (target omogenei di PdV per massimizzare prodotti – servizi – costi della distribuzione
– impegno delle reti di vendita – etc)
‖ 23 ‖
KMSenpai srl – Consulenza di direzione & Temporary management
Sede legale e operativa : Polo Tecnologico di Pordenone “Andrea Galvani” Via Roveredo 20/b - 33170 Pordenone (PN)
Codice Fiscale e Partita Iva 04045420231 Capitale Sociale € 10.000 i.v.
Sede operativa TV : via Aquileia, 1 - 31050 Ponzano Veneto (TV)
info@kmsenpai.it | www.kmsenpai.it
Giuseppe Segalla
Senior Partner
Mobile + 39 348 5161100
segalla@kmsenpai.it
‖ 24 ‖