Analisi opere
Mostre
Artisti
Van Gogh
Caravaggio
Raffaello
Michelangelo
Jacques-Louis David
Botticelli
Monet
Picasso
Corrente artistica
Cerca … Cerca
Dante e Virgilio all’Inferno di William-
Adolphe Bouguereau: analisi
completa dell’opera
DI DARIO MASTROMATTEI ·
PUBBLICATO 13 GENNAIO 2016 · AGGIORNATO 30 GENNAIO 2017
Eccoci nuovamente insieme per la penultima analisi della lunga serie di opere del
pittore francese William-Adolphe Bouguereau, il quale nelle ultime settimane ci ha
tenuto compagnia grazie agli approfonditi studi che abbiamo condotto sui suoi
principali lavori. Protagonista dell’articolo odierno è uno dei suoi quadri più famosi in
assoluto, intitolato “Dante e Virgilio all’Inferno”.
In questo articolo, proprio come abbiamo fatto anche con le altre opere di questo
artista, prima di tutto realizzeremo una breve scheda tecnica con tutti i dati più
importanti dell’opera: dimensioni, data di realizzazione e luogo di conservazione;
successivamente passeremo all’analisi dei dettagli di tutta la composizione per
scoprire il significato dell’opera realizzata da William Adolphe Bouguereau.
“Dante e Virgilio all’Inferno” William-Adolphe Bouguereau
Come si evince senza dubbio dal titolo, i protagonisti del quadro di William Adolphe-
Bouguereau sono nientedimeno che i protagonisti anche dell’opera di Dante
Alighieri “La Divina Commedia”, ovvero lo stesso Dante e il suo accompagnatore
Virgilio, il quale è stato la guida dell’autore all’interno del regno infernale e quello del
Purgatorio, per poi cedere il posto a Beatrice per il regno del Paradiso (Virgilio non
poteva accedere al Paradiso poiché non era stato battezzato).
Gratuita Gratuita
Risultati immediati
Remescar
I falsari di metalli sono colpiti da sorta di lebbra che colma il loro corpo di
tantissime croste
I falsari di persona sono costretti ad essere afflitti costantemente da una folle
rabbia
I falsari di parola sono stanchissimi a causa di una febbre eterna
I falsari di monete sono affetti da idropisia (un accumulo di liquido nel corpo) e
costantemente assetati
109.99 €
Nike Sportswear Tech
Consegna e resi gratuiti
ACQUISTA ORA
I due dannati che si azzuffano sono: Gianni Schicchi (con i capelli rossi e che sta
mordendo l’avversario) e Capocchio. Il primo, secondo le fonti, aveva rubato l’identità
di Capocchio per potersi impossessare della sua eredità, e a causa di questo è
relegato a tale girone degli Inferi; allo stesso modo, anche la vittima dell’inganno si
trova nel girone dei falsari poiché era un eretico ed un falsario di metalli.
“Dante e Virgilio all’Inferno” William-Adolphe Bouguereau (dettaglio di Dante e Virgilio)
La rabbia che trasuda dal contrasto dei due uomini si può notare anche da come
Gianni Schicchi si “aggrappi” letteralmente al corpo dell’avversario, mentre lo colpisce
alle spalle senza pietà. Non c’è spazio per rappresentazioni “gentili” e rivedute per
questo mondo: Bouguereau rappresenta l’Inferno senza filtri, mostrando l’orrore che
lo domina e che lo caratterizza.
Il terrore è il motore principale di tutta la scena: lo rivediamo nella vittima del morso
di Gianni Schicchi, ma anche nell’espressione preoccupata dei due poeti, o ancora
nell’incarnazione stessa del terrore, ovvero il demonio.
-70%
SaldiPrivati
Tag: Bouguereau
Dario Mastromattei
Sono un blogger assetato di conoscenza curioso ed appassionato di tecnologia.
Il
mio obiettivo è far scoprire i capolavori e la bellezza dell'arte nell'era digitale.
4 RISPOSTE
Commenti 4 Pingback 0
Rispondi
Rispondi
Rispondi
Rispondi
LASCIA UN COMMENTO
Commento
Nome * Email *
Sito web
Invia commento
Contatti
Collabora con me
Privacy