Sei sulla pagina 1di 65

Set Domande

SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE


INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca
Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 001 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 19
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 23
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 25
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 27
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 29
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 31
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 33
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 35
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 37
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 39
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 41
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 43
Lezione 038 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 039 ............................................................................................................................. p. 45
Lezione 040 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 041 ............................................................................................................................. p. 47
Lezione 042 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 044 ............................................................................................................................. p. 49
Lezione 046 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 048 ............................................................................................................................. p. 51
Lezione 049 ............................................................................................................................. p. 52

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:33 - 2/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 051 ............................................................................................................................. p. 53


Lezione 052 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 053 ............................................................................................................................. p. 55
Lezione 057 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 058 ............................................................................................................................. p. 57
Lezione 059 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 060 ............................................................................................................................. p. 59
Lezione 061 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 062 ............................................................................................................................. p. 61
Lezione 063 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 064 ............................................................................................................................. p. 63
Lezione 065 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 067 ............................................................................................................................. p. 65

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:33 - 3/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 001
01.   Se il reddito netto è 40000 e il Capitale Netto è 350000, a quanto ammonta il ROE?

 0,15
ROE = Reddito Netto / Capitale Proprio
 0,165

 0,2

 0,1143

02.   Se il reddito operativo è di 90000 e il capitale investito di 750000, a quando ammonta il ROI?

 0,12

 0,2

 0,14

 0,3

03.   "L'impresa Marima Spa produce due differenti prodotti: il bene Ali ed il bene Bios. I margini di contribuzione unitari dei due beni sono i seguenti: P 100
(Ali), 149 (Bios); v 60 (Ali), 100 (Bios); mc 1°livello 40 (Ali), 49 (Bios). Inoltre ipotizziamo che l'azienda non ha costi fissi specifici. Risulta, inoltre, che: l'impresa
opera in una situazione di capacità produttiva limitata; l'impresa non è vincolata dal lato delle vendite (se ad es. decidesse di produrre il solo bene Alis (o Bios)
riuscirebbe a vendere l'intera produzione). In base ai dati dell'esempio determiniamo ora il mix di produzione ottimale, sapendo che: il fattore limitante per
l'impresa è costituito dalle ore macchina (totale ore macchina disponibili è pari a 600 la settimana); i tempi di produzione richiesti dai due beni sono definiti Ali 1h,
Bios 1,4h (ore macchina per la produzione di una singola unità del bene). Se l'impresa produce attualmente 320 unità del bene Ali (QAli = 320) e 200 unità di Bios
(QBios= 200), determinare il mix produttivo ottimale.

 Risulta ottimale per l'impresa produrre 2/3 il bene Ali e per 1/3 il bene Bios

 Risulta ottimale per l'impresa produrre solo il bene Bios

 Non si può calcolare con i dati forniti

 Risulta ottimale per l'impresa produrre solo il bene Ali

04.   L'analisi di scenario consiste:

 nell'effettuare esercizi di simulazione che comportano la variazione simultanea di più dati di input

 nell'analizzare uno scenario ottimistico

 nel modificare i dati di imput uno alla volta al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati.

 Nessuna delle precedenti

05.   L'impresa Gamma sta valutando l'avvio di una nuova linea di produzione di componenti meccanici. Le informazioni relative alla nuova produzione sono le
seguenti:
prezzo di vendita (euro) 25 ;
costi fissi totali (euro) 70.000 ;
costi variabili unitari (euro) 15;
vendite previste (unità): 9.000;
Determinare la quantità di pareggio.

 Non si può calcolare con i dati forniti

 -7000

 900

 7000

06.   In relazione ai criteri di imputazione dei costi, che cosa si intende per basi di riparto quantitative

 Se hanno come riferimento il valore dei volumi di fattori produttivi

 Se hanno come riferimento il valore dei volumi dei prodotti venduti

 Se hanno come riferimento i volumi di fatturato

 Se hanno come riferimento i volumi di fattori produttivi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 4/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

07.   Come si determina il prezzo di vendita?

 Ricaricando costo unitario degli investimenti per il processo produtttivo di un prodotto

 Nessuna delle precedenti

 Ricaricando costo totale unitario (Ctu) di una certa percentuale (detta mark-up) volta a remunerare gli oneri figurativi.

 Ricaricando costo totale degli investimenti per il processo produtttivo di un prodotto

08.   Da cosa deriva il fabbisogno finanziario?

 Dallo sfasamento temporale tra sostenimento dei costi e conseguimento dei ricavi

 Dalla necessità di acquisire beni durevoli

 Dallo sfasamento tra incasso dei crediti e pagamento dei debiti

 Dalla necessità di acquisire beni durevoli e dallo sfasamento temporale tra sostenimento dei costi e conseguimento dei ricavi

09.   L'impresa Beta sta valutando l'opportunità di effettuare un investimento in un nuovo macchinario che consentirà un risparmio dei consumi di energia nelle
attuali produzioni. L'investimento è di € 100.000; la durata prevista è di 10 anni. La messa a regime è immediata dall'istallazione del nuovo macchinario.
Il risparmio dei costi di energia è previsto in circa 20.000 Euro annui.
Si determini:
a) il VAN dell'investimento, tenuto conto che il costo opportunità del capitale per l'impresa è pari all'8%;
b)il TIR

 VAN 8,3 - TIR 10,4%

 VAN 10,4 - TIR 8%

 Non si può calcolare

 VAN 10,4 - TIR 8,3%

10.   Come si calcola il valore aggiunto?

 Valore della produzione meno MOL

 Corrisponde al reddito prima delle imposte

 Differenza fra il valore della produzione ed i consumi di merci e servizi che tale produzione ha richiesto.

 Il valore della produzione meno i costi del personale

11.   Con gli indici di equilibrio finanziario cosa si misura?

 La redditività dell'impresa

 La liquidità in un dato momento dell'impresa

 La capacità dell'azienda di far fronte ai suoi impegni di breve e medio/lungo termine

 Quanto rendono gli investimenti fatti dall'impresa

12.   Come sono aggregate le voci dell'attivo nella riclassificazione finanziaria?

 Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa (scadenza)

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base della similitudine delle voci (es: se appartengono alla gestione caratteristica o gestione stratodinaria etc.)

 Aggregate come stabilito per legge per il bilancio civilistico

13.   La classificazione dei costi in base al driver che tipo di costi distingue?

 Costi speciali e comuni

 Costi diretti e indiretti

 Costi rilevanti e irrilevanti

 Costi fissi e variabili

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 5/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

14.   Se il reddito operativo è di 100000 e il capitale investito di 750000, a quando ammonta il ROI?

 4

 7,5

 Non si può calcolare

 0,133

15.   Quale è l'obiettivo del direct costing?

 L'obiettivo è determinare il Costo diretto del prodotto.

 L'obiettivo è determinare il Costo totale unitario di prodotto (Ctu): ogni tipo di costo sostenuto dall'impresa, fisso o variabile, è attribuito all'oggetto di costo.

 L'obiettivo è determinare il Costo variabile unitario del prodotto.

 Nessuna delle precedenti

16.   Se il reddito netto è 40000 e il Capitale Netto è 400000, a quanto ammonta il ROE?

 1

 4

 10

 Non si può calcolare

17.   Un'impresa decide di fissare il prezzo del bene X sulla base del full costing piu? un mark-up determinato in base al Roi obiettivo del 20%.
Il costo variabile unitario ammonta a v = € 23.
I costi fissi ammontano a CF = € 170.000.
Il costo totale unitario (Ctu) e? determinato sulla base di un ammontare di vendite stimate di 10.000 unita?.
Sapendo infine che il capitale investito nella produzione del bene X (Ci) ammonta a 500.000 €, determiniamo il prezzo di vendita del bene X. E'noto il ROI
obiettivo (0,2).

 40

 Nessuna delle precedenti

 35

 50

18.   Cosa è la contabilità generale?

 E' un modo diverso di chiamare il bilancio

 E' la contabilità dei costi e ricavi di un'azienda

 E' un sinonimo di contabilità analitica

 Sistema finalizzato alla rilevazione della dimensione economico-finanziaria delle operazioni di gestione

19.   Cosa è la contabilità direzionale?

 E' la rilevazione in partita doppia

 Sistema finalizzato alla redazione del bilancio d'esercizio

 Fornisce informazioni aziendali utili ad assistere il management dell'impresa nello svolgimento delle sue funzioni

 E' la contabilità per la rilevazione economica-finanziaria delle operazioni di gestione

20.   Quali sono i criteri da seguire per capire quando e? opportuno applicare un sistema ABC e quando continuare ad utilizzare un sistema tradizionale.

 Criterio dei costi diretti e indiretti

 Criterio della rilevanza e diversità

 Nessuna delle precedenti

 Criterio dei costi fissi e variabili

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 6/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

21.   La misurazione e il reporting è una fase

 del controllo di gestione

 della contabilità analitica

 del controllo direzionale

 della contabilità gestionale

22.   Cosa è il budget?

 E' uno strumento di pianificazione

 E' un metodo per riclassificare il bilancio

 E' un pro-forma del bilancio d'esercizio

 E' uno strumento di controllo della attività

23.   In relazione ai criteri di imputazione dei costi, che cosa si intende per basi di riparto multiple

 E' un metodo d'imputazione in cui sono utilizzate piu? basi di riparto, aggregate in voci omogenee di costo indiretto

 E' un metodo d'imputazione in cui sono utilizzate piu? basi di riparto, aggregate in voci omogenee di costo diretto

 E' un metodo d'imputazione in cui sono utilizzate una base di riparto di costo indiretto

 Nessuna delle precedenti

24.   Quali sono i limiti dei sistemi di calcolo dei costi tradizionali che sono superabili con il sistema ABC?

 Numero maggiore di parametri di suddivisione dei costi generali (indiretti)

 L'imputazione dei costi delle attività assorbite dai prodotti

 Il sovvenzionamento incrociato del costo di prodotto

 Nessuna delle precedenti

25.   Quali sono i criteri per la costruzione del Piano dei centri di costo?

 Omogeneità dei fattori produttivi

 Nessuna delle precedenti

 Omogeneità delle operazioni

 Rilevanza economica del centro di costo

26.   Nell'ABC come avviene l'imputazione dei costi?

 Attraverso il resource cost drivers

 Doppia imputazione dei costi indiretti

 Nessuna delle precedenti

 Attraverso l'activity cost drivers

27.   Cosa si intende per centro di costo?

 E' un'unita? in cui sono localizzati i costi diretti che ad esso possono essere riferiti.

 E' un'unita? in cui sono localizzati i costi fissi che ad esso possono essere riferiti.

 E' un'unita? in cui sono localizzati i costi totali unitari che ad esso possono essere riferiti.

 E' un'unita? in cui sono localizzati i costi indiretti che ad esso possono essere riferiti.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 7/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

28.   Quali sono i limiti nell'utilizzo di un criterio di imputazione dei costi a base unica

 Il fatto che un solo criterio d'imputazione possa riflettere in maniera accurata il concorso di tutte le categorie di costi indiretti ai vari oggetti di costo.

 Il fatto che può essere utilizzato in imprese con dimensione modeste con un'articolazione interna piuttosto ridotta e/o con un ammontare di costi indiretti molto limitato e
quindi poco significativo.

 Scegliere un unico parametro per allocare costi indiretti di differente natura presuppone che esista una diversa relazione di proporzionalita? tra la base scelta e
l'ammontare di tali costi.

 Il fatto che un più criteri d'imputazione possano riflettere in maniera accurata il concorso di tutte le categorie di costi indiretti ai vari oggetti di costo.

29.   Quando un centro di costo coincide con il centro di responsabilità?

 Se a capo dello stesso e? preposto un dirigente responsabile dell'ammontare dei costi sostenuti ed in possesso dell'autonomia necessaria per controllarne l'entita?.

 E' il caso in cui il centro di costo coincide anche con un centro di ricavo o di profitto.

 E' il caso in cui il centro di costo abbia una funzione contabile e dipende dalla struttura organizzativa dell'impresa o dalla natura dei centri di costo

 Se a capo dello stesso non e? preposto un dirigente responsabile dell'ammontare dei costi sostenuti.

30.   Cosa sono le unità di staff in un'organigramma?

 Sono quelle unità che non svolgono attività produttive, ma forniscono servizi utilizzati o dalla direzione generale

 Nessuna delle precedenti

 Sono quelle unità in cui si svolgono le attività produttive, commerciali, logistiche

 Sono quelle unità in cui si svolgono le attività più basse a livello gerarchico

31.   Cosa si intende per controllo direzionale?

 E' il processo attraverso il quale si controlla il variare dei costi allo scopo di implementare efficientemente ed efficacemente le strategie aziendali

 Coincide con il controllo di gestione aziendale

 E' il processo attraverso il quale si influenza il comportamento dei membri dell'organizzazione allo scopo di implementare efficientemente ed efficacemente le strategie
aziendali

 E' un processo che prende come dati sia gli obiettivi aziendale e demanda ad un organo esterno il ruolo di facilitare l'implementazione della strategia prescelta.

32.   Su cosa si basano i costi standard?

 Nessuna delle precedenti

 Si basa su dati previsionali.

 Si basa su dati programmati, stabiliti secondo obiettivi di efficienza ed efficacia.

 Si basa su dati consuntivi.

33.   Cosa si intende per contabilità generale?

La contabilità generale è un sistema di registrazione delle vicende aziendali, che ci permette di tenere memoria di tutti i rapporti
di scambio (vendite, acquisti, pagamenti, incassi, ecc.) fra l'azienda e l'ambiente esterno. Scopo della contabilità generale è
di arrivare al bilancio di esrecizio, e quindi di misurare:
- attraverso il CONTO ECONOMICO, il reddito prodotto dall'azienda ogni anno (utile o perdita derivante dalla gestione);
- attraverso lo STATO PATRIMONIALE, il capitale disponibile in un determinato momento, ovvero da un lato il complesso degli
investimenti, e dall'altro l'insieme dei finanziamenti (debiti e capitale proprio).
La C.G. è tenuta con il metodo della "partita doppia", cioè i fatti aziendali sono esaminati sotto due aspetti:
- l'aspetto FINANZIARIO (entrate-uscite di moneta);
- l'aspetto ECONOMICO-PATRIMONIALE (fattori produttivi e prodotti).

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 8/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 002
01.   Il progetto "A" presenta un esborso iniziale di € 1.500.000 e flussi di cassa incrementali attesi pari a € 700.000 il primo anno, € 700.000 il secondo anno e €
350.000 il terzo anno. Determinare il PBP.

 Tra il 2° e il 3° anno

 Nessuna delle precedenti

 Tra il 1° e il 2° anno

 Dal 3° anno

02.   L'acquisto di un macchinario nell'anno X-1 come viene visualizzato in bilancio dell'anno X?

 Nessuna delle precedenti

 Costo storico nello SP in immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi; ammortamento nel CE in costi della produzione;
fondo ammortamento per due quote nello SP in passività

 Costo storico nello CE costi per macchinari; ammortamentone CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in passività

 Costo storico nello SP in immobilizzazioni materiali al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi; ammortamento nel CE in costi della produzione.

03.   Come sono aggregate le voci del passivo nella riclassificazione finanziaria?

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base della similitudine delle voci (es: se appartengono alla gestione caratteristica o gestione stratodinaria etc.)

 Aggregate come stabilito per legge per il bilancio civilistico

 Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa (scadenza)

04.   Nel prospetto di bilancio dove va inserito il fine trattamento rapporto lavoro?

 Stato patrimoniale - attivo

 Stato patrimoniale - passivo

 Conto economico - valore della produzione

 Conto economico - costi della produzione

05.   Nel prospetto di bilancio dove va inserito il fondo di fine trattamento rapporto lavoro?

 Conto economico - valore della produzione

 Stato patrimoniale - passivo

 Stato patrimoniale - attivo

 Conto economico - costi della produzione

06.   Nel prospetto di bilancio dove vanno inserite le immobilizzazioni materiali?

 Stato patrimoniale - passivo

 Conto economico - valore della produzione

 Stato patrimoniale - attivo

 Conto economico - costi della produzione

07.   Quale è l'arco temporale di riferimento della contabilità generale)?

 Natura previsionale (1 anno)

 Natura consuntiva (1 anno)

 Natura previsionale (6 mesi)

 Natura prospettiva (6 mesi)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 9/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

08.   Cosa si intende per gestione caratteristica?

 E' la gestione su cui si basa la riclassificazione del conto economico

 Voci di attivo e di passivo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

 E' la gestione su cui si basa la riclassificazione dello stato patrimoniale

 Voci di costo e di ricavo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

09.   Supponiamo che un macchinario, non assicurato, vada distrutto in un incendio. Esso non è più in grado di produrre alcun beneficio in futuro. Il valore
dell'attività svanisce e il corrispondente importo viene registrato come:

 Passività - fondo immobilizzazioni materiali

 Costo non di competenza - immobilizzazioni materiali

 Costo di competenza - insussistenze passive

 Attività - immobilizzazioni

10.   Cosa si intende per principio di competenza economica di un costo?

 Un costo che si riferisce e ha effetto in quel periodo di tempo, a prescindere dalle manifestazioni finanziarie già avvenute o che devono ancora avvenire.

 Un costo avvennuto in un anno solare precedente ma che finanziariamente si manifesta nell'anno oggetto di bilancio.

 Nessuna delle precedenti

 Un costo che si manifesta nell'anno con il suo relativo esborso di denaro e manifestazione finanziaria.

11.   L'acquisto di un macchinario nell'anno X come viene visualizzato in bilancio dell'anno X?

 Costo storico nello CE costi per macchinari; ammortamentone CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in passività

 Costo storico nello SP in immobilizzazioni tecniche; ammortamento nel CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in attività

 Costo storico nello SP in immobilizzazioni tecniche; ammortamento nel CE in valore della produzione; fondo ammortamento nello SP in attività

 Costo storico nello SP in immobilizzazioni tecniche; ammortamento nel CE in costi della produzione; fondo ammortamento nello SP in passività

12.   A cosa serve lo Stato patrimoniale pro-forma?

 Valutare la redditività attesa della nuova iniziativa

 Valutare il grado di rischio della nuova iniziativa

 Determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione dell'iniziativa e l'individuazione delle fonti di finanziamento

 Nessuna delle precedenti

13.   Cosa si intende per principio di prudenza?

 Nessuna delle precedenti

 Considerare i valori patrimoniali in funzione del loro contributo alle future attività dell'impresa piuttosto che al valore di liquidazione sul mercato

 Considerare i valori al minore fra il costo ed il presunto valore di realizzo.

 Considerare i valori con il principio della competenza per anno di gestione

14.   Nel prospetto di bilancio dove vanno inserite le rimanenze finale di merci?

 Nel conto economico - proventi straordinari

 Nello stato patrimoniale - attivo circolante

 Nello stato patrimoniale - nelle passività

 Nel conto economico - costi della prosuzione

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 10/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

15.   Che cosa sono le atività immobilizzate?

 Attività che produrranno la loro utilità in un arco temporale di una frazione di anno

 Attività che hanno già prodotto la loro utilità in un arco temporale pluriennale precedente

 Attività che produrranno la loro utilità in un arco temporale pluriennale

 Attività che produrranno la loro utilità in un arco temporale di un esercizio solare

16.   Quali sono i vantaggi di diversificazione del portafoglio?

 Nessuna delle precedenti

 Aumento del rendimento medio atteso del portafoglio

 LA composizione di titoli meno rischiosi con rendimenti piu alti

 Riduzione del rischio complessivo del portafoglio

17.   Cosa si intende per centro di comodo?

 Nessuna delle precedenti

 E' un'entità di costo funzionale ad una specifica attività che si ripete più volte nell'ambito di attività non direttamente legate alla produzione.

 E' un'entita? contabile che raggruppa i costi che non si e? riusciti a localizzare altrove.

 E' un'entita? contabile che raggruppa i centri di costi intermedi.

18.   Nell'analisi di sensibilità

 Nessuna delle precedenti

 I valori degli input sono modificati per coppia al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati di variabili simile.

 I valori degli input sono modificati uno alla volta al fine di evidenziarne l'impatto sui risultati.

 I valori degli input vanno modificati insime al fine di evidenziarne l'impatto generale sui risultati.

19.   Cosa si intende per principio di continuità di gestione?

 Considerare i valori patrimoniali in funzione del loro contributo alle future attività dell'impresa piuttosto che al valore di liquidazione sul mercato

 Considerare i valori con il principio della competenza per anno di gestione

 Considerare i valori al minore fra il costo ed il presunto valore di realizzo.

 Nessuna delle precedenti

20.   Quali sono le poste del bilancio che vengono valutate con il principio di prudenza?

 Nessuna delle precedenti

 Crediti e debiti

 Immobilizzazione e rimanenze

 Costi e ricavi

21.   Cosa si intende per activity cost pool?

 Misura l'insieme dei costi indiretti sostenuti per lo svolgimento dell'attivita? in questione.

 Nessuna delle precedenti

 Misura l'insieme dei costi generali e indiretti sostenuti per lo svolgimento dell'attivita? in questione.

 Misura l'insieme dei costi diretti e indiretti sostenuti per lo svolgimento dell'attivita? in questione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 11/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

22.   A cosa serve la tavola dei flussi finanziari?

 Valutare la redditività attesa della nuova iniziativa

 Determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione dell'iniziativa e l'individuazione delle fonti di finanziamento

 Valutare il grado di rischio della nuova iniziativa

 Nessuna delle precedenti

23.   Nelle società di capitale i soci sono illimitatamente responsabili per le obbligazioni dell'azienda vs terzi?

 questo è sempre vero

 dipende dal numero dei soci

 è vero solo in certi casi

 è falso

24.   Ogni impiego di capitale (investimento) determina un equivalente fabbisogno finanziario necessario a?

 coprire il relativo esborso monetario

 coprire i debiti

 incassare i crediti

 nessuna delle precedenti

25.   Per tutto il tempo che intercorre fra l'uscita per l'acquisto degli input e le entrate derivanti dalla vendita dell'output il capitale è?

 Immobilizzato

 Liquido

 Liquidabile in tempi brevi

 Liquidabile in maniera economica (cioè senza sostenere costi)

26.   A cosa serve il conto economico pro-forma?

 Determinare l'entità e la natura del fabbisogno finanziario derivante dalla realizzazione dell'iniziativa e l'individuazione delle fonti di finanziamento

 Valutare la redditività attesa della nuova iniziativa

 Nessuna delle precedenti

 Valutare il grado di rischio della nuova iniziativa

27.   Il principio di prudenza e di continuità di gestione riguardo la redazione

 Della tavolo dei flussi di cassa

 Della tavola dei flussi finanziari

 Dello SP

 Del CE

28.   Quale è l'arco temporale di riferimento della contabilità generale)?

 Natura previsionale (6 mesi)

 Natura consuntiva (1 anno)

 Natura prospettiva (6 mesi)

 Natura previsionale (1 anno)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 12/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

29.   Chi sono gli utilizzatori della contabilità direzionale?

 Soggetti interni (management)

 Soggetti interni (dipendenti)

 Soggetti esterni (banche, finanziatori, ecc.) che interni

 Soggetti esterni (banche, finanziatori, ecc.)

30.   Si illustrino le principali differenze tra la contabilità direzionale e la contabilità generale

31.   Cosa si intende per contabilità direzionale?

30. Le principali differenze tra la contabilità direzionale e la contabilità generale si possono riassumere in diversi aspetti:
- OBBIETTIVO: mentre la contabilità generale si occupa di determinare il risultato economico d'esercizio e il capitale dell'impresa, la
contabilità direzionale si occupa di rielaborare informazioni utili all'attività di pianificazione, implementazione e controllo di gestione;
- UTILIZZATORI: per la contabilità generale sono sia interni che esterni (banche, stakeholders,...) mentre per la contabilità
direzionale sono esclusivamente interni;
- AMBITO TEMPORALE: la contabilità generale ha natura consuntiva, mentre la contabilità direzionale ha natura sia consuntiva che
prospettica;
- QUALITA' DELLE INFORMAZIONI PRODOTTE: per la contabilità generale l'importante è che siano precise poichè sono soggette
a controlli esterni, mentre nel caso della contabilità direzionale l'aspetto che conta di più è la tempestività poichè sono utili al
management per prendere decisioni in tempo utile.

31. La contabilità direzionale fornisce informazioni aziendali utili ad assistere il management nello svolgimento delle sue funzioni.
Possiamo dire che queste informazioni possono essere utilizzate in tre ambiti:
- PIANIFICAZIONE: si stabiliscono i piani aziendali, un insieme di azioni tra loro collegate volte al raggiungimento di un obbiettivo
prefissato;
- IMPLEMENTAZIONE: i responsabili delle unità aziendali definiscono le azioni concrete da svolgere per raggiungere tali obbiettivi;
- CONTROLLO: è la fase in cui il management verifica che l'implemetazione sia stata applicata correttamente e gli obbiettivi
prefissati siano stati raggiunti;
La contabilità direzionale deve fornire informazioni sintetiche e sufficientemente generali, ma soprattuto rapide, per prendere
decisioni in tempo utile.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:34 - 13/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 003
01.   Come si possono suddividere le immobilizzazioni?

 Immobilizzazioni tecniche e immateriali

 Immobilizzazioni tecniche

 Immobilizzazioni materiali e tecniche

 Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie

02.   Chi usa l'analisi di bilancio?

 Lo stato

 I soci

 Gli stakeholder interni e esterni all'impresa

 L'erario

03.   Se il passivo consolidato è 20, il capitale netto 10 e le immobilizzazioni 20, quanto è la copertura delle immobilizzazioni?

 2

 Non si può calcolare

 1,5

 2,5

04.   Cosa si intende per attivo corrente?

 Crediti a breve scadenza e liquidità

 Debiti vs soci

 Liquidità, crediti a breve scadenza e rimanenze

 Cassa e banca

05.   Da cosa è costituito il capitale circolante?

 Dalle scorte di materie prime

 Dalle scorte e dai crediti

 Dai crediti

 Dalle scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti

06.   L'azienda Aleph SpA nel corso dell'ultimo trimestre dell'anno 2010, a fronte di un volume di produzione programmato di 25.000 unità, stima di sostenere i
seguenti costi:
Ammortamenti € 100.000
Costo per acquisto materie prime e semilavorati € 300.000
Costo manodopera (variabile al 25%) € 130.000
Costi manutenzione € 5.000
Altri costi operativi (variabili al 60%) € 80.000
Costi amministrativi € 50.000
Costi commerciali (variabili al 10%) € 70.000

Sapendo che il prezzo di vendita è pari a € 35, determiniamo:


il punto di pareggio e l'utile lordo (trimestrale) corrispondente alle vendite programmate

 Q=17.820 U=140.000

 Non si può calcolare con i dati forniti

 Q=11031 U=140.000

 Q=11031 U=340.000

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:35 - 14/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

07.   Se l'attivo corrente è 10000 e il passivo corrente 12000 a quanto ammonta il rapporto corrente?

 0,83

 1,4

 1,2

 0,7

08.   Gli impieghi di capitale (circolante e immobilizzazioni) possono essere finanziati dall'impresa in due modi. Quali?

 con capitale di debito (tipo mutui bancari)

 con autofinanziamento e raccolta di capitali di debito

 con l'autofinanziamento in prevalenza

 con autofinanziamento e raccolta di capitali di rischio o di debito

09.   Cosa si intende per passivo fisso?

 Debiti a lunga scadenza tipo mutui

 Crediti

 Immobilizzazioni

 Fondi e tfr

10.   Quali sono le cause di avversione al rischio?

 Caratteristiche psicologiche dell'individuo

 Il reddito iniziale a disposizione

 L'utilità marginale decrescente

 L'ammontare dell'investimento

11.   Per cosa sono utilizzati i costi standard?

 Per facilità di gestione dei costi

 Per maggiore accuratezza nel calcolo

 Per facilitare il controllo di gestione e supportare le decisioni aziendali

 Per raggiungere l'efficienza produttiva

12.   Cosa si intende per varienza sfavorevole?

 Sono le varianze in cui i valori consuntivi sono inferiori rispetto a quelli programmati.

 Sono le varianze in cui i consuntivi effettivi sono minori rispetto a quelli standard

 Sono le varianze in cui i valori consuntivi sono superiori rispetto a quelli programmati.

 Nessuna delle precedenti

13.   A cosa serve la riclassificazione dello Stato Patrimoniale?

 Analizzare i profitti dell'azienda

 Analizzare la redditività aziendale

 Analizzare la situazione dell'azienda

 Analizzare l'equilibrio finanziario

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:35 - 15/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

14.   Come sono aggregate le voci del passivo nella riclassificazione finanziaria?

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa (scadenza)

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base della similitudine delle voci (es: se appartengono alla gestione caratteristica o gestione stratodinaria etc.)

 Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida

 Aggregate come stabilito per legge per il bilancio civilistico

15.   A cosa serve la riclassificazione dello Stato Patrimoniale?

 Analizzare i profitti dell'azienda

 Analizzare la redditività aziendale

 Analizzare l'equilibrio finanziario

 Analizzare la situazione dell'azienda

16.   Se il passivo corrente è 10, il passivo consolidato 20 e il capitale netto 10, quanto è il rapporto d'indebitamento?

 3

 Non si può calcolare

 1

 4

17.   Come sono calcolati i flussi di cassa netti?

 Investimenti +MOL+/- variazione del CCNO -imposte

 MOL+/- variazione del CCNO -imposte

 MOL+/- variazione del CCNO

 -Investimenti +MOL+/- variazione del CCNO -imposte

18.   Se l'attivo corrente è 15000 e il passivo corrente 12000 a quanto ammonta il capitale circolante netto?

 1,25

 3000

 1,7

 3

19.   Come sono aggregate le voci dell'attivo nella riclassificazione finanziaria?

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base della similitudine delle voci (es: se appartengono alla gestione caratteristica o gestione stratodinaria etc.)

 Aggregate come stabilito per legge per il bilancio civilistico

 Aggregate per categorie omogenee e ordinate in funzione del loro grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida

 Aggregate per categorie e ordinate sulla base del vincolo di durata con il quale sono acquisite all'impresa (scadenza)

20.   Per riclassificazione il CE a costo del venduto, come vanno ripartiti i costi?

 Ripartiti per area funzionale e non per natura

 Ripartiti per competenza finanziaria

 Ripartiti per competenza economica

 Ripartiti per natura

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:35 - 16/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

21.   Quale è lo scopo della riclassificazione a costo del venduto?

 Evidenziare in che modo le diverse aree funzionali hanno determinato il costo dei beni e servizi ceduti sul mercato.

 Evidenziare in che modo le diverse aree funzionali hanno determinato entrate e uscite di denaro dei beni e servizi ceduti sul mercato.

 Nessuna delle precedenti

 Evidenziare in che modo la gestione caratteristica ha determinato il costo dei beni e servizi ceduti sul mercato.

22.   Si illustri la riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale

22. La riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale ha come obbiettivo principale l'analisi dell'equilibrio finanziario dell'impresa
cioè la sua capacità di far fronte agli impegni di pagamento a breve e medio termine. Le voci dell'attivo sono ordinate in base al loro
grado di liquidità, dalla più liquida alla meno liquida; le voci del passivo in ordine di scadenza, dai debiti di breve scadenza alle
risorse acquisite in maniera permanente (capitale netto).
- GRADO DI LIQUIDITA' : attivo corrente (attivo circolante) / attivo fisso (immobilizzazioni)
- fanno parte dell' ATTIVO CORRENTE: la liquidità; i crediti (entro 1 anno); le scorte.
- fanno parte dell ATTIVO FISSO: le immobilizzazioni tecniche, immateriali, finanziarie.

Una modalità di raprresentazione della riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale consiste nel rappresentare l'attivo e il
passivo come rettangoli contrapposti: quello di sinistra rappresenta gli IMPIEGHI (attivo), quello di destra le FONTI (passivo):

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:35 - 17/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 004
01.   Quali sono gli indici di liquidità?

 ROE, ROI, Quick Ratio

 Rapporto corrente, quick ratio, liquidità a breve, capitale circolante netto

 Rapporto corrente e test acido

 Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

02.   Cosa si intende per test acido?

 Rapporto tra attivo corrente meno le rimanenze su passivo corrente

 Non esiste come indice

 Rapporto tra attivo corrente e attivo fisso

 Rapporto tra attivo e passivo

03.   Con gli indici di equilibrio finanziario cosa si misura?

 Quanto rendono gli investimenti fatti dall'impresa

 La liquidità in un dato momento dell'impresa

 La redditività dell'impresa

 La capacità dell'azienda di far fronte ai suoi impegni di breve e medio/lungo termine

04.   Cosa determina l'equilibrio finanziario di una impresa?

 L'impresa genera utili

 L'azienda copre gli impieghi fissi con fonti di finanziamento a lungo termine

 L'azienda riesce a coprire le attività a breve con le passività a breve

 l'impresa non ha fabbisogno finanziario

05.   Quali sono gli indici di struttura

 Rapporto corrente e test acido

 Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

 ROE, ROI, Rapporto di indebitamento e copertura delle immobilizzazioni

 Rapporto corrente, quick ratio, liquidità a breve, capitale circolante netto

06.   Si illustrino gli indici di struttura

07.   Si illustrino gli indici di equlibrio finanziario

06. Gli INDICI DI STRUTTURA sono indicatori di equilibrio finanziario a medio termine, e analizzano la solidità patrimoniale intesa
come grado di dipendenza da terzi finanziatori e la congruenza fra la durata dell'attivo e delle relative fonti di copertura. Essi sono:
il RAPP. DI INDEBITAMENTO = (passivo corrente + passivo consolidato) / capitale netto ; misura la proporzione fra i mezzi di terzi
ed i propri.
COPERTURA DELLE IMMOBILIZZAZIONI = (passivo consolidato + capitale netto) / immobbilizzazioni ; è costruito sul presupposto
che le immobilizzazioni debbano essere coperte con finanziamenti a lungo termine.

07. Gli INDICI DI LIQUIDITA' valutano se l'impresa è in grado con il proprio attivo corrente di far fronte ai propri bisogni a breve. I
principali indici sono:
RAPPORTO CORRENTE = attivo corrente / passivo corrente
QUICK RATIO (test acido) = (attivo corrente - rimanenze) / passivo corrente.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:36 - 18/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 005
01.   Cosa si intende per debiti a medio/lungo termine?

 Gli anticipi su fatture concessi dalla banca

 Debiti verso fornitori con scadenza a medio/lungo temine

 Debiti con scadenza superiore a 5 anni

 Debiti con scadenza superiore ad un anno

02.   Cosa è il capitale netto?

 Il capitale sociale e le riserve di utili

 Il valore delle azioni dei soci

 Fonte di finanziamento a breve termine

 Il capitale sociale

03.   Quali sono le principali riclassificazioni dello SP?

 riclassificazione a margine di contribuzione

 Riclassificazione a valore aggiunto

 Riclassificazione funzionale e finanziaria

 Riclassificazione finanziaria e a valore agginto

04.   Cosa è il capitale circolante netto operativo?

 L'investimento in attività correnti al netto delle fonti di finanziamento

 Il patrimonio netto

 Il capitale sociale della società

 L'investimento in attività correnti al netto del capitale sociale

05.   Cosa si intende per passivo corrente?

 I mutui

 I debiti dell'azienda che scadranno dopo l'anno

 I debiti dell'azienda che scadranno entro l'anno


07. Debiti di funzionamento: sono quei debiti che si determinano p
 Le fonti di finanziamento il normale ciclo di acquisto-produzione-vendita (verso fornitori,
dipendenti, erario).
06.   Quale è l'obiettivo della riclassificazione funzionale dello stato patrimoniale? Debiti di fianziamento: debiti espressamente accesi dagli
amministratori al fine di coprire il fabbisogno finanziario dovuto ad
 Analizzare la redditività aziendale investimenti, per la parte non coperta dei debiti di funzionamento
 Analizzare la situazione dell'azienda
o dal capitale apportato dai soci.

 La determinazione del capitale investito nell'impresa e delle sue modalità di finanziamento.

 Analizzare l'equilibrio finanziario

07.   Quale è la differenza tra debiti di finanziamento e debiti di funzionamento 08. La riclassificazione funzionale dello stato patrimoniale mira alla
determinazione del capitale investito nell'impresa e delle sue
08.   Si illustri la riclassificazione funzioonale dello stato patrimoniale modalità di finanziamento. L'aspetto fondamentale di tale
riclassificazione consiste nella divisione del passivo fra debiti di
funzionamento e debiti di finanziamento (vd.07).
09.   Si illustri la riclassificazione del conto economico a valore aggiunto

09. Si tratta di uno schema di riclassificazione del conto economico utilizzato ai fini dell'analisi di redditività. Il valore aggiunto è
costituito dalla differenza fra il valore della produzione ed i consumi di merci e servizi che tale produzione ha richiesto. Esso esprime
quindi le risosrse destinate alla remunerazione del lavoro e al reintegro e alla remunerazione del capitale impiegato nell'impresa:
se si escludono i componenti straordinari e le imposte, il valore aggiunto è pari alla somma di spese del personale, ammortamenti,
oneri finanziari e utile netto.
Nella riclassificazione del conto economico sono utilizzati due criteri generali:
- l'aggregazione dei componenti positivi e negativi di reddito in relazione alle diverse aree di gestione;
- l'organizzazione secondo un criterio scalare che evidenzia il contributo delle diverse gestioni al risultato netto.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:36 - 19/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 006
01.   Che cosa sono gli ammortamenti?

 La quota annuale di costo di beni immobili

 La quota di tfr

 L'accantonamento a riserve

 L'accontonamento dei costi di esercizio

02.   Cosa si intende per gestione caratteristica?

 E' la gestione su cui si basa la riclassificazione dello stato patrimoniale

 Voci di costo e di ricavo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

 E' la gestione su cui si basa la riclassificazione del conto economico

 Voci di attivo e di passivo riconducibili all'attività tipica dell'impresa.

03.   Come si calcola il valore aggiunto?

 Il valore della produzione meno i costi del personale

 Differenza fra il valore della produzione ed i consumi di merci e servizi che tale produzione ha richiesto.

 Valore della produzione meno MOL

 Corrisponde al reddito prima delle imposte

04.   Cosa rappresenta il margine operativo lordo?

 La parte del reddito prodotto dall'impresa destinato al rimborso e remunerazione del capitale

 Il guadagno per i dipendenti

 La parte del reddito che remunera gli azionisti

 La parte degli utili che remunerano i soci

05.   Cosa si intende per risultato netto?

 La differenza tra costi e ricavi

 I dividendi

 L'utile o la perdita

 L'utile

06.   Come si determinano le tasse?

 Applicando l'aliquota di legge al reddito ante imposte

 Applicando la tassa sul reddito operativo

 Applicando la tassa sull'utile

 Nessuna delle precedenti

07.   Cosa si intende per reddito operativo?

 La differenza tra costi e ricavi della gestione operativa

 La differenza tra costi e utili

 Il risultato di esercizio

 La differenza tra costi e ricavi

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:37 - 20/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

08.   Cosa si intende per Mol?

 Utile

 Margine operativo lordo

 Risultato prima delle imposte

 Perdita

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:37 - 21/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 007
01.   Quali sono gli indici di redditività?

 Ros e test acido

 Utile di esercizio

 Roi e Roe

 Test acido e rapporto corrente

02.   Quale è la formula corretta del roe?

 Mol su capitale investito

 Reddito netto su capitale netto

 Reddito operativo su capitale netto

 Reddito operativo su capitale investito

03.   Quale è la formula corretta del roi?

 Utile aziendale

 Reddito netto su capitale

 Patrimonio netto su capitale investito

 Reddito operativo su capitale investito

04.   Si illustri il significato di leva finanziaria

05.   Cosa è la leva finanzairia?

LEVA FINANZIARIA
Def: rapporto di indebitamento, definito come rapporto fra debito e mezzi propri (capitale e riserve patrimoniali) di un impresa.
Il rapporto di indebitamento esercita un "effetto moltiplicativo" sulla redditività del capitale netto tanto più elevato quanto maggiore è
la proporzione del debito sul capitale netto. Facendo leva sui mezzi di terzi l'impresa può aumentare la redditività del capitale netto
(apportato dagli azionisti). Tale effetto moltiplicativo è positivo se il rendimento del capitale investito è superiore al costo del debito
finanziario, negativo nel caso contario.
Rischi abuso della leva finanziaria: questo concetto si basa sul fatto che ROE e ROI si mantangano costanti nel tempo. Tuttavia il
ROI è legato al rischio operativo aziendale, se il reddito operativo diminuisce la leva finanziaria diventa negativa; anche se
rimanesse costante, con l'aumentare del rapporto di indebitamento (D/CN), i finanziatori possono percepire una fragilità finanziaria
dell'impresa e possono richiedere tassi di interesse più alti, con il conseguente rischio che la leva finanziaria possa diventare
negativa.

FORMULA LEVA FINANZIARIA = [ROI - (OF/D)] * D/CN


OF: oneri finanziari;
D: debiti finanziari;
CN: capitale netto.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:37 - 22/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 008
01.   La classificazione dei costi in base al driver che tipo di costi distingue?

 Costi rilevanti e irrilevanti

 Costi speciali e comuni

 Costi fissi e variabili

 Costi diretti e indiretti

02.   Come sono classificati i costi. Indicare le varie tipologie spiegandole?

- In base al driver ----> costi fissi e variabili


- In base all'oggetto ----> costi speciali e comuni
- in base all'imputazione ----> costi diretti e indiretti
- in base alla rilevanza decisionale ----> costi rilevanti e costi irrilevanti

COSTO DIRETTO: l'imputazione all'oggetto avviene "direttamente", moltiplicando il costo unitario del fattore produttivo per la
quantità impiegata dello stesso.
COSTO INDIRETTO: mancando poarametri oggettivi di misurazione, l'imputazione avviene tramite criteri di riparto.
Un costo comune è sempre un costo indiretto. dato che mancano parametri oggettivi di ripartizione del costo tra i suoi oggetti,
l'imputazione avviene attraverso crteri di riparto.
Il costo speciale è sostenuto eslusivamente per l'oggetto, l'imputazione avverrà in maniera immediata e diretta (costo diretto).

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:38 - 23/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 009
01.   Cosa si intende pr sunk cost?

 E' un costo diretto perso

 E' il costo opportunità nullo

 Appartine alla categoria dei costi speciali e comuni

 E' un costo variabile

02.   Illustrare cosa è un costo opportunità e cosa è un sunk cost?

Quando dobbiamo prendere delle decisioni, la scelta di una certa azione esclude azioni alternative, cioè possiamo dire che ogni
decisione comporta dei sacrifici. I COSTI OPPORTUNITA' misurano il valore di queste rinunce, e rappresentano un "mancato
guadagno" che avrei ottenuto effettuando il miglior investimento alternativo. I costi opportunità sono sempre costi rilevanti.

Vi sono dei costi che sono irrilevanti nella valutazione economica di una certa decisione. Uno di questi è il SUNK COST (costi irrecu-
perabili). Essi rappresentano un costo opportunità nullo: l'impiego di tali costi nell'attività produttiva non costituisce un sacrificio
economico per l'impresa, data l'impossibilità di utilizzi alternativi remunerativi. Sono costituiti di norma dai costi pluriennali per l'
acquisto di beni capitali ad uso specifico (macchinari, attrezzature, impianti, ecc.)

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:38 - 24/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 010
01.   L'intercetta della funzione di profitto è data?

 Dall'ammontare dei costi variabili

 Dall'ammontare dei costi fissi più i costi variabili

 Dall'ammontare dei costi fissi totali

 nessuna delle precedenti

02.   Cosa rappresenta il punto di pareggio?

 Rappresenta il punto dove i ricavi sono inferiori ai costi

 Rappresenta quella quantità per cui l'impresa comincia ad avere utili

 Nessuna delle due risposte precedenti

 Rappresenta il punto dove i flussi di cassa tornano ad essere positivi

03.   Cosa rappresenta il margine di contribuzione unitario?

 E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi variabili di produzione

 E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi fissi di produzione

 E' la quota residua di costi fissi

 E' la quota residua dei ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi fissi commerciali

04.   L'inclinazione della funzione di profitto è data?

 Dall'ammontare dei costi totali

 Dal margine di contribuzione totale

 Dal margine di contribuzione unitario

 Dal margine di contribuzione netto

05.   La funzione che rappresenta il profitto è?

 Una curva

 Una retta

 Nessuna delle precedenti risposte

 Un ellisse

06.   Cosa rappresenta il margine di contribuzione totale?

 La differenza tra costi e ricavi operativi

 La differenza tra i ricavi totali e i costi variabili totali

 La differenza tra utile e tasse

 La differenza tra costi e ricavi della gestione accessoria

07.   Quale è il pregio maggiore dell'analisi costi volumi risultato?

 Non considera i costi irrecuperabili

 Permette di determinare solo cose vicine temporalmente

 E' un metodo semplice e di facile applicazione

 Nessuna delle precedenti

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:38 - 25/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

08.   Quale è il driver utilizzato nell'analisi costi volumi risultati?

 Il costo di produzione

 il profitto

 La quantità

 La qualità

09.   Come si determina la quantità di pareggio nell'analisi costi, volumi, risultati?

10.   Cosa è il margine di contribuzione?

11.   Siete stati incaricati di organizzare un convegno. I costi relativi al convegno sono: costo per l'affitto del locale e altre spese amministrative, che ammontano a
€1.000, costo del buffet, che ammonta a € 10 per ciascun partecipante. Ciascun partecipante dovrà versare € 60 per la partecipazione al convegno. Determinare il
punto di pareggio.

12.   Come si determina l'utile obiettivo nell'analisi costi, volumi, risultati?

13.   Si illustri il modello Costi Volumi Risultati per ottenere un profitto obiettivo

09. Definiamo l'utile lordo: UL = Ricavi Totali - Costi Variabili - Costi Fissi = P * Q - v * Q - CF
Uguagliando a zero l'utile e risolvendo in funzione di Q otteniamo il pto di pareggio o break-even point. Q* = CF / (P-v)
Il pto di pareggio rappresenta lo spartiacque che divide la zono in cui l'impresa realizza perdite da quella in cui realizza gli utili.

10. Riprendiamo la formula del pto di pareggio (Q*). La grandezza (P-v) è nota come MARGINE DI CONTRIBUZIONE UNITARIO
(mc) ed indica la quota che residua dai ricavi di vendita una volta che sono imputati i costi variabili di produzione. Quanto maggiore
è il margine di contribuzione unitario, tanto maggiori sono le possibilità dell'impresa di remnerare il capitale proprio, dopo aver
coperto i costi fissi. Quando il margine di contribuzione risulta negativo i ricavi di vendita non sono neanche sufficienti a coprire i
costi variabili di produzione.

11. Il modello CVR può essere esteso per fissare un obbiettivo in termini di utile netto (Un). Il calcolo può essre fatto richiamando la
formula dell'utile netto: Un = UL (1-t) , da cui si ricava la formulas dell'utile lordo UL = Un / (1-t). Da cui: Q* = [CF + Un/(1-t)] / (P-v)

12. il calcolo del volume di produzione può essere fatto richiamndo le formule dell'utile lordo:
UL = P * Q - v * Q - CF

da cui possiamo ottenere l'utile di produzione: Q* = (CF + UL) / (P - v) = (CF + UL) / mc

UN = UL * (1 - t) da cui si ricava il valore di UL = UN / (1 - t)

Q* = [CF + UN/(1 - t)] / (P - v) = [CF + UN/(1 - t)] / mc

13. L'analisi CVR può essere analizzata a livello grafico utilizzando il profittogramma. E' particolarmente utile tutte le volte che si è
interessati a visualizzare in maniera più chiara l'andamento dell'utile in base al driver di riferimento (volumi di produzione). Per la
costruzione del grafico è sufficiente considerare ancora la formula dell'utile lordo:
UL = RT - CV - CF = P * Q - v * Q - CF = mc * Q - CF

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:38 - 26/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 011
01.   Per cosa è utile il profittogramma?

 Nessuna risposta è esaustiva

 Per visualizzare in maniera chiara l'andamento dell'utile in base ai volumi di produzione

 Per capire quando l'azienda è in grado di coprire i costi

 Per capire se l'azienda realizza utili

02.   Si illustri e si spieghi il profittogramma

L'analisi CVR può essre analizzata a livello grafico utilizzando il profittogramma, il quale risulta essere particolarmente utile tutte le
volte che si è interessati a visualizzare l'andamento dell'utile in base al driver di riferimento (volumi di produzione).
La funzione che rappresenta il profitto è una retta, con inclinazione pari al margine di contribuzione unitario (mc) e con intercetta
negativa pari all'ammontare dei costi fissi totali. Dato che il mc è il coeff. angolare della retta, ogni incremento si traduce in un incre-
-mento del margine di contribuzione complessivo (MC), il quale produce a sua volta un pari incremento dell'utle aziendale.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 27/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 012
01.   Cosa è il margine di sicurezza?

 Differenza tra ricavi programmati e reali

 Nessuna delle precedenti risposte

 Somma di ricavi della gestione straordinaria e finanziaria

 Rapporto tra la differenza tra i ricavi totali e i ricavi totali rilevati nel punto di pareggio sui ricavi totali effettivi

02.   Cosa si intende per analisi di sensitività?

03.   Cosa si intende per rischio operativo aziendale

04.   Cosa è il margine di sicurezza?

05.   Si illustri cosa è il rischio operativo aziendale

02. L'analisi di sensitività permette di valutare la variazione dell'utile in base ad una modifica delle altre variabili (quantità, prezzo, cv,
CF). A livello pratico è utilizzata come strumento di ausilio nelle decisioni operative, esaminando varie alternative per migliorare le
performance aziendali.

03. Il rischio operativo aziendale può essere legato alla riduzione del fatturato dell'impresa, e dipende da vari fattori:
1) la struttura dei costi dell'impresa;
2) il prezzo di vendita del prodotto;
3) le quantità prodotte.

04. Il margine di sicurezza indica la contrazione del fatturato (calcolata sui ricavi effettivi o su quelli programmati) che l'impresa può
sopportare prima di registrare una perdita. E' dato dal rapporto tra la differenza tra i ricavi totali effettivi (o programmati, RT0) e ricavi
totali rilevati nel punto di pareggio (RT*), sui ricavi totali effettivi (o programmati).

MS = (RT0 - RT*) / RT0

05. Il rischio operativo aziendale può essere legato alla riduzione del fatturato dell'impresa, e dipende da vari fattori:
- la struttura dei costi dell'impresa;
- il prezzo di vendita del prodotto;
- le quantità prodotte.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 28/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 013
01.   Cosa è la leva operativa?

 E' il rapporto tra ricavi e costi operativi

 Il rapporto tra la variazione percentuale dell'utile lordo e la corrispondente variazione percentuale del fatturato

 Il rapporto tra la variazione percentuale del fatturato e la variazione dei costi

 Il rapporto tra la variazione percentuale dell'utile lordo e la corrispondente variazione dei costi

02.   Cosa si intende per leva operativa?

La leva operativa è data dal rapporto tra la variazione percentuale dell'utile lordo e la corrispondente
variazione percentuale del fatturato. Pertanto, esprime l'impatto che una certa percentuale del fatturato
produce nell'utile lordo. Si può dimostrare che la leva operativa è anche uguale al rapporto tra margine di
contribuzione complessivo e utile lordo.
La prima formula offre il significato economico della leva operativa; la seconda, più semplice da utilizzare a
livello pratico, per calcolare matematicamente il valore della leva operativa.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 29/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 014
01.   Si illustri la differenza tra costo fisso, variabile e a gradino.

La differenza è riferita alla possibilità o meno di variare un costo di produzione nel breve periodo. Si parla di costo fisso per indicare
quei costi che non possono essere modificati nel breve periodo. Si parla invece di costo variabile per indicare quei costi che
possono essere modificati nel breve periodo per aumentare o per ridurre la quantità della produzione.
A metà strada tra costi fissi e variabili ci sono i così detti costi a gradino, cioè quel costo il cui ammontare si modifica in maniera
discreta (a scala) a seguito di variazioni consistenti del volume di produzione (o del driver di costo).

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 30/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 015
01.   Si illustri la differenza tra costo primo e di fabbricazione

COSTO PRIMO: è costituito dalla somma di tutti i costi diretti di produzione (materie prime, manodopera diretta, ammortamenti
diretti e altri costi diretti di produzione). Può essere impiegato come misura per valutare l'efficienza nell'uso dei fattori produttivi
impiegati.

COSTO DI FABBRICAZIONE: è dato dalla somma del costo primo con tutti i costi indiretti di produzione (manodopera indiretta,
ammortamenti indiretti, energia elettrica, manutenzioni e riparazioni, ecc.). Oltre che come indicatore di efficienza può essere
impiegato come misura per la valorizzazione (valutazione) delle giacenze di magazzino.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 31/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 016
01.   Quale è l'biettivo del direct costing?

 L'obiettivo è determinare il Costo diretto del prodotto.

 L'obiettivo è determinare il Costo totale unitario di prodotto (Ctu): ogni tipo di costo sostenuto dall'impresa, fisso o variabile, è attribuito all'oggetto di costo.

 L'obiettivo è determinare il Costo variabile unitario del prodotto.

 Nessuna delle precedenti

02.   Si illustri cosa è il Life Cycle costig e gli obiettivi

03.   Si illustri la differenza tra full costing g e direct costing

02. Il LIFE CYCLE COSTING è costituito dall'insieme dei costi sostenuti per un prodotto nel corso della sua vita utile. E' calcolato
con delle stime (ex ante) e in via consuntiva (ex post) prendendo in esame tutti i costi sostenuti per il prodotto nel corso della sua
vita economica: comprende tutti quei costi che vanno dalla progettazione sino ai costi di uscita dal buisness.

Gli obbiettivi del LIFE CYCLE COSTING sono due:

1) Valutare la redditività complessiva di un prodotto confrontando i ricavi generati da esso durante la fase di commercializzazione
con quelli sostenuti prima, durante e dopo questa fase.

2) Controllare nel corso del periodo i risultati pianificati con quelli effettivamente raggiunti in modo da apportare, tempestivamente,
le correzioni più adeguate

03. Con il metodo FULL COSTING l'obbiettivo è determinare il costo totale unitario del prodotto (Ctu): ogni tipo di costo sostenuto
dall'impresa, fisso o variabile, è attribuito all'oggeto di costo.
Con il metodo DIRECT COSTING invece, si arriva al calcolo del costo variabile unitario (v) del prodotto. Di conseguenza, utilizzando
il secondo metodo di calcolo non prendiamo in considerazione i costi fissi.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 32/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 017
01.   Come si determina il prezzo di vendita di un prodotto? Quali sono gli aspetti critici nella sua determinazione?

Il prezzo di vendita è determinato sulla base del costo totale unitario (Ctu). Più precisamente è ottenuto ricaricando costo totale
unitario (Ctu) di una certa percentuale, detta "mark-up" volta a remunerare gli oneri figurativi: P = Ctu * (1 + "mark-up")
in cui P indica il costo di vendita e "mark-up" indica la percentuale di ricarico. Possiamo dire, in maniera generalizzata, che quanto
più aumenta il potere di mercato dell'impresa, tanto più aumenta il potere dell'impresa di definire l'ammontare del "mark-up".

Uno degli aspetti critici nella definizione dei prezzi di vendita dipende dal fatto che il Ctu è determinato sulla base di una stima delle
vendite annuali previste. All'aumentare dello scostamento tra le vendite effettive e quelle previste, tuttavia varierebbe l'ammontare
del Ctu. Di cosnguenza il prezzo fissato in precedenza potrebbe non essere più in grado di coprire adeguatamente i costi aziendali
e remunerare il capitale proprio (tale caso si presenta solo se le vendite effettive siano più basse di quelle previste).

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 33/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 018
01.   Quale è la differenza del criterio di imputazione dei costi a base unica e a base miltipla? Facendo degli esempi

I costi indiretti possono essere imputati secondo due note tecniche di calcolo: BASE UNICA e BASE MULTIPLA.

BASE UNICA: è un metodo di imputazione che utilizza una sola base di riparto per ogni tipologia di costo indiretto. Presenta il
vantaggio di semplificare notevolmente i calcoli; è sufficiente sommare tutti i costi inidretti e ripartirli secondo la base medesima. Il
limite di tale metodo sta nel fatto che consiste nello scegliere un unico parametro per allocare costi indiretti di diversa natura,
presuppone che ci sia una relazione di proporzionalitàtra la base scelta e l'ammontare di tali costi (cosa estremamente rara).

La BASE MULTIPLA è un metodo d'imputazione in cui sono utilizzate più basi di riparto, una per ogni voce di costo indiretto.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 34/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 019
01.   Si illustri cosa è la contabilità per centri di costi, definendo cosa è un centro di costo

02.   Cosa è un centro di costo?

Un CENTRO DI COSTO (cdc) è un'unità, un ufficio, un reparto aziendale in cui sono localizzati i costi indiretti che ad esso possono
essere riferiti. Questi si dividono in:

-centri di costo FINALI: sono centri di costo PRODUTTIVI e sono costituiti dalle unità operative aziendali in cui sono materialmente
"creati" i prodotti. Un reparto di lavorazione in cui l'output è un certo prodotto, è un tipico esempio di "centro di costo prod.".

-centri di costo INTERMEDI: si dividono ulteriormente in :

CENTRI DI COSTO COMUNI: svolgono attività non direttamente legate alla produzione;

CENTRI DI COSTO AUSILIARI: sono costituiti dalle unità aziendali che forniscono servizi di varia natura ai centri produttivi (es.
manutenzione, controllo qualità, magazzino, ecc.);

CENTRI DI COMODO: a differenza dei precedenti non corrispondono ad unità operative aziendali: Essi sono delle entità contabili
che raggruppano i costi che non si è riusciti a localizzare altrove (costi pulizie, vigilanza, mensa, ecc.).

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 35/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 020
01.   Come viene definito un piano di centri di costo?

Il PIANO DEI CENTRI DI COSTO costituisce l'architettura generale che contiene gli oggetti di costo intermedi (centri di costo) rispet-
-to agli oggetti di costo finale (prodotti). I criteri guida che sono seguiti per la costruzione di tali piani dei centri di costo possono esser

- Omogeneità delle operazioni: se all'interno di un centro sono svolte attività simili e se il risultato è omogeneo, si ottiene una
ripartizione dei costi più attendibile.

- Omogeneità dei fattori produttivi: se per esempio in un reparto in cui è prodotto un semilavorato (omogeneità dell'output), usando
due differenti tecniche produttive, per avere una ripartizione dei costi più razionale potrebbe essere conveniente usare due distinti
centri di costo all'interno del medesimo reparto (una per lavorazioni più manuali, l'altra per quelle più automatizzate).

-Rilevanza economica del centro di costo medesimo: potrebbe essere non conveniente istituire un centro di costo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 36/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 023
01.   Cosa è l'Activity based costing?

L'ABC è un moderno sistema di calcolo dei costi il quale, rispetto ai sistemi di calcolo dei costi tradizionali (base multipla, centri di
costo), permette di avere un calcolo dei costi molto più accurato. Idea centrale dell'ABC è la seguente: l'impresa sostiene i costi per
poter svolgere le proprie attività, al fine di produrre beni/servizi. Il parametro di allocazione dei costi secondo questo metodo, tiene
conto di come i prodotti abbiamo usufruito delle varie attività d'impresa e permette una valutazione più accurata del calcolo dei
costi.
Vi sono però dei costi che aumentano non in base ai volumi di produzione, ma in base alla diversità e complessità delle lavorazioni
richieste. Il problema nella ripartizione di questi costi utilizzando basi di riparto volumetriche consiste nel fatto che in questo modo
gran parte di questi costi è attrubtuti a quei beni prodotti in elevate quantità (il costo è sovrastimato), ascapito di quelle produzioni di
basso volume ma ad elevata complessità (il costo è sottostimato). Questo aspetto è noto come SOVVENZIONAMENTO
INCROCIATO DEL COSTO DEL PRODOTTO.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 37/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 024
01.   Quali sono le principali differenze tra l'activity based costing e i sistemi tradizionali?

Il sistema ABC consente di superare i limiti dei sistemi di calcolo dei costi tradizionali. Questo sistema si interroga sul "perchè" si è
consumata una certa risosrsa e sul perchè si è sostenuto un certo costo. Le risorse sono consumate per poter svolgere delle attività
Con l'ABC si cerca di rilevare da un lato il costo delle attività e dall'altro lato "l'ammontare di attività" assorbite dai vari prodotti,
ottendo così un costo del prodotto più preciso che sia in grado di tenere conto della complessità delle produzioni.

L'ABC presenta un numero maggiore di parametri di suddivisione dei costi generali (indiretti) rispetto a un sistema di ripartizione
tradizionale. I costi indiretti che in una contabilità per centri di costo verrebbereo attribuiti ad un unico centro (ad esempio ufficio
tecnico), con l'ABC verrebbero suddivisi ulteriormente, in base alle attività svolte nell'ufficio tecnico

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:39 - 38/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 026
01.   Dove e quando può essere utilizzato l'activity based costing?

A livello generale possiamo dire che l'ABC (Activity Based Costing) può essere applicato tenendo presente due criteri:
1) CRITERIO DELLA RILEVANZA: un presupposto secondo cui il "costing" tradizionale non può essere appropriato è che i costi
indiretti (generali) costituiscono una parte considerevole dei costi sostenuti dall'impresa, e che in una prospettiva temporale, diventi-
-no con il passar del tempo sempre maggiori. Se i costi diretti costituiscono la parte più significativa dei costi, il passaggio all'ABC
può essere evitato. Possono esserci però delle eccezioni, ad esmepio quando i beni dell'impresa sono poco differenziati dalla
concorrenza e dunque anche piccole variazioni nella determinazione dei costi, e quindi nella determinazione dei costi di vendita,
possono provocare decisioni distorte e dannose per l'impresa.

2) CRITERIO DELLA DIVERSITA': se le produzioni sono standard la necessità di introdurre l'ABC si mantiene bassa, a parità di
altre condizioni. La necessità di un sistema ABc aumenta quando le produzioni sono tra loro eterogenee

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 39/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 030
01.   Cosa si intende per costi standard, facendo anche degli esempi

Lo standard è "un parametro di riferimento, o norma, per misurare la performance di un certo oggetto". Il costo standard rappresenta
la valorizzazione degli input programmati in base ai realtivi prezzi. Non è altro, pertanto, che il costo unitario di produzione
programmato. Con i costi standard si fissano gli obbiettivi da raggiungere nell'orizzonte temporale di riferimento; successivamente,
alla fine del periodo considerato, si rilevano i costi effettivamente sostenuti. Quindi si rilevano gli scostamenti (varianze) tra i costi
standard e i costi effettivi. Se lo scostamento tra dato effettivo e dato standard supera una certa soglia di tolleranza, si procede ad un
analisi delle cause dello scostamento e si pongono in atto le azioni correttive giudicate più idonee.
In sostanza sono costi che presuppongono una chiara definizione delle condizioni operative standard della gestione. Sono perciò
costi applicabili a produzioni standardizzate, non a produzioni di volta in volta differenti.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 40/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 031
01.   Cosa si intende per analisi degli scostamenti?

L'analisi deglis costamenti ci permette di fare confronti tra uno standard prefissato e i costi effettivamente risultanti. L'operazione va
fatta sia per i costi di produzione che per i costi non di produzione. Durante la comparazione tra dati di budget e dati consuntivi,
bisogna attentamente considerare lo scostamento (varianza). Se lo scostamento ttra dato effettivo e dato standard (di budget)
supera una certa soglia di tolleranza, allora diventa indispensabile studiare le cause dello scostamento e porre immediatamente in
atto le azioni correttive giudicate più idonee. In secondo luogo, viste lecause di scostamento, potrebbe rendersi necessario
procedere ad una revisione dei valori standard dovuti a variazioni di mercato, o a nuove tecnologie.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 41/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 032
01.   Cosa è la distinta base?

La distinta base è un documento in cui sono riportate le qunatità standard degli input (materie prime, semilavorati,ecc.) ed i relativi
prezzi standard.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 42/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 034
01.   Cosa si intende per controllo direzionale?

Il controllo direzionale è il processo attraverso il quale si influenza il comportamento dei membri dell'organizzazione allo scopo di
implementare efficientemente ed efficacemente le stategie aziendali. Ogni organizzazione ha degli obbiettivi da realizzare; per
perseguirli si formula una strategia. Il controllo direzionale prende come dati sia gli obbiettivi che la strategia dell'organizzazione, e
si occupa di facilitare l'implementazione della strategia prescelta.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 43/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 038
01.   Si spieghi la gerarchia dei bisogni Maslow

02.   Si spieghi la teoria dei bisogni di McLelland

01. Secondo questa teoria i bisogni di un individuo possono essere raprresentati in forma piramidale. Si inizia dalla base della
piramide con:

- bisogni fisiologici materiali: sono legati alla meta sopravvivenza fisica dell'individuo (acqua, cibo, aria,...);
- bisogni di sicurezza: l'individuo deve sentirsi a proprio agio e in sicurezza nell'ambiente di lavoro (area sicura, malattie,...);
- bisogni di appartenenza: sono legati all'interazione con altri soggetti;
- bisogni di stima: sono i bisogni di avere un riconoscimento esterno (essere stimati dagli altri) ed interno (autostima);
- bisogni di autorealizzazione: sono i bisogni di realizzare pienamente le proprie potenzialità.

Nella gerarchia dei bisogni, Maslow considera i primi due (fisiologici e di sicurezza) come i bisogni primari dell'individuo, mentre gli
altri tre (appartenenza, stima, autorealizzazione) come bisogni superiori.

02. Secondo la TEORIA DEI BISOGNI DI McCLELLAND i bisogni di un individuo possono essere classificati come:
- bisogno di SUCCESSO (achievement) : gli individui con alta propensione a soddisfare il bisogno di successo ambiscono a
mostrare il loro grado di eccellenza. Hanno una propensione ad affrontare progetti ambiziosi, e presentano una tendenza a
lavorare autonomamente o con individui simili a loro, a prescindere dalla remunerazione.

- bisogno di AFFILIAZIONE (affiliation) : questi individui hanno un elevato bisogno di affiliazione e una tendenza a stabilire rapporti
di amicizia, sentendo la necessità di essere accettati/riconosciuti dagli altri. Preferiscono posizioni lavorative che comportino
contatti interpersonali in ambienti cooperativi.

- bisogno di POTERE (power) : tendono a gestire/organizzare il lavoro altrui, attraverso un esercizio di autorità; dato questo loro
bisogno di "comandare" bisognerebbe offrire loro posizioni di gestione del lavoro altrui.

Secondo McClelland ciascun individuo ha un bisogno dominante che comunque può cambiare nel tempo. Un limite di questo
modello è che molto spesso un individuo può sentire il richiamo di più bisogni contemporaneamente.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 44/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 039
01.   Cosa è la pianificazione strategica?

La PIANIFICAZIONE STRATEGICA è un processo continuo che cosnente all'impresa di definire la migliore direzione da perseguire
per ciascuna delle sue aree strategiche di affari, o complessivamente per tuta l'impresa. La strategia aziendale può essere definita
a vari livelli:

- a livello di impresa nel suo complesso (corporate)

- a livello di singolo business (livello ASA): ci riferiamo al fatto che l'impresa si troverà a scegliere il portafoglio di attività più
opportuno, cioè quali linee di prodotto/servizio privileggiare e conseguentemente come ripartire le risorese tra di esse.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 45/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 040
01.   Cosa è il budget, le sue funzioni e gli aspetti critici

Il BUDGET è un piano quantitativo espresso in termini monetari che converte i dati contenuti nei piani di lungo periodo in un
orizzonte temporale di breve periodo (di norma 1 anno).Pur essendo composto da varie sezioni relative alle diverse aree funzionali
dell'impresa, si riferisce all'impresa nel suo complesso. E' un importante strumento di controllo di gestione.
Il budget svolge varie funzioni, tra cui, le più importanti sono:

1) E' uno strumento per sviluppare e coordinare i piani di breve periodo: ha un ruolo di coordinamento tra i piani di responsabilità, in
modo che le loro attività si svolgano in maniera bilanciata.

2) E' uno strumento per comunicare i piani di breve periodo ai manager responsabili dei centri di responsabilità: affinchè il
coordinamento tra i vari piani sia effettivo è necessario che siano comunicati ai vari centri.

3) E' uno strumento per motivare i responsabili dei centri di responsabilità a raggiungere gli obbiettivi a loro assegnati: per poter
svolgere questa attività è necessario che i risultati attesi siano comunicati ai responsabili dei centri ed in secondo luogo che anche
i responsabili dei centri partecipino attivamente alla formulazione del budget, in modo che gli obbiettivi loro assegnati siano sentiti
comepropri e non come imposti dall'esterno.

4) E' un riferimento per controllare le attività in corso: è uno strumento efficace che l'impresa possiede per valutare la bontà dei
risultati raggiunti. La comparazione tra dati effettivi e dati preventivati viene fatta proprio confrontando i risultati della gestione con
gli obbiettivi contenuti nel budget.

5) E' uno strumento per valutare le performance dei centri di responsabilità: gli scostamenti tra dati effettivi e dati di budget sono
utilizzati anche per valutare le prestazioni dei centri di responsabilità. Sulla base di tali scostamenti spesso si sviluppa il piano di
incentivi per i manager responsabili dei centri.

6) E' uno strumento per formare i manager: Per manager giovani o assunti da poco dall'impresa.

Nella preparazione del budget possono emergere vari problemi in parte dovuti alle varie funzioni che ha lo stesso che talvolta
possono risultare non necessariamente compatibili tar loro. Un classico problema consiste nel tentativo da parte dei manager di
sovrastimare l'ammontare dei costi necessari per i loro centri, in modo da poter raggiungere più facilmente gli obbiettivi assegnati.

1) Affinchè il budget attui la sua funzione motivante è necessario che i manager responsabili siano chiamati a partecipare
attivamente alla redazione del budget. Al tempo stesso tale politica rischia di aumentare i comportamenti opportunistici dei
responsabili dei centri, i quali potrebbero presentare dati distorti a loro vantaggio.

2) Per essere motivante, l'obbiettivo del budget dovrebbe essere piuttosto difficile da raggiungere. Tuttavia se l'obbiettivo è molto
esigente, con elevat probabilità l'obbiettivo non sarà raggiunt dal responsabile del centro.

3) Al fine di raggiungere i risultati a lui assegnati, il responsabile del centro attua un comportamento dannoso e scorretto nei
confronti del resto dell'organizzazione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 46/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 041
01.   Cosa è il budget operativo

Il budget operativo è articolato per centri di responsabilità e costituisce il primo anno dl piano a lungo termine. I valori, in termini di
costo, indicati nel budget operativo costituiscono un importante riferimento per i responsabili dei centri di costo. Cio', in particolare,
è importante ai fini del controllo di gestione, per identificare quelle attività aziendali che devono essere migliorate

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 47/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 042
01.   Cosa sono i report di controllo e la loro funzione

I report informativi hanno lo scopo di far conoscere al manager quali sono le novità che succedono a livello aziendale, e soprattutto,
a livello di ambiente competitivo. I report di controllo , anche detti report sulla preestazione del manager, fanno parte di questa
categoria, e hanno ad oggetto un centro di responsabilità. In esso si pone a confronto la prestazione economica del

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 48/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 044
01.   Cosa è la balance scorecard, gli aspetti critici e le condizione di successo

BALANCED SCORECARD
E' un modello introdotto da Kaplan e Norton, in cui proponevano un nuovo "framework" che integrasse misure finanaziarie e non.
Tali misure sono raggrupate in 4 differenti aree, al fine di sottoporre al manager una rapida e comleta panoramica sulle condizioni
delle aree del business. Si presenta come una scheda di valutazione bilanciata della performance aziendale. In particolare si
considerano quattro prospettive principali per stabilire gli obbiettivi aziendali e misurare la performance aziendale. Esse sono:
1) La prospettiva economico finanziaria;
2) La prospettiva del cliente;
3) La prospettiva dei processi interni;
4) La prospettiva dell'apprendimento e della crescita.
Successivamente si è introdotto relazioni di cusalità tra le differenti aree; in questo modo gli autori hanno introdotto considerazioni
startegiche nella BSC definendo la strategia come "un insieme di ipotesi circa le relazioni di causa ed effetto".

CRITICHE
1) L'esistenza di relazioni causa-effetto tra le quattro prospettive è messa in dubbio da alcuni studiosi secondo i quali vi sono più
relazioni d'interdipendenza che relazioni biunivoche di cusa-effetto.
2) Nelle realzioni cusa-effetto la dimensione temporale è un importante variabile poichè c'è un "ritardo temporale" tra i due, ma il
tempo è una dimensione non esplicitamente contemlata nella BSC.
3) Le aree presentate nella Bsc non sono complete, poichè non sono considerati tutti gli stakeholders aziendali, ma solo alcuni.
4)Sebbene la BSC sia molto diffusa non vi sono studi empirici condotti su larga scala sull'applicazione e iil successo della BSC.

CONDIZIONI DI SUCCESSO
Vi sono studi che documentano di alcune imprese che implementano la BSC hanno una performance migliore di chi non lo fa, ed
altre mostrano risultati opposti.Una prima ragione può essere la seguente:
la BSC potrebbe diventare un fine in sè, piuttosto che un mezzo a servizio della performance aziendale. L'uso meccanico della BSC
può dar luogo a una burocratizzazione, a un enfasi sui dettagli a scapito della strategia aziendale.
Al contrario, si ritiene che la BSC è impiegata per implemtare la srategia aziendale allora il suo effetto sulla performance sia positivo

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 49/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 046
01.   Cosa si intende per costo opportunità?

Quando dobbiamo prendere una decisone su quali progetti poter investire il nostro capitale ci troviamo di fronte ad una scelta tra
varie alternative. Possiamo quindi affermare che ogni decisione comporta dei sacrifici; i COSTI OPPORTUNITA' misurano il valore
di queste rinunce: essi rappresentano quindi un "mancato guadagno".Ad esempio decido di effettuare, con le risorse finanziarie in
mio possesso, l'investimento X. Il costo opportunità rappresenta il mancatp guadagno che avrei ottenuto effettuando il miglior
investimento alternativo. Tra i vari tipi di costi opportunità troviamo:
- lo STIPENDIO DIREZIONALE: indica la remunerazione che l'imprenditor riceverebbe offrendo le sue competenze professionali
come manager presso le altre imprese;
- l'INTERESSE DI COMPUTO: misura il guadagno dato dall'impiego del capitale proprio in altri investimenti;
- i FITTI FIGURATIVI: costituiscono il guadagno dalla proprietà dell'immobile ceduto in locazione a terzi.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 50/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 048
01.   Dovete valutare la convenienza economica ad esternalizzare la produzione di un componente attualmente prodotto dalla vostra impresa. I costi sostenuti per
la produzione di questo componente, per un ammontare di 10.000 unità, sono pari a: Materiali diretti: € 200.000, Ammortamenti (eliminabili): € 400.000, Spese
generali amministrative (non eliminabili): € 500.000. Vi è giunta un'offerta di acquisto per questo componente ad un prezzo pari a 40,00 € l'unità. Si valuti il
volume di produzione che rende la produzione interna e l'outsourcing ugualmente convenienti (punto di pareggio).

02.   Illustrare le decisioni di mix produttivo

03.   Illustrare il concetto di outsourcing e il modo in cui va effettuata una decisione di outsourcing operativo.

04.   L'impresa Marima Spa produce due differenti prodotti: il bene Ali ed il bene Bios. I margini di contribuzione unitari dei due beni sono i seguenti: P 100 (Ali),
149 (Bios); v 60 (Ali), 100 (Bios); mc 1°livello 40 (Ali), 49 (Bios). Inoltre ipotizziamo che l'azienda non ha costi fissi specifici. Risulta, inoltre, che: l'impresa opera in
una situazione di capacità produttiva limitata; l'impresa non è vincolata dal lato delle vendite (se ad es. decidesse di produrre il solo bene Alis (o Bios) riuscirebbe a
vendere l'intera produzione). In base ai dati dell'esempio determiniamo ora il mix di produzione ottimale, sapendo che: il fattore limitante per l'impresa è
costituito dalle ore macchina (totale ore macchina disponibili è pari a 600 la settimana); i tempi di produzione richiesti dai due beni sono definiti Ali 1h, Bios 1,4h
(ore macchina per la produzione di una singola unità del bene). Se l'impresa produce attualmente 320 unità del bene Ali (QAli = 320) e 200 unità di Bios (QBios=
200), determinare il mix produttivo ottimale.

02. La decisione del mix produttivo più conveniente per l'impresa valuta la convenienza economica tra le varie produzioni. La scelta
del mix ottimale si presenta nel caso in cui l'impresa:
- opera con una capacità produttiva limitata: la "costringe" ad allocare in maniera oculata tutte le sue risorse;
- riesce a vendere ai prezzi attuali tutto ciò che è in grado di produrre.

03. Il termine OUTSOURCING si riferisce ad un processo di trasferimento verso imprese esterne di alcune attività gestionali. Si
distingue in:
- Outsourcing operativo: cessione temporanea di alcune atticità aziendali presso l'esterno.
- Outsourcing strategico: rientra in quadro di pianificazione di medio-lungo periodo, e riguarda le scelte in chiave strategica se
spostare una determinata attività all'esterno dell'impresa, considerando sia fattori di costo che considerazioni di differente natura.

Nell'Outsourcing operativo, la decisione se cedere un'attività aziendale presso un'impresa estrena o se mantenerla all'interno
dipende dal confronto tra i costi di produzione sostenuti internamente e quelli che dovrebbereo essere affrontati nel caso di
trasferimento dell'attività in oggetto. Il confronto va fatto tra:
- COSTI CESSANTI (costi make): dati dal risparmio di costi di cui l'impresa beneficia interrompendo l'attività in oggetto;
- COSTI SORGENTI (costi buy): costi che l'impresa dovrà sostenere per l'acquisto del bene o servizio presso il nuovo fornitore.
Se i costi cessanti sono maggiori dei costi sorgenti, l'impresa ha convenienza a cedere all'esterno l'attività in oggetto.

04. Per valutare il MIX PRODUTTIVO più redditizio bisogna calcolare il margine di contribuzione unitario (mc) riferito alle ore
macchina:
- mc orario (Ali) = 40 / 1 = 40€
- mc orario (Bios) = 49 / 1.4 = 35€
Il prodotto Ali presenta margine di contribuzione orario maggiore, pertanto conviene produrre solo il bene Ali
(Q*ali = 600; Q*bios = 0).
Produrre in base al mix ottimale significa interromper la produzione del bene Bios.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 51/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 049
01.   Come vengono prese le decisioni di make or buy?

02.   La società Delta Spa, sta valutando la convenienza economica ad esternalizzare la produzione di un semilavorato attualmente prodotto internamente. I costi
sostenuti, per un ammontare di 5.000 unità, sono pari a: materiali diretti 20k, manodopera diretta 18k, altri CV 5k, ammortamenti specifici 8k, ammortamenti
indiretti 15k, costi generali 8k. La società Delta in alternativa alla produzione interna, potrebbe acquistare il componente dalla società Faguca, ad un prezzo pari a
9,00 € l'unità. Si valuti la convenienza annuale ad interrompere la produzione del semilavorato, sapendo che i costi eliminabili sono dati dai materiali diretti, dalla
manodopera diretta, dagli altri costi variabili e dagli ammortamenti specifici.
Si valuti inoltre la convenienza all'outsourcing nel caso in cui i volumi di produzione sono differenti da quelli attuali.

01. Vedi risposta pag. precedente.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 52/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 051
01.   Di cosa hanno bisogno le imprese che vogliono effettuare degli investimenti?

 Di quotarsi in borsa

 Di acquisire liquidità sul mercato

 Di accendere un finanziamento

 Del capitale dei soci

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 53/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 052
01.   Su cosa si basa la valutazione economica e finanziaria di un investimento?

 nessuna delle precedenti

 Sui bilanci pro forma

 Sul MOL

 Su confronto tra esborso iniziale e sequenza dei MOL

02.   Quali sono i flussi di cassa da considerare nella valutazione economico finanziaria di un investimento?

 i flussi di cassa derivanti dalla gestione straordinaria

 I flussi di cassa derivanti dall'intera attività d'impresa

 Quelli strettamente connessi al progetto di investimento

 I flussi di cassa relativi alla produzione

03.   Come si determinano i flussi di cassa di un investimento?

Ai fini del calcolo dei flussi di cassa netti associati ad un progetto di investimento è necessario costruire uno schema che per ognuno
dei periodi di vita utile dell'investimento specifichi:
- gli esborsi associati alla realizzazione degli investimenti;
- il MOL prodotto dall'attività produttiva associata all'investimento al netto delle imposte;
- le variazioni di capitale circolante netto operativo al fine di correggere l'ammontare dei MOL per i ricavi e costi di periodo che non
si sono tradotti in entrate e uscite monetarie.
Le arazioni del CCNO rettificano i valori del MOL per tennere conto del fatto che non tutti gli i ricavi possono essere tradotti in
entrate di cassa (ma in un aumento dei crediti verso i clienti) e non tutti i costi in uscite di cassa (ma in un aumento dei debiti verso
i fornitori).
Poichè i progetti di investimento hanno una durata pluriennale si è soliti trascurare nella determinazione dei flussi di cassa la
correrzione per le variazioni del CCNO. Si utilizza uno schema semplificato che comprende solo l'esborso per gli investimenti e il
MOL dei diversi periodi al netto delle imposte.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 54/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 053
01.   Cosa si intende per costi sommersi?

 Costi di produzione

 Spese che una volta sostenute non possono essere più recuperate

 Costi amministrativi

 Costi di R&S

02.   Cosa rappresenta il fabbisogno di capitale circolante netto operativo?

Nel calcolo dei flussi di cassa è necessario stimare il fabbisogno di risorse finanziarie dovuto principalmente allo sfasamento
temporale tra i ricavi e le relative entrate di cassa e dagli immobilizzi di magazzino. Per un puntuale calcolo deu flussi di cassa
bisogna tener presente che gli incrementi di CCNO (aumenti di crediti verso i clienti, aumento delle scorte in magazzino)
comportano un drenaggio dei flussi di cassa, mentre le riduzioni di CCNO (aumenti dei debiti verso i clienti) producono un aumento
dei flussi di cassa.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 55/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 057
01.   Il periodo di recupero è in grado di misurare in maniera esplicita la redditività e il grado di rischio associato all'investimento?

 NO

 Quasi mai

 Dipende dalle sistuazioni

 SI

02.   Per che tipo di progetti è utile usare il periodo di recupero?

 Per gli investimenti in immobilizzaizoni

 Per i progetti lunghi

 Per nessun tipo di investimento

 Per quelli che assicurano un rapido ritorno dei fondi investiti

03.   Esiste una relazione inversa tra redditività e periodo di recupero?

 Dipende dalle situazioni

 Si, maggiore è il periodo di recupero maggiore è la redditività di un investimento

 NO

 Si, minore è il periodo di recupero maggiore è la redditività di un investimento

04.   Come si determina il periodo di recupero?

 Calcolando i margini operativi netti del periodo

 Calcolando i mol da inizio periodo

 Calcolando gli esborsi e i ricavi relativi all'anno dell'investimento

 Calcolando i flussi di cassa cumulati da inizio periodo

05.   Illustrare il pay back period

Il PERIODO DI RECUPERO (payback period) è uno degl indicatori più semplici per tenere conto non solo dell'entità dei flussi di
cassa netti ma anche della loro distribuzione nel corso della vita utile di un investimento. E' definito come il numero di periodi
occorrenti affinchè le entrate, generate da un progetto, siano in grado di recuperare le spese iniziali.
Per determinare il periodo di recupero bisogna calcolare per ogni periodo (es. 1 anno) i flussi di cassa netti cumulati (FCN) dal
periodo iniziale ed osservare in quale periodo tali flussi cumulati diventano positivi; il calcolo del periodo non tiene conto dell'anno in
cui è stato effettuato l'investimento, ma inizia nel momento in cui viene avviata l'attività.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:40 - 56/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 058
01.   Quali sono i vantaggi dell'uso del periodo di recupero?

 Considera i flussi di cassa più lontani nel tempo

 E' semplice da calcolare

 nessuna risposta è esaustiva

 Considera i flussi di cassa più vicini nel tempo, e quindi più attendibili

02.   Si spieghi come sono determinati i flussi di cassa netti per la valutazione economico-finanziaria di un investimento. Si illustri, quindi, la modalità di calcolo ed
il significato del periodo di recupero (pay-back period).

03.   Quali sono i vantaggi del periodo di recupero?

04.   Quali sono i limiti del periodo di recupero?

02. Uno dei modi per calcolare il periodo di recupero è quello di determinare, per ogni periodo, i flussi di cassa netti cumulati dal
periodo iniziale ed osservare in quale periodo tali flussi cumulati diventano positivi. Normalmente il periodo di recupero è espresso
con interi della stessa unità di misura utilizzata nel calcolo dei flussi di cassa (anni). Il periodo di recupero può comprendere frazioni
dell'unità considerata. E' possibile determinare tale frazione attraverso un interpolazione lineare fra l'ultimo valore negativo ed il
primo valore positivo: FP = [FCNCk-1 / (FCNCk-1 - FCNCk)] * 12

03. Il periodo di recupero è uno degli indicatori più utilizzati nella pratica, grazie soprattutto alla facilità di calcolo e semplicità di
comprensione. Presenta i seguenti VANTAGGI:
- considera i flussi di cassa temporalmente più vicini maggiormente attendibili di quelli riferiti a periodi più distanti;
- si può tenere conto del periodo di vita dell'investimento, mettendolo a confronto con il periodo di recupero;
- poichè minore è il periodo di recupero e migliore è il giudizio sul progetto, l'utilizzo dell'indicatore tende a privileggiare i progetti che
assicurano un rapido ritorno dei fondi investiti.

04. Malgrado la diffusione nella pratica, il periodo di recupero presenta notevoli limiti, tracui:
- il PBP non tiene conto del diverso valore dei flussi di cassa nel tempo, poichè è basato sulla somma dei flussi di cassa netti ottenut
in periodi diversi; in tale somma è implicito il fatto che il valore di tali flussi non è influenzato dal periodo nel quale sono ottenuti;
- il suo calcolo non tiene conto dei flussi di cassa netti successivi al periodo di recupero, nè per la loro entità ne nella loro distribuzion
- premesso che il periodo di recupero deve essere inferiore alla vita utile del progetto, non esiste alcun criterio per stabilire quale sia
il periodo minimo oltre il quale non si dovrebbe rigettare un progetto.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:41 - 57/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 059
01.   Cosa dovrebbe ripagare il rendimento del capitale?

 il rischio sistematico

 La rinuncia alla liquidità

 Il rischio assunto con l'investimento, la rinuncia alla liquidità e il premio per l'inflazione

 Il rischio assunto con l'investimento

02.   A cosa serve il calcolo del montante?

 A capire il ritorno ottenuto dopo n anni

 A determinare il rendimento per l'investitore dato l'impiego al momento attuale e noto il ritorno ottenuto dopo n periodi

 A determinare il guadagno finale

 A capire per quanti periodi la liquidità rimane investita

03.   Come si ottiene il rendimento reale di un investimento?

 Sottraendo il tasso di inflazione al rendimento nominale

 Moltiplicando il rendimento nominale per il tasso di inflazione

 Sommando il tasso di inflazione e rendimento nominale

 Sottraendo al tasso di inflazione il tasso di rendimento

04.   La variabilità di un investimento in quante parti può essere scomposta?

 Nessuna delle precedenti

 In due parti

 In rischio sistematico e specifico

 Non può essere scomposta

05.   Che cosa rappresenta il tasso di interesse?

 L'offerta di liquidità sul mercato dei capitali

 Incontro tra domanda e offerta di liquidità

 Nessuna delle precedenti

 Il prezzo di spostamento di potere d'acquisto nel tempo

06.   Dovete effettuare lo studio di fattibilità per l'acquisto di un nuovo impianto per la produzione di un nuovo bene. Il costo dell'attrezzatura andrà pagato entro
il 31/12/n e ammonta a € 600.000. Il macchinario sarà messo in funzione l'esercizio successivo (n+1), avrà una vita utile di 3 anni e sarà ammortizzato in quote
costanti durante la sua vita utile. Con l'introduzione del macchinario l'impresa stima di ottenere un aumento dei ricavi di € 250.000 l'anno; l'aumento dei costi per
materie prime e per nuovo personale è stimato in € 50.000 l'anno. Ipotizzando un'aliquota d'imposta del 50%, determinare il VAN dell'investimento calcolato a un
tasso di attualizzazione del 12%.

07.   Cosa si intende per opportunità e rendimento dell'investimento?

08.   Dovete effettuare lo studio di fattibilità per l'acquisto di un nuovo impianto per la produzione di un nuovo bene. Il costo dell'attrezzatura andrà pagato entro
il 31/12/n e ammonta a € 550.000. Il macchinario sarà messo in funzione l'esercizio successivo (n+1), avrà una vita utile di 4 anni e sarà ammortizzato in quote
costanti durante la sua vita utile. Con l'introduzione del macchinario l'impresa stima di ottenere un aumento dei ricavi di € 300.000 l'anno; l'aumento dei costi per
materie prime e per nuovo personale è stimato in € 50.000 l'anno. Ipotizzando un'aliquota d'imposta del 50%, determinare il VAN dell'investimento calcolato a un
tasso di attualizzazione del 12%.

07. Chi offre il capitale finanziario cerca di ottenere il massimo rendimento dallo stesso, date le caratteristiche di durata e di rischio
degli impieghi che gli vengono prospettati. La valutazione economico-finanziaria di un investimento miera a determinare il
rendimento atteso di un progetto di investimento in modo da consentire agli investitori di stabilire se l'impiego di capitale in tale
progetto è conveniente o meno rispetto ad altri possibili impieghi sul mercato dei capitali.
Il criterio di scelta fondamentale in questi casi è quello del costo opportubnità, cioè della migliore alternativa cui si rinuncia per poter
effettuare una scelta. In questo caso il termine di riferimento per un potenziale investitore p il costo opportunità del capitale, cioè la
migliore alternativa di impiego della liquidità cui si rinuncia per poter effettuare l'investimento prospettato.
Il rendimento atteso che l'investitore si attende dall'impiego della liquidità è funzione crescente del rischio dell'investimento stesso.
Per tale ragione òa determinazione del costo opportunità del capitale dovrà essere effettuata a parità di rischio delle alternative
messe a confronto.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:41 - 58/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 060
01.   Illustrare il calcolo del Van

Il Valore Attuale Netto (VAN) consente di stabilire un criterio di valutazione dei progetti di investimento qualunque sia la sequenza
dei flussi di cassa in uscita ed in entrata associati al progetto stesso. Il VAN di un progetto di investimento è dato dalla somma dei
flussi di cassa scontati meno l'uscita iniziale per l'acquisto dell'investimento:
VAN = sommatoria (da t=0 a n) [FCNt / (1+i)^n]
- Un VAN positivo indica che il progetto di investimento prospetta un rendimento superiore al tasso utilizzato per l'attualizzazione dei
flussi di cassa.
- Un VAN negativo implica che il progetto di investimento prospetta un rendimento inferiore aò tasso utilizzato per l'attualizzazione
dei flussi di cassa.
- Un VAN = 0 implica che il progetto prospetta un rendimento pari al tasso utilizzato per l'attualizzazione.

Confrontando due alternative con VAN > 0 per entrambe, è preferibile quella che prevede un VAN maggiore.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:41 - 59/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 061
01.   Illustrare il calcolo del Tir

Il Tasso di Rendimento Interno (TIR) di un progetto è definito come il tasso di attualizzazione che azzera il VAN del progetto:
TIR = r | VAN = somm. (da t=0 a n) [FCNt / (1 + r)^t] = 0
Per determinare il TIR bidsogna risolvere un polinomio di grado n. Poichè i progetti di investimento delle imprese si estendono in un
arco temporale superiore ai tre periodi, la determinazione del TIR avviene per tentativi variando opportunamente il tasso di
attualizzazione utilizzato nel calcolo del VAN fin quando non si arriva ad un tasso per il quale il VAN approssima lo zero. Un modo
di evidenziare il TIR di un progetto è quello di rappresentare graficamente il Van in funzione del tasso di attualizzazione.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:41 - 60/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 062
01.   Quale teoria cosente di determinare obiettivamente il costo opportinità del capitale?

 CAPM

 Tir

 Van

 Determinazione del Beta

02.   Cosa si intende per rischio e variabilità dell'investimento?

Nel momento in cui un'azienda decide di investire in un progetto, questa sta accettando il rischio che tale progetto generi o meno
degli utili, o ritorni di capitale (R). Il ritorno (R) può essere pertanto certo, oppure incerto, cioè destinato ad una determinata distribuz
probabilità.
- Nel caso in cui il ritorno sia certo si può definire il suo valore atteso E(R) come media dei valori di R ponderati per la probabilità
del loro verificarsi: E(R) = somm. (da i=1 a n) Ri * pi (Ri = media dei valori di rischio ; pi = vettore delle probabilità del verificarsi
di tali rischi);
- nel caso di ritorno incerto il rendimento atteso è dato da: E(r) = (E(R) - I) / I (I = investimento ; r = rendimento dell'investimento)

Gli investimenti che hanno un ritorno incerto sono rischiosi. Il grado di rischio è funzione della variabilità dei ritorni: la misura della
variabilità più usata in statistica è la varianza (sigma^2) e la deviazione standard (sigma).

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:41 - 61/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 063
01.   Cosa si intende per CAPM?

 Capital asset pricing model

 Capital asset programmation model

 Capital account pricing model

 Capital asset product modelling

02.   Quali sono le assunzioni fondamentali del CAPM?

 Gli investitori sono propensi al rischio

 Gli investitori sono avversi al rischio e costruiscono portafogli diversificati

 Gli investitori sono avversi al rischio

 Nessuna risposta è esaustiva

03.   Cosa si intende per rendimento atteso di un investimento?

Con il termine "rendimento atteso" di un investimento si intende quanto ragionevolmente ci aspettiamo di "guadagnare" da un nostro
investimento. Esprime una probabilità di rendimento futuro proiettando i dati raccolti nel passato; non rappresenta quindi una
garanzia per il futuro, ma solo una ragionevole previsione.
In statistica, lo stesso fenomeno è definito come la tendenza centrale verso la quale convergono e si addensano la maggior parte
dei rendimenti periodali. Più il dato è elevato, più la situazione è confortante per l'investitore.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:41 - 62/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 064
01.   Cosa si intende per rischio sistematico?

 Rischio legato all'andamento generale dell'economia

 Rischio legato alla specifica attività

 Nessuna delle precedenti

 Rischio legato agli investimenti aziendali

02.   Cosa si intende per indice beta?

03.   Cosa si intende per rischio sistematico?

02. L'indice beta, chiamato "indice del rischio sistematico dell'attività" si ottiene mettendo a confronto per periodi di tempo
sufficientemente lunghi la variazione dei rendimenti delle singole attività con la varizione del portafoglio di mercato.
Se un investitore vuole considerare il rischio associato ad un investimento, ciò a cui deve guardare è il beta prospettico associato a
tale investimento, cioè il beta atteso per il futuro. Poichè per i beta prospettici spesso non si hanno le informazioni necessarie per
calcolarli, ci si affida a stime riferite al passato o ad agenzie finanziarie specializzate nel calcolarlo.

03. Per rischio sistematico si intende quella componente di rischio di un titolo azionario che non può essere elliminata da una
strategia di diversificazione del portafoglio finanziario, in quanto collegata all'andamento generale del mercato. Tale rischio è
rappresentato dall'indicatore beta.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:42 - 63/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 065
01.   Dovete effettuare lo studio di fattibilità per l'acquisto di un nuovo impianto per la produzione di un nuovo bene. Il costo dell'attrezzatura andrà pagato entro
il 31/12/n e ammonta a € 550.000. Il macchinario sarà messo in funzione l'esercizio successivo (n+1), avrà una vita utile di 4 anni e sarà ammortizzato in quote
costanti durante la sua vita utile. Con l'introduzione del macchinario l'impresa stima di ottenere un aumento dei ricavi di € 300.000 l'anno; l'aumento dei costi per
materie prime e per nuovo personale è stimato in € 50.000 l'anno. Ipotizzando un'aliquota d'imposta del 50%, determinare il VAN dell'investimento calcolato a un
tasso di attualizzazione del 12%.

02.   Dovete effettuare lo studio di fattibilità per l'acquisto di un nuovo impianto per la produzione di un nuovo bene. Il costo dell'attrezzatura andrà pagato entro
il 31/12/n e ammonta a € 600.000. Il macchinario sarà messo in funzione l'esercizio successivo (n+1), avrà una vita utile di 3 anni e sarà ammortizzato in quote
costanti durante la sua vita utile. Con l'introduzione del macchinario l'impresa stima di ottenere un aumento dei ricavi di € 250.000 l'anno; l'aumento dei costi per
materie prime e per nuovo personale è stimato in € 50.000 l'anno. Ipotizzando un'aliquota d'imposta del 50%, determinare il VAN dell'investimento calcolato a un
tasso di attualizzazione del 12%.

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:42 - 64/65


Set Domande: SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Micozzi Francesca

Lezione 067
01.   Siete stati incaricati di organizzare un convegno. I costi relativi al convegno sono: costo per l'affitto del locale e altre spese amministrative, che ammontano a
€1.000, costo del buffet, che ammonta a € 10 per ciascun partecipante. Ciascun partecipante dovrà versare € 60 per la partecipazione al convegno. Determinare il
punto di pareggio.

spese amministartive = 1000 € entrate biglietti a persona = 60 €


spese buffet a persona = 10 €

Da ogni persona pagante entrano: 60€ - 10€ = 50€


Pto di pareggio: 1000€ / (50€ a persona) = 20 persone

© 2016 Università Telematica eCampus - Data Stampa 07/03/2017 17:51:42 - 65/65

Potrebbero piacerti anche